Author: Diocesi di Oristano

Il 19 settembre si celebra la giornata per il sostentamento del Clero

Un grazie per il dono dei sacerdoti in mezzo a noi, questo il significato profondo delle offerte deducibili. Torna domenica 19 settembre la Giornata Nazionale delle Offerte per il sostentamento del clero diocesano, giunta quest’anno alla XXXIII edizione e celebrata in tutte le 26 mila parrocchie italiane. La Giornata Nazionale delle Offerte è una domenica di sensibilizzazione che richiama l’attenzione sulla missione dei sacerdoti, sulla loro opera e sulle Offerte che sono … Continue reading Il 19 settembre si celebra la giornata per il sostentamento del Clero »

Sardegna verso Assisi: venerdì 17 i pellegrini in preghiera

Definito anche il programma del pellegrinaggio organizzato dalle diocesi

La chiesa di San Francesco in Oristano ospita, venerdì 17 settembre, l’incontro dei pellegrini che dalle diocesi di Oristano e Ales-Terralba si metteranno in viaggio verso Assisi per la festa del patrono d’Italia. Una data simbolica, scelta dai vescovi sardi perché in ogni diocesi della Sardegna si viva, unitariamente, questo incontro. Non una data casuale dal momento che il 17 settembre si celebra la festa … Continue reading Sardegna verso Assisi: venerdì 17 i pellegrini in preghiera »

Riparte un nuovo anno scolastico, il messaggio di auguri dell’Arcivescovo

Agli studenti, alle loro famiglie, ai docenti, al personale non docente: "Impariamo tutti ad ascoltarci..."

Anche l’anno scolastico 2021-2022 si apre con sentimenti contrastanti: c’è incertezza ma, al tempo stesso, qualche luce di speranza. Avvicinandosi l’inizio delle lezioni, desidero inviare a tutti quelli che vivono la Scuola a diverso titolo, alle famiglie, agli studenti, ai professori e a tutti coloro che prestano il loro servizio nell’ambito scolastico, una parola di incoraggiamento, di vicinanza, ma anche un invito alla responsabilità per … Continue reading Riparte un nuovo anno scolastico, il messaggio di auguri dell’Arcivescovo »

Lutto nel Presbiterio: è deceduto don Antonio Sanna

Martedì 14 settembre 2021, dopo alcuni giorni di ricovero a causa di un improvviso malore, è deceduto nell’ospedale di Ghilarza don Antonio Sanna. Nato a Paulilatino il 17 novembre 1933, don Antonio fu ordinato presbitero a Oristano il 25 dicembre del 1961 dall’arcivescovo Sebastiano Fraghì: il giorno di Natale avrebbe celebrato 60 anni di sacerdozio. Appena ordinato prestò servizio, per un anno, come assistente all’Istituto … Continue reading Lutto nel Presbiterio: è deceduto don Antonio Sanna »

Nomine (11 settembre 2021)

L’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, ha provveduto ai seguenti trasferimenti e nomine: don Matteo ORTU, Parroco della Parrocchia San Paolo apostolo in Oristano (Or); lo stesso don Ortu, per il momento, conserverà l’incarico di Amministratore Parrocchiale delle parrocchie di Villaurbana, Siamanna e Siapiccia fino alla nomina di un nuovo Parroco. Nella stessa data, mons. Arcivescovo ha confermato il rev. don Alphonse Mevoe nell’incarico … Continue reading Nomine (11 settembre 2021) »

Il commento al Vangelo della XXIV domenica del T.O.

È una grande domanda sull’identità, quest’oggi. Ma non illudiamoci. Non si tratta esattamente dell’identità di Gesù, o del fatto che sia più o meno importante che gli diano risposte su cosa pensa la gente o cosa pensano i discepoli. È l’esatto contrario. Sapere cosa pensano loro, sapere cosa penso io e cosa pensi tu, serve alla nostra identità. Non c’è niente da fare: man mano … Continue reading Il commento al Vangelo della XXIV domenica del T.O. »

Il Santo della settimana. San Guido: donò tutto ai poveri

Nato intorno all’anno 950 in una famiglia di contadini del Brabante, San Guido di Anderlecht ci dona un esempio di vita evangelico: rinnega te stesso, prendi la tua croce e seguimi. Inizialmente lavorò come garzone presso un contadino e, incrociando i poveri della sua zona al rientro da lavoro, crebbe in lui il desiderio di fare qualcosa per colmare quella povertà. Non passò giorno in … Continue reading Il Santo della settimana. San Guido: donò tutto ai poveri »

Il serafico percorso lungo le strade di Assisi

Entrare ad Assisi è come inoltrarsi in uno di quei incantevoli boschi delle fiabe, dove colori e profumi sembrano rimandarti ai migliori anni della tua vita, quelli vissuti o quelli da sempre desiderati. Dalla Porta San Pietro o dalla Porta Nuova, ancora perfettamente intatte come se fossimo in pieno Medioevo, ci si immerge nella vera realtà del borgo, dove ogni mattone è ben posizionato, ha … Continue reading Il serafico percorso lungo le strade di Assisi »

Arborea ha ospitato l’incontro dei consigli presbiterali diocesani di Oristano e Ales-Terralba

Momento storico per l’Arcidiocesi di Oristano e la diocesi di Ales-Terralba. Nella mattina di venerdì 10 settembre si è vissuto ad Arborea, nell’albergo don Bosco della parrocchia, un incontro straordinario. Per la prima volta si sono ritrovati i due consigli presbiterali diocesani di Oristano e Ales-Terralba che sono guidati da un unico Pastore. I due organismi, che rimarranno distinti nella loro struttura e organizzazione, sono … Continue reading Arborea ha ospitato l’incontro dei consigli presbiterali diocesani di Oristano e Ales-Terralba »

Porte aperte. Così titola il n. 30 de L’Arborense

Il numero 30 del settimanale d’informazione diocesano dedica copertina e un ampio spazio, in apertura, al mondo della Scuola che si prepara a riaprire i battenti. Il nuovo anno scolastico è alle porte e diversi attori scrivono alla scuola i loro auguri perchè le attività siano non solo proficue ma serene, dato che si riparte così come si era chiuso: con alta attenzione verso le … Continue reading Porte aperte. Così titola il n. 30 de L’Arborense »

Le celebrazioni del fine settimana dell’Arcidiocesi

Ancora per qualche settimana di settembre sono in vigore gli orari estivi

Sperando di fare un servizio non solo gradito ma anche puntuale e preciso in collaborazione con tutti i parroci e gli amministratori parrocchiali, riportiamo sul nostro sito gli orari delle messe del fine settimana. La pagina è in continuo aggiornamento. CLICCA QUI PER CONSULTARE TUTTI GLI ORARI.  

Incendi. Raccolti dall’Arcidiocesi oltre 50mila euro!

