Author: Diocesi di Oristano

La nuova pubblicazione de L’Arborense

La nuova pubblicazione de L’Arborense dà ampio risalto alla visita dell’Inviato del Papa, il card. Mauro Gambetti, per la festa di Nostra Signora del Rimedio. Quattro pagine in cui sono riportate le parole che hanno contrassegnato l’evento del 70mo anniversario dell’incoronazione del simulacro che ha visto la partecipazione di tanti fedeli e pellegrini: un’ampia cronaca, le omelie e i discorsi di saluto, l’intervista al Cardinale fatta … Continue reading La nuova pubblicazione de L’Arborense »

Riparte la Scuola. Il messaggio dell’Arcivescovo agli studenti

"Ogni anno scolastico è importante e degno di essere vissuto con impegno e gratitudine"

Carissimi studenti, ragazze e ragazzi… Forse non ci siamo mai incontrati di persona, sono padre Roberto, vescovo delle diocesi di Oristano e di Ales – Terralba, il vostro vescovo. Con semplicità e amicizia desidero farvi i miei auguri per l’anno scolastico che state per iniziare. Immagino che siano tanti e diversi i sentimenti che state vivendo di fronte al nuovo cammino che si apre dinanzi … Continue reading Riparte la Scuola. Il messaggio dell’Arcivescovo agli studenti »

Omelia del Card. Mauro Gambetti per i 70 anni dell’Incoronazione di N.S. del Rimedio

Si aprì il tempio di Dio che è nel cielo, cioè: si rivela la gloria di Dio, il soprannaturale agli occhi e alle orecchie dei discepoli. E apparve nel tempio l’arca della sua alleanza. L’arca che Davide aveva fatto collocare al centro della tenda, simbolo della presenza di Dio in mezzo al popolo e luogo ‘del convegno’, ritorna ad essere visibile al popolo. Un segno … Continue reading Omelia del Card. Mauro Gambetti per i 70 anni dell’Incoronazione di N.S. del Rimedio »

Lutto: è deceduta signora Gonaria Sanna, madre di don Antonello Cattide

Dopo una lunga malattia, è deceduta lunedì 12 settembre 2022, a Belluno, dove risiedeva da tempo, la signora Gonaria Sanna, madre di don Antonello Cattide, presbitero arborense in servizio presso la diocesi di Belluno-Feltre . L’Arcivescovo Roberto, unitamente agli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna e all’intero Presbiterio Arborense si uniscono spiritualmente e con affetto attorno a don Antonello e alla … Continue reading Lutto: è deceduta signora Gonaria Sanna, madre di don Antonello Cattide »

XXIV Domenica del Tempo Ordinario: il commento al Vangelo

Il Vangelo  In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la … Continue reading XXIV Domenica del Tempo Ordinario: il commento al Vangelo »

Il n. 30 de L’Arborense nelle case degli abbonati

La nuova pubblicazione del settimanale diocesano dedica la sua attenzione al mondo della Scuola che dà avvio a un nuovo anno. Pur con prudenza sempre raccomandata, dopo due anni finalmente le lezioni e la vita scolastica riprenderanno senza restrizioni: l’auspicio e la speranza è che con la normalità si viva un anno ricco di serenità e relazioni. All’interno, spazio alle tante news dalle comunità che, … Continue reading Il n. 30 de L’Arborense nelle case degli abbonati »

Il Papa e i suoi rappresentanti. Chi è il Legato Pontificio.

Il Papa governa e serve la Chiesa di Dio, cioè l’intera comunità dei fedeli cattolici (gerarchia e laici) in vari modi e forme. La prima è quella diretta ed esplicita, cioè ogni qualvolta si rivolge ai singoli fedeli o a tutta la comunità sia durante le celebrazioni oppure nei molteplici modi coi i quali, tradizionalmente e giuridicamente, i Pontefici si sono sempre rivolti al popolo … Continue reading Il Papa e i suoi rappresentanti. Chi è il Legato Pontificio. »

I gosos di san Giovanni de Matha

Gosos De su Esser altu increadu lustre insigne gloriosu de Matha planeta ermosu et astru claru doradu. Queste parole de sa torrada aprono i gosos dedicati alla figura del grande santo Giovanni de Matha, fondatore dell’Ordine dei Trinitari. Chi è questo santo che viene definito divino ornamento de s’eternu Concistoriu (s.1)? Nasce il 23 giugno 1154 a Faucon (Francia) da genitori nobili. Studia presso la … Continue reading I gosos di san Giovanni de Matha »

Celebrato il 70° dell’incoronazione di N. S. del Rimedio

Tre intensi giorni di festa, di fede e di preghiera in onore della patrona dell'Arcidiocesi Arborense

Celebrato mercoledì 7 settembre, il 70° anniversario dell’incoronazione del simulacro di Nostra Signora del Rimedio. Il Comitato, presieduto dal Rettore della Basilica mons. Gianfranco Murru e composto da una decina di membri (preti e laici, uomini e donne), con la supervisione di mons. Roberto Carboni, ha elaborato un programma speciale che, lontano dalla tentazione di spettacolarizzazioni e folklorismi, punti dritto a evidenziare e sottolineare la … Continue reading Celebrato il 70° dell’incoronazione di N. S. del Rimedio »

L’Inviato Speciale del Papa: Porto l’affetto spirituale del Papa a tutti i fedeli e agli uomini di buona volontà

In data di oggi, 3 settembre 2022, la Santa Sede ha pubblicato il bollettino che riporta la lettera ufficiale all’Inviato Speciale del Santo Padre alla celebrazione della Messa in occasione del 70mo anniversario dell’incoronazione di Nostra Signora del Rimedio, Patrona dell’Arcidiocesi di Oristano, il prossimo 7 settembre. In data 9 luglio 2022, il Santo Padre ha nominato l’Em.mo Card. Mauro Gambetti, O.F.M. Conv., Arciprete della … Continue reading L’Inviato Speciale del Papa: Porto l’affetto spirituale del Papa a tutti i fedeli e agli uomini di buona volontà »

Lutto nel Presbiterio, è morto don Antonio Muscas.

