Author: Diocesi di Oristano

Giubileo episcopale d’oro: 50 anni di vescovo di mons. Pier Giuliano Tiddia

Lunedì 3 febbraio a Cagliari una messa di ringraziamento in onore del nostro Arcivescovo emerito

L’Arcivescovo emerito di Oristano, mons. Pier Giuliano Tiddia, ha varcato oggi, domenica 2 febbraio, un traguardo davvero importante, ricco di significati e sottolineature: il Giubileo episcopale d’oro, cioè il cinquantesimo anniversario di Ordinazione Episcopale. Era infatti il 2 febbraio 1975 quando, nella cattedrale di Cagliari, per le mani del Prefetto della Congregazione dei Vescovi cardinale Sebastiano Baggio, diventò vescovo della Chiesa Cattolica. Quando fu elevato … Continue reading Giubileo episcopale d’oro: 50 anni di vescovo di mons. Pier Giuliano Tiddia »

Domenica 2 febbraio si celebra il Giubileo diocesano della Vita Consacrata

I religiosi e le religiose per un evento di Grazia e Missione

Il Giubileo ordinario 2025 è un evento di grande rilevanza spirituale, sociale ed ecclesiale, un momento importante in cui il popolo di Dio chiede di poter sperimentare il perdono e la sua misericordia. I giubilei, lungo la storia della Chiesa, hanno segnato, come pietre miliari, il cammino ecclesiale. Anche la Vita consacrata (religiosi, religiose, consacrate secolari) è chiamata a essere e a vivere una particolare … Continue reading Domenica 2 febbraio si celebra il Giubileo diocesano della Vita Consacrata »

Caritas: attivato un tavolo sulla giustizia riparativa

La giustizia riparativa è un approccio volto a fronteggiare il danno o il rischio di danno coinvolgendo tutte e tutti coloro che ne sono toccati per raggiungere un’intesa comune e un accordo su come il danno o il torto può essere riparato e giustizia ottenuta (Forum Europeo per la Giustizia Riparativa, 2021). Presso la Caritas diocesana di Oristano si è recentemente costituito un tavolo, che … Continue reading Caritas: attivato un tavolo sulla giustizia riparativa »

Incontro diocesano degli adolescenti

Il 28 dicembre 2024, nel corso della giornata che la Pastorale diocesana Giovanile Vocazionale ha organizzato per gli adolescenti e i giovani, sono stati presentati i pellegrinaggi diocesani a Roma in occasione del Giubileo degli adolescenti (25-27 aprile) e quello dei giovani (28 luglio-3 agosto). Essendo il pellegrinaggio giubilare un’occasione unica di crescita spirituale e umana, l’ufficio diocesano di PGV ha predisposto un percorso di … Continue reading Incontro diocesano degli adolescenti »

Domenica 26 gennaio: è la domenica della Parola.

Il Papa incontra i comunicatori nel primo evento giubilare della Chiesa universale

Comunicare è uscire un po’ da se stessi per dare del mio all’altro. E la comunicazione non solo è l’uscita ma anche l’incontro con l’altro. Saper comunicare è una grande saggezza. Io sono contento di questo Giubileo dei comunicatori. Il vostro lavoro costruisce la società, costruisce la Chiesa. Fa andare avanti tutti. A patto che sia vero. Lo ha detto Papa Francesco nell’udienza con i … Continue reading Domenica 26 gennaio: è la domenica della Parola. »

L’ARBORENSE N. 3

Dopo il numero speciale della scorsa settimana, due numeri in uno, ecco il terzo numero del 2025 de L’Arborense. In questa nuova pubblicazione copertina e apertura del settimanale sono dedicati alla tregua in Palestina: dopo averla tanta invocata (almeno una tregua) eccola arrivata: la speranza è che possa durare nel rispetto degli accordi presi, delle vite umane distrutte e di quelle che, eroicamente, resistono

La vicinanza dell’Arcivescovo e della Chiesa diocesana alla comunità dei frati conventuali di Oristano

La mattinata di oggi, giovedì 23 gennaio 2025, è stata scossa dalla notizia di un raid vandalico all’interno della chiesa di San Francesco di Oristano. La triste scoperta, stamattina, da parte della comunità dei frati conventuali che animano il convento, un punto di riferimento spirituale per la città. Due crocifissi e il candeliere danneggiati, l’altare profanato con varechina. Un atto vandalico e sacrilego che ha … Continue reading La vicinanza dell’Arcivescovo e della Chiesa diocesana alla comunità dei frati conventuali di Oristano »

Domenica 19 gennaio: Con il segno a Cana di Galilea, Gesù inizia il suo ministero pubblico

Fate quello che vi dirà! Stupenda espressione di abbandono e fiducia!

Il Vangelo della Domenica. In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: “Non hanno vino”. E Gesù le rispose: “Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora”. Sua madre … Continue reading Domenica 19 gennaio: Con il segno a Cana di Galilea, Gesù inizia il suo ministero pubblico »

Riparte un nuovo anno con L’ARBORENSE

Con la data del 19 gennaio 2025 è in pubblicazione il primo numero dell’anno nuovo de L’ARBORENSE. Un numero speciale, di ripartenza, ma anche perchè al suo interno contiene un inserto tutto dedicato al Giubileo diocesano. Due numeri in uno, quindi, per aprire una serie di pubblicazioni che speriamo possano giungere in tante case della nostra Arcidiocesi, e non solo. La speranza è che quest’anno … Continue reading Riparte un nuovo anno con L’ARBORENSE »

Aperto l’Anno Santo 2025 nella chiesa giubilare di Bonarcado

Nella Basilica minore Santa Maria, che ha annesso il Santuario di Nostra Signora di Bonacatu, altro punto di riferimento della vita spirituale arborense, è stato il parroco-priore mons. Emanuele Lecca ad aprire solennemente l’Anno Santo, domenica 12 gennaio 2025, alla presenza di tanti pellegrini giunti da diverse parti dell’Arcidiocesi, tra cui quelli che nella stessa giornata avevano percorso un itinerario di fede e di bellezza … Continue reading Aperto l’Anno Santo 2025 nella chiesa giubilare di Bonarcado »

La Pastorale Giovanile Vocazionale diocesana in cammino verso Roma

Il 28 dicembre 2024, nel corso della giornata che si è celebrata con gli adolescenti e i giovani, sono stati presentati i pellegrinaggi diocesani a Roma in occasione del Giubileo degli adolescenti (25-27 aprile) e quello dei giovani (28 luglio-3 agosto). Per questi due importanti eventi, sono invitati tutti gli adolescenti tra i 13 e i 16 anni e i giovani tra i 17 e … Continue reading La Pastorale Giovanile Vocazionale diocesana in cammino verso Roma »