Dopo il primo versamento effettuato dall’Arcidiocesi, in questi giorni sono arrivati altri ulteriori fondi. Si tratta della raccolta organizzata per sostenere coloro che hanno subito danni dagli incendi. L’Arcivescovo mons. Carboni aveva invitato i parroci, i sacerdoti collaboratori e le comunità delle diocesi da lui guidate, quella di Oristano e quella di Ales-Terralba, a sostenere quanti sono stati colpiti con danni seri dal dramma degli … Continue reading Incendi. Raccolti dall’Arcidiocesi oltre 50mila euro! »

Parte da Oristano il progetto Personas de Logu

Parte da Oristano il progetto Personas de Logu. Itinerari di umanità promosso e realizzato dalla Fabbrica del Presepio, Rocca di Betlemme di Sardara. Fondata nel 2016, promuove e realizza iniziative e opere artistico-culturali di alto livello. Grazie al lavoro di un Comitato composto da esperti e docenti di Arte, Letteratura, e Antropologia è stato realizzato dal 2016 al 2019 il progetto Rocca di Betlemme -un … Continue reading Parte da Oristano il progetto Personas de Logu »

Conclusa la festa del Rimedio: tre giorni tra fede e devozione

Grande partecipazione ogni giorno, autorità e tanti fedeli al solenne pontificale con l'Arcivescovo

Con la messa per i malati del 9 settembre e la reposizione della Madonna nella nicchia che la custodisce tutto l’anno, si è conclusa la festa dedicata alla Madonna del Rimedio, patrona dell’Arcidiocesi. Una novena intensa e partecipata (leggi approfondimento) ha preparato i tre giorni celebrativi che si sono succeduti nella Basilica. Una lunga processione di fedeli si è riversata su quel luogo tanto caro … Continue reading Conclusa la festa del Rimedio: tre giorni tra fede e devozione »

Il programma della festa per la Nostra Signora del Rimedio

Un intenso programma per favorire la partecioazione di tanti

Carissimi fratelli e sorelle, spetta a me come nuovo rettore della Basilica, invitarvi alle celebrazioni novenarie e ai solenni giorni di Festa per l’amatissima Nostra Signora del Rimedio, patrona dell’Arcidiocesi di Oristano. Il perdurare della pandemia da Coronavirus impone che rispettiamo le regole sanitarie vigenti alle quali dobbiamo assolutamente attenerci e che prevedono la prenotazione per le tutte le celebrazioni (Novena e Messa) che si … Continue reading Il programma della festa per la Nostra Signora del Rimedio »

La novena alla Madonna del Rimedio: il percorso di preparazione.

Itinerario mariano per la Novena del Rimedio La celebrazione di una Novena speciale, dedicata ai lavoratori e alle famiglie, da tenersi nella Basilica del Rimedio alle ore 21, è sorta nel contesto dell’Anno Santo del 2000: in quella felice occasione, fu ideata una grande Novena, strutturata in modo che ogni prima domenica del mese, per nove mesi consecutivi, fosse vissuta sia nella Basilica come in … Continue reading La novena alla Madonna del Rimedio: il percorso di preparazione. »

Domenica 5 settembre si festeggia Santa Madre Teresa di Calcutta

Madre Teresa di Calcutta: una matita nelle mani di Dio Donna minuta nel fisico ma dalla fede salda come la roccia, Madre Teresa, come tutti continuano a chiamarla, ha dedicato la sua vita alla cura degli ultimi, dei più poveri del mondo, per la quale è stata insignita di numerose onorificenze tra cui il Nobel per la Pace. La sua missione fu quella di riconoscere … Continue reading Domenica 5 settembre si festeggia Santa Madre Teresa di Calcutta »

Museo Diocesano. Da lunedi 6 settembre laboratori per bambini

Il Museo Diocesano Arborense propone il ciclo di laboratori La Fabbrica dell’arte dedicati ai bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni, da lunedì 6 a venerdì 10 settembre prossimi. Per cinque mattine consecutive, dalle 9 alle 13, i partecipanti avranno modo di sperimentare varie discipline artistiche e affrontare tematiche etiche e sociali, guidati da esperti professionisti. Si potrà partecipare a un singolo laboratorio o … Continue reading Museo Diocesano. Da lunedi 6 settembre laboratori per bambini »

Festa del Rimedio. Variano gli orari della Curia.

Si avvisa che varieranno gli orari degli uffici della Curia per la settimana che va dal 6 al 10 settembre 2021. In occasione della festa della Madonna del Rimedio, patrona dell’Arcidiocesi, gli uffici resteranno chiusi lunedi 6, martedi 7 e giovedi 8 settembre. Apriranno, in via straordinaria, giovedi 9 e venerdi 10 settembre sempre dalle 9,30 alle 12. In caso di urgenza contattare: il Vicario … Continue reading Festa del Rimedio. Variano gli orari della Curia. »

XXIII Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo

Fratelli e sorelle, in questa XXIII domenica del Tempo Ordinario, il Vangelo che leggiamo è di Marco al capitolo 7, 31-37. Recano un sordomuto a Gesù perché gli imponga la mano: gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua. Gesù per guarire il sordomuto lo tocca con le dita e con la saliva e gli dà la vita. Crea … Continue reading XXIII Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo »

Riprendono le pubblicazioni de L’Arborense dopo la pausa estiva

Dopo la pausa estiva L’Arborense torna nelle case degli abbonati e lo fa con un numero ricco di news e approfondimenti. La copertina riporta l’immagine della Madonna del Rimedio, patrona dell’Arcidiocesi e che sarà festeggiata il prossimo 8 settembre. A lei ci si affida in questo particolare tempo di incertezza e confusione non solo dovuta al perdurare della pandemia, da cui sembra non se ne … Continue reading Riprendono le pubblicazioni de L’Arborense dopo la pausa estiva »

Progetto Policoro. La diocesi cerca l’animatore per il prossimo triennio.

L’Arcidiocesi di Oristano, attraverso la Caritas Arborense e gli Uffici diocesani della Pastorale Giovanile, Sociale e del Lavoro, è alla ricerca di un giovane di età compresa tra i 19 e i 35 anni da avviare al servizio di animatore diocesano per il triennio 2022-2024 relativamente al Progetto Policoro. La durata del servizio è di tre anni e l’Animatore di Comunità opererà presso la diocesi … Continue reading Progetto Policoro. La diocesi cerca l’animatore per il prossimo triennio. »

Storia. L’arcidiocesi Arborense. Le antiche diocesi e le loro cattedrali

La storia dell’Arcidiocesi di Oristano e della Diocesi di Ales-Terralba parte dai primi secoli del cristianesimo fino al periodo sabaudo, dove una serie di trasformazioni portano alla unificazione di alcune diocesi e alla nascita di nuove. Ma è una storia che arriva fino ai nostri giorni, con la recente notizia dell’unione, in persona Episcopi, delle due diocesi: distinte e indipendenti nel governo, ma unite nel … Continue reading Storia. L’arcidiocesi Arborense. Le antiche diocesi e le loro cattedrali »

Notti d’estate al Museo Diocesano: martedì 24 agosto un laboratorio per bambini 

La rassegna Notti d’estate al Museo dedica la serata di martedì 24 agosto, a partire dalle ore 21,  ai più piccoli, protagonisti e destinatari del laboratorio didattico IL NIDO E’. Si tratta di una attività collaterale alla mostra Di rame e di vento dell’artista Wanda Nazzari. I bambini saranno accompagnati dagli operatori museali lungo il percorso espositivo e, condividendo il concetto di rifugio, di casa, … Continue reading Notti d’estate al Museo Diocesano: martedì 24 agosto un laboratorio per bambini  »