Nel pomeriggio di oggi, 6 settembre 2022, è deceduto, nella Rsa di Milis, all’età di 83 anni, don Salvatore Angelo Antonio Muscas, più noto col nome di don Antonio. Nato a Paulilatino nel 1939, era stato ordinato presbitero a Oristano il 29 giugno 1963 dall’arcivescovo Fraghì. Appena ordinato, nel 1963,  ricevette l’incarico di viceparroco nella Cattedrale sino al 1975. Sempre nel 1963 iniziò a insegnare … Continue reading Lutto nel Presbiterio, è morto don Antonio Muscas. »

Settembre: tempo del Creato e per il Creato

Il 1° settembre si è celebrata la Giornata per la salvaguardia del Creato che riafferma l’importanza dell’ambiente e delle sue connessioni etniche e sociali e dà avvio a un mese interamente dedicato a questo tema. La giornata si celebra nella data del Capodanno ecclesiastico ortodosso. La proposta fu, infatti, presentata dal Patriarca di Costantinopoli, Dimitrios I, nel 1989. Il Patriarca, nella sua enciclica indirizzata per … Continue reading Settembre: tempo del Creato e per il Creato »

XXIII Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo

Il Vangelo  In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, … Continue reading XXIII Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo »

Museo diocesano. Torna la fabbrica dell’Arte per i bambini

Il Museo Diocesano Arborense propone anche quest’anno il ciclo di laboratori La Fabbrica dell’arte dedicati ai bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, da lunedì 5 a venerdì 9 settembre prossimi. Per cinque mattine consecutive, dalle 9 alle 13, i partecipanti avranno modo di sperimentare varie discipline artistiche guidati da esperti professionisti. Si potrà partecipare ad un singolo laboratorio o all’intero ciclo. Il calendario … Continue reading Museo diocesano. Torna la fabbrica dell’Arte per i bambini »

Riprendono le pubblicazioni de L’Arborense

Dopo la pausa estiva, col numero 29, torna nelle case degli abbonati il nostro settimanale diocesano. Numero che dedica copertina e apertura alle imminenti celebrazioni per il 70mo anniversario dell’incoronazione del simulacro di Nostra Signora del Rimedio. Quattro pagine speciali in cui trovano spazio l’intervista al rettore della Basilica, mons. Gianfranco Murru e al delegato diocesano per la Pastorale Sanitaria, padre Gianluca Longobardi. Poi approfondimenti … Continue reading Riprendono le pubblicazioni de L’Arborense »

Curia. Orari degli uffici nei mesi estivi

Nei mesi di luglio e agosto, fino al 10 settembre, tutti gli uffici della Curia arcivescovile saranno aperti, con orario 9,30 – 12, solo nei giorni di martedì e di mercoledì e precisamente: luglio: 5, 6, 12, 13, 19, 20, 26, 27; agosto: 2, 3, 24, 30, 31; settembre: 6, 13 (riapertura ordinaria). Archivio Storico  Per quanto riguarda gli utenti dell’archivio storico si rammenta che … Continue reading Curia. Orari degli uffici nei mesi estivi »

Sinodo 2021-2023: Pubblicata la Sintesi nazionale della fase diocesana

In ascolto del Popolo di Dio L’indizione del Sinodo universale ha rappresentato per le Chiese in Italia l’occasione per dare seguito ad alcune indicazioni offerte da Papa Francesco negli ultimi anni. Già nel 2015, al Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze, parlò di “stile sinodale”, mentre nel 2019 tornò sul tema della sinodalità raccomandando di avviare un processo “dal basso verso l’alto, e dall’alto verso il … Continue reading Sinodo 2021-2023: Pubblicata la Sintesi nazionale della fase diocesana »

I cantieri di Betania: presentato il cammino sinodale per il 2023

Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio. Queste parole di papa Francesco, così impegnative e consapevoli, hanno dato forma e consistenza nelle nostre Chiese in Italia al Cammino sinodale avviato un anno fa. Certo, non è facile mettersi in cammino, soprattutto in questa stagione segnata da tanta paura, incertezza, smarrimento. Non è facile farlo insieme, perché … Continue reading I cantieri di Betania: presentato il cammino sinodale per il 2023 »

Iglesias: mons. Erbì ordinato Arcivescovo e Nunzio Apostolico il 3 settembre

Il Vescovo di Iglesias S.E. Mons. Giovanni Paolo Zedda ha annunciato che sabato 3 settembre 2022, alle ore 17, nella chiesa di San Francesco in Iglesias, si terrà l’ordinazione episcopale di Mons. Walter Erbì, nominato lo scorso 16 luglio da Papa Francesco Arcivescovo titolare di Nepi e Nunzio Apostolico in Liberia e (in data 20 luglio u.s.) in Sierra Leone. La celebrazione con il rito … Continue reading Iglesias: mons. Erbì ordinato Arcivescovo e Nunzio Apostolico il 3 settembre »

Assunzione della Beata Vergine Maria: una solennità dalle profonde radici storiche

Ja chi in tanta magestade coronada bos bidimos in albriccias bos pedimos o Maria sa libertade.

Ja chi in tanta magestade coronada bos bidimos in albriccias bos pedimos o Maria sa libertade. Le parole de sa torrada dei gosos per l’Assunta ci introducono, col giusto spirito, in questo bellissimo mistero della fede. Il Martirologio Romano la presenta così: Solennità dell’Assunzione della beata Vergine Maria, Madre di Dio e Signore nostro Gesù Cristo, che, completato il corso della sua vita terrena, fu … Continue reading Assunzione della Beata Vergine Maria: una solennità dalle profonde radici storiche »

Testimoni. Santa Chiara

Ed io, Chiara, che sono, benché indegna, la serva di Cristo e delle Sorelle Povere del monastero di San Damiano e pianticella del padre santo… Nel suo testamento spirituale Santa Chiara di Assisi, donna coraggiosa e ricca di fede (come l’ha definita papa Benedetto XVI), si definisce semplicemente serva e pianticella. Per capire meglio il calibro di questa pianticella vale la pena riportare le parole … Continue reading Testimoni. Santa Chiara »

Ales-Terralba: si è spento il Vescovo Emerito mons. Antonino Orrù

Nella serata di sabato 13 agosto 2022, all’età di 94 anni, è tornato alla Casa del Padre mons. Antonino Orrù, vescovo Emerito della Diocesi di Ales-Terralba. Mons. Orrù, secondo di sette figli, era nato a Sinnai il 23 aprile 1928 ed era stato ordinato presbitero, nella chiesa parrocchiale del suo paese natale il 13 luglio 1952 dall’allora arcivescovo di Cagliari Paolo Botto, insieme al concittadino … Continue reading Ales-Terralba: si è spento il Vescovo Emerito mons. Antonino Orrù »

Festa di Sant’Ignazio da Laconi

Le festività dedicate a Sant’Ignazio quest’anno assumono un tono tutto particolare. L’urna contenente le sue spoglie mortali andrà in pellegrinaggio a Laconi, suo paese natale. Le ricorrenze giubilari che motivano questo evento sono numerose. Anzitutto occorre dire che l’urna doveva compiere questo viaggio già l’anno scorso, ma per motivi legati soprattutto alla pandemia non è stato possibile. Il 2021, infatti, era l’anno in cui ricorreva … Continue reading Festa di Sant’Ignazio da Laconi »

