I fondi dell’8xmille continuano a essere di fondamentale importanza anche per la nostra Arcidiocesi arborense dal momento che consentono di portarne avanti l’opera pastorale e caritativa mediante il lavoro degli uffici diocesani e la loro interazione con le 85 parrocchie che la compongono.
Gli uffici diocesani, cuore pulsante della Curia, si occupano di tutti i settori della Pastorale: famiglia, giovani, catechesi, vocazioni, salute, scuola, comunicazione, turismo, tempo libero e missioni. Le attività di questi settori, infatti, sono finanziate soprattutto con i fondi dell’8xmille impiegati per esigenze di culto e pastorale e per gli interventi caritativi.
Rispetto al 2023, i fondi sono stati distribuiti nei diversi ambiti, secondo i criteri della CEI e le esigenze del territorio arborense, con questa ripartizione: € 522.132,03 per le esigenze di culto e pastorale e € 496.836,63 per le attività caritative.
Per le finalità del culto e della pastorale, dal punto di vista degli enti destinatari dei fondi ricevuti dalla CEI, una parte dei fondi sono stati utilizzati per la gestione della Curia, degli uffici Pastorali, il Museo Diocesano e l’episcopio. Un’importante fetta è stata utilizzata per la formazione (spese per la Facoltà Teologica, il Seminario regionale, il Seminario diocesano e il Centri di studi teologici), per la manutenzione di chiese e canoniche e per i mezzi di comunicazione sociale (tra cui il settimanale L’Arborense). Un’altra piccola parte è destinata alle spese per l’animazione missionaria.
Per quanto riguarda gli interventi caritativi, i fondi ricevuti sono stati utilizzati dalla Diocesi per interventi di sostegno alla povertà gestite direttamente dal Vescovo, dalla curia, dalla Caritas diocesana, dalle parrocchie e da altri enti accreditati presso la Diocesi.
Nella tabella sotto, il dettaglio delle erogazioni per il 2023.