Incendi. Prosegue la raccolta fondi della diocesi di Alghero-Bosa

Emergenza incendio Montiferru Fondo di solidarietà attivato dalla Diocesi Migliaia di sfollati e oltre ventimila ettari di territorio sono andati perduti nell’incendio che ha devastato il Montiferru, colpendo gravemente le comunità di Santu Lussurgiu, Cuglieri, Tresnuraghes, Sennariolo e Scano di Montiferro. Tante le famiglie che hanno dovuto abbandonare le loro abitazioni per mettersi in salvo dall’avanzare delle fiamme che, in alcuni casi, hanno completamente distrutto … Continue reading Incendi. Prosegue la raccolta fondi della diocesi di Alghero-Bosa »

Lutto: è deceduto sig. Pietrino Brunzu, padre del nostro seminarista Pierpaolo

E’ deceduto oggi, 19 agosto, nell’ospedale di Oristano, all’età di 50 anni, il sig. Pietrino Brunzu, padre del nostro seminarista Pierpaolo. L’Arcivescovo Roberto, gli Arcivescovi Emeriti e il Presbiterio Arborense si uniscono spiritualmente e con affetto attorno a Pierpaolo e alla sua famiglia e assicurano in questo particolare tempo la loro vicinanza nella preghiera. I funerali si celebreranno domani, 20 agosto, nella chiesa parrocchiale di … Continue reading Lutto: è deceduto sig. Pietrino Brunzu, padre del nostro seminarista Pierpaolo »

Nomine (08/08/2021)

Don Antonello Demurtas è parroco di Isili, don Michele Sau collaborerà per le parrocchie di Cabras

In data 6 agosto 2021, l’Arcivescovo Metropolita mons. Roberto Carboni, ha comunicato le seguenti disposizioni, in merito ai prossimi trasferimenti e nomine, che decorreranno dal 1° settembre 2021: Don Antonio Demurtas (noto Antonello) è nominato Parroco di San Saturnino martire in Isili; Don Michele Sau, è nominato Collaboratore parrocchiale delle parrocchie di Santa Maria Assunta e Sacro Cuore di Gesù in Cabras.   Oristano, 7 … Continue reading Nomine (08/08/2021) »

Lutto: è deceduto sig. Angelino, fratello di don Giovanni Marras

E’ deceduto oggi, 16 agosto, a Samugheo,  nella Casa di Riposo Comunità Margherita Floris, il sig. Angelino, fratello di don Giovanni Marras, parroco di Busachi. L’Arcivescovo Roberto, gli Arcivescovi Emeriti e il Presbiterio Arborense si uniscono spiritualmente e con affetto attorno a don Giovanni e ai suoi familiari e assicurano in questo particolare tempo la loro vicinanza nella preghiera. I funerali si celebreranno domani, 17 … Continue reading Lutto: è deceduto sig. Angelino, fratello di don Giovanni Marras »

San Massimiliano Kolbe: a 80 anni del suo martirio una testimonianza sempre viva

La Chiesa ricorda oggi il sacerdote polacco ucciso 80 anni fa, il 14 agosto del 1941, ad Auschwitz.

Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici. Queste parole, tratte dal Vangelo di Giovanni, si sono incarnate lungo i secoli nelle testimonianze di una schiera di uomini e donne, tra cui santi e martiri. San Massimiliano Kolbe, fondatore della Milizia dell’Immacolata nel 1917 e missionario in Giappone negli anni Trenta, le ha vissute lasciando un indelebile segno … Continue reading San Massimiliano Kolbe: a 80 anni del suo martirio una testimonianza sempre viva »

La Dottrina sociale della Chiesa: l’ordine economico deve tendere al bene comune

Il confronto tra punti di vista anche opposti è sempre utile Già dai primi atti del governo Draghi si è delineata una “terza via” di sviluppo economico, quella sociale della Chiesa, capace di creare una società che sia allo stesso tempo sintesi e superamento del dualismo fra socialismo e liberismo, allontanandosi dal pensiero di ispirazione keynesiana che difende l’interventismo dello Stato e un’economia mista con … Continue reading La Dottrina sociale della Chiesa: l’ordine economico deve tendere al bene comune »

Il Papa: Santa Chiara, una vita spesa nella radicalità evangelica

Ha saputo vivere con coraggio e generosità la sua adesione a Cristo: ha ricordato con queste parole Papa Francesco, stamattina, all’udienza generale, Santa Chiara d’Assisi, di cui oggi la Chiesa fa memoria. Il Pontefice ha anche esortato ad imitarne il luminoso modello,  invitando a rispondere fedelmente alla chiamata del Signore come ha fatto lei. Una scelta radicale quella di Chiara che però non ha significato … Continue reading Il Papa: Santa Chiara, una vita spesa nella radicalità evangelica »

Edith Stein: morì il 9 agosto del 1942. Fu proclamata Santa nel 1998

Chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia che le sue opere sono state fatte in Dio. Questa frase fa pensare all’esperienza di vita di Edith Stein, una donna senza mezze misure, amante della verità, che da atea divenne martire, scegliendo Cristo fino alla morte. Edith nacque nel 1891 a Breslavia; sin da piccola era affamata di verità, infatti avvertiva sempre il bisogno … Continue reading Edith Stein: morì il 9 agosto del 1942. Fu proclamata Santa nel 1998 »

L’ARCIVESCOVO E IL PRESBITERIO PARTECIPANO AL LUTTO CHE HA COLPITO S.E. MONS. IGNAZIO SANNA PER LA MORTE DELLA SORELLA GESUINA

L’arcivescovo di Oristano mons. Roberto Carboni, insieme all’arcivescovo emerito mons. Pier Giuliano Tiddia e all’intero presbiterio arborense partecipano con affetto al dolore dell’arcivescovo emerito mons. Ignazio Sanna e dei suoi familiari per la morte della sorella Gesuina, deceduta a Castelsardo lunedì 9 agosto 2021. Assicurando la vicinanza della preghiera, affidiamo la sig.ra Gesuina a Dio, Padre di Misericordia, implorando per la sua anima il dono … Continue reading L’ARCIVESCOVO E IL PRESBITERIO PARTECIPANO AL LUTTO CHE HA COLPITO S.E. MONS. IGNAZIO SANNA PER LA MORTE DELLA SORELLA GESUINA »

2 agosto. Festa del Perdono di Assisi.

Per tutta la giornata di oggi è possibile ottenere l'indulgenza.