Per una Chiesa diocesana tutta ministeriale

A un anno, e qualche mese, dalla pubblicazione dei motu proprio del Santo Padre Francesco, Spiritus Domini e Antiquum Ministerium, la Conferenza Episcopale Italiana ha predisposto, e pubblicato, una Nota pastorale contenente nome e orientamenti, al fine di tracciare itinerari condivisi per le diocesi di rito latino che sono in Italia, sui tre ministeri istituiti di Lettore, Accolito e Catechista, recentemente riformati dai due motu … Continue reading Per una Chiesa diocesana tutta ministeriale »

PENSIERI NEL TEMPO. Quell’invisibile “qualcosa”

Neppure le notizie tristi vanno in ferie, arrivano nei luoghi della villeggiatura nel tempo in cui si vorrebbe staccare la spina: la morte di una bimba abbandonata dalla madre, un nigeriano assassinato in una via della città nell’indifferenza dei passanti, un quindicenne che nell’ombra del padre uccide la madre, il numero delle vittime della guerra in Ucraina che sale, le navi cariche di grano bloccate … Continue reading PENSIERI NEL TEMPO. Quell’invisibile “qualcosa” »

Liturgia. Riflessioni sull’estetica del Concilio

Lo scorso 9 giugno negli ambienti clericali ha fatto grande scalpore l’affermazione del Papa che esortava vescovi e presbiteri siciliani a rinnovare la “moda liturgica” secondo la riforma avviata dal Concilio Vaticano II. Come lo stesso Papa ha detto, anche le vesti rientrano nell’ordine dell’arte liturgica e quindi dell’estetica liturgica. Tuttavia, non è semplice dare una definizione esaustiva di quella che potremmo chiamare “estetica del … Continue reading Liturgia. Riflessioni sull’estetica del Concilio »

Testimoni: le suore polacche uccise dal regime nazista

Durante il regime nazista, i cristiani non furono l’obiettivo principale delle persecuzioni ma nel territorio polacco vennero inclusi nella classe dirigente da eliminare a causa dell’influenza esercitata sul popolo attraverso l’evangelizzazione. La persecuzione iniziò con le restrizioni economiche e si fece più aspra con le limitazioni del culto in ogni sua forma e quando vennero rese illegali le attività spirituali e pastorali. L’eliminazione fisica, ultima … Continue reading Testimoni: le suore polacche uccise dal regime nazista »

Norme anti Covid: la CEI allenta ulteriormente le misure di prevenzione

Pubblichiamo e condividiamo i consigli e i suggerimenti per le celebrazioni nelle chiese

All’inizio del periodo estivo il Governo ha ancora allentato le misure di prevenzione della pandemia. Alla luce del nuovo quadro, riteniamo opportuno condividere i seguenti consigli e suggerimenti: sintomi influenzali: è importante ribadire che non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al SARSCoV-2; utilizzo delle mascherine: in occasione delle celebrazioni non è obbligatorio ma è raccomandato; … Continue reading Norme anti Covid: la CEI allenta ulteriormente le misure di prevenzione »

XVIII Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo

Il Vangelo  In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede». Poi disse … Continue reading XVIII Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo »

Museo diocesano: proseguono le Notti d’Estate

Il Museo Diocesano Arborense, nelle serate dei martedì di luglio e agosto, sempre alle ore 21, propone, con l’iniziativa Notti d’estate al Museo, un programma di attività culturali: 26 luglio: Presentazione del libro Ritratto di donna di Cristian Mannu; dialoga con l’autore Matteo Porru, letture di Paola Aracu in collaborazione con Leggendo Ancora insieme; 2 agosto: Piazza Cattedrale, Catte Cup evento conclusivo, concerto e premiazioni; … Continue reading Museo diocesano: proseguono le Notti d’Estate »

Il n. 28 de L’Arborense è nelle case degli abbonati

Con il nuovo numero del settimanale diocesano si conclude la prima parte dell’anno de L’Arborense. Giunti a metà del percorso formativo e informativo per questo 2022, arriva qualche settimana di vacanza. Un po’ di ferie, insomma, ma non per tutti. Chi non potrà farne, o forse meglio dire chi non deve farne, è la classe politica chiamata a lavorare non solo per preparare le elezioni … Continue reading Il n. 28 de L’Arborense è nelle case degli abbonati »

Lodi alle Torri. Tutti i lunedì dal 4 luglio al 29 agosto

Al via l'8ª edizione di Lodi alle Torri lungo le coste del Sinis.

Un’esperienza di cammino lento, alla luce della Laudato Si’ La Pastorale per il Turismo dell’Arcidiocesi di Oristano, per l’ottavo anno consecutivo, propone ogni lunedì, dal 4 luglio sino al 29 agosto, l’esperienza del cammino lento di Lodi alle Torri. Si tratta di nove itinerari lungo la costa del Sinis. Si parte dal faro di San Giovanni sino a Torre del Pozzo, passando per le sei … Continue reading Lodi alle Torri. Tutti i lunedì dal 4 luglio al 29 agosto »

Caritas diocesana. Nuove iniziative

Libro sospeso. Summer Edition 2022 Dopo l’edizione natalizia, parte l’iniziativa Libro sospeso. Summer edition 2022: per tutta l’estate, presso le librerie Canu e Mondadori di Oristano sarà possibile acquistare libri per adulti, ragazzi e bambini da donare a tutte le famiglie che quotidianamente usufruiscono dei servizi offerti dalla Caritas diocesana e dell’Emporio della Solidarietà. Questa iniziativa si affianca a quella lanciata nelle scorse settimane Prendimi … Continue reading Caritas diocesana. Nuove iniziative »

26 luglio: celebrata la II Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani

Benedetta la casa che custodisce un anziano! Benedetta la famiglia che onora i suoi nonni!

Il versetto del salmo 92, nella vecchiaia daranno ancora frutti, è una buona notizia, un vero e proprio vangelo che possiamo annunciare al mondo. Esso va controcorrente rispetto a ciò che il mondo pensa di questa età della vita; e anche rispetto all’atteggiamento rassegnato di alcuni di noi anziani, che vanno avanti con poca speranza e senza più attendere nulla dal futuro. Con queste parole … Continue reading 26 luglio: celebrata la II Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani »

Nominato, con decreto arcivescovile, il Consiglio Pastorale diocesano

E' costituito da persone nominate dall'Arcivescovo e da persone indicate dai vicariati foranei

A norma dei cann. 511-514 del Codice di Diritto Canonico e del vigente Statuto diocesano, con Decreto datato 24 giugno 2022, solennità del Sacro Cuore, l’Arcivescovo mons. Roberto Carboni ha istituito il nuovo Consiglio Pastorale Diocesano Arborense, da lui presieduto, per il triennio 2022-2025. Nella nuova ecclesiologia, quella scaturita dai documenti del Vaticano II, e per certi versi dal Diritto canonico, appare chiarissimo che, tra … Continue reading Nominato, con decreto arcivescovile, il Consiglio Pastorale diocesano »

