Author: Diocesi di Oristano

Il n. 19 de L’Arborense: Grande prudenza

Nuova pubblicazione per il nostro settimanale che entra nelle case degli abbonati già da giovedi 27 maggio ma è che a disposizione, per chi volesse acquistarlo, nella sede redazionale di via Duomo in Oristano. Il numero di questa settimana è dedicato al nuovo tentativo di ripartenza che in Sardegna, così come in Italia, è dato da un allentamento graduale delle restrizioni. Il primo piano ospita … Continue reading Il n. 19 de L’Arborense: Grande prudenza »

La Sardegna verso Assisi. Disponibile un sussidio per la preghiera

E’ possibile scaricare un sussidio di preghiera a cura dalla famiglia francescana sarda per preparare il pellegrinaggio verso Assisi nelle parrocchie. Quattro momenti di Adorazione Eucaristica, uno per ogni mese, a partire da giugno sino a settembre. Scarica il sussidio: libretto completo “Adorazioni per Assisi” Tutto il materiale e le indicazioni sull’evento: clicca qui per saperne di più

A Roma si celebra la 74ma Assemblea generale della CEI

Tra i vescovi italiani anche il nostro Arcivescovo mons. Carboni

Papa Francesco ha aperto, lunedi 24 maggio, la 74ª Assemblea generale dei vescovi italiani a cui è presente anche il nostro Arcivescovo Roberto. Con un discorso a braccio, papa Francesco si è soffermato sul Sinodo, come evento che per l’Italia deve superare l’amnesia sul Convegno ecclesiale nazionale di Firenze per recuperarne il patrimonio e farne una luce che illumini la saggezza del popolo di Dio. … Continue reading A Roma si celebra la 74ma Assemblea generale della CEI »

Solennità di Pentecoste. L’approfondimento della Parola

Una lingua nuova che genera comunità e amore

Vieni, Spirito Santo, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. O luce beatissima, invadi nell’intimo il cuore dei tuoi fedeli. Dona ai tuoi fedeli, che solo in te confidano, i tuoi santi doni. Nel vangelo della solennità dell’Ascensione abbiamo ascoltato una promessa di Gesù: parleranno lingue nuove. Forse questo concetto non è ben chiaro e ci fa pensare a tante cose, soprattutto … Continue reading Solennità di Pentecoste. L’approfondimento della Parola »

Pentecoste e Liturgia. L’approfondimento.

Un dono che fortifica per essere testimoni nel mondo Con la solenne celebrazione memoriale del dono dello Spirito Santo, la Pentecoste, si conclude il ciclo delle feste pasquali. Grazie alla nostra, anche se insufficiente, familiarità con la Sacra Scrittura abbiamo imparato che i fenomeni naturali che più impressionano l’uomo (come il fuoco, la folgore, l’uragano, il terremoto, i tuoni) sono impiegati nella Bibbia per narrare … Continue reading Pentecoste e Liturgia. L’approfondimento. »

Sardegna verso Assisi. Il rito dell’accensione della lampada

La storia del lume: la fede illumini anche il nostro cuore. Nella penombra della Tomba di Francesco si vede ardere, per tutto l’anno, una piccola luce. Non è invadente, è discreta: molti neppure la notano, non è fatta certamente per attirare l’attenzione. È la lampada votiva alimentata dall’olio che i Comuni d’Italia offrono annualmente attraverso la Regione, che a turno li rappresenta, in occasione della … Continue reading Sardegna verso Assisi. Il rito dell’accensione della lampada »

Il n. 18 de L’Arborense in pubblicazione

Disponibile il nuovo numero del settimanale, il 18 del 2021. La copertina è dedicata al giovane Mirko Farci, morto nel tentativo di difendere sua madre da un’aggressione violenta nelle mura domestiche. Una morte che fa riflettere ma che può e deve generare vita perchè non resti vana. L’attualità del settimanale non si ferma solo al fatto di cronaca oglistrino ma apre al mondo con le … Continue reading Il n. 18 de L’Arborense in pubblicazione »

Riapre il Museo diocesano Arborense

Venerdì 21 maggio, a partire dalle ore 17, riaprono ai visitatori le sale del Museo Diocesano Arborense. Saranno prorogate le mostre che, a causa delle restrizioni imposte per l’emergenza sanitaria, erano state chiuse al pubblico. Sono due le mostre che è possibile visitare: Via Crucis di Nicola Filia (aperta sino al 20 giugno) Oristano al centro dell’Europa (aperta sino al 27 giugno) Sarà possibile visitare … Continue reading Riapre il Museo diocesano Arborense »