Io Francesco peccatore, prego per i peccatori Si celebra dalla mattina dell’1 agosto alla sera del 2 agosto la festa del Perdono di Assisi. Sono giorni nei quali l’Indulgenza è concessa non solo nella Porziuncola, la piccola chiesa francescana custodita all’interno della grande Basilica di Santa Maria degli Angeli, ai piedi di Assisi, ma si estende alle chiese parrocchiali e francescane di tutto il mondo. Fu … Continue reading 2 agosto. Festa del Perdono di Assisi. »

Green Pass. Lettera della Presidenza CEI ai Vescovi e alle comunità cristiane

Ècco la scheda informativa per ciò che concerne le celebrazioni

Pubblichiamo la lettera inviata dalla Presidenza CEI ai Vescovi e, attraverso di loro, alle comunità cristiane. Cari Confratelli, in queste settimane le nostre Chiese sono impegnate nella progettazione del prossimo anno pastorale. Per questo, sentiamo di rivolgere una parola di gratitudine a tutti voi e alle vostre comunità che, nonostante le fatiche, riescono a far vedere il volto di una Chiesa madre che vive e testimonia la sua … Continue reading Green Pass. Lettera della Presidenza CEI ai Vescovi e alle comunità cristiane »

Col n. 28 L’Arborense sospende le pubblicazioni sino al 5 settembre

Nuovo numero de L’Arborense che chiude, prima delle vacanze estive, dedicando copertina e apertura al dramma degli incendi. È responsabilità di tutti prenderci cura dell’altro e del creato: questo il messaggio che il nostro settimanale ha voluto dare con l’ampio servizio offerto ai lettori. All’interno spazio alla vita diocesana: l’intervista all’ambasciatore di Israele, David Oren, che ha fatto visita all’Arcivescovo; la storia della nostra Diocesi; … Continue reading Col n. 28 L’Arborense sospende le pubblicazioni sino al 5 settembre »

XVIII domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola

Ci viene offerto un pane sostanzioso capace di saziare la nostra fame Il normale corso della lettura semicontinua (alcuni dicono discontinua!) del vangelo di Marco si interrompe per quasi tutte le domeniche di agosto e ci viene offerto il capitolo VI del vangelo di Giovanni. Per questo motivo, merita attenzione non solo il brano di questa prima domenica agostana, ma una riflessione che si può … Continue reading XVIII domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola »

Uffici della Curia: gli orari estivi

Nei mesi di luglio e agosto, tutti gli uffici della Curia saranno aperti al pubblico solo martedì e mercoledì. Luglio: 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27, 28. Agosto: 3, 4, 24, 25, 31. L’orario di apertura e chiusura è il seguente: dalle 9,30 alle 12. In caso di urgenza contattare: il Vicario generale, 3479958965; il Cancelliere arcivescovile, 3475412899; l’Economo diocesano, 3476069266.

Archivio Storico diocesano: orari estivi

A seguito della variazione delle norme antiCodiv, anche il nostro Archivio ha disposto la riapertura contingentata al pubblico, a partire da martedì 8 giugno 2021. Per i mesi di luglio e agosto i giorni di apertura saranno martedì e mercoledì, dalle ore 9,30 alle ore 12. Si precisa che sarà consentito un numero massimo di tre utenti al giorno. Gli interessati dovranno obbligatoriamente prenotare inviando … Continue reading Archivio Storico diocesano: orari estivi »

Domenica 1 agosto una colletta straordinaria per le comunità colpite dagli incendi

La proposta arriva dalle nostre diocesi di Oristano e Ales Terralba

Carissimi Parroci, Sacerdoti collaboratori e carissime Comunità cristiane della Diocesi. Abbiamo tutti sotto gli occhi le immagini della tragedia degli incendi che hanno devastato il territorio del Montiferru, nella Chiesa sorella di Alghero-Bosa, come pure nell’Alta Marmilla, nelle Diocesi di Oristano e Ales-Terralba. Come sempre davanti a fatti così gravi restiamo attoniti e ci chiediamo di chi sia la responsabilità: confidiamo che sia fatta luce … Continue reading Domenica 1 agosto una colletta straordinaria per le comunità colpite dagli incendi »

Incendi, che tragedia! La vicinanza dell’Arcivescovo e della Chiesa diocesana ai centri colpiti.

Il fine settimana di fuoco ha messo a dura prova tanti centri del territorio.

L’Arcivescovo mons. Roberto Carboni, unitamente al suo Presbiterio, a nome della Chiesa diocesana di Oristano e Ales-Terralba, esprime tutta la sua vicinanza e assicura la sua preghiera a tutti coloro che, a causa degli incendi, hanno perso i loro beni o hanno visto andare in fumo la propria attività, frutto del lavoro di una vita. lI fine settimana che stiamo vivendo ha segnato molti centri … Continue reading Incendi, che tragedia! La vicinanza dell’Arcivescovo e della Chiesa diocesana ai centri colpiti. »

Il 25 luglio si celebra la I Giornata dei Nonni

In allegato il materiale per l'animazione della giornata.

Domenica 25 luglio tutta la Chiesa è invitata a dedicare un pensiero speciale ai nonni e alle nonne. La scelta di indire una Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani si colloca in un tempo segnato dalla pandemia e da quanto la generazione dei più anziani ha sofferto in questi mesi, in ogni parte del mondo. Le immagini di anziani morti soli, per i quali … Continue reading Il 25 luglio si celebra la I Giornata dei Nonni »

Gosos delle tradizione. Anna isposa de Giuachinu.

Maria ha vissuto la sua maternità all’interno di una famiglia. Dai vangeli sappiamo che questa era costituita dal marito, Giuseppe, e dal figlio, Gesù. Cosa sappiamo però della famiglia d’origine? Chi erano i suoi genitori? Dove vivevano? I testi canonici non ci forniscono alcuna informazione in merito. Le uniche informazioni sulla famiglia di Maria le conosciamo dagli apocrifi , come ci dice anche il Messale … Continue reading Gosos delle tradizione. Anna isposa de Giuachinu. »

Il testo del Motu Proprio mediante il quale il Papa revoca la forma straordinaria della Messa

TRADITIONIS CUSTODES, sull’uso della Liturgia romana anteriore alla riforma del 1970 Custodi della tradizione, i vescovi, in comunione con il vescovo di Roma, costituiscono il visibile principio e fondamento di unità nelle loro Chiese particolari. Sotto la guida dello Spirito Santo, mediante l’annuncio del Vangelo e per mezzo della celebrazione della Eucaristia, essi reggono le Chiese particolari, loro affidate. Per promuovere la concordia e l’unità della … Continue reading Il testo del Motu Proprio mediante il quale il Papa revoca la forma straordinaria della Messa »

Pubblicato il numero 27 de L’Arborense

Nuovo numero de L’Arborense che anche questa settimana raggiunge le tante case dei nostri abbonati. Anche il sommario di questa pubblicazione è molto ricco, tra vita ecclesiale e diocesana e notizie provenienti dalle nostre comunità e dal mondo. Due i focus principali di questo numero: il tema delle carceri e la pastorale vocazionale. Per quanto riguarda il primo tema, lo spunto per parlarne arriva dalla … Continue reading Pubblicato il numero 27 de L’Arborense »

L’ambasciatore d’Israele per la Santa Sede ha incontrato L’Arcivescovo

La sua presenza in Sardegna per promuovere la cooperazione e la pace

Nella mattinata di oggi, mercoledì 21 luglio, l’ambasciatore di Israele per la Santa Sede, David Oren, ha fatto visita all’Arcivescovo mons. Roberto Carboni. Non una vera e propria visita istituzionale ma un incontro amichevole e fraterno che l’Ambasciatore sta compiendo in tutta Italia per mettersi in ascolto e in dialogo con i vescovi, pastori e guide delle comunità cristiane. Così, dopo la prima giornata in … Continue reading L’ambasciatore d’Israele per la Santa Sede ha incontrato L’Arcivescovo »

L’Arcivescovo annuncia: a ottobre don Daniele e don Antonello saranno ordinati sacerdoti

I due seminaristi erano stati ordinati diaconi lo scorso 8 dicembre

Grato al Signore per il dono di ogni vocazione nella Chiesa, annuncio con gioia che, a Dio piacendo, venerdì 8 ottobre, nel pomeriggio, ordinerò presbiteri nella chiesa Cattedrale di Oristano i diaconi Daniele Quartu e Antonello Angioni. Chiedo a tutti di accompagnare con la preghiera Antonello e Daniele, in questi mesi che li separano dall’Ordinazione. Siamo grati al Signore per questo dono alle nostre chiese … Continue reading L’Arcivescovo annuncia: a ottobre don Daniele e don Antonello saranno ordinati sacerdoti »

I verbi della Liturgia. Adattare: se celebrare non incarna l’oggi della salvezza!