L’Arborense n. 27: Tesori d’Argento

Nuovo numero del settimanale diocesano che dedica copertina e apertura alla Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani: il Papa indica in loro un bene prezioso per la società e per la Chiesa. Difendendo e dando dignità agli anziani, stiamo difendendo non solo il passato ma anche il futuro dell’umanità. La relazione che lega nonni e nipoti è fatta di complicità, generosità e comprensione, perfino maggiori rispetto … Continue reading L’Arborense n. 27: Tesori d’Argento »

Caritas diocesana: il 27 luglio il concerto di beneficenza Note d’estate

Mercoledì 27 luglio, alle ore 21, nella Cattedrale Santa Maria Assunta di Oristano, la Caritas diocesana arborense presenterà il concerto di beneficenza Note d’estate. L’evento è finalizzato, oltre che alla raccolta di beni di prima necessità e di libere offerte per il sostegno dei servizi e delle attività della Caritas, soprattutto al coinvolgimento e alla sensibilizzazione di tutta la comunità perché, come scrive papa Francesco, … Continue reading Caritas diocesana: il 27 luglio il concerto di beneficenza Note d’estate »

XVII Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo

Il Vangelo       Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: “Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdona a noi i nostri peccati, anche … Continue reading XVII Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo »

Il testimone della settimana: Leone Ignazio Mangin

Alla fine del XIX secolo, il territorio cinese venne occupato da potenze occidentali che tramite concessioni territoriali controllavano la popolazione locale disprezzandone la cultura. Questo portò alla nascita di gruppi reazionari chiamati Boxers, la cui filosofia violenta e repressiva venne diffusa all’interno delle scuole di Kung-fu. Tanti missionari donarono la vita come fece Leone Ignazio Mangin, il testimone di questa domenica. Sacerdote gesuita nato in … Continue reading Il testimone della settimana: Leone Ignazio Mangin »

Cracovia non dimentica il suo amato Giovanni Paolo II

Permettete, prima di andare via, di guardare ancora una volta Cracovia, questa Cracovia, dove ogni pietra e ogni mattone mi sono cari. Queste parole, pronunciate da San Giovanni Paolo II durante la sua prima storica visita nel 1979, riescono a rendere reale e tangibile l’amore che papa Wojtyla aveva per questa città. E, allo stesso modo, ogni angolo di Cracovia ricorda benevolmente l’anima di questo … Continue reading Cracovia non dimentica il suo amato Giovanni Paolo II »

Frati conventuali: è morto fra Emilio Maccioni

La comunità dei frati del convento di San Francesco in Oristano piange fra Emilio (Antonio) Maccioni, sacerdote, morto all’età di 98 anni, mercoledì 20 luglio 2022. Fra Emilio era nato a Mogoro il 5 agosto 1923. Aveva emesso la professione temporanea il 23 settembre 1941 e quella perpetua l’8 dicembre 1944. Fu ordinato sacerdote il 27 marzo 1948. I funerali saranno celebrati venerdì 22 luglio … Continue reading Frati conventuali: è morto fra Emilio Maccioni »

Diocesi di Iglesias: mons. Walter Erbì è Nunzio Apostolico

In data di oggi, sabato 16 luglio, il Santo Padre ha nominato Nunzio Apostolico in Liberia il Reverendo Monsignore Walter Erbì, Consigliere di Nunziatura, elevandolo in pari tempo alla Sede titolare di Nepi, con dignità di Arcivescovo. Mons. Walter Erbì è nato a Torino l’8 gennaio 1968. È stato ordinato sacerdote il 10 maggio 1992, incardinandosi nella Diocesi di Iglesias. Si è laureato in Diritto … Continue reading Diocesi di Iglesias: mons. Walter Erbì è Nunzio Apostolico »

Ecco il n. 26 de l’Arborense

Nuova uscita per il settimanale diocesano che, in questo numero, dedica copertina e apertura ai pellegrinaggi. Infatti, dopo l’OFTAL Sardegna, anche l’UNITALSI ha vissuto i suoi pellegrinaggi a Lourdes. Questa settimana è stato il turno della sezione sud Sardegna che mette insieme i pellegrini dell’Ogliastra, delle diocesi di Oristano e Ales-Terralba, di Cagliari e di Iglesias. Con loro anche mons. Roberto Carboni, mons. Mosè Marcias … Continue reading Ecco il n. 26 de l’Arborense »

XVI Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo

Il Vangelo  In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola … Continue reading XVI Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo »

Il testimone della settimana. San Camillo de Lellis

Quando dubitiamo che il nostro Sì possa fare la differenza per Dio, è bene ripercorrere la vita di San Camillo de Lellis che da mercenario divenne fondatore dei Chierici regolari Ministri degli Infermi, conosciuti da tutti come Camilliani. Nato in un paese vicino a Chieti il 25 maggio del 1550 da una famiglia al servizio di Carlo V, diventò vagabondo in seguito alla scomparsa della … Continue reading Il testimone della settimana. San Camillo de Lellis »

16 luglio, festa della Madonna del Carmelo. I gosos della tradizione

Vara de su Carmelu Tra i titoli mariani più antichi e più diffusi nella devozione della Chiesa c’è quello del Monte Carmelo. Un titolo dal sapore biblico che rimanda ai racconti del profeta Elia e della sua sfida ai profeti di Baal (1 Re 18). Proprio in quel racconto, nei primi secoli del Cristianesimo, la nuvoletta, come una mano d’uomo, che sale dal mare (1 … Continue reading 16 luglio, festa della Madonna del Carmelo. I gosos della tradizione »

La chiesa del Carmine a Oristano

La chiesa e il convento della Beata Vergine del Carmelo a Oristano sono il risultato del connubio tra due raffinati protagonisti della cultura signorile sarda del XVIII secolo: il ricco aristocratico e mercante don Damiano Nurra Concas, marchese d’Arcais, e il progettista piemontese Giuseppe Viana, interprete dei gusti dell’èlite sarda in ascesa. Tra il 1776 e il 1785 si attua il grandioso progetto di ricostruzione … Continue reading La chiesa del Carmine a Oristano »

L’Arborense n. 26 invoca ancora la pace

Nel nuovo numero del settimanale diocesano torna ancora il grido di No alla Guerra. Copertina e apertura dedicano spazio al conflitto russo ucraino che, sempre di più, coinvolge l’intero pianeta nelle sue drammatiche conseguenze, a partire dalla distribuzione del grano: siamo sull’orlo di una crisi alimentare globale che potrebbe toccare tutte le nazioni. Se dovesse tramontare la civiltà del pane, cesserebbe l’intera umanità. Quest’inutile conflitto … Continue reading L’Arborense n. 26 invoca ancora la pace »