Nomina (10 gennaio 2025)

Il Cancelliere Arcivescovile arborense rende noto che S.E.R mons. Roberto Carboni, Arcivescovo Metropolita di Oristano, il 6 gennaio 2025, solennità dell’Epifania e manifestazione del Signore Gesù alle genti, ha nominato don Maurizio Spanu, Direttore dell’Ufficio Diocesano Migrantes. L’incarico pastorale è per 5 anni. Nell’occasione mons. Arcivescovo ha ringraziato don Ciprian Petre per il generoso servizio prestato sinora. Oristano, 10 gennaio 2025 Mons. Antonino Zedda, Cancelliere

Terralba, marcia della pace 2025

APPELLO Ancora una volta constatiamo la sciagura della guerra che avvolge il destino di milioni di persone in tutti i continenti: dall’Africa all’America, dall’Europa all’Asia all’Oceania. Sembra che nulla abbiamo imparato, che nulla vogliamo costruire: uomini e donne, bambini e anziani, tutti vittime dell’assurda ricerca del potere politico e militare, del benessere economico a discapito di altri, di sempre maggiori ricchezze finanziarie sulla pelle dei … Continue reading Terralba, marcia della pace 2025 »

Al via la nuova campagna istituzionale della Chiesa cattolica

I suoi mille volti negli spot in onda su tv, radio, web, social e stampa.  Un viaggio emozionale tra i mille volti della Chiesa in uscita, una comunità di fede con le porte aperte a quanti sono in cerca del senso della vita e sempre al fianco dei più fragili. È la nuova campagna istituzionale della Conferenza Episcopale Italiana che racconta una presenza fatta di … Continue reading Al via la nuova campagna istituzionale della Chiesa cattolica »

Domenica 12 gennaio l’apertura dell’Anno Santo a Bonarcado

Con la Basilica di Nostra Signora di Bonacatu tutte e quattro le chiese giubilari sono aperte

Dopo la solenne concelebrazione di domenica 29 dicembre con cui, in Cattedrale, si è aperto l’Anno Santo per la nostra Arcidiocesi, e dopo le celebrazioni giubilari della Basilica del Rimedio del 1°gennaio, e del santuario di Sant’Ignazio da Laconi del 6 gennaio, ci si appresta ad avviare l’Anno Santo anche a Bonarcado. Domenica 12 gennaio 2025, festa del Battesimo del Signore, ci sarà la solenne … Continue reading Domenica 12 gennaio l’apertura dell’Anno Santo a Bonarcado »

Aperto l’Anno Santo nella chiesa giubilare di Laconi

A Laconi, lunedì 6 Gennaio 2025, nella Solennità dell’Epifania, mons. Alessandro Floris ha solennemente aperto il Giubileo ordinario nella chiesa SS. Ambrogio Vescovo e Ignazio Religioso che per l’elevazione all’onore degli altari del suo più illustre concittadino, è stata eretta alla dignità di Santuario diocesano il 5 novembre 1987 a motivo dell’imponente afflusso di pellegrini, durante tutto l’anno, devoti del Santo frate questuante. Il Canonico … Continue reading Aperto l’Anno Santo nella chiesa giubilare di Laconi »

Oristano. Cattedrale di Santa Maria Assunta: gli eventi previsti per l’Anno Santo

Con Decreto arcivescovile del 30 agosto 2024 anche la Cattedrale di Oristano, parrocchia dedicata a Santa Maria Assunta, è designata come chiesa giubilare per tutta la durata dell’Anno Santo 2025. L’inizio ufficiale del programma giubilare si è avuto domenica 29 dicembre 2024, nella solennità della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, secondo le indicazioni della Bolla papale Spes non confundit che ha disposto che per il … Continue reading Oristano. Cattedrale di Santa Maria Assunta: gli eventi previsti per l’Anno Santo »

Il programma giubilare nella Basilica di Nostra Signora del Rimedio

Con Decreto arcivescovile del 30 agosto 2024 anche la Basilica Minore di Nostra Signora del Rimedio è designata come chiesa giubilare per tutta la durata dell’Anno Santo 2025. L’inizio ufficiale del programma giubilare si è avuto mercoledì 1 gennaio 2025, nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio. A presiedere la celebrazione l’Arcivescovo Roberto dopo che i pellegrini, prima di attraversare la porta della Basilica, … Continue reading Il programma giubilare nella Basilica di Nostra Signora del Rimedio »

Nella solennità di Maria Madre di Dio al Rimedio si apre l’Anno Santo

Giubileo: nei prossimi giorni l'apertura solenne anche a Laconi e Bonarcado

Dopo la solenne concelebrazione di domenica 29 dicembre con cui, in Cattedrale, si è aperto l’Anno Santo per la nostra Arcidiocesi, è ora il turno delle altre tre chiese giubilari arborense. Oggi, 1 gennaio 2025, nella solennità di Maria Ss. Madre di Dio, ci sarà la solenne apertura del Giubileo ordinario nella Basilica del Rimedio. Appuntamento alle 17 per l’inizio della Santa Messa che sarà … Continue reading Nella solennità di Maria Madre di Dio al Rimedio si apre l’Anno Santo »

Domenica 29 dicembre l’apertura dell’Anno Santo in Arcidiocesi

Varcare la soglia della Porta della Cattedrale ci mette in cammino come popolo arborense

La Spes non confundit dispone che domenica 29 Dicembre 2024, Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, in tutte le Cattedrali i Vescovi celebrino la Santa Eucarestia come solenne apertura dell’Anno Santo. Il rito, predisposto dal Dicastero per l’Evangelizzazione, prevede che la celebrazione si articoli in quattro momenti: la collectio (raduno) del popolo di Dio; il pellegrinaggio; il rito di ingresso solenne nella Chiesa Cattedrale; la Celebrazione eucaristica … Continue reading Domenica 29 dicembre l’apertura dell’Anno Santo in Arcidiocesi »

Chiese arborensi giubilari: il Decreto dell’arcivescovo Roberto

Il Santo Padre Francesco, nella Bolla di Indizione del Giubileo Ordinario dell’Anno 2025, ci ha esortato ad attingere la speranza nella Grazia di Dio e riscoprirla nei segni dei tempi che il Signore ci offre. Siamo, dunque, invitati a porre attenzione al bene che pure è presente nel mondo, nonostante facciamo anche esperienza del male e della violenza. In ascolto di queste parole desidero che, … Continue reading Chiese arborensi giubilari: il Decreto dell’arcivescovo Roberto »