Terza parte

Senza voler trovare il classico pelo nell’uovo cioè solo criticità e difficoltà, bisogna sottolineare il fatto che la CEI, nei suoi vari uffici e strutture, si è sforzata di riformare e adattare i vari riti liturgici: l’operazione di traduzione è stata senz’altro notevole, forse si sarebbe potuto fare anche meglio, pazienza! Sarà comunque l’uso pastorale e rituale del Lezionario e del Messale a far emergere … Continue reading I verbi della Liturgia. Adattare: se celebrare non incarna l’oggi della salvezza! »

XVII domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola

Non siamo chiamati a essere diversi da come siamo, ma solo migliori. Cinque più due sta a cinquemila, come la generosità dell’uomo sta al dono di Dio. Capiamo tutti che una equazione del genere è paradossale, assurda, illogica, evidentemente fuori norma. Ecco, dunque, un modo per interpretare le letture domenicali: assurde! Il vangelo ci racconta una tra le versioni possibili della moltiplicazione dei pani e … Continue reading XVII domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola »

XVI domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola

Non di mercenari ha bisogno il gregge di Cristo ma di pastori buoni Radunerò io stesso il resto delle mie pecore da tutte le regioni dove le ho scacciate e le farò tornare ai loro pascoli; saranno feconde e si moltiplicheranno. Questa pagina di Geremia trova in queste parole il suo apice: Dio non può attendere più l’inettitudine e la malvagità utilitaristica dei pastori (Gesù … Continue reading XVI domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola »

Legami di vita: titola così il n. 26 de L’Arborense

Nuovo numero del settimanale L’Arborense che ancora una volta si presenta ricco di news e approfondimenti. Copertina, editoriale e apertura del giornale sono rivolti al tema dei nonni e degli anziani in vista della prossima giornata mondiale del 25 luglio a loro dedicata. Il messaggio del Santo Padre per la Giornata è affiancato da alcune testimonianze e riflessioni sul tema. All’interno, spazio alla vita diocesana … Continue reading Legami di vita: titola così il n. 26 de L’Arborense »

Mons. Roberto Carboni nominato dal Papa Vescovo della Diocesi di Ales-Terralba

La nomina è in unione in persona episcopi delle sedi di Oristano e Ales-Terralba

Carissimi fratelli e sorelle, il Santo Padre Francesco mi ha nominato vescovo della Diocesi di Ales- Terralba di cui sino a ora ero Amministratore Apostolico, unendo in persona Episcopi le due diocesi. Questo significa che le due diocesi di Oristano e Ales- Terralba sono unite nel ministero episcopale – in persona Episcopi – ma esse rimangono due circoscrizioni ecclesiastiche separate e indipendenti e come tali … Continue reading Mons. Roberto Carboni nominato dal Papa Vescovo della Diocesi di Ales-Terralba »

Sant’Ignazio da Laconi.

In cammino nella nostra Arcidiocesi Continua il nostro viaggio nell’agiografia francescana in terra arborense. In precedenza abbiamo visto le figure dei servi di Dio fra Nicolò da San Vero Milis e di mons. Giovanni Sotgiu e, la volta scorsa, la figura silenziosa e luminosa del Beato Nicola da Gesturi. Ora lasciamo Gesturi e la Marmilla e raggiungiamo il borgo di Laconi in appena 30 minuti … Continue reading Sant’Ignazio da Laconi. »

Il Beato fra Nicola da Gesturi

Beato Nicola da Gesturi Nel nostro viaggio verso l’incontro coi quattro figli di San Francesco nati nell’Arcidiocesi di Oristano, dopo il Campidano di Oristano dove abbiamo incontrato fra Nicolò da S. V. Milis e dopo il Guilcer per mons. Giovanni Sotgiu da Norbello, stavolta facciamo tappa nella Marmilla e più precisamente a Gesturi. Il paese, collocato ai piedi de Sa Jara Manna, conta poco più … Continue reading Il Beato fra Nicola da Gesturi »

L’Arcidiocesi di Oristano esprime piena solidarietà al sacerdote padre Paolo Contini

In seguito agli articoli apparsi su l’Unione Sarda e la Nuova Sardegna dell’08 luglio 2021, l’Arcidiocesi di Oristano ritiene opportuno puntualizzare fatti e circostanze circa le vicende presentate. Padre Paolo Contini è stato convocato in un processo come persona informata sui fatti, con un atto di citazione che è stato recapitato nella sua residenza oristanese solo il 26 giugno 2021. Tale documento è stato materialmente … Continue reading L’Arcidiocesi di Oristano esprime piena solidarietà al sacerdote padre Paolo Contini »

XV Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola

Il vangelo vuole annunciare una Parola per la tua vita. La vuoi accogliere?

Spesso ci scoraggiamo davanti alla diminuzione delle vocazioni di speciale consacrazione. Ma quanto dovremmo interrogarci sul nostro modo di vivere la nostra consacrazione battesimale? Nella prima lettura l’ordine imposto da Amasia ad Amos di allontanarsi (vattene) e quello di Dio al profeta di andare (va’), sono espressi con la stessa forma verbale (in ebraico lek). Mentre uno indica allontanamento, espulsione, rifiuto, disprezzo nei confronti del … Continue reading XV Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola »

Pubblicato il n. 25 de L’Arborense

Da giovedì 8 luglio è nelle case degli abbonati il nuovo numero de L’Arborense. In copertina, un pensiero speciale per papa Francesco, ricoverato in ospedale. L’editoriale è dedicato, invece, e a mons. Roberto Carboni: a lui gli auguri più affettuosi per i primi due anni da Arcivescovo arborense e per la recente nomina a vescovo della diocesi di Ales-Terralba. In apertura di giornale le parole … Continue reading Pubblicato il n. 25 de L’Arborense »

8xmille. Intervista a Massimo Monzio Compagnoni

Non è mai solo una firma. È di più, molto di più. Con questo claim è in atto la nuova campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, che mette in evidenza il significato profondo della firma: un semplice gesto che vale migliaia di opere. Una scelta che si trasforma in progetti di solidarietà e di sviluppo come il sostegno a famiglie in difficoltà, la … Continue reading 8xmille. Intervista a Massimo Monzio Compagnoni »

CES: lettera pastorale e cammino verso Assisi.