XV Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo

Il Vangelo  In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: “Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?”. Gesù gli disse: “Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?”. Costui rispose: “Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la … Continue reading XV Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo »

Santa Veronica Giuliani testimone della settimana

Santa Veronica Giuliani è una mistica importante della Chiesa. Nasce a Perugia il 27 dicembre 1660 e battezzata dai genitori con il nome di Orsola. Rimasta orfana di madre a soli quattro anni, fu trasferita a Piacenza per stare vicina al padre, soprintendente alle finanze farnesiane. Iniziò a esercitarsi nell’orazione mentale subito dopo aver ricevuto la Prima Comunione e, seguendo le orme delle sorelle, entra … Continue reading Santa Veronica Giuliani testimone della settimana »

Morto mons. Lauro Nurra: era canonico onorario del Capitolo Metropolitano di Oristano

Si è spento a 95 anni, nella mattinata di oggi 8 luglio 2022, nell’ospedale di Sassari, mons. Lauro Nurra, canonico onorario del Capitolo Metropolitano della Cattedrale di Oristano. Era originario di Giave (SS), dove attualmente risiedeva da circa dieci anni, e fu ordinato sacerdote a Cagliari nel 1951. Ebbe diverse esperienze da parroco, alcune delle quali anche in Germania. Era noto per aver svolto il … Continue reading Morto mons. Lauro Nurra: era canonico onorario del Capitolo Metropolitano di Oristano »

Il 7 luglio di 3 anni fa l’Arcivescovo faceva il suo ingresso nella Chiesa arborense

Auguri di buon anniversario e di buon ministero da tutta la comunità diocesana

Sono trascorsi tre anni da quando, era il 7 luglio 2019, mons. Roberto Carboni fece il suo ingresso come Arcivescovo della chiesa arborense. Il 4 maggio dello stesso anno il Santo Padre Francesco lo aveva eletto, infatti, Arcivescovo Metropolita di Oristano. La comunità diocesana, coglie l’occasione per porgere al suo pastore auguri e preghiere perché possa continuare a svolgere il suo ministero per il bene … Continue reading Il 7 luglio di 3 anni fa l’Arcivescovo faceva il suo ingresso nella Chiesa arborense »

Mons. Baturi, Arcivescovo di Cagliari, è il nuovo segretario della CEI

Mons. Giuseppe Andrea Salvatore Baturi è il nuovo segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana. Lo ha nominato oggi papa Francesco. Mi piace leggere la nomina odierna come un ulteriore segno della prossimità e della cura con cui papa Francesco accompagna il cammino delle nostre Chiese, ha commentato il presidente della CEI, card. Zuppi. A mons. Baturi, che dividerà il suo ministero tra Cagliari e Roma, … Continue reading Mons. Baturi, Arcivescovo di Cagliari, è il nuovo segretario della CEI »

Economato diocesano: il rendiconto delle erogazioni 8xmille del 2021

Ancora oggi, dopo due anni vissuti nell’emergenza Covid-19, per la nostra Diocesi, i fondi dell’8xmille sono di fondamentale importanza perché ci consentono di portarne avanti l’opera pastorale e caritativa mediante il lavoro degli uffici diocesani e la loro interazione con le 85 parrocchie che la compongono. Gli uffici diocesani, cuore pulsante della Curia, si occupano di tutti i settori della Pastorale: famiglia, giovani, catechesi, vocazioni, … Continue reading Economato diocesano: il rendiconto delle erogazioni 8xmille del 2021 »

8xmille: con una firma siamo riparatori di brecce

Dal 1° febbraio 2022 don Luca Franceschini è il nuovo direttore dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI. Sacerdote della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, prende spunto dalla propria esperienza pastorale d’origine per riflettere sull’importanza dei fondi 8xmille nella manutenzione del patrimonio architettonico religioso e sul perché ogni firma che contribuisce a destinarli alla Chiesa cattolica sia fondamentale: chi firma, … Continue reading 8xmille: con una firma siamo riparatori di brecce »

Azione cattolica: il programma dell’estate 2022

Ci sono diverse novità per quanto riguarda le iniziative dell’Azione Cattolica diocesana. Una di queste riguarda il cammino condiviso tra le associazioni diocesane di Ales-Terralba e Oristano, stimolato anche dall’avere in comune lo stesso Vescovo che incoraggia questo percorso. La speranza è quella di costruire un ponte tra le due realtà diocesane che permetta di arricchire e rafforzare il cammino condiviso. In questo tempo in … Continue reading Azione cattolica: il programma dell’estate 2022 »

L’Arborense n. 24: proseguono le pubblicazioni settimanali

Il numero di questa settimana mette in evidenza l’impegno dell’ufficio della Pastorale del Turismo nella promozione del territorio attraverso i cammini lenti. Cari turisti, venite a conoscere la pace dei nostri piccoli centri, venite a calcare i passi dei novenanti lungo gli antichi sentieri di fede plurisecolare: con queste parole l’Arcivescovo ha presentato le iniziative dell’Ufficio diocesano della Pastorale del Turismo con l’auspicio che anche … Continue reading L’Arborense n. 24: proseguono le pubblicazioni settimanali »

XIV Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo

Il Vangelo  In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi quelli che vi lavorano! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi chi lavori nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; … Continue reading XIV Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo »

Il testimone della settimana. Beato Pietro To Rot

Il 7 luglio si ricorda Pietro To Rot, beatificato da Giovanni Paolo II il 17 gennaio 1995 che lo presentò come marito devoto, padre amoroso e catechista impegnato. Il testimone di questa settimana nasce nel 1912 in una tribù della Papua Nuova Guinea. Il padre, capotribù influente e carismatico, fu tra i primi a convertirsi e a portare il Vangelo in quelle terre. La madre, … Continue reading Il testimone della settimana. Beato Pietro To Rot »

Il n. 23 de L’Arborense. La famiglia al centro

Presentiamo il nuovo numero de L’Arborense che ha come tema conduttore quello della famiglia. La foto di copertina richiama al bene prezioso della Chiesa domestica che, nella sua fragilità, va sempre difesa e protetta. Il decimo Incontro Mondiale delle famiglie che si sta celebrando a Roma e in tutte le Chiese del mondo, è non solo un vero momento di ascolto e di confronto profondo, ma anche l’occasione per … Continue reading Il n. 23 de L’Arborense. La famiglia al centro »

26 giugno. Giornata per la carità del Papa

La Giornata per la Carità del Papa, che si celebrerà domenica 26 giugno, sarà un’occasione per abbracciare popoli e famiglie, poveri e profughi attraverso le mani del Papa: un gesto, questo, che realizza la pace, perché sostiene la premura del Santo Padre per le innumerevoli situazioni di indigenza e di scarto, in spirito di condivisione e solidarietà. È quanto si legge nel comunicato della Cei … Continue reading 26 giugno. Giornata per la carità del Papa »

