Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori

Il Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori (SDTM) ha lo scopo primario di diffondere la cultura della salvaguardia dei minori all’interno della comunità ecclesiale e di promuovere specifici programmi formativi e informativi volti alla sensibilizzazione e alla preparazione del clero, degli uffici e degli operatori pastorali sul tema della prevenzione degli abusi, della tutela dei minori e degli adulti vulnerabili. Il Servizio è istituito in risposta alle richieste di Papa Francesco e della Conferenza Episcopale Italiana, che indicano nell’accoglienza e cura delle vittime di abusi e nella risposta efficace a livello di prevenzione, formazione e informazione, un atteggiamento concreto ed efficace per prevenire con assoluta determinazione il ripetersi di tali abusi. Il Servizio, attraverso le diverse professionalità dei membri che lo compongono cura la produzione e la diffusione di materiale informativo e la formazione e consulenza per gli operatori e le operatrici pastorali delle diverse realtà ecclesiali che si occupano dei minori e ne curano l’accompagnamento.

L’Arcivescovo Mons. Roberto Carboni ha istituito il SDTM in data 28 settembre 2019.

In data 19 marzo 2025, solennità di San Giuseppe sposo della B.V. Maria, con apposito Decreto, Mons. Arcivescovo ha rinnovato il Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori chiamando a farne parte per il triennio 2025-2028:

  • il prof. Giuseppe Atzori, in qualità di Referente Diocesano;
  • il dott. don Paolo Baroli, psicologo e teologo;
  • la dott.ssa Lina Lai, incaricata del Centro di Ascolto;
  • l’avv. Sergio Locci, presidente del Consultorio Familiare Diocesano;
  • la dott.ssa Tiziana Pinna, membro del Consultorio Familiare Diocesano.

Il Referente Diocesano, coadiuvato dai membri del SDTM ha il compito di:

  • collaborare strettamente con l’Arcivescovo nell’adempimento delle sue responsabilità pastorali in materia di tutela dei minori e degli adulti vulnerabili;
  • far da riferimento locale al Servizio Regionale per la Tutela dei Minori, del quale è membro di diritto;
  • proporre iniziative per sensibilizzare il clero, gli organismi di partecipazione e gli uffici pastorali diocesani sotto il profilo della tutela dei minori e per formare gli operatori pastorali;
  • assistere e consigliare l’Arcivescovo collaborando, se richiesto, nell’ascolto e nell’accompagnamento delle vittime e nella gestione delle segnalazioni di abusi.

Centro di ascolto

Attraverso il Centro di ascolto, il SDTM offre un luogo riservato e indipendente di accoglienza, ascolto e accompagnamento delle vittime di abusi di modo che ascoltare, tutelare, proteggere e curare i minori abusati, sfruttati e dimenticati, ovunque essi siano (papa Francesco, 24 febbraio 2019), possa esprimersi in un impegno concreto della nostra chiesa diocesana.

Accogliere ed ascoltare sono il primo atto di una fattiva e concreta vicinanza alle persone che hanno trovato il coraggio di raccontare. Tale momento chiede empatia e apertura, rispetto della dignità della persona, fiducia. Tale priorità è già anche un primo atto di prevenzione perché solo l’ascolto vero delle persone ci apre alla solidarietà, e ci interpella a fare ancora di più affinché i nostri luoghi siano sicuri e affidabili.

Incaricata: Dott.ssa Lina Lai

per concordare un appuntamento: tutela.diocesialesor@gmail.com

(Nella mail è necessario indicare il proprio nome e cognome e brevemente il motivo per la richiesta dell’appuntamento. Gli incontri si svolgeranno nella struttura degli uffici diocesani in Via Cagliari 183, Oristano).