Approfondimenti

III Domenica di Quaresima: l’approfondimento della Parola

15 marzo 2020. La Terza domenica di Quaresima presenta il Vangelo secondo Giovanni con questi riferimenti: Gv 4,5-42 (consulta il brano evangelico e tutta la Liturgia della Parola di questa domenica). Approfondimento al brano evangelico. Ecco uno dei testi più belli e profondi del vangelo: il dialogo tra Gesù e la samaritana. È impossibile rendere in una breve spiegazione la ricchezza di questa pagina evangelica: … Continue reading III Domenica di Quaresima: l’approfondimento della Parola »

I Gosos della Quaresima: Maria isconsolada.

I versi poetici, diffusissimi nelle nostre comunità, sono intrisi di fede e devozione.

Così dice il Signore: Una voce si ode in Rama, lamento e pianto amaro: Rachele piange i suoi figli, rifiuta d’essere consolata perché non sono più (Ger 31,15). Questo brano del profeta Geremia viene citato nel Vangelo di Matteo nell’ambito del racconto della “strage degli innocenti” (Mt 2,16-18). L’evangelista precisa: perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta. Una … Continue reading I Gosos della Quaresima: Maria isconsolada. »

III DOMENICA DI QUARESIMA. Dalla CEI un prezioso sussidio per pregare e celebrare.

La commissione liturgica nazionale ha realizzato un sussidio di 34 pagine contenente una preziosa guida alla preghiera e alla celebrazione per questo tempo in cui il cristiano è chiamato a pregare in maniera personale e intima. L’inedita impossibilità di celebrare in contesto assembleare l’Eucaristia – fonte e culmine della vita cristiana (cf. SC 10) –, non coincide con l’impossibilità di entrare in comunione con il … Continue reading III DOMENICA DI QUARESIMA. Dalla CEI un prezioso sussidio per pregare e celebrare. »

Storia. Disposizioni dei Vescovi Sardi per l’epidemia del 1918.

Per l'epidemia di spagnola del 1918 i fedeli furono invitati a doverosa prudenza.

Centodue anni fa, e due settimane soltanto prima della fine della grande guerra, fu il giovane prefetto Frutteri di Costigliole – rappresentante del Governo per la provincia più estesa d’Italia che da Cagliari arrivava a Oristano, Macomer e Bosa, e copriva anche l’intera Ogliastra – l’interlocutore dei vescovi la cui giurisdizione canonica ricadeva nel perimetro del territorio provinciale: dunque, a far nomi, Francesco Rossi ed … Continue reading Storia. Disposizioni dei Vescovi Sardi per l’epidemia del 1918. »

II Domenica di Quaresima: Commento al Vangelo e guida alla preghiera.

8 marzo 2020. La seconda domenica di Quaresima presenta il Vangelo secondo Matteo con questi riferimenti: Mt 17,1-9 (consulta il brano evangelico e tutta la Liturgia della Parola di questa domenica). Approfondimento al brano evangelico. Domenica dopo domenica continuiamo, grazie alla narrazione dell’evangelista Matteo, il nostro cammino alla scoperta della persona di Cristo. Il Vangelo della II di Quaresima si colloca “sei giorni dopo” la … Continue reading II Domenica di Quaresima: Commento al Vangelo e guida alla preghiera. »

I Gosos della Quaresima. Digiuno: battaglia intima.

Il digiuno e la penitenza ci addestrano alle prove della vita quotidiana.

Nella nostra riflessione settimanale, possiamo soffermarci sul tema del digiuno, che caratterizza il tempo quaresimale. Il digiuno è tra le colonne quaresimali sin dai tempi dei Padri, dice, infatti, San Leone Magno nei Discorsi sulla Quaresima: “Quanto ciascun cristiano è tenuto a fare in ogni tempo, deve ora praticarlo con maggior sollecitudine e devozione, perché si adempia le norma apostolica del digiuno quaresimale consistente nell’astinenza … Continue reading I Gosos della Quaresima. Digiuno: battaglia intima. »

I Gosos della Quaresima. Lassa omine su peccau.

La Quaresima è il tempo per ritrovare la rotta della vita. Perché nel percorso della vita, come in ogni cammino, ciò che davvero conta è non perdere di vista la meta. […] Per ritrovare la rotta, oggi ci è offerto un segno: cenere in testa. È un segno che ci fa pensare a che cosa abbiamo in testa. I nostri pensieri inseguono spesso cose passeggere, … Continue reading I Gosos della Quaresima. Lassa omine su peccau. »