XIII Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo

Il Vangelo     Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni … Continue reading XIII Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo »

Il testimone della settimana: i protomartiri

Tra i testimoni meno conosciuti nel martiriologo romano, troviamo i Santi Protomartiri Romani, commemorati il 30 giugno. La loro memoria ricorda il sacrificio di tutti i primi componenti della Chiesa Romana che persero la vita nella persecuzione messa in atto dall’imperatore Nerone. L’unica colpa di questi seguaci di Cristo fu di non aver rinnegato la propria fede e non aver rinunciato a diffondere il cristianesimo … Continue reading Il testimone della settimana: i protomartiri »

Diritto canonico. I collaboratori del Vescovo: competenze e uffici

Nella Chiesa di Cristo siamo tutti chiamati a servire Ogni vescovo nel governo della sua diocesi, secondo le direttive del Codice di Diritto Canonico e gli altri ordinamenti pastorali che soggiacciono al servizio episcopale della Chiesa, specie se si tratta di reggere una o più diocesi, ha bisogno della collaborazione di figure fondamentali che lo sorreggano e lo supportino: la prima di queste figure è … Continue reading Diritto canonico. I collaboratori del Vescovo: competenze e uffici »

Cre@ttività: un bando di Caritas italiana per sostenere l’imprenditoria giovanile

Cre@ttività è un bando promosso da Caritas Italiana per sostenere la nascita di nuove piccole iniziative imprenditoriali giovanili che prevedano un fabbisogno complessivo, stimato per l’avvio, di massimo 30.000 euro. E’ rivolto a giovani di età compresa tra 18 e 35 anni (36 non compiuti), non titolari di partita IVA né soci di cooperative, di società di persone o di capitale. Offre un corso di formazione … Continue reading Cre@ttività: un bando di Caritas italiana per sostenere l’imprenditoria giovanile »

A luglio il nuovo campo scuola vocazionale

Sei pronto a fare la Storia? È lo slogan scelto dall’equipe di Pastorale Vocazionale del Seminario Arcivescovile, per il prossimo campo scuola che sarà ospitato, come lo scorso anno, presso la Colonia delle Suore del Cenacolo, nella Marina di Arborea, dal 18 al 22 luglio. Gli educatori hanno mutuato quest’interrogativo dal Tema per la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni che abbiamo celebrato qualche settimana … Continue reading A luglio il nuovo campo scuola vocazionale »

Dal 22 al 26 giugno 2022 il X Incontro Mondiale delle Famiglie

Tutto il programma può seguirsi sul sito www.romefamily2022.com

Si celebra dal 22 al 26 giugno il X Incontro Mondiale delle Famiglie che avrà un carattere multicentrico e sarà diffuso nelle diocesi di tutto il mondo. A Roma ci sarà l’appuntamento principale, a cui interverranno i delegati delle Conferenze episcopali di tutto il mondo nonché i rappresentanti dei movimenti internazionali impegnati nella pastorale familiare. Ciascuna diocesi era, allo stesso tempo, invitata a organizzare eventi analoghi nelle … Continue reading Dal 22 al 26 giugno 2022 il X Incontro Mondiale delle Famiglie »

Lunedì 20 giugno: Giornata Mondiale del rifugiato

Si accendano i riflettori sui diritti dei rifugiati senza i quali non si può immaginare un mondo fraterno

Quest’anno, probabilmente, il numero dei rifugiati stimato sarà il più alto degli ultimi 50 anni: ormai 100 milioni nel mondo. Le guerre, anche l’ultima in Ucraina con sei milioni e mezzo di rifugiati e altrettanti profughi interni, i 34 conflitti in corso nel mondo, i disastri ambientali, la fame, la tratta e lo sfruttamento stanno costringendo sempre più persone e famiglie a lasciare la propria … Continue reading Lunedì 20 giugno: Giornata Mondiale del rifugiato »

Solennità di Corpus Domini. Il commento al Vangelo

Il Vangelo       In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure. Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta». Gesù disse loro: «Voi stessi … Continue reading Solennità di Corpus Domini. Il commento al Vangelo »

Il n. 22 del nostro settimanale diocesano

Il numero di questa settimana de L’Arborense richiama la solennità del Corpus Domini che, per la Chiesa, è tra le più coinvolgenti e suggestive per significato e partecipazione del popolo di Dio. Ma non possiamo oggi celebrare la Festa, portando finalmente nelle strade delle nostre comunità il Sacramento del suo Corpo e del suo Sangue, se non siamo disposti non solo a far di tutto perché, in modo equo, ci sia … Continue reading Il n. 22 del nostro settimanale diocesano »

La Testimone. Giuliana di Rètine

La Beata Giuliana di Rètine è una testimone che passa inosservata a causa delle scarse fonti sulla sua vita. Tuttavia, senza la sua devozione e i suoi sforzi, la solennità del Corpus Domini non sarebbe quella che noi conosciamo. Nata tra il 1191 e il 1192, rimase orfana a soli 5 anni e questo la portò a trasferirsi nel convento agostiniano lebbrosario belga di Mont … Continue reading La Testimone. Giuliana di Rètine »

Comunicazioni Sociali: l’appello di mons. Mura

Il lavoro precario riguarda oggi molte persone e, tra esse, i giovani sono una percentuale rilevante, molto più problematica nelle conseguenze perché frena le scelte future, comprese quelle matrimoniali. Parlare di giornalisti precari, di giovani col famoso tesserino in mano ma senza tutele, non appaia quindi irriguardoso nei confronti di altri lavoratori, piuttosto ne accentua le problematiche, evidenti o sottese, anche degli altri ambiti. Mi … Continue reading Comunicazioni Sociali: l’appello di mons. Mura »

La Chiesa Arborense vicina a quella di Tempio Ampurias per la scomparsa di don Raimondo Satta

Dopo una breve e intensa malattia, all’età di 62 anni, è prematuramente scomparso don RAIMONDO SATTA, dinamico sacerdote della diocesi di Tempio-Ampurias, molto vicino per affetto e stima a tanti sacerdoti della nostra Arcidiocesi arborense. Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Euromeditteraneo di Sassari/Tempio-Ampurias, dove è docente il nostro don Giuseppe Pani, don Satta era anche Parroco della famosa parrocchia Stella Maris in Porto Cervo, … Continue reading La Chiesa Arborense vicina a quella di Tempio Ampurias per la scomparsa di don Raimondo Satta »

Santissima Trinità: il commento al Vangelo

Il Vangelo  In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da … Continue reading Santissima Trinità: il commento al Vangelo »

12 giugno: solennità della Santissima Trinità

Con un cuore pieno di riconoscenza esclamiamo O Signore, quanto è grande il tuo nome su tutta la terra!