Nomine (20/05/2021)

Nuovi direttori per l'Ufficio Missionario e l'Ufficio Catechistico diocesani

L’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, nel ringraziare i direttori e i collaboratori degli Uffici interessati, ha proceduto alle seguenti nomine: don Marco Contini (noto padre Paolo) Direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano; don Simon Pedro Ela Ncogo Abang Direttore dell’Ufficio Missionario Diocesano. I suddetti incarichi avranno la durata di 5 anni. Oristano, 14 maggio 2021 Mons. Antonino Zedda Cancelliere Arcivescovile

L’Arcivescovo richiama tutti a un’attenta osservazione delle norme anti-Covid

Un anno fa la CEI ha sottoscritto con il Governo italiano un Protocollo d’intesa sulle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti dedicati al culto. Si desidera ora richiamare alcune norme che tutti siamo tenuti a rispettare nelle nostre parrocchie. – Uso obbligatorio della mascherina: è compito del sacerdote esigere un corretto uso della mascherina in chiesa e … Continue reading L’Arcivescovo richiama tutti a un’attenta osservazione delle norme anti-Covid »

Indicazioni dell’Arcivescovo per l’attuale tempo liturgico pasquale

Carissimi, il cammino delle nostre comunità cristiane alterna spiragli di luce con momenti di oscurità e sfiducia, a causa dell’incertezza dettata dalle notizie e dalle decisioni operative delle Autorità, in un alternarsi di speranza di ripresa del cammino con momenti di sconforto per i limiti che vengono posti dalla necessità di arginare ancora una volta il dilagare della pandemia. Il Tempo liturgico pasquale in cui … Continue reading Indicazioni dell’Arcivescovo per l’attuale tempo liturgico pasquale »

XI Convegno regionale delle Caritas parrocchiali

Sfida globale, carità capillare. Verso i 50 anni della Caritas in Italia nel solco di uno straordinario cambiamento d’epoca. XI Convegno regionale delle Caritas parrocchiali e del volontariato ecclesiale di promozione della carità della Sardegna (sabato 22 maggio 2021, diretta sul canale YouTube di Caritas Sardegna) PROGRAMMA Ore 09,30-10 Preghiera e meditazione a cura di S.E. Mons. Giovanni Paolo Zedda (Vescovo delegato della CES per … Continue reading XI Convegno regionale delle Caritas parrocchiali »

Ascensione del Signore. L’approfondimento della Parola

Gesù è asceso perché disceso: la nostra salvezza è già compiuta Il verbo ascendere e il sostantivo ascensione sono usati esclusivamente dalla liturgia per indicare la salita definitiva di Gesù al Padre. Nell’uso corrente si annotano solo i termini ascensore, ascendenti (in riferimento al grado di parentela) e il relativo aggettivo ascendente che richiama l’influenza degli astri o di una persona su un’altra. Quindi, troviamo … Continue reading Ascensione del Signore. L’approfondimento della Parola »

Liturgia. La solennità dell’Ascensione

Una festa che ci aiuta a riconoscerLo in mezzo a noi Ci avviamo alla conclusione del tempo di Pasqua, e lo facciamo con due feste memoriali assai significative e ricche: l’Ascensione di Gesù in cielo e la Pentecoste. Con l’Ascensione, il popolo di Dio è chiamato a far memoria della conclusione dell’esperienza storica di Gesù che con il suo corpo risorto conclude i suoi giorni … Continue reading Liturgia. La solennità dell’Ascensione »

Il 16 maggio si è celebrata la 55ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

Vieni e vedi. Comunicare incontrando le persone come e dove sono

L’importanza dei media locali, i più prossimi alla realtà che raccontano È una questione di sguardi. Ed è una questione di scarpe, di suole da consumare; in un tempo che sembra consumare tutto tranne le suole delle scarpe. È una questione di andare e vedere, incontrare e ascoltare. Questo ci dice il Papa nel suo messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Ci dice … Continue reading Il 16 maggio si è celebrata la 55ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali »

La chiesa di San Giuseppe lavoratore ha accolto il ritiro del Clero

La figura di san Giuseppe è stata al centro della riflessione dei sacerdoti e dei religiosi presenti

Nuovo appuntamento per il Clero arborense che si è ritrovato, giovedì 13 maggio, nella chiesa di San Giuseppe lavoratore in Oristano per il consueto appuntamento mensile. Ha aperto i lavori l’Arcivescovo che, in avvio, ha spiegato la scelta della chiesa di San Giuseppe lavoratore come sede del ritiro: La scelta di questa chiesa per il nostro ritiro mensile è nata dal desiderio di trovare, come … Continue reading La chiesa di San Giuseppe lavoratore ha accolto il ritiro del Clero »

Tocca a noi. Il nuovo numero de L’Arborense.