Natale del Signore: gli auguri dell’Arcivescovo

La speranza delle piccole cose quotidiane

Da tempo siamo ostaggi di parole dure come pietre e acuminate come coltelli, di violenza quotidiana riproposta infinite volte dai mezzi di comunicazione, amplificata, scrutata da ogni parte e che penetra nel nostro cuore e nella nostra mente come una radice insidiosa, capace di frantumare la roccia. Distruzione, morte, feriti, macerie, pianto… La crudeltà e ripetitività delle immagini e delle parole, dei pensieri e delle … Continue reading Natale del Signore: gli auguri dell’Arcivescovo »

Due iniziative del nuovo Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Vocazionale

Siamo alle porte del Giubileo, l’anno che, nella tradizione ebraica, segnava un tempo di nuovi inizi, di ripartenze. Nelle scorse settimane, l’Arcivescovo Roberto ha voluto rinnovare i membri del Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile (PG) e per quella Vocazionale (PV), unendo due realtà che hanno come destinatari delle loro proposte i ragazzi e i giovani; del resto, una pastorale giovanile non può che essere … Continue reading Due iniziative del nuovo Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Vocazionale »

Lutto. E’ morta suor Maria Concetta, sorella di don Giulio Esu

E’ deceduta oggi, giovedì 12 dicembre 2024, all’età di 90 anni, nella missione giuseppina in Congo, suor Maria Concetta Esu, sorella di don Giulio, parroco sino a qualche anno fa a Cabras, nella parrocchia del Sacro Cuore. Alla cittadina di Cabras anche suor Maria Concetta era molto legata, nonostante fosse originaria di Villasor: a Cabras infatti vi tornava per stare con suo fratello e la … Continue reading Lutto. E’ morta suor Maria Concetta, sorella di don Giulio Esu »

Nomine (7 dicembre 2024)

Il Cancelliere Arcivescovile rende noto che l’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, ha proceduto alla costituzione del nuovo Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile Vocazionale che risulta così composto: Floris mons. Alessandro e Ruggiu don Marco (coordinatori); Amorim Pereira suor Adelia (F.di S.G. di Genoni), Madau Sebastian, Lutzu Matteo (seminarista), Porcedda don Enrico, Quartu don Daniele, Zou Cristina (membri); Lasiu Annapaola e Panico Mauro, … Continue reading Nomine (7 dicembre 2024) »

Pastorale del Turismo. Una goccia di solidarietà: dalla Sardegna a Paiporta

Anche l’Ufficio diocesano per la Pastorale del Turismo, Tempo Libero e Sport, guidato da don Ignazio Serra, si è mobilitato per tendere una mano a Paiporta, città in provincia di Valencia, colpita duramente dalla devastante DANA (Depresión Aislada en Niveles Altos) lo scorso 29 ottobre. La calamità ha provocato 221 vittime, un numero ancora imprecisato di dispersi e ha inflitto gravi danni materiali, tra cui … Continue reading Pastorale del Turismo. Una goccia di solidarietà: dalla Sardegna a Paiporta »

Domenica 8 dicembre, solennità dell’Immacolata

In Sardegna è conosciuta anche come sa die de sa Purissima

L’otto dicembre ricorre la solennità dell’Immacolata Concezione, un evento dal grande valore tradizionale e spirituale, una tra le feste mariane più importanti del calendario liturgico della Chiesa cattolica. Una festività resa ufficiale dal 1854, quando papa Pio IX, dopo aver consultato l’intero episcopato e aver ricevuto unanime parere favorevole, promulgò la bolla Ineffabilis Deus con la quale definì il dogma dell’Immacolata Concezione di Maria. Ossia … Continue reading Domenica 8 dicembre, solennità dell’Immacolata »

Mons. Mario Farci nuovo vescovo di Iglesias. Gli auguri dell’Arcivescovo

“Eccellenza, a nome mio personale, dell’Arcidiocesi di Oristano e della Diocesi di Ales-Terralba, mi congratulo per la sua elezione a Vescovo di Iglesias assicurandole il ricordo nella preghiera per questo importante incarico che il Santo Padre le ha affidato. Da parte mia le assicuro collaborazione e piena disponibilità per quanto posso esserle utile. Benvenuto nella Conferenza Episcopale della Sardegna.”  + Roberto Carboni, Arcivescovo. Con questo … Continue reading Mons. Mario Farci nuovo vescovo di Iglesias. Gli auguri dell’Arcivescovo »

1 Dicembre 2024: Prima Domenica di Avvento

Il passato che ritorna e trova pienezza

Per comprendere il significato più profondo dell’Avvento, è opportuno partire dal termine latino adventus che, come molti sbagliando pensano, non significa attesa ma, partendo dal termine greco parusia, significa presenza o, meglio ancora arrivo, cioè inizio della presenza. Col termine parusia infatti, nel cerimoniale di corte sia a Roma che a Costantinopoli, veniva indicato l’ingresso nella basilica principale dell’imperatore (o anche di un alto funzionario … Continue reading 1 Dicembre 2024: Prima Domenica di Avvento »

Tempo di Avvento: incontri in Monastero

Una corona d’Avvento particolare quella che le monache clarisse di Santa Chiara di Oristano hanno predisposto per questo Tempo Liturgico in preparazione al Natale: quattro incontri di riflessione sulla Lettera ai Corinzi. A guidare le riflessioni il biblista Michele Antonio Corona che presenterà quella di San Paolo come una lettera sinodale. Appuntamento in monastero per quattro lunedì: 18 e 25 novembre, 2 e 9 dicembre. … Continue reading Tempo di Avvento: incontri in Monastero »

Domenica 24 novembre la 39ma edizione della Giornata Mondiale della Gioventù

Si celebra nelle Chiese particolari nella solennità di Cristo Re

Si celebrerà domenica 24 novembre 2024, Solennità di Cristo Re dell’Universo, la 39ma edizione della Giornata Mondiale della Gioventù. Quest’anno, il Santo Padre ha scelto come tema il brano del Libro del profeta Isaia: «Quanti sperano nel Signore camminano senza stancarsi» (cfr Is 40,31). La Giornata Mondiale della Gioventù si svolgerà in tutto il mondo, a livello di Chiese particolari, e farà seguito alla 38° edizione … Continue reading Domenica 24 novembre la 39ma edizione della Giornata Mondiale della Gioventù »

Mostri o nostri? Sarà presentato mercoledì 27 novembre il libro di don Paolo Baroli

