Liturgia, Lex orandi.Se il Centro di un’architettura sacra è l’Altare, ossia Cristo stesso, possiamo dire che oltre a questo altri centri, sia pure di minor peso, presiedono alla liturgia? Forse si, poiché per insegnare le verità della fede e trasmetterle ai fedeli, altre vie si affiancano a questa; una di esse è l’Ambone, che abbiamo visto precedentemente, e dobbiamo inoltre ricordare la pratica dei pii esercizi. Di che si tratta? E come tali modalità trovano riscontro nelle forme dell’architettura sacra?Si tratta infatti di pratiche eseguibili non solo in chiesa, ma in altri ambiti, come la casa o in luoghi d’incontro come sale parrocchiali, spazi aperti, ecc. Queste attività sono ad esempio la recita del Rosario, la Via Crucis, o anche la realizzazione del Presepe nel tempo di Avvento.Tali forme “liturgiche” (liturgia è «il servizio di culto che si deve a Dio») conobbero diverse espressioni nel tempo, in particolare mediante due forme; infatti, fino al Mille prevaleva la presentazione del Cristo Kyrios (la dimensione salvifica e gloriosa del nome Kyrios emerge dall’esperienza pasquale che gli conferisce valenza cristologica.
- Arcidiocesi
- Arcivescovo
- Curia
- Vicario Generale
- Cancelleria Arcivescovile
- Archivio Storico Diocesano
- Uffici Pastorali
- Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici ed Edilizia di Culto
- Ufficio Catechistico
- Ufficio Comunicazioni Sociali
- Ufficio Liturgico
- Ufficio Migrantes
- Ufficio Missionario Diocesano
- Ufficio Pastorale
- Ufficio per la Pastorale della Famiglia
- Ufficio per la Pastorale del Turismo e del Tempo Libero
- Ufficio per la Pastorale Universitaria, la Cultura e l’Evangelizzazione digitale
- Ufficio Scuola – IRC
- Ufficio Tecnico
- Delegati diocesani per la pastorale
- Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile Vocazionale
- Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori
- Clero
- Parrocchie
- Formazione
- News
- Tutela dei Minori
- Contatti