Nelle case degli abbonati e a disposizione nella sede di via Duomo il nuovo numero de L’Arborense, il 17 del 2021. Tanti i servizi proposti all’interno delle pagine del settimanale che sempre di più cerca di approfondire quanto accade nelle comunità diocesane, nella Chiesa e nel mondo. Lo speciale è dedicato ai giovani Marco Ruggiu e Pierpaolo Brunzu che a Cagliari hanno ricevuto il ministero … Continue reading Tocca a noi. Il nuovo numero de L’Arborense. »

Il mese di maggio inizia con la maratona di preghiera alla Vergine voluta da Papa Francesco

I templi mariani del mondo uniti in preghiera nella richiesta di liberare l’umanità dal dramma della pandemia

Un Rosario senza confini, tanti accenti per la stessa intenzione Dalla W di Walsingham alla P di Pompei. È l’alfabeto del Rosario, l’alfa e l’omega della maratona mariana planetaria che inizia oggi, convocata da Francesco per implorare la fine della pandemia. Una catena di fede e devozione simboleggiata dalla corona che sarà sgranata ogni giorno alle 18, ora di Roma, in 30 santuari dei 5 … Continue reading Il mese di maggio inizia con la maratona di preghiera alla Vergine voluta da Papa Francesco »

VI Domenica di Pasqua. L’approfondimento della Parola

La radicale scelta di amare è il dono del Risorto In questa domenica, la liturgia ci propone il tema più importante dell’anno e dell’intera vita cristiana: l’amore, l’amore di Dio, l’amore da condividere coi fratelli. Non ci sono mezze misure nella sequela del Cristo risorto e non esistono scorciatoie. Non si tratta di un amore dolciastro, né di una delle sue tante sfaccettature melense. Non … Continue reading VI Domenica di Pasqua. L’approfondimento della Parola »

Presentato il pellegrinaggio La Sardegna verso Assisi

Il 3 e 4 ottobre i Vescovi della Sardegna guideranno il pellegrinaggio ad Assisi e offriranno così l’olio per la lampada che arde sulla tomba di San Francesco.  A distanza di 20 anni dall’ultima volta l’Isola sarà protagonista di questo gesto di devozione che l’Italia nutre verso il patrono d’Italia. Nella conferenza stampa convocata in Seminario regionale per presentare l’iniziativa, il presidente della Conferenza episcopale … Continue reading Presentato il pellegrinaggio La Sardegna verso Assisi »

Don Riccardo Pinna è il nuovo Rettore del Seminario Regionale Sardo

Giovedì 6 maggio la Conferenza Episcopale Sarda, al termine della conferenza stampa di presentazione del cammino della Sardegna Verso Assisi 2021, ha comunicato  il nome del nuovo Rettore del Seminario Regionale Sardo, dopo la ratifica della Congregazione per il Clero. A ricoprire l’incarico è stato chiamato don Riccardo Pinna, attualmente Rettore del Seminario Arcivescovile di Cagliari. Con lui, l’équipe è composta da don Andrea Secci … Continue reading Don Riccardo Pinna è il nuovo Rettore del Seminario Regionale Sardo »

Marco e Pierpaolo ricevono il ministero del Lettorato

Anche ai nostri seminaristi arborensi, Marco Ruggiu di Bonarcado e Pierpaolo Brunzu di Baratili San Pietro, sabato 8 maggio alle ore 11, nella cappella del Seminario Regionale Sardo verrà conferito il ministero del Lettorato. Durante la solenne celebrazione eucaristica, presieduta dal vescovo di Alghero-Bosa, mons. Mauro Morfino, verrà conferito il Lettorato a nove seminaristi e l’Accolitato ad altri due. La celebrazione sarà trasmessa in diretta … Continue reading Marco e Pierpaolo ricevono il ministero del Lettorato »

Diventare madri. Così titola il n. 16 de L’Arborense

Già nelle case degli abbonati da giovedi 6 maggio e a disposizione nella sede redazionale di via Duomo in Oristano il nuovo numero de L’Arborense, il 16 del 2021 che ancora una volta, in questo mese mariano, ha come centro la figura della donna. La maternità è il focus della nuova pubblicazione che, datata 9 maggio, esce in concomitanza con la festa della mamma. I … Continue reading Diventare madri. Così titola il n. 16 de L’Arborense »