“Mostri o Nostri? La prevenzione degli abusi e il trattamento dei rei: una sfida per la Chiesa” è il titolo del libro di don Paolo Baroli, nostro presbitero arborense e psicologo, recentemente pubblicato dalle Edizioni San Paolo, che sarà presentato a Oristano mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 18 nella Sala San Pio X del Museo Diocesano Arborense. Il saggio, insieme ad un’accurata analisi della … Continue reading Mostri o nostri? Sarà presentato mercoledì 27 novembre il libro di don Paolo Baroli »

Lunedì 18 novembre si celebra la Giornata di preghiera per le vittime di abusi

Anche a Oristano, in Cattedrale, alle 18, un momento di preghiera

Ritessere fiducia è il tema scelto per la IV Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi che la Chiesa italiana celebra il 18 novembre. Al cuore di ogni relazione umana, personale o comunitaria, vi è un atto di fiducia. Affidarsi è anche il movimento che anima la fede di ogni uomo e donna credente, scrive Chiara Griffini, presidente del Servizio … Continue reading Lunedì 18 novembre si celebra la Giornata di preghiera per le vittime di abusi »

Nomine (16 novembre 2024)

Il Cancelliere Arcivescovile rende noto che, in data 15 novembre 2024, memoria di Sant’Alberto Magno, vescovo e dottore della Chiesa, tenendo conto del recente decreto di Istituzione del nuovo Consiglio Presbiterale Arborense, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, ha costituito il nuovo Collegio dei Consultori, chiamando a farne parte i reverendi presbiteri: mons. Roberto Caria (Vicario Generale e Arciprete di Santa Giusta); don Alessandro … Continue reading Nomine (16 novembre 2024) »

Il nuovo numero de L’ARBORENSE

Nuova pubblicazione per il nostro settimanale arrivato al 40mo numero del 2024! Prima pagina e apertura di giornale dedicata alla Giornata Mondiale dei Poveri: in primo piano l’impegno delle Caritas diocesane e l’invito alla corresponsabilità di tutti. All’interno tanta vita ecclesiale e diocesana, news dal territorio e le consuete rubriche che spaziano dall’economia alle questioni sociali, dai social al cinema, dalla pubblica utilità al tempo … Continue reading Il nuovo numero de L’ARBORENSE »

Domenica 17 novembre la Giornata Mondiale dei Poveri

La Caritas diocesana propone attività concrete di animazione per coinvolgere le parrocchie

La VIII Giornata Mondiale dei Poveri di domenica 17 novembre, che ha come tema La preghiera del povero sale fino a Dio (cfr. Sir 21,5) e che ci prepara anche all’inizio del Giubileo, rappresenta per tutte le nostre comunità un’occasione importante di animazione alla carità. Siamo chiamati a educare alla carità attraverso la pedagogia dei fatti. A livello diocesano, tenendo particolarmente conto del tema di quest’anno, vivremo due … Continue reading Domenica 17 novembre la Giornata Mondiale dei Poveri »

Domenica 10 novembre il convegno regionale dei catechisti

Un’opportunità di confronto, dialogo e per trovare idee e proposte valide per un cammino formativo unitario

Si terrà domenica 10 novembre 2024 a Orosei, all’hotel Marina Beach che, a fine settembre scorso aveva ospitato il convegno ecclesiale regionale, il convegno catechistico regionale dei catechisti. L’evento è promosso dall’Ufficio Catechistico Nazionale e organizzato dall’Ufficio Catechistico Regionale. Questo convegno trae spunto dall’incontro nazionale dei direttori degli uffici diocesani che si è svolto lo scorso anno a Scalea, in Calabria, spiega don Diego Tendas, … Continue reading Domenica 10 novembre il convegno regionale dei catechisti »

Pastorale del Turismo: ripartiti i cammini proposti dall’Ufficio diocesano

Sono ripartiti nel mese di ottobre i cammini proposti dall’Ufficio diocesano della Pastorale del Turismo guidato da don Ignazio Serra. In programma, da ottobre 2024 a maggio 2025, 21 itinerari in cui respirare bellezza, camminare e pregare: di questi, 15 nel Guilcier-Barigadu e sei nel sarcidano-marmilla. Due le mete: il lago Omodeo e i paesi della Giara. Questo il programma: 20 ottobre dalle ore 14 … Continue reading Pastorale del Turismo: ripartiti i cammini proposti dall’Ufficio diocesano »

Arcidiocesi. Istituito il Nuovo Consiglio Presbiterale

Il 24 ottobre 2024, nella sala Paolo VI del Seminario, i presbiteri dell’Arcidiocesi arborense si sono ritrovati per eleggere il Nuovo Consiglio Presbiterale che nella vita della Chiesa diocesana ha una importante funzione pastorale ed ecclesiale. Per comprenderne il vero significato pastorale bisognerebbe rileggere il can. 495 del Codice di diritto canonico, che presenta una bella definizione del Consiglio presbiterale: esso è un gruppo di … Continue reading Arcidiocesi. Istituito il Nuovo Consiglio Presbiterale »

Nomine (02 novembre 2024)

Il Cancelliere Arcivescovile rende noto che, nei giorni scorsi, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, ha proceduto alle seguenti nomine: mons. Paolo Antonio Serra (noto Antonello), Vicario Episcopale per i presbiteri e i diaconi anziani e infermi; padre Pier Angelo Cadoni, OFM Cap., Vicario parrocchiale di Laconi (Or). Lo stesso mons. Arcivescovo ha confermato, con la formula ad nutum Nostri, il can. mons. Gianfranco … Continue reading Nomine (02 novembre 2024) »

Dilexit nos: presentata la nuova Enciclica di papa Francesco

La devozione al Sacro Cuore per aiutare a mettere l’amore al centro di tutto

E’ stata presentata, giovedì 24 ottobre 2024, la quarta Enciclica di papa Francesco dal titolo Dilexit nos. L’Enciclica offre la chiave di lettura dell’intero magistero di questo Papa, come ci fa capire lui stesso. Lo ha detto mons. Bruno Forte, teologo, arcivescovo di Chieti-Vasto, presentando in sala stampa vaticana la nuova enciclica. Lungi dall’essere un magistero schiacciato sul sociale, come a volte è stato maldestramente … Continue reading Dilexit nos: presentata la nuova Enciclica di papa Francesco »

Unikoinè: il 4 novembre l’avvio dei corsi del nuovo polo universitario a Oristano

