ORISTANO. La città di Eleonora, per la seconda volta consecutiva, si ricandida, domenica 21 dicembre, alle ore 20.00, con partenza dalla Piazza del Seminario arcivescovile, a divenire la Betlemme sarda. Per iniziativa dell’Arcivescovo Mons. Ignazio Sanna, dei parroci e delle comunità delle 8 parrocchie cittadine, grazie a oltre un centinaio di comparse in costume, sotto la regia di Antonio Marchi, cha ha curato dialoghi e predisposte le scenografie nelle location di Piazza Duomo (la via di un paese 18×2,50) ed Eleonora, la sacra famiglia, con asinello al seguito, si muoverà alla ricerca del posto dove far nascere il Bambino Gesù. Lungo l’itinerario si materializzeranno diverse scene che, di volta in volta, verranno sottolienate grazie ad effetti luce e al contributo vocale dei gruppi Su Cuncordu e Sa Pintadera. La capanna della natività sarà realizzata in Piazza Eleonora, dove accorreranno i Magi, e dove l’Arcivescovo, alla fine della serata, verso le 22.00, lancerà un messaggio di pace e di auspicio ai presenti.
- Arcidiocesi
- Arcivescovo
- Curia
- Vicario Generale
- Cancelleria Arcivescovile
- Archivio Storico Diocesano
- Uffici Pastorali
- Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici ed Edilizia di Culto
- Ufficio Catechistico
- Ufficio Comunicazioni Sociali
- Ufficio Liturgico
- Ufficio Migrantes
- Ufficio Missionario Diocesano
- Ufficio Pastorale
- Ufficio per la Pastorale della Famiglia
- Ufficio per la Pastorale del Turismo e del Tempo Libero
- Ufficio per la Pastorale Universitaria, la Cultura e l’Evangelizzazione digitale
- Ufficio Scuola – IRC
- Ufficio Tecnico
- Delegati diocesani per la pastorale
- Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile Vocazionale
- Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori
- Clero
- Parrocchie
- Formazione
- News
- Tutela dei Minori
- Contatti