Anno Speciale. La triplice paternità di San Giuseppe

Con l’indizione dell’Anno speciale di San Giuseppe, iniziato in occasione del 150° anniversario della dichiarazione di san Giuseppe patrono della Chiesa universale, papa Francesco ha pubblicato la Lettera apostolica Patris Corde: Giuseppe ha amato Gesù Con cuore di padre. Giuseppe, come ogni padre, non è un’icona da collocare su un altarino, ma un uomo che si è trovato a gestire una situazione familiare tutt’altro che … Continue reading Anno Speciale. La triplice paternità di San Giuseppe »

V domenica di Pasqua. L’approfondimento della Parola

Gesù è la vite, noi i tralci, il Padre è il vignaiolo

Questa pagina evangelica deve essere meditata all’aperto. Oltre all’ascolto liturgico, abbiamo necessità di comprendere ciò che dice Gesù sedendoci davanti a una vigna o a una sola vite e osservarla. Sarebbe ancora meglio se mentre contempliamo la vite, vi operasse il vignaiolo. Quel tempo dedicato a guardare e, magari, a domandargli conto del suo lavoro, non potrebbe che aprirci meglio la mente per comprendere le … Continue reading V domenica di Pasqua. L’approfondimento della Parola »

L’Arborense n. 15 tra Festa del Lavoro e mese mariano

Il nuovo numero de L’Arborense esce a ridosso del 1° maggio, festa dei lavoratori. Il tema dominante del numero, quindi, non poteva che essere dedicato al mondo del lavoro, oggi in difficoltà a causa della pandemia… ma non solo. Alcune pagine sono dedicate a questo tema con, in primo piano, il report dell’Agenzia del Lavoro della Sardegna che mette in evidenza le sempre più crescenti … Continue reading L’Arborense n. 15 tra Festa del Lavoro e mese mariano »

Settimana di preghiera per le Vocazioni

E' possibile scaricare il materiale per l'animazione nelle comunità

Condividiamo il materiale predisposto dall’equipe diocesana per le vocazioni per l’animazione liturgica e spirituale delle comunità sia per la Giornata Mondiale delle Vocazioni che si è celebrata domenica 25 aprile, sia per la settimana di preghiera per le vocazioni. Il tema della giornata e che guida la settimana di preghiera La santificazione è un cammino comunitario da fare a due a due Scarica: Messaggio per … Continue reading Settimana di preghiera per le Vocazioni »

La festa di San Marco attraverso i Gosos della tradizione sarda

In su mundu tenebrosu che celestiale iscrittore siades Marcu intercessore evangelista gloriosu. Sa torrada dei gosos di San Marco evangelista, riportati da don Josto in Goccius de Santus, introduce la riflessione su questo fondamentale personaggio della Chiesa primitiva. Questo celestiale iscrittore ed evangelista gloriosu risponde bene alla parola di Gesù: << Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta … Continue reading La festa di San Marco attraverso i Gosos della tradizione sarda »

IV Domenica di Pasqua. L’approfondimento della Parola

Il cuore e la voce del pastore orientano e guidano il gregge Il vangelo ci pone davanti a una scena molto familiare: un pastore si fa aiutare nella cura e custodia del gregge da un salariato. I due hanno atteggiamenti, interessi e sentimenti differenti davanti alle pecore. Il primo sa che sono esse a dargli da vivere, il loro benessere è la sua fortuna, la … Continue reading IV Domenica di Pasqua. L’approfondimento della Parola »

Decreto dell’Arcivescovo sulle disposizioni per il riconoscimento di idoneità IRC

Col Decreto in allegato, al fine di meglio definire la natura, le caratteristiche, le condizioni e le modalità per il riconoscimento dell’idoneità all’insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola, l’Arcivescovo Roberto Carboni ha stabilito le disposizioni sul riconoscimento della suddetta idoneità per l’insegnamento nelle scuole del territorio dell’Arcidiocesi Arborense. Scarica il decreto ufficiale in formato PDF