Era stato presentato il 6 luglio scorso a Oristano, nell’ex istituto San Pio X; lunedì 4 novembre ci sarà la Lectio Magistralis di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025: stiamo parlando di UniKoinè, il nuovo polo universitario della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico di Roma, che partirà, dunque, con la formazione già da quest’autunno. Il corso di laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica, per … Continue reading Unikoinè: il 4 novembre l’avvio dei corsi del nuovo polo universitario a Oristano »

Museo diocesano: domenica 20 presentato il libro su padre Michele Todde

Il Museo Diocesano Arborense ospiterà dal 18 al 20 ottobre prossimo la bicicletta Legnano di Gino Bartali, con la quale vinse il Tour de France nel 1938, ma soprattutto in sella a questa bici, tra il 1943 e il 1944, con la scusa degli allenamenti, portò da Firenze ad Assisi, nascosti nel telaio, documenti falsi che consegnava ai frati della Basilica di San Francesco, tra … Continue reading Museo diocesano: domenica 20 presentato il libro su padre Michele Todde »

Lunedì 21 ottobre è convocato il Consiglio Pastorale Diocesano

E’ convocato per lunedì 21 ottobre il Consiglio Pastorale Diocesano. Appuntamento alle 18,30 nella sala Paolo VI del Seminario Arcivescovile. All’Ordine del Giorno, la presentazione della Lettera alla Comunità e confronto su alcuni temi affrontati dall’Arcivescovo nel suo ultimo documento pastorale; l’individuazione di primi criteri comuni per l’organizzazione della Visita pastorale alle comunità in programma per la conclusione dell’anno prossimo. Un momento dell’incontro sarà dedicato, … Continue reading Lunedì 21 ottobre è convocato il Consiglio Pastorale Diocesano »

Terzo incontro dei cori del Vicariato urbano

Domenica 20 ottobre la terza edizione di “camminiamo ac-Canto a te Signore”, l’incontro concerto dei cori liturgici che animano le parrocchie del Vicariato urbano. Un momento da vivere in semplicità, dedicato al canto e alla preghiera, aperto a tutti, con la partecipazione dell’Ufficio Missionario Diocesano. Appuntamento nella chiesa di San Paolo, domenica 20 ottobre, alle 18,30.

Domenica 20 Ottobre la Giornata Missionaria Mondiale: Andate e invitate al banchetto tutti

Il Papa ci invita a rinnovare il dinamismo missionario e ci spinge a essere una Chiesa in uscita

Un banchetto per tutte le genti: è questo lo slogan ideato dalla Direzione nazionale delle Pontificie Opere Missionarie per la Giornata Missionaria Mondiale 2024. Nel testo che segue, il direttore generale di Missio Italia, don Giuseppe Pizzoli, introduce e delinea il tema che accompagnerà il Mese Missionario che ha avuto inizio il 1° ottobre. Andate e invitate al banchetto tutti (cfr. Mt 22,9) è il versetto … Continue reading Domenica 20 Ottobre la Giornata Missionaria Mondiale: Andate e invitate al banchetto tutti »

Facoltà teologica: lunedì 14 ottobre l’inaugurazione del nuovo anno

Lunedì 14 ottobre 2024 si terrà l’inaugurazione del nuovo Anno Accademico 2024-2025 della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e degli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Cagliari e di Sassari-Tempio Ampurias Euromediterraneo a essa collegati. Dopo la Concelebrazione Eucaristica, che sarà presieduta alle ore 17 nella chiesa Cristo Re, a Cagliari, da mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari, con i Vescovi della Sardegna, ci sarà la consueta cerimonia nell’Aula … Continue reading Facoltà teologica: lunedì 14 ottobre l’inaugurazione del nuovo anno »

40 anni di sacerdozio: auguri al nostro Arcivescovo Roberto

Quarant’anni fa, il 29 settembre 1984, nella chiesa di San Francesco a Oristano, il 26enne Roberto Carboni veniva ordinato Presbitero per mano di mons. Giovanni Pes, vescovo di Alghero e Bosa. Sette anni prima era entrato a far parte dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali e due anni prima dell’ordinazione aveva emesso, ad Alghero, la professione perpetua tra i frati. Oggi è il nostro Arcivescovo e … Continue reading 40 anni di sacerdozio: auguri al nostro Arcivescovo Roberto »

Lutto tra i frati conventuali: è deceduto fra Costantino Piras

Un lutto ha colpito, nella giornata di oggi, venerdì 27 settembre 2024, la famiglia dei Frati Minori Conventuali di Sardegna: è morto padre Costantino Piras. Aveva 82 anni, era originario di Paulilatino: faceva parte, dal 2013, della comunità dei frati di Oristano, nel convento di San Francesco: da un po’ di tempo conviveva con la malattia che lo aveva costretto in questi ultimi giorni al … Continue reading Lutto tra i frati conventuali: è deceduto fra Costantino Piras »

Arcidiocesi in lutto: è morto Giacomo Patruno presidente dell’ADAS

E’ deceduto alle prime ore di stamattina, domenica 22 settembre, all’ospedale San Martino di Oristano dove era stato ricoverato nella notte per un malore al cuore, Giacomo Patruno, Presidente dell’ADAS, l’Associazione Diocesana per l’Assistenza ai Sofferenti. Giacomo Patruno aveva 70 anni, sposato e padre di due figli, era in pensione dopo aver lavorato nella Polizia di Stato. Frequentava la parrocchia di San Giovanni evangelista a … Continue reading Arcidiocesi in lutto: è morto Giacomo Patruno presidente dell’ADAS »

Il numero 32 del 2024 de L’ARBORENSE

Proseguono le pubblicazioni del settimanale diocesano. Eccoci al numero 32 che, tra le sue pagine, offre notizie di vita diocesana ed ecclesiale, news dal territorio, rubriche ed approfondimenti: continua la mission editoriale di fare de L’ARBORENSE un settimanale di informazione e… formazione. E’ sempre tempo per abbonarsi: ancora per qualche giorno le promozioni legate al mese di settembre: clicca qui per saperne di più

Lettera alla comunità: anche quest’anno l’Arcivescovo scrive alle diocesi da lui guidate

Il nuovo documento invita ad annunciare il vangelo per un'azione missionaria delle nostre Chiese

Al Popolo di Dio che è nelle diocesi di Oristano e Ales-Terralba Agli uomini e alle donne di buona volontà, ai fedeli laici, ai consacrati e alle consacrate, ai diaconi e ai presbiteri Il Signore vi dia pace! Lo scorso 8 aprile 2024, con gli altri vescovi della Sardegna, ho vissuto la significativa esperienza della visita ad limina. Momento culmine di quei giorni è stato … Continue reading Lettera alla comunità: anche quest’anno l’Arcivescovo scrive alle diocesi da lui guidate »

