ARCIDIOCESI DI ORISTANO. Di seguito il testo della Dichiarazione circa il ruolo del padrino e della madrina e nell’eventualità non possiedano i requisiti prescritti “in quanto esprimono pur sempre una positiva vicinanza parentale, affettiva ed educativa, possono assumere il ruolo di testimoni del rito sacramentale”. Così come si è espresso il recente Sinodo arborense: Iniziazione cristiana: i padrini e le madrine, in Parrocchia: Chiesa tra la gente. VI Sinodo Diocesano, Oristano 12 ottobre 2013 – 11 ottobre 2016, p. 35.
- Arcidiocesi
- Arcivescovo
- Curia
- Vicario Generale
- Cancelleria Arcivescovile
- Archivio Storico Diocesano
- Uffici Pastorali
- Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici ed Edilizia di Culto
- Ufficio Catechistico
- Ufficio Comunicazioni Sociali
- Ufficio Liturgico
- Ufficio Migrantes
- Ufficio Missionario Diocesano
- Ufficio Pastorale
- Ufficio per la Pastorale della Famiglia
- Ufficio per la Pastorale del Turismo e del Tempo Libero
- Ufficio per la Pastorale Universitaria, la Cultura e l’Evangelizzazione digitale
- Ufficio Scuola – IRC
- Ufficio Tecnico
- Delegati diocesani per la pastorale
- Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile Vocazionale
- Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori
- Clero
- Parrocchie
- Formazione
- News
- Tutela dei Minori
- Contatti