La solennità della Santissima Trinità ricorre ogni anno la domenica dopo Pentecoste, quindi come festa del Signore. Si colloca pertanto come riflessione su tutto il mistero che negli altri tempi è celebrato nei suoi diversi momenti e aspetti. Fu introdotta soltanto nel 1334 da papa Giovanni XXII, mentre l’antica liturgia romana non la conosceva. Propone uno sguardo riconoscente al compimento del mistero della salvezza realizzato … Continue reading 12 giugno: solennità della Santissima Trinità »

L’Arborense n. 21 è in pubblicazione

Appena suonata l’ultima campanella che mette fine alle lezioni scolastiche, il settimanale diocesano si sofferma sul mondo della Scuola. Mancano ancora scrutini, esami, relazioni finali ma per la stragrande maggioranza degli studenti è già tempo di vacanze. Ci vorrà ancora qualche giorno per conoscere promossi e bocciati, ma sin d’ora possono tracciarsi già i primi bilanci. Dirigenti scolastici, docenti, studenti lo hanno definito molto impegnativo, … Continue reading L’Arborense n. 21 è in pubblicazione »

Tutela dei minori. A Cagliari un interessante incontro sull’organizzazione dei centri estivi

Il Servizio diocesano per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili della Diocesi di Cagliari, con il patrocinio del Servizio Regionale, ha organizzato per giovedì 9 giugno 2022 un incontro formativo sul tema della tutela dei minori, della prevenzione degli abusi e dell’impegno comune nella costruzione di ambienti ecclesiali sicuri per i ragazzi.  L’incontro è rivolto al Clero, ai diaconi, alle religiose e ai … Continue reading Tutela dei minori. A Cagliari un interessante incontro sull’organizzazione dei centri estivi »

Lutto nel Presbiterio: è deceduto don Ilario Nonnis

Nella prima mattina di oggi, 5 giugno 2022, è deceduto, nella Casa di Riposo di Seneghe, all’età di 94 anni, don Ilario Nonnis. Nato a Oristano, classe 1928, era stato ordinato presbitero a Seneghe il 12 agosto 1951 dall’arcivescovo Fraghì. Appena ordinato, nel 1951,  fu inviato viceparroco a Isili dove rimase sino al 1953 quando fu nominato, per un anno, parroco reggente di Mogorella. Nel … Continue reading Lutto nel Presbiterio: è deceduto don Ilario Nonnis »

L’Arborense n. 20: Disarmiamoci

Da quando è scoppiato il conflitto russo-ucraino, L’Arborense ha accompagnato questo tragico evento per dire con decisione NO alla Guerra. Questa settimana il periodico diocesano rafforza ancora la sua posizione per dire No alle Armi, alla luce anche dell’ennesimo episodio di violenza negli Stati Uniti con la strage di bambini nel Texas. Investiamo sulla vita e non per costruire strumenti di morte. Questo è il … Continue reading L’Arborense n. 20: Disarmiamoci »

Solennità di Pentecoste: Venne all’improvviso dal cielo un fragore

Spirito di Pentecoste in ogni uomo di buona volontà facci scorgere le orme del tuo passaggio

Dagli Atti degli Apostoli Allora ritornarono a Gerusalemme dal monte detto degli Ulivi, che è vicino a Gerusalemme quanto il cammino permesso in giorno di sabato. Entrati in città, salirono nella stanza al piano superiore, dove erano soliti riunirsi: vi erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo figlio di Alfeo, Simone lo Zelota e Giuda figlio di Giacomo. … Continue reading Solennità di Pentecoste: Venne all’improvviso dal cielo un fragore »

Solennità di Pentecoste: il commento al vangelo

Il vangelo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre. Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non … Continue reading Solennità di Pentecoste: il commento al vangelo »

Lutto: è deceduto sig. Graziano, padre di don Roberto Caria

E’ deceduto nella notte di giovedì 2 giugno 2022, nell’ospedale Santissima Trinità di Cagliari, dove era da tempo ricoverato, il signor Graziano, padre di don Roberto Caria, parroco di Narbolia, recentemente trasferito nella parrocchia di Santa Giusta e nominato Vicario Episcopale. L’Arcivescovo Roberto, unitamente agli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna e all’intero Presbiterio Arborense si uniscono spiritualmente e con affetto … Continue reading Lutto: è deceduto sig. Graziano, padre di don Roberto Caria »

Papa Francesco ha annunciato la creazione a Cardinale di Mons. Arrigo Miglio.

Papa Francesco, durante l’Angelus di oggi, 29 maggio 2022, ha annunciato che saranno cinque i nuovi cardinali italiani creati nel prossimo Concistoro del 27 agosto: di questi due saranno gli elettori e tre gli ultra-ottantenni. Nuovi cardinali elettori saranno mons. Oscar Cantoni, vescovo di Como, e mons. Giorgio Marengo, prefetto apostolico di Ulan Bator (Mongolia). Gli over-80 sono invece l’arcivescovo emerito di Cagliari Arrigo Miglio, … Continue reading Papa Francesco ha annunciato la creazione a Cardinale di Mons. Arrigo Miglio. »

Guardiamo all’essenziale: l’Arcivescovo scrive alla comunità diocesana

La lettera del nostro Pastore accompagna le nomine e i trasferimenti del 28 maggio 2022

Carissimi sacerdoti e diaconi, religiosi e religiose, fratelli e sorelle in Cristo, un saluto cordiale di pace e bene! Desidero accompagnare con questo messaggio, le nomine che riguardano diversi sacerdoti e parroci ma anche alcune comunità parrocchiali della nostra Arcidiocesi. Come vostro Pastore, e Vescovo di questa eletta porzione del popolo santo di Dio, il Signore mi chiama a essere responsabile per ogni comunità e … Continue reading Guardiamo all’essenziale: l’Arcivescovo scrive alla comunità diocesana »

Nomine (28 maggio 2022)

In data 28 maggio 2022, l’Arcivescovo Metropolita S.E. mons. Roberto Carboni, ha proceduto alle seguenti nomine: don Roberto Caria, Vicario Episcopale per la Pastorale, la Formazione del Clero con una particolare attenzione nei confronti dei sacerdoti anziani e malati; lo stesso don Roberto Caria è stato nominato Arciprete-Parroco della parrocchia di Santa Giusta Vergine e Martire in Santa Giusta; don Antonello Angioni, Parroco della parrocchia … Continue reading Nomine (28 maggio 2022) »

