Un banchetto per tutte le genti: è questo lo slogan ideato dalla Direzione nazionale delle Pontificie Opere Missionarie per la Giornata Missionaria Mondiale 2024. Nel testo che segue, il direttore generale di Missio Italia, don Giuseppe Pizzoli, introduce e delinea il tema che accompagnerà il Mese Missionario che ha avuto inizio il 1° ottobre.
Andate e invitate al banchetto tutti (cfr. Mt 22,9) è il versetto dal quale trae spunto papa Francesco per il messaggio in vista della Giornata Missionaria Mondiale che celebreremo quest’anno nella domenica 20 ottobre. Il Papa ci invita a rinnovare il dinamismo missionario di ogni battezzato e ci spinge nuovamente a essere una Chiesa in uscita per rendere accessibile a tutti la possibilità di partecipare al grande banchetto per tutti i popoli annunciato dal profeta Isaia: Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto di vini eccellenti, di cibi succulenti, di vini raffinati (Is 25,6).
La parabola che fa da sfondo al tema dell’ottobre missionario di quest’anno ci parla di un banchetto di nozze, imbandito dal re per suo figlio, a cui i primi invitati non partecipano. Il racconto evangelico prosegue, dunque, sottolineando che il re non rinuncia, ma invia di nuovo i suoi servi dicendo loro: Andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze (v. 9). Nello sviluppo di questo racconto evangelico papa Francesco mette in risalto tre aspetti della missione della Chiesa e dei suoi discepoli: Andate e invitate! La missione come instancabile andare e continuo invitare alla festa del Signore.
Al banchetto: la prospettiva escatologica ed eucaristica della missione di Cristo e della Chiesa. Tutti: la missione universale dei discepoli di Cristo e la Chiesa tutta sinodale-missionaria. Nella nostra realtà di oggi, essere missionari significa andare ai crocicchi delle strade del mondo, disponibili a incontrare ogni tipo di persone e le più svariate situazioni di vita, per portare una parola di accoglienza, di solidarietà e di speranza; e i discepoli-missionari lo fanno con gioia, magnanimità, benevolenza, frutto dello Spirito Santo in loro (cfr. Gal 5,22); senza forzatura, coercizione, proselitismo; sempre con vicinanza, compassione e tenerezza, che riflettono il modo di essere e di agire di Dio. Tutti gli uomini hanno il diritto di sentirsi invitati all’incontro con il Signore che sogna e desidera per tutti una vita nella gioia e nella fraternità.
È questo il Regno di Dio inaugurato da Gesù stesso e consegnato come profezia e come responsabilità alla comunità dei suoi discepoli. Papa Francesco esprime l’auspicio che tutti noi, battezzati, ci disponiamo ad andare di nuovo, ognuno secondo la propria condizione di vita, per avviare un nuovo movimento missionario, come agli albori del cristianesimo! Il mese missionario di quest’anno si pone alla vigilia del Giubileo ordinario del 2025 che avrà come tema la Speranza. E già questo ottobre missionario può essere vissuto come un preludio: la preghiera quotidiana e particolarmente l’Eucaristia fanno di noi dei pellegrini-missionari della speranza, in cammino verso la vita senza fine in Dio, verso il banchetto nuziale preparato da Dio per tutti i suoi figli.
Al termine del suo messaggio, infine, il Papa rinnova l’invito a valorizzare la Giornata Missionaria Mondiale nel suo carattere universale: raccomando a tutte le diocesi del mondo il servizio delle Pontificie Opere Missionarie, che costituiscono i mezzi primari sia per infondere nei cattolici, fin dalla più tenera età, uno spirito veramente universale e missionario, sia per favorire una adeguata raccolta di sussidi a vantaggio di tutte le missioni e secondo le necessita di ciascuna (Decr. Ad gentes, 38). Per questo, le collette della Giornata Missionaria Mondiale in tutte le Chiese locali sono interamente destinate al Fondo universale di solidarietà che la Pontificia Opera della Propagazione della Fede poi distribuisce, a nome del Papa, per le necessità di tutte le missioni della Chiesa.
Giuseppe Pizzoli, Missio Italia
È in distribuzione in tutte le parrocchie della nostra Arcidiocesi, il materiale utile per accompagnare e sostenere le comunità a vivere intensamente l’ottobre missionario.
L’équipe di Missio Oristano, guidata dal direttore del Centro Missionario, don Simon Pedro Ela Ncogo Abang, si rende disponibile per il supporto dell’animazione missionaria nelle parrocchie attraverso la testimonianza, la preghiera e l’animazione. Per condividere ancor di più la fraternità con il mondo intero, le parrocchie dell’Arcidiocesi arborense, in questo mese, sono invitate a celebrare nella propria comunità, momenti di riflessione e preghiera dedicati alla missione. Chi volesse può inviare foto e un piccolo commento degli eventuali momenti comunitari organizzati, alla nostra mail cmd.or@tiscali.it per la condivisione sui nostri canali social. Dal sito di Missio Italia è possibile scaricare il testo per l’adorazione Eucaristica e del rosario missionario proposti dai Centri missionari diocesani della regione Campania nonchè alcune proposte di preghiere in famiglia. Sul sito Missio Ragazzi, invece, anche i più piccoli potranno essere coinvolti con proposte di animazione missionaria. È possibile inoltre scaricare gratuitamente, sul canale Youtube della Fondazione Missio e sulla piattaforma Vimeo, alcuni video con le testimonianze dalle Filippine dove p. Luigi Di Giambattista a Manila si occupa della disabilità, suor Margherita Tiburzi entra nel carcere di Cavite, e suor Rosanna Favero, con le consorelle, si reca sotto i ponti per visitare chi non ha possibilità di vivere in condizioni migliori. Con un altro video ci spostiamo in Madagascar, dove Enrica Salsi di Reggio Emilia porta avanti mille progetti sociali. In Perù il tema della Giornata è sviluppato dai missionari fidei donum di Milano, da don Massimo Mattarucchi dell’Operazione Mato Grosso, e dal ricordo del missionario salesiano Luigi Bolla, che ha vissuto una vita con gli indigeni del nord del paese. L’ultimo video ci porta a Trieste, terra di confine, crocevia di migranti in cerca di speranza. Ma c’è anche tantissimo altro materiale da utilizzare per suscitare e approfondire la riflessione sul tema Un banchetto per tutte le genti. Auguriamo a tutti un buon ottobre missionario.
Missio Oristano
Appuntamenti in Arcidiocesi di Oristano
Ecco alcuni appuntamenti previsti per il mese missionario:
1° ottobre, alle ore 19: Monastero Santa Chiara ad Oristano, Veglia di preghiera per l’apertura del mese missionario, presieduta dall’Arcivescovo Roberto Carboni;
6 ottobre, alle ore 10,30: parrocchia Santa Barbara Vergine Martire a Genoni, animazione missionaria;
13 ottobre, alle ore 10,30: parrocchia Sant’Antonio da Padova a Busachi, animazione missionaria.