Evento ecclesiale di Orosei: 560 coloro che hanno aderito da tutte le diocesi sarde

Sono 560 le persone che venerdì 27 e sabato 28 settembre partecipano, all’hotel Marina Beach di Orosei, all’incontro delle Chiese di Sardegna sul tema del cammino sinodale, un appuntamento che vuole essere di condivisione e di fraternità tra i rappresentanti di tutte le diocesi sarde. Saranno presenti, oltre ai vescovi, i religiosi e religiose, rappresentanti di gruppi e movimenti, preti e diaconi, consacrati e consacrate, … Continue reading Evento ecclesiale di Orosei: 560 coloro che hanno aderito da tutte le diocesi sarde »

Unikoinè: progetto universitario patrocinato anche dalla nostra Arcidiocesi

E’ stato presentato sabato 6 luglio, nell’Aula Magna dell’Istituto di formazione teologica pastorale dell’Arcidiocesi arborense, il progetto UniKoinè, il nuovo polo universitario della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico di Roma, che partirà con la formazione già dal prossimo autunno con l’anno accademico 2024-25. Il corso di laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica, unico nel suo genere in tutta la Sardegna e unica … Continue reading Unikoinè: progetto universitario patrocinato anche dalla nostra Arcidiocesi »

Sovvenire: questo il tempo dedicato al sostentamento del clero

I sacerdoti sono un dono di cui spesso non siamo consapevoli

Annunciatori del Vangelo in parole e opere nell’Italia di oggi, uomini del dono e del perdono, costruttori di relazioni, attivi al fianco delle famiglie in difficoltà, degli anziani e dei giovani in cerca di occupazione. I sacerdoti offrono il loro tempo, sostengono le persone sole, accolgono i nuovi poveri, progettano reti solidali offrendo riposte concrete. Si affidano alla generosità delle comunità per essere liberi di … Continue reading Sovvenire: questo il tempo dedicato al sostentamento del clero »

Riprendono le pubblicazioni con un numero speciale

Dopo la pausa estiva riprendono le pubblicazioni del nostro settimanale diocesano. Ecco l’editoriale che accompagna questo numero: Riprendiamo le nostre pubblicazioni dopo la pausa estiva. E ripartiamo dalla festa dedicata a Nostra Signora del Rimedio, patrona della nostra Arcidiocesi: quale migliore occasione per tornare nelle case dei nostri lettori? Affidiamo alla Madonna la nostra missione editoriale che, ci piace ribadirlo, è quella di essere strumento … Continue reading Riprendono le pubblicazioni con un numero speciale »

Inizia domenica 1 settembre il Tempo dedicato al Creato

Spera e agisci: un invito che è per tutti

Il Tempo del Creato è la celebrazione cristiana annuale per pregare e rispondere insieme al grido del Creato: la famiglia ecumenica di tutto il mondo si unisce per ascoltare e prendersi cura della nostra casa comune. La Celebrazione inizia il 1° settembre, Festa della Creazione, e termina il 4 ottobre, Festa di San Francesco d’Assisi, santo patrono dell’ecologia, amato da molte confessioni cristiane. Il Messaggio … Continue reading Inizia domenica 1 settembre il Tempo dedicato al Creato »

Nostra Signora del Rimedio 2024: in preghiera con la nostra patrona

La nostra comunità diocesana, a cui si aggiungeranno molti fedeli e devoti da tutta la Sardegna, si appresta a rinnovare il suo amore e la sua devozione nei confronti del simulacro di Nostra Signora del Rimedio, venerata e custodita nella Basilica omonima che sorge all’ingresso della città di Oristano. Ci apprestiamo a ricordare il 72° anniversario dell’Incoronazione, a soli due anni dalla storica visita del … Continue reading Nostra Signora del Rimedio 2024: in preghiera con la nostra patrona »

Il carcere con le mura di vetro: trasparenza e prossimità

È in programma per giovedì 5 settembre, a Oristano, nella sala Conferenze dell’Hotel Mistral 2, un convegno dal titolo “Il carcere con le mura di vetro: trasparenza e prossimità”. L’evento è promosso dalla Caritas diocesana presieduta da don Maurizio Spanu e dal Garante, del Comune di Oristano, dei diritti delle persone private della libertà personale, il dott. Paolo Mocci. L’iniziativa, rivolta a tutti e in … Continue reading Il carcere con le mura di vetro: trasparenza e prossimità »

Lutto nel Presbiterio: è deceduto mons. Salvatore Brai

È deceduto nelle prime ore di oggi, mercoledì 21 agosto 2024, nell’ospedale San Martino di Oristano, mons. Salvatore Ignazio Brai. Era originario di Zeddiani, a settembre avrebbe compiuto 85 anni, era sacerdote dal 1964, anno in cui fu ordinato a Oristano, in Cattedrale, da mons. Sebastiano Fraghì. Il suo primo servizio ministeriale lo svolse in Seminario dove per cinque anni fu assistente e, dal 1969 … Continue reading Lutto nel Presbiterio: è deceduto mons. Salvatore Brai »

Diaconato permanente: lunedì 16 settembre l’Ammissione tra i candidati di Nicola Caria

Anche nella nostra comunità diocesana riprende, dopo un lungo tempo, il cammino dei Ministeri Ecclesiali e del Diaconato permanente. In questo contesto l’Arcivescovo Roberto ha accolto la domanda di Nicola Caria di Assolo (nella foto) per essere Ammesso tra i Candidati al Sacro Ordine del Diaconato. Il rito sarà celebrato lunedì 16 settembre alle ore 11 nel santuario campestre di Santa Lucia ad Assolo. Preghiamo … Continue reading Diaconato permanente: lunedì 16 settembre l’Ammissione tra i candidati di Nicola Caria »

L’Arborense in ferie

Con il 28mo numero del 2024, la redazione si è presa una pausa per godere, speriamo, di un po’ di riposo. L’Arborense riprenderà, con le pubblicazioni, con il numero dell’8 settembre. Naturalmente non sarà tutto un periodo di ferie dal momento che parte di questo tempo sarà impegnato in programmazione, indispensabile per un settimanale come il nostro. Tra i progetti da pensare, non solo le … Continue reading L’Arborense in ferie »