Museo Diocesano Arborense: incontri di approfondimento sulla mostra De Insula

Ha preso avvio mercoledì 18 maggio il ciclo di incontri formativi e di approfondimento tematico organizzato dai curatori Silvia Oppo e Antonello Carboni nell’ambito della Mostra De Insula. Sei gli appuntamenti in programma divisi tra chiostro della Pinacoteca Carlo Contini e giardino del Museo Diocesano Arborense. La prima lezione/conferenza è stata tenuta da Antonello Cuccu, Storico e critico della ceramica, che ha introdotto il tema … Continue reading Museo Diocesano Arborense: incontri di approfondimento sulla mostra De Insula »

Tutela dei minori e delle persone vulnerabili

La custodia e la tutela dei più piccoli e delle persone vulnerabili è un percorso lungo e faticoso che richiede il coraggio di essere intrapreso e poi perseguito con costanza e senza scorciatoie. Un primo passo da fare è acquisire consapevolezza di come la tragica realtà degli abusi sui minori sia trasversalmente diffusa coinvolgendo in modo significativo le famiglie o l’ambito parentale in misura di … Continue reading Tutela dei minori e delle persone vulnerabili »

Ascensione del Signore: il commento al Vangelo

Il Vangelo  In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate … Continue reading Ascensione del Signore: il commento al Vangelo »

L’Arborense n. 19 è in pubblicazione

Nuovo numero del settimanale diocesano che esce in occasione della 59ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni. Copertina, editoriale e un servizio interno sono dedicati al tema Ascoltare con l’orecchio del cuore, lo stesso che papa Francesco ha indirizzato a tutti gli operatori della comunicazione. Questa settimana tanti approfondimenti su alcuni temi particolari: Famiglia; Sinodo; Tutela dei minori e delle persone vulnerabili; spiritualità mariana; francescanesimo; legalità; guerra. … Continue reading L’Arborense n. 19 è in pubblicazione »

29 maggio: 56ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

Ascoltare con l’orecchio del cuore Cari fratelli e sorelle! Lo scorso anno abbiamo riflettuto sulla necessità di “andare e vedere” per scoprire la realtà e poterla raccontare a partire dall’esperienza degli eventi e dall’incontro con le persone. Proseguendo in questa linea, desidero ora porre l’attenzione su un altro verbo, “ascoltare”, decisivo nella grammatica della comunicazione e condizione di un autentico dialogo. In effetti, stiamo perdendo … Continue reading 29 maggio: 56ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali »

Martedì 31 maggio il Papa chiede di pregare per la Pace

Per una chiusura del mese mariano vissuta in comunione con tutto il mondo

“Offrire un segno di speranza al mondo, sofferente per il conflitto in Ucraina, e profondamente ferito per la violenza dei tanti teatri di guerra ancora attivi”. Questo l’obiettivo del Rosario che papa Francesco reciterà martedì prossimo, 31 maggio, alle 18 davanti alla statua di Maria Regina Pacis nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. La statua di Maria Regina Pacis si trova nella navata sinistra della … Continue reading Martedì 31 maggio il Papa chiede di pregare per la Pace »

Pastorale del Turismo: è attivo un nuovo sito web

L’ufficio diocesano per la Pastorale del Turismo ha attivato un nuovo sito web per la presentazione dei cammini attorno al Lago Omodeo. Itinerari naturalistici, occasione per respirare bellezza contemplando il Creato, ma anche opportunità per pregare nel e con il Creato. Sono 11 i paesi coinvolti:  Aidomaggiore, Ardauli, Bidonì, Busachi, Ghilarza, Nughedu Santa Vittoria, Sedilo, Soddì, Sorradile, Tadasuni, Ula Tirso. Il sito è: www.camminodelagomodeo.it 

Spiritualità. Il significato teologico e liturgico delle Litanie Mariane

Intense pennellate di sapore biblico Fin da quando ero piccolo, la bravissima catechista tzia Luisa proponeva a tutti i bambini del catechismo di celebrare il mese di maggio con la recita del Santo Rosario, nel piccolo santuario del mio paese dedicato alla Madonna del Sacro Cuore. Ogni tardo pomeriggio dunque, io e i miei compagni di catechismo e di giochi, andavamo a portare un fioretto … Continue reading Spiritualità. Il significato teologico e liturgico delle Litanie Mariane »

Aiuto all’Ucraina: l’impegno della Caritas diocesana

Lo scoppio del drammatico conflitto ancora in corso in Ucraina, ha colpito tutti e molte persone si stanno domandando come potersi rendere utili, come e cosa poter donare. Come Caritas diocesana ci sentiamo quindi in dovere di fare chiarezza su alcuni aspetti molto importanti, anche per evitare le speculazioni che purtroppo avvengono spesso in queste circostanze. Premettiamo che Caritas Italiana ha già attivato una raccolta … Continue reading Aiuto all’Ucraina: l’impegno della Caritas diocesana »

Museo Diocesano: prosegue sino al 12 giugno la mostra “Apostoli”

Museo diocesano. Inaugurata venerdì 8 aprile la mostra Apostoli dell’artista sanlurese Antonio Porru. Cariche di significati e ricche di espressioni le opere di un artista diventano, per chi le osserva, un messaggio inviato ai posteri. La vicenda storica di Cristo prende corpo dalla logica dell’Incarnazione, propria di un Dio che, entrando nello spazio e nel tempo, sceglie lo stile umano attraverso un linguaggio e un corpo … Continue reading Museo Diocesano: prosegue sino al 12 giugno la mostra “Apostoli” »

Nomina (20/05/2022)

In data 20 maggio 2022, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano mons. Roberto Carboni, dopo aver accettato la rinuncia dall’ufficio di Parroco di San Sebastiano martire in Milis (Or), presentata da don Francesco Murana, per motivi di salute, ha proceduto alla seguente nomina: Don Antonello Angioni, Amministratore Parrocchiale della medesima parrocchia di San Sebastiano martire in Milis, con tutti i diritti e i doveri del parroco. Oristano, … Continue reading Nomina (20/05/2022) »

L’Arborense n. 18: Santi per tutti

Nuovo numero del nostro settimanale che, questa settimana, presenta in copertina, la canonizzazione di dieci nuovi santi da parte di papa Francesco: uomini del nostro tempo che possono essere fonte di ispirazione per chi è chiamato al dialogo e alla pace. Il tema della pace ricorre anche in questo numero e non poteva essere altrimenti visto che il conflitto russo – ucraino continua nella sua … Continue reading L’Arborense n. 18: Santi per tutti »

Verso la 56ª Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali

“Non basta osservare per ascoltare” né “basta dare conto di ciò che avviene per partecipare pienamente alla ricerca della verità”. Con queste parole Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le Comunicazioni sociali della Cei, sintetizza il messaggio del Sussidio pastorale “Con l’orecchio del cuore”, preparato dalla Commissione nazionale valutazione film della Cei in vista della 56ª Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali che si celebrerà domenica … Continue reading Verso la 56ª Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali »