Giubileo dei Governanti
In concomitanza con l’evento giubilare che si celebrerà a Roma, anche nella nostra Arcidiocesi è proposto, sabato 21 giugno, il Giubileo dei Governanti.
L’evento sarà celebrato nella Basilica dedicata a Nostra Signora del Rimedio che, lo scorso 31 maggio 2025, dopo aver ricevuto la Recognitio da parte del Dicastero per il Culto Divino, è stata elevata a patrona principale dell’Arcidiocesi di Oristano.
Il programma, nato dalla collaborazione tra il Rettore della Basilica, mons. Gianfranco Murru, il Prefetto di Oristano, dott. Salvatore Angieri, e il Sindaco di Oristano, dott. Massimiliano Sanna, prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 9,45 nel giardino del Centro di Riabilitazione Santa Maria Bambina. Dopo il momento della benedizione dell’acqua prenderà avvio il simbolico pellegrinaggio verso la Basilica dove, all’ingresso, i partecipanti vivranno il rito dell’aspersione. A seguire, in Basilica, la celebrazione eucaristica.
Sono attesi i Sindaci, gli Amministratori, le Autorità del territorio: ma l’invito a vivere questo momento di fede e di condivisione è esteso a tutti coloro che, a vari livelli, ricoprono un incarico di amministrazione della “Cosa comune”.
Santa Maria Bambina
Al termine della celebrazione con Governanti e Amministratori, intorno alle 11, il Centro di Riabilitazione aprirà le sue porte per l’evento Open Day Sport paralimpici.
Alcuni momenti di accoglienza per le dimostrazioni di discipline sportive che possono essere praticate da persone con disabilità o con difficoltà motorie o cognitive. Un’occasione per scoprire come lo sport può diventare parte del percorso di rinascita: l’Open Day nasce, infatti, con l’obiettivo di far conoscere le numerose attività sportive accessibili alle persone con disabilità, non solo come strumenti di riabilitazione fisica e psicologica, ma anche come opportunità di crescita personale, reinserimento nella comunità e – per alcuni – avviamento all’attività agonistica.
Le attività sono rese possibili grazie alla convenzione con il Comitato Italiano Paralimpico – Sezione Sardegna, che da anni sostiene il progetto e mette a disposizione tecnici abilitati per far sperimentare sport come calcio balilla, scherma, tennis tavolo, tiro con l’arco e vela.
Sarà possibile, in questa occasione, incontrare terapisti, tecnici e responsabili delle varie federazioni sportive nonché avere tutte le informazioni possibili sulla pratica sportiva paralimpica.
Ospiti speciali dell’evento saranno alcuni ex pazienti del centro, che oggi praticano sport in maniera continuativa, sia a livello amatoriale che agonistico, e che condivideranno le loro esperienze come testimonianza concreta del potere trasformativo dello sport.