La Conferenza Episcopale Sarda, riunita il 22 giugno nel Centro di Spiritualità Nostra Signora del Rimedio, in Donigala Fenughedu (OR), ha avuto inizio con le parole del presidente della Conferenza mons. Antonello Mura che ha manifestato la gioia e l’orgoglio di tutta la Conferenza per la recente elezione di mons. Giuseppe Baturi a vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Considerato che il 31 maggio scorso … Continue reading CES: lettera pastorale e cammino verso Assisi. »

XIV Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola

La parola profetica purifica il presente, sanifica la vita e apre il cuore Di fronte al profeta, la prima reazione è porsi la domanda sulla sua attendibilità o meno. Non è facile credere al profeta e ancor più difficile risulta fidarsi della sua parola. Non di rado si confonde il carattere profetico con la preveggenza, cioè con la capacità di prevedere gli eventi. Il profeta non … Continue reading XIV Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola »

Il n. 24 de L’Arborense. Chi ama vince!

Il nuovo numero de L’Arborense presenta in copertina l’abbraccio tra Mancini, CT della Nazionale, e Vialli, suo collaboratore nello Staff degli azzurri. Un immagine che ha colpito i milioni di italiani incollati alla TV per seguire le vicende dei nostri calciatori. Il nuovo numero de L’Arborense presenta in copertina l’abbraccio tra Mancini, CT della Nazionale, e Vialli, suo collaboratore nello Staff degli azzurri. Un immagine … Continue reading Il n. 24 de L’Arborense. Chi ama vince! »

Nuova mostra al Museo Diocesano Arborense: di rame e di vento.

ll Museo Diocesano Arborense ha inaugurato, sabato 26 giugno, la mostra Di terra e di vento, personale dell’artista Wanda Nazzari, curata da Alessandra Menesini, con testi di Mariolina Cosseddu, Alessandra Menesini e Anna Rita Punzo. La mostra raccoglie negli ambienti del museo, come in un approdo naturale e pensato da tempo, le opere-nido dell’artista. Oggetti scultorei preziosi nelle forme variate negli anni e intrisi di … Continue reading Nuova mostra al Museo Diocesano Arborense: di rame e di vento. »

Nomine (29 giugno 2021)

Avvicendamenti in diverse parrocchie dell'Arcidiocesi

Il giorno 29 giugno 2021, solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli, l’Arcivescovo Metropolita mons. Roberto Carboni ha proceduto alle seguenti nomine e trasferimenti: mons. Mario Cuscusa, educatore nel Pontificio Seminario Regionale Sardo (Cagliari), con l’assenso della Conferenza Episcopale Sarda; mons. Antonino Zedda, Rettore della Basilica di Nostra Signora del Rimedio, ad Nutum Archiepiscopi; don Marco Contini (noto padre Paolo), parroco di Santa Caterina Vergine e … Continue reading Nomine (29 giugno 2021) »

Celebrata il 29 giugno la Giornata per la carità del Papa

Mons. Stefano Russo, segretario generale della CEI: è una questione di cuore!

Partecipare attivamente alla Giornata per la Carità del Papa è una questione di cuore: che si dilata, che accelera la sua corsa per sostenere uno sforzo, che porta linfa fino alle periferie, che irrora e diffonde calore. Lo scrive mons. Stefano Russo, segretario generale della Cei, nella lettera arrivata in tutte le parrocchie insieme ad Avvenire  per sensibilizzare al tradizionale appuntamento del 29 giugno, tornato … Continue reading Celebrata il 29 giugno la Giornata per la carità del Papa »

Caritas. Nuovi bandi per Borse di Studio.

Cinquant’anni fa, il 2 luglio 1971, nasceva Caritas Italiana. Una ricorrenza che cade in un momento storico difficile, di crisi economica e sociale che colpisce anche la nostra comunità diocesana arborense. L’attuale emergenza ha causato un aumento delle diseguaglianze, così come è emerso anche nell’ultimo convegno regionale delle Caritas parrocchiali: per questo, la Caritas Diocesana si fa portatrice di iniziative che vogliono essere un segno … Continue reading Caritas. Nuovi bandi per Borse di Studio. »

XIII Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola

Sensibile nei confronti delle nostre sofferenze, Gesù vuole guarirci

Un racconto a intrecci che unisce, un doppio miracolo che crea comunione, un parallelo desiderio di Dio che connette. Il racconto evangelico di questa domenica, molto noto, ci narra di due donne con differenze e somiglianze, che hanno bisogno di qualcosa di importante. Non si tratta di piccole necessità, ma di esigenze di vita: una ha bisogno della guarigione, una addirittura della vita. Una può … Continue reading XIII Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola »

Festa di San Giovanni Battista. Ses de Cristos precursore!

L'approfondimento della figura del Santo attraverso i tradizionali Gosos

In verità vi dico: tra i nati di donna non è sorto uno più grande di Giovanni il Battista; tuttavia il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui (Mt 11,11). Potremmo dire che, quanto a referenze, il Battista non potrebbe averne di migliori. La sua importanza per la Chiesa è così grande che, come ci ricorda il Messale Romano, Giovanni Battista … Continue reading Festa di San Giovanni Battista. Ses de Cristos precursore! »

Pastorale del Turismo. Il messaggio dell’Arcivescovo per l’estate 2021

Cari turisti e pellegrini, è una gioia riavervi tra noi!

Carissimi amici che, come turisti e turiste, vi preparate a visitare la Sardegna o siete già nella nostra Isola: siate i benvenuti tra noi! Siamo lieti di accogliervi, dopo un anno difficile per tutti e segnato dalle limitazioni che ben conosciamo. Il nostro desiderio è di aiutarvi a trascorrere i giorni della vostra vacanza a contatto con la natura, la ricchezza della nostra storia e … Continue reading Pastorale del Turismo. Il messaggio dell’Arcivescovo per l’estate 2021 »

Opera Vocazioni Sacerdotali. Il 25 giugno l’incontro delle delegate.

Si celebra venerdi 25 giugno il convegno dell’Opera Vocazioni Sacerdotali, appuntamento annuale dedicato alle delegate che, nelle nostre parrocchie, si preoccupano di sostenere l’opera vocazionale diocesana. Il programma prevede il ritrovo alle 10 in Cattedrale. L’adorazione Eucaristica aprirà l’incontro che proseguirà, poi, con la celebrazione della Messa presieduta dall’Arcivescovo mons. Carboni. Per adesioni e informazioni è possibile contattare la sig.ra Lisetta Deias, incaricata diocesana, al … Continue reading Opera Vocazioni Sacerdotali. Il 25 giugno l’incontro delle delegate. »

I verbi della Liturgia: adattare. Luci e ombre delle traduzioni

Seconda parte

Non esiste una celebrazione uniforme, uguale in tutta la Chiesa: è necessario adattare il rito universale per la concreta assemblea che celebra qui e ora. Secondo le indicazioni profetiche del Vaticano II, il primo passo di questo processo di adattamento è la traduzione dei libri liturgici, dal latino alle varie lingue volgari del popolo (il primo momento del processo di inculturazione). La Chiesa Italiana, come … Continue reading I verbi della Liturgia: adattare. Luci e ombre delle traduzioni »

Per l’anno dedicato a San Giuseppe la nostra Arcidiocesi annovera due Chiese Giubilari

Le Penitenzieria Apostolica ha concesso l'importante privilegio

Pubblichiamo il Decreto con il quale L’Arcivescovo dichiara la chiesa di San Giuseppe lavoratore in Oristano e la Cappella della Casa Madre della Congregazione delle Figlie di San Giuseppe di Genoni Chiese Giubilari Diocesane. ROBERTO CARBONI Arcivescovo Metropolita di Oristano Nella fausta ricorrenza del 150° anniversario della proclamazione di San Giuseppe, sposo della Beata e sempre Vergine Maria, quale Patrono Universale della Chiesa cattolica, voluta … Continue reading Per l’anno dedicato a San Giuseppe la nostra Arcidiocesi annovera due Chiese Giubilari »

XII Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola

Gesù è vicino, ancora una volta, ai suoi amici, poiché sa che non c'è mare o male che possa far soccombere chi si affida a lui e lo sveglia mentre dorme.