Presbiterio Arborense: comunicato del 14 aprile 2021

L’Arcivescovo Metropolita di Oristano, S.E.R. mons. Roberto Carboni, dopo aver concesso, già dal settembre 2019, al rev.do don Giovanni Pippia (noto Gianni), per ragioni personali, un congruo tempo di riflessione e di discernimento vocazionale, in dialogo con l’interessato; dopo aver ascoltato il parere del Collegio dei Consultori e di altri presbiteri arborensi; dopo aver ricevuto una formale richiesta da parte di don Pippia perché gli … Continue reading Presbiterio Arborense: comunicato del 14 aprile 2021 »

L’Arborense n.14 del 25 aprile 2021

E’ nelle case degli abbonati già da giovedì 22 aprile il nuovo numero de L’Arborense, disponibile in vendita anche nella sede di via Duomo a Oristano. Il tema che guida tutto il numero è quello della libertà, e non poteva essere altrimenti vista la ricorrenza della Festa della Liberazione. Una festa che arriva in un momento veramente delicato per la vita del Paese. Ricordando ciò … Continue reading L’Arborense n.14 del 25 aprile 2021 »

Liturgia. Importanza e significato dell’ottava di Pasqua

La festa di Pasqua non può essere contenuta nel tempo La Domenica di Pasqua, e i sette giorni successivi, dovrebbero essere un momento identitario per tutta la comunità cristiana. Purtroppo però l’esperienza sempre più diffusa è che l’Ottava di Pasqua, invece, sia una delle celebrazioni liturgiche che sono vissute meno intensamente, da parte delle nostre parrocchie: dopo il forte tempo di Quaresima assistiamo, purtroppo, a un … Continue reading Liturgia. Importanza e significato dell’ottava di Pasqua »

Conferenza Episcopale Sarda. Il comunicato dell’ultimo incontro

I nostri vescovi auspicano una più efficace campagna di vaccinazione

Con un comunicato a firma del segretario mons. Corrado Melis, i vescovi della Sardegna hanno voluto dare risonanza all’incontro della Conferenza Episcopale Sarda celebratosi la scorsa settimana. La CES, riunita al completo sotto la presidenza di mons. Antonello Mura, esprime tutta la sua preoccupazione per gli effetti drammatici che la pandemia continua ad avere sul lavoro, sull’economia e sull’educazione. Sul piano sanitario, si legge nella … Continue reading Conferenza Episcopale Sarda. Il comunicato dell’ultimo incontro »

17 aprile: ricorre il V anniversario di ordinazione episcopale del nostro Arcivescovo

Mons. Carboni fu ordinato ad Ales il 17 aprile del 2016 da mons. Paolo Atzei

Sabato 17 aprile 2021 ricorre il V anniversario dell’ordinazione episcopale del nostro arcivescovo Roberto. Eletto vescovo della diocesi di Ales-Terralba il 10 febbraio 2016, mons. Carboni fu ordinato ad Ales il 17 aprile dello stesso anno dall’allora arcivescovo di Sassari mons. Paolo Atzei. In occasione di tale ricorrenza l’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali, augurando a mons. Carboni un felice anniversario, si unisce ai sentimenti … Continue reading 17 aprile: ricorre il V anniversario di ordinazione episcopale del nostro Arcivescovo »

CEI. Il resoconto dell’ultimo Consiglio Permanente

Preoccupazione per la tenuta sociale del Paese è stata espressa dai Vescovi riuniti per la sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente, che si è svolto a Roma dal 22 al 24 marzo 2021, sotto la guida del Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. In questa fase delicata, è emersa l’urgenza di uno sguardo lucido sulla situazione attuale che … Continue reading CEI. Il resoconto dell’ultimo Consiglio Permanente »

Il n. 13 de L’Arborense nelle case degli abbonati

Torna dopo la pausa pasquale il nuovo numero de L’Arborense, il 13mo del 2021. Anche questa uscita del settimanale diocesano si offre come vetrina per raccontare eventi di vita ecclesiale e proporre riflessioni e report sulla vita sociale italiana, regionale e locale. In primo piano un interessante spazio di approfondimento su economia e politica. Numeri drammatici per il mercato del lavoro in Sardegna ci chiedono … Continue reading Il n. 13 de L’Arborense nelle case degli abbonati »

III Domenica di Pasqua. L’approfondimento della Parola

Se non credi nella risurrezione della (tua) carne la tua fede è vana. Davanti a questo brano evangelico e ai suoi paralleli si gioca l’essenza della nostra fede cristiana: la risurrezione di Gesù. È il vero fondamento del rapporto con Dio, il basamento solido sul quale stabilire il nostro rapporto con Lui, la roccia stabile di ogni esistenza cristiana. Senza la fede nella risurrezione vana … Continue reading III Domenica di Pasqua. L’approfondimento della Parola »