Lutto nel Presbiterio: è morto don Antioco Ledda

È deceduto nella mattinata di oggi, venerdì 9 agosto 2024, all’hospice di Oristano dove da qualche tempo era ricoverato, don Antioco Ledda. Era originario di Suni, aveva 82 anni, era sacerdote dal 1970, anno in cui fu ordinato a Oristano, in Cattedrale, da mons. Fraghì. Appena ordinato, fu nominato viceparroco nella parrocchia di San Sebastiano a Oristano per poi proseguire, sempre come vice parroco, per … Continue reading Lutto nel Presbiterio: è morto don Antioco Ledda »

Nomina (25 luglio 2024)

In data 25 luglio 2024, festa di San Giacomo Apostolo, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, ha nominato: Amministratore parrocchiale della parrocchia di Santa Maria Assunta – Cattedrale di Oristano il sacerdote mons. Alessandro Floris. La nomina sarà resa esecutiva a partire dal primo settembre 2024. Nella stessa data ha proceduto anche alla seguente disposizione: La Polifonica Arborense, fondata dal compianto mons. Clemente Caria, … Continue reading Nomina (25 luglio 2024) »

Il 27 e il 28 settembre 2024 a Orosei si incontrano i rappresentanti delle Diocesi sarde

Un evento ecclesiale regionale sulle priorità pastorali per l'evangelizzazione in Sardegna

Attenzione dalla data del 16 luglio tutte le iscrizioni inserite sul format sino al 31 luglio saranno ammesse con riserva. Sarà proposta quest’anno un’esperienza ecclesiale che intende coinvolgere tutte le Chiese della Sardegna. Il 27 e il 28 settembre, infatti, è stato pensato un incontro a Orosei che ha come sfondo quello del cammino sinodale ma che si offre anche come un appuntamento di condivisione … Continue reading Il 27 e il 28 settembre 2024 a Orosei si incontrano i rappresentanti delle Diocesi sarde »

Lutto: è deceduta sig.ra Silvana, madre di p. Giancarlo Pinna

Nella mattina di oggi, venerdì 26 luglio 2024, è deceduta, all’età di 85 anni, nella Casa di Riposo di Villacidro, la sig.ra Silvana, madre di p. Giancarlo Pinna, vice parroco a Laconi, rappresentante legale della Comunità Integrata Oasi Francescana di Oristano e formatore regionale Scout. L’Arcivescovo Roberto, unitamente agli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna e all’intero Presbiterio Arborense si uniscono … Continue reading Lutto: è deceduta sig.ra Silvana, madre di p. Giancarlo Pinna »

La vicinanza del Presbiterio arborense alle sorelle clarisse

Si sono celebrati nel pomeriggio di oggi, giovedi 25 luglio 2024, nella parrocchia di Tramatza, i funerali del sig. Alessandro Demurtas, padre della Abbadessa delle clarisse di Oristano, suor Chiara. Il sig. Demurtas, 77 anni, é deceduto ieri nell’ospedale San Martino di Oristano dove, da qualche giorno, era ricoverato. L’Arcivescovo Roberto, unitamente a tutto il Presbiterio arborense, esprime il proprio affetto e la propria vicinanza … Continue reading La vicinanza del Presbiterio arborense alle sorelle clarisse »

Uffici di Curia, orari del periodo estivo

Il Cancelliere Arcivescovile rende noto che nel periodo estivo tutti gli Uffici e gli Organismi della Curia saranno aperti al pubblico, ai soliti orari (cioè dalle 9,30 alle 12), solo nei giorni di Martedì e Mercoledì, e precisamente: Mese di Luglio: 2, 3, 9, 10, 16, 17, 23, 24, 30, 31.  Mese di Agosto: 6, 7, 27, 28. Mese di Settembre: 3. 4. L’Archivio Storico … Continue reading Uffici di Curia, orari del periodo estivo »

Lutto nel Presbiterio arborense: è deceduto mons. Carlo Pisu

E’ deceduto nella tarda mattinata di oggi, martedì 16 luglio 2024, nella sua abitazione dove da tempo risiedeva malato, mons. Carlo Pisu. Nato a Oristano ma cresciuto a San Vero Milis, aveva 83 anni, e dal 1966 era sacerdote, ordinato in Cattedrale da mons. Fraghì. Appena ordinato fu nominato vice parroco a Sant’Efisio, poi nel 1967 vice parroco a Tonara e nel 1970 vice parroco … Continue reading Lutto nel Presbiterio arborense: è deceduto mons. Carlo Pisu »

Il numero 26 de L’Arborense

Nuova pubblicazione per il nostro settimanale diocesano che questa settimana offre tante notizie di vita diocesana e dalle comunità e diversi spunti di riflessione su particolari tematiche di attualità. Ricordiamo che è sempre tempo per abbonarsi: avere con comodità la copia a casa tutte le settimane è una bella opportunità per sapere, conoscere ed essere comunità.

Santa Chiara. Visite guidate in monastero

Anche quest’anno ritornano le visite culturali al nostro monastero di Santa Chiara: saremo noi monache a fare da guida, ad aprire la nostra casa per raccontarci e per raccontare la storia della chiesa e del monastero. Dopo il tramonto il monastero rivela la sua magia più intima. È in queste ore silenziose e misteriose che l’anima del luogo si risveglia, permettendo ai visitatori di immergersi … Continue reading Santa Chiara. Visite guidate in monastero »

Pastorale del Turismo: misurati i campanili arborensi più alti.

L’Ufficio diocesano per la pastorale del Turismo, tempo libero e Sport, attraverso il suo delegato don Ignazio Serra, si è attivato, i giorni scorsi, per esaudire la curiosità di conoscere qual è il campanile più alto della nostra Arcidiocesi arborense. Quattro le torri campanarie in lizza: quella della Cattedrale, e quelle delle chiese di Busachi, San Vero Milis e Ortueri che, già ufficiosamente, si contendevano … Continue reading Pastorale del Turismo: misurati i campanili arborensi più alti. »

Nomina (30 giugno 2024)

Nei giorni scorsi l’Arcivescovo mons. Roberto Carboni ha nominato Amministratore parrocchiale della parrocchia Beata Vergine Maria di Tiria don Ciprian Petre, attualmente anche parroco di San Simmaco a Simaxis, Amministratore parrocchiale di San Nicola vescovo a San Vero Congius nonché Vicario foraneo nella Vicaria Nostra Signora di Montserrat. La nomina entra in vigore dal 1° luglio 2024. Mons. Antonino Zedda, Cancelliere Arcivescovile

Domenica 30 giugno: la domenica della Carità del Papa

Un gesto di amore e gratitudine aperto al mondo

Per comprendere bene che cosa sia l’Obolo di San Pietro e che cosa significhi l’espressione Carità del Papa, bisogna andare oltre la visione ristretta che identifica la carità con l’elemosina o con le opere assistenziali. L’Obolo è una donazione che viene fatta al Papa, come successore di Pietro. È un gesto di riconoscenza e amore al Santo Padre, che manifesta comunione e corresponsabilità nella sua … Continue reading Domenica 30 giugno: la domenica della Carità del Papa »

Giubileo 2025. Prosegue l’organizzazione per il pellegrinaggio interdiocesano

Dal 5 al 9 maggio 2025 come due diocesi accompagnate dall'Arcivescovo

Come è ormai noto, il 2025 sarà l’anno del Giubileo! Un evento che è occasione per la Chiesa per rinnovare la fede nel Signore Gesù. Fede che ogni battezzato è chiamato ad annunciare a ogni uomo e donna della terra. Il nostro tempo ha bisogno di questa testimonianza. Il mondo di oggi ha bisogno di Vangelo. Anche le comunità delle due diocesi di Oristano e … Continue reading Giubileo 2025. Prosegue l’organizzazione per il pellegrinaggio interdiocesano »

Dal 15 al 19 luglio il campo-scuola vocazionale

Dopo le esperienze degli anni scorsi, che hanno coinvolto un folto gruppo di ragazzi delle diocesi di Oristano e Ales-Terralba, sarà riproposto anche quest’estate il campo-scuola vocazionale promosso dalla comunità del Seminario Arcivescovile diocesano. Quest’anno sarà di nuovo la marina di Arborea a ospitarlo, dal 15 al 19 luglio, nella casa delle suore del Cuore Immacolato e Addolorato di Maria. Il campo-scuola, rivolto a ragazzi … Continue reading Dal 15 al 19 luglio il campo-scuola vocazionale »

Arcidiocesi di Oristano: l’erogazione dei fondi 8xmille per il 2023

I fondi dell’8xmille continuano a essere di fondamentale importanza anche per la nostra Arcidiocesi arborense dal momento che consentono di portarne avanti l’opera pastorale e caritativa mediante il lavoro degli uffici diocesani e la loro interazione con le 85 parrocchie che la compongono. Gli uffici diocesani, cuore pulsante della Curia, si occupano di tutti i settori della Pastorale: famiglia, giovani, catechesi, vocazioni, salute, scuola, comunicazione, … Continue reading Arcidiocesi di Oristano: l’erogazione dei fondi 8xmille per il 2023 »

Il numero 23 de L’Arborense 2024

Nuova pubblicazione per il nostro settimanale diocesano. ✨ 𝐄𝐬𝐚𝐦𝐢, 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢: un’estate piena di emozioni per i giovani! 🌞🎓🏅 🏆 𝐂𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐂𝐮𝐩: firmato il nuovo protocollo d’intesa! Scoprite tutti i dettagli a pagina 4. 📚 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚: verifiche di fine anno e riflessioni su legalità, dipendenze e cultura. Un approfondimento alle pagine 10-11. 🗳️ 𝐄𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: conosciamo i nuovi sindaci di Ortueri, Sorradile e Genoni. … Continue reading Il numero 23 de L’Arborense 2024 »

Ferma condanna del Presbiterio arborense degli abusi su minori e sulle persone vulnerabili

Il 17 giugno 2024 un nutrito gruppo di sacerdoti dell’Arcidiocesi di Oristano, alla presenza dell’Arcivescovo mons. Roberto Carboni, ha incontrato nell’aula Paolo VI del Seminario Arcivescovile di Oristano, padre Paolo Contini per ascoltare, dalla sua viva voce, il racconto dell’ormai nota denuncia per gli abusi avvenuti nel Seminario dei frati minori conventuali in Oristano, durante gli anni della sua formazione iniziale. Padre Paolo ha documentato, … Continue reading Ferma condanna del Presbiterio arborense degli abusi su minori e sulle persone vulnerabili »

Catte Cup nel campo del Seminario: firmato un protocollo d’intesa.

Il Seminario Arcivescovile ha ospitato, nella mattinata di venerdì 14 giugno, l’incontro per la firma del Protocollo d’intesa tra l’Arcidiocesi arborense, il Comune di Oristano e l’Asd Sonica, associazione organizzatrice dell’evento Catte Cup. Un documento che sancisce ufficialmente la collaborazione tra questi Enti per un evento che, nato nel 2018 dall’idea di alcuni ragazzi abituali frequentatori della piazza Cattedrale, oggi è diventato un torneo di … Continue reading Catte Cup nel campo del Seminario: firmato un protocollo d’intesa. »

Il 10 e 11 giugno si è riunita la Conferenza Episcopale Sarda

La Conferenza Episcopale Sarda si è riunita, il 10 e 11 giugno a Donigala Fenughedu, sotto la presidenza di mons. Antonello Mura. Nella serata di lunedì i Vescovi hanno incontrato e dialogato con la Presidente della Giunta Regionale, l’on. Alessandra Todde, sulla scia di quanto già avvenuto in passato con i Presidenti della Regione e i rappresentati delle Istituzioni sociali, culturali e politiche della Sardegna. … Continue reading Il 10 e 11 giugno si è riunita la Conferenza Episcopale Sarda »

Lutto. E’ morto il sig. Salvator Angelo, fratello di don Gianni Pinna

E’ deceduto alle 18 di oggi, sabato 14 giugno 2024, nell’Ospedale San Martino di Oristano dov’era ricoverato da alcune settimane, il sig. Salvator Angelo Pinna, fratello di don Gianni, Amministratore parrocchiale a Donigala Fenughedu. Il sig. Salvator Angelo, originario di Bonarcado, aveva compiuto 90 anni lo scorso primo novembre. L’Arcivescovo Roberto, unitamente agli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna e all’intero … Continue reading Lutto. E’ morto il sig. Salvator Angelo, fratello di don Gianni Pinna »

Incontro interreligioso di preghiera 2024

Fortemente voluto dall’Arcivescovo mons. Carboni, avremo la possibilità di vivere in città l’Incontro interreligioso di preghiera 2024. L’evento segna l’ultima tappa di un percorso sulla pace, realizzato da associazioni e movimenti che condividono il Cammino Sinodale, iniziato il 18 maggio con la Veglia di Pentecoste, proseguito il 4 giugno scorso con la presenza di suor Carol Cooke-Eid del monastero siriano di Mar Musa. Mai come … Continue reading Incontro interreligioso di preghiera 2024 »