Confraternite: il 12 ottobre a Laconi il convegno interdiocesano

Confraternite, semi di Speranza, è il tema scelto per la giornata

I delegati diocesani per le confraternite, don Marco Floris (Oristano) e Ettore Melis (Ales-Terralba) scrivono ai componenti delle confraternite presenti nelle due diocesi:

Carissimi confratelli, anche quest’anno si svolgerà il nostro “Convegno interdiocesano delle Confraternite”.

In quest’anno giubilare siamo invitati a rinnovare la nostra fede nel Signore, trasformarci e vivere da veri “Pellegrini di Speranza”.

Accogliamo l’invito di Papa Leone XIV all’inizio del suo ministero nel vivere quella pace, dono del Signore Risorto ai discepoli di allora e di oggi: Questa è la pace del Cristo Risorto, una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante. Proviene da Dio, Dio che ci ama tutti incondizionatamente” perché possiamo sentirci protagonisti di questo progetto di Dio. In questo cammino non siamo soli ci ricorda il Santo Padre: Dio ci vuole bene, Dio
vi ama tutti, e il male non prevarrà! Siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto, senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi andiamo avanti! Siamo discepoli di Cristo. Cristo ci precede. Il mondo ha bisogno della sua luce. L’umanità necessita di Lui come del ponte per essere raggiunta da Dio e dal suo amore. Aiutateci anche
voi, poi gli uni gli altri a costruire ponti, con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace.

Forti di questa certezza non fermiamo il nostro impegno nella fede per continuare a costruire progetti di comunione e unità.

Il convegno quest’anno si terrà a Laconi, Domenica 12 Ottobre 2025 con la seguente tematica: “Confraternite, semi di Speranza”.
Il relatore sarà Padre Matteo Siro, ministro provinciale dei frati minori Cappuccini di Sardegna e Corsica.


ORARI DELLA GIORNATA
Ore 9: Accoglienza presso i locali dell’oratorio parrocchiale;
Ore 10: Preghiera – Conferenza – Dialogo;
Ore 12: Visita alla casa natale di Sant’Ignazio;
Ore 13: Pranzo;
Ore 17: Processione. La partenza sarà dall’Oasi francescana;
Ore 18: Santa Messa presieduta da mons. Roberto Carboni, Arcivescovo di Oristano e Vescovo di Ales-Terralba.