Tradizione e liturgia. I gosos de s’ottava de Pasca

Regina coeli laetare Oe cun rara armonia in coro si dêt cantare, Regina coeli laetàre, alleluia e allegria. Sa torrada dei gosos per S’ottava de Pasca, raccolti da don Dore, incorniciano il tempo pasquale con la gioia per la risurrezione del Cristo e inseriscono in questo mistero la Regina coeli. Il legame fra Gesù e Maria è il cuore di questi gosos. Questa versione può … Continue reading Tradizione e liturgia. I gosos de s’ottava de Pasca »

Hans Küng. Sognava una riforma della Chiesa dal basso

Il teologo del dialogo ecumenico, polemico ma senza creare divisioni Il 18 dicembre 1979 la conferenza episcopale tedesca revocò, dopo quasi un decennio di dibattiti, di tentativi di dialogo, di escalation polemica pubblica, la missio canonica, il mandato di insegnamento conferito ai docenti di teologia, a un celebre teologo svizzero, Hans Küng, allora professore nella storica facoltà di Tubinga, presso Stoccarda. Pochi giorni prima, la … Continue reading Hans Küng. Sognava una riforma della Chiesa dal basso »

La Veglia. Nella notte più santa riscopriamo la nostra identità

La Veglia pasquale della notte santa è il culmine dell’intero Triduo pasquale, cioè di quello spazio di tempo che prende nome dall’evento principale che è la risurrezione di Gesù, la sua Pasqua. Triduo non vuol dire tre giorni in preparazione alla festa di Pasqua, quanto piuttosto la festa di Pasqua che dura tre giorni. Tre giorni in un solo giorno, perché nella Pasqua di Cristo, … Continue reading La Veglia. Nella notte più santa riscopriamo la nostra identità »

Incontri Accademia Pontificia Teologica

Giovedì 22 aprile l’iniziativa online promossa insieme all’Associazione Teologica Italiana

Dialoghi della Pontificia Accademia di Teologia: esperti a confronto sui “Nuovi cammini per la ministerialità ecclesiale” auspicati da Papa Francesco Giovedì 22 aprile 2021, si terrà l’incontro online dedicato al tema “Nuovi cammini per la ministerialità ecclesiale”. L’iniziativa – promossa dalla Pontificia Accademia di Teologia (PATH) e dall’Associazione Teologica Italiana (ATI) in collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana – richiama uno dei paragrafi del documento … Continue reading Incontri Accademia Pontificia Teologica »

Il 12 e 13 aprile si incontra la CES

Prosegue l’azione di ascolto dei vescovi sardi  Approfondire la conoscenza del contesto sociale della Sardegna, con l’intento di rafforzare una economia che non lasci nessuno indietro. E’ questo l’obiettivo dei Vescovi della Conferenza Episcopale Sarda che, ancora una volta, incontreranno i rappresentanti delle realtà sociali, economiche ed istituzionali che operano sul territorio in occasione della riunione convocata a Donigala Fenughedu dal 12 al 13 aprile. … Continue reading Il 12 e 13 aprile si incontra la CES »

Domenica in Albis. L’approfondimento della Parola.

Il vangelo fa nuove tutte le cose Non raramente con rammarico constatiamo il passare del tempo, l’invadenza delle rughe, l’assalto di dolori muscolari e ossei, la precoce imbiancatura dei nostri capelli e la perdita progressiva di smalto nei movimenti, nei ritmi e nelle attività. Stiamo invecchiando è l’affermazione sconsolata che pronunciamo con profonda nostalgia. Lo scorrere inesorabile del tempo – per influsso di un’utopica ideologia … Continue reading Domenica in Albis. L’approfondimento della Parola. »

Ci precede. Il numero pasquale de L’Arborense

Da oggi, giovedì 1° aprile, nelle case degli abbonati e a disposizione nella sede redazionale di via Duomo in Oristano, il nuovo numero de L’Arborense dedicato alla Pasqua. In primo piano il messaggio dell’Arcivescovo che augura di lasciarci sorprendere dalle meraviglie che il Signor sa compiere anche nelle situazioni di buio come quelle che gran parte dell’umanità sta affrontando. Un augurio carico di speranza che deve … Continue reading Ci precede. Il numero pasquale de L’Arborense »

8 aprile. Giornata mondiale della prevenzione

Abusi sessuali sui minori, vittima una ragazza su quattro.  Si è celebrata l’8 aprile