E’ possibile che Tu dorma comodo sul cuscino, mentre incombono le tempeste della vita? Alcuni anni fa tenni nella parrocchia di Carloforte una serie di incontri di introduzione alla Scrittura attraverso alcune immagini ricorrenti nei due Testamenti. Parlai del mare e del valore, anche simbolico, che riveste nelle narrazioni e nei componimenti poetici. Basti pensare al Grande Mare (il Mediterraneo), il Mar Rosso o Mare … Continue reading XII Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola »

Mons. Sotgiu. All’invito del Papa rispose: Eccomi!

Prosegue la nostra panoramica sui testimoni francescani arborensi più illustri, in quanto già riconosciuti dalla Chiesa come santi e beati (Ignazio da Laconi e Nicola da Gesturi) e quelli ancora in cammino, come i servi di Dio fra Nicolò da San Vero Milis e mons. Giovanni Sotgiu, che ora andremo a tratteggiare. Giovanni Sotgiu nasce a Norbello il 1° aprile 1883, all’ombra del campanile della … Continue reading Mons. Sotgiu. All’invito del Papa rispose: Eccomi! »

Pubblicato il n. 22 de L’Arborense.

Nelle case degli abbonati il nuovo numero de L’Arborense che titola Vacanze piene. Copertina e apertura sono dedicate, infatti, all’avvio della stagione estiva che, finalmente, coincide anche con la ripresa sociale e speriamo economica del nostro Paese. In primo piano il messaggio dell’Arcivescovo rivolto ai turisti e ai pellegrini che faranno visita alla nostra Isola: è una gioia riavervi con noi! Queste le parole con … Continue reading Pubblicato il n. 22 de L’Arborense. »

La vicinanza della Chiesa Arborense per la scomparsa di mons. Tarcisio Pillolla, vescovo emerito di Iglesias

Mercoledì 16 giugno 2021 è deceduto a Cagliari all’età di 90 anni S.E. Mons. Tarcisio Pillolla, vescovo emerito di Iglesias. L’arcivescovo mons. Roberto Carboni, gli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna, unitamente all’intero presbiterio arborense, esprimono la loro vicinanza alle Diocesi di Iglesias e di Cagliari, elevano a Dio Padre di Misericordia la preghiera di suffragio e implorano per la sua … Continue reading La vicinanza della Chiesa Arborense per la scomparsa di mons. Tarcisio Pillolla, vescovo emerito di Iglesias »

Seminario Regionale: completata l’equipe formativa.

La nuova équipe formativa del Seminario Regionale Sardo, con sede a Cagliari, è stata completata domenica 6 giugno con la nomina di mons. Mario Cuscusa, dell’Arcidiocesi di Oristano. Mons. Mario Cuscusa, attualmente parroco di Santa Caterina d’Alessandria ad Abbasanta e amministratore parrocchiale a Norbello, si affiancherà al gruppo degli educatori nominato il 6 maggio scorso dalla Conferenza Episcopale Sarda. L’equipe è composta dal Rettore, don … Continue reading Seminario Regionale: completata l’equipe formativa. »

Il n. 21 de L’Arborense apre con la chiusura dell’anno scolastico

Il n. 21 del 2021 del settimanale diocesano ha, in sommario, tanti argomenti e news tra vita ecclesiale, civile e sociale. In primo piano la conclusione dell’anno scolastico: alcune testimonianze di chi opera nella scuola ci raccontano di un anno faticoso, difficile, ma insostituibile. La Scuola ha avuto un ruolo essenziale nell’offrire a bambini, ragazzi e giovani quell’unico luogo di socialità. All’interno, spazio alla vita … Continue reading Il n. 21 de L’Arborense apre con la chiusura dell’anno scolastico »

XI Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola

Il seme germoglia e cresce, così la nostra vita se seguiamo Gesù. Rientrati nel Tempo Ordinario, il vangelo di Marco ritorna a essere la pista privilegiata per la crescita della nostra fede. E sul tema della crescita si concentra la liturgia di questa domenica. Il vangelo è parte del cap. 4, in cui l’evangelista concentra il discorso in parabole, magistralmente situato dopo l’evidente imbarazzo da … Continue reading XI Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola »

Sant’Antonio di Padova. Uno dei santi più amati in Sardegna.

L'approfondimento della figura del Santo attraverso i tradizionali Gosos

Il 13 giugno celebriamo la memoria liturgica di uno dei santi più amati in Sardegna: Antoni de Padua. O cherubinu infiammadu, o Santu su pius famosu, Antoni meraculosu de Padua intitoladu (A Sant’Antoni ‘e Padua, II versione, in [a cura di] R.TURTAS – G.LUPINU, Le chiese e i gosos di Bitti e Gorofai, CUEC, Cagliari 2005, pp.173-175). Sa torrada dei gosos dedicati al grande santo … Continue reading Sant’Antonio di Padova. Uno dei santi più amati in Sardegna. »

I verbi della Liturgia: adattare!

Spunti di riflessione per le nostre comunità.

Iniziamo una serie di spunti di riflessione su alcuni verbi indispensabili per poter celebrare bene nelle nostre comunità parrocchiali. Il primo verbo, scaturito direttamente dalla Riforma Liturgica, è adattare. Si tratta, in buona sostanza, di mettere in atto un criterio pastorale indispensabile, al fine di ottenere una vera e fruttuosa celebrazione liturgica, specie quella eucaristica. Ma cosa significa adattare la celebrazione alle concrete esigenze del … Continue reading I verbi della Liturgia: adattare! »

La Sardegna verso Assisi: la testimonianza di fra Nicolò da San Vero Milis

Il pellegrinaggio ad Assisi, che le Chiese di Sardegna compiranno a ottobre 2021, per portare l’olio che servirà a tenere sempre accesa la lampada posta dinanzi alla tomba di San Francesco, offre spunti di spiritualità per mettere in luce la bellezza della santità francescana nella Chiesa sarda. Quattro testimoni sono nati nell’arcidiocesi di Oristano e, seguendo l’esempio di Francesco, sono in parte in cammino verso … Continue reading La Sardegna verso Assisi: la testimonianza di fra Nicolò da San Vero Milis »

Nomine (05/06/2021)

Il giorno 30 maggio 2021, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano mons. Roberto Carboni, ha rinnovato la Commissione Diocesana per l’Arte Sacra, da Lui presieduta, che sarà così composta: OPPO arch. Silvia M.R. (Segretaria); DELITALA prof.ssa Luciana; GHIANI mons. Paolo (Vicario Generale); ORRÙ don Omar (Direttore Uff. Liturgico); SANNA arch. Rossella; SAU don Michele (Vice direttore Uff. Beni Culturali); SECHI ing. Carlo; ZEDDA mons. Antonino. Nella stessa … Continue reading Nomine (05/06/2021) »

Pubblicato il n. 20 de L’Arborense

E’ nelle case degli abbonati da venerdì 4 giugno il nuovo numero del nostro settimanale. Primo piano dedicato alla festa del Corpus Domini: anche quest’anno non ci sarà la processione per le vie della città e dei paesi. Un’occasione persa per raggiungere anche chi aveva solo quel momento per incontrare il Signore o una buona opportunità per testimoniare aldilà della processione? In apertura del settimanale … Continue reading Pubblicato il n. 20 de L’Arborense »

Corpus Domini. L’approfondimento della Parola

Dopo aver ascoltate le tre letture proposte dalla liturgia nell’anno B, non sarebbe innaturale ipotizzare che la solennità potrebbe essere chiamata Sanguis Domini, più che Corpus Domini, dal momento che la menzione del sangue è volutamente il tratto di unione dei testi di Esodo, Ebrei e Marco. Non si tratta solo di un vezzo terminologico, ma di una sfumatura importante per la comprensione della celebrazione. … Continue reading Corpus Domini. L’approfondimento della Parola »

Liturgia. La solennità di Corpus Domini

Spunti di riflessione per le celebrazioni liturgiche

Perché adoriamo il Corpo sacramentale di Gesù? La pandemia, come noto, ci ha costretto a mutare ritmi liturgici e celebrativi e, chi più chi meno, ce ne siamo dovuti fare una ragione! Questo fatto però non significa che, anche quando non possiamo vivere in pienezza i misteri della nostra fede, non possiamo (e non dobbiamo) approfondirne il significato, anzi (a me pare) che sia vero … Continue reading Liturgia. La solennità di Corpus Domini »

Sas virtudes sagradas. I gosos di Corpus Domini

Sacramentadu Deus, amorosu e benignu, Signore, non so dignu, ch’intres in corpus meu. Basterebbero queste poche parole de sa torrada a descrivere la solennità del Corpus Domini. Sono parole che dicono la povertà della nostra umanità davanti alla ricchezza dell’amore gratuito di Cristo. Questi gosos, intitolati Pro sa Comunione Generale (Gosos e Ternuras, I, p. 350), hanno il gusto combinato del Vangelo e della Liturgia. … Continue reading Sas virtudes sagradas. I gosos di Corpus Domini »

Pellegrinaggio diocesano verso Assisi. Iniziano le prenotazioni.

Oltre alle giornate ad Assisi, previste anche una tappa a Roma e una a Cascia.

Prevede anche una tappa a Roma e una a Cascia il pellegrinaggio diocesano che ha come meta principale Assisi in occasione della festa del patrono d’Italia, quando la Sardegna sarà chiamata a offrire l’olio per la lampada che arde davanti la tomba di San Francesco. Sono 100 i posti riservati dalla Conferenza Episcopale Sarda a ognuna delle otto diocesi della Sardegna e ciascuna di essa … Continue reading Pellegrinaggio diocesano verso Assisi. Iniziano le prenotazioni. »

La Festa della Repubblica è la festa di tutti

Un 2 giugno nel segno dell'impegno collettivo per il rilancio e la rinascita del Paese

Oggi è la Festa della Repubblica italiana. Alle 10 la deposizione di una corona d’alloro da parte del capo dello Stato Sergio Mattarella, l’omaggio al milite ignoto e le frecce tricolori che sorvolano l’Altare della Patria. Così inizia questa giornata di festa (anche quest’anno però senza la parata militare e l’apertura dei Giardini del Quirinale al pubblico) che per il presidente Mattarella ha il significato … Continue reading La Festa della Repubblica è la festa di tutti »

Santissima Trinità. L’approfondimento liturgico.

Spunti di riflessione per le celebrazioni liturgiche

Tempo Ordinario: i misteri della fede nella nostra vita Concluso il tempo di Pasqua con la solennità di Pentecoste, la comunità cristiana è chiamata a tornare al cosiddetto Tempo Ordinario, che era stato interrotto all’inizio della Quaresima. Giunta a compimento la festa primordiale e più importante, ecco il tempo della ferialità quello, cioè, della vita ordinaria: non è sempre festa; a cosa servirebbe la festa … Continue reading Santissima Trinità. L’approfondimento liturgico. »

Santissima Trinità. Una festa nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo

Chi ti è vicino come Dio? La prima lettura, tratta da Deuteronomio, ci pone un interrogativo fondamentale per la vita credente sul rapporto personale con Dio a partire dalla sua vicinanza. La risposta non può certo essere scontata o di etichetta. Pensiamo a chi ha subito un lutto, chi è stato protagonista di qualche tragedia personale o familiare, chi sta attraversando un periodo di solitudine, … Continue reading Santissima Trinità. Una festa nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo »

Mons. Baturi eletto Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

L’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha eletto, nella serata di martedì 25 maggio, due Vice Presidenti per l’area Nord e per l’area Centro. Si tratta di S.E.R. Mons. Erio Castellucci, Arcivescovo Abate di Modena – Nonantola e Vescovo di Carpi, per l’area Nord, e di S.E.R. Mons. Giuseppe Andrea Salvatore Baturi, Arcivescovo di Cagliari, per l’Area Centro. Il Presidente della Conferenza Episcopale Sarda, Mons. Antonello Mura, a … Continue reading Mons. Baturi eletto Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. »

90mo anniversario Quadragesimo Anno: un documento sempre attuale

La dignità dello Stato si abbassa quando su tutto domina il denaro Eliminare le cause strutturali delle disfunzioni dell’economia mondiale per puntare a cambiare le regole del gioco del sistema economico-sociale: è questa la finalità che si è data la Fondazione Quadragesimo Anno (2018) fortemente voluta da papa Francesco per organizzare percorsi operativi in ambito finanziario, al fine di creare un sistema di certificazione in … Continue reading 90mo anniversario Quadragesimo Anno: un documento sempre attuale »

Sardegna Verso Assisi. La storia di Frate Jacopa

Una madre e sorella dal cuore d'oro

Sarà la consegna del premio Rosa d’argento 2021 il primo degli eventi previsto dal programma delle celebrazioni per la festa di San Francesco patrono d’Italia. Nella mattinata del 3 ottobre, nel Convento della Porziuncola, sarà, infatti, assegnato il riconoscimento a una donna, scelta dalla Conferenza Episcopale Sarda, che si sarà resa protagonista di un’opera caritatevole e testimone di fede e speranza. Si tratta di un … Continue reading Sardegna Verso Assisi. La storia di Frate Jacopa »

Anno Speciale di san Giuseppe: una riflessione sulla comunità domestica

Per favorire la conoscenza e l’interiorizzazione personale e comunitaria dell’Esortazione apostolica Amoris Laetitia, papa Francesco ha indetto un anno dedicato allo studio e alla riflessione di questo documento. Con l’Amoris Laetitia, dopo i due sinodi sulla famiglia, papa Francesco ha voluto tracciare una via regale perché la famiglia ritrovi se stessa. Un percorso partito il 19 marzo, festa di San Giuseppe, e che si colloca … Continue reading Anno Speciale di san Giuseppe: una riflessione sulla comunità domestica »