SEDILO. Il culto di San Costantino è in Sardegna, tra i culti di origine orientale, quello più noto e forse il più diffuso. Diverse le chiese a lui dedicate, comprese parrocchiali che evidenziano una geografia urbana del titolo che oltrepassa la dimensione rurale di cui sono referenti i toponimi presenti in molte regioni dell’isola. E’ probabile che la diffusione sia relativa alla presenza bizantina durata in Sardegna dal VI ec. all’XI sec. documentata in escolche, habitat rupestri, eremi, cenobi, abitati. A Sedilo è documentato in due località, oggi riferite ad un ambito rurale, ma un tempo a due abitati di cui persistono i complessi chiesastici. In uno, un Novenario tra i più frequentati ed importanti della Sardegna, noto perché a luglio vi si svolge l’Ardia dedicata a Costantino imperatore ed oggetto di pellegrinaggio, è eminente l’investimento architettonico e nei culti.
- Arcidiocesi
- Arcivescovo
- Curia
- Vicario Generale
- Cancelleria Arcivescovile
- Archivio Storico Diocesano
- Uffici Pastorali
- Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici ed Edilizia di Culto
- Ufficio Catechistico
- Ufficio Comunicazioni Sociali
- Ufficio Liturgico
- Ufficio Migrantes
- Ufficio Missionario Diocesano
- Ufficio Pastorale
- Ufficio per la Pastorale della Famiglia
- Ufficio per la Pastorale del Turismo e del Tempo Libero
- Ufficio per la Pastorale Universitaria, la Cultura e l’Evangelizzazione digitale
- Ufficio Scuola – IRC
- Ufficio Tecnico
- Delegati diocesani per la pastorale
- Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile Vocazionale
- Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori
- Clero
- Parrocchie
- Formazione
- News
- Tutela dei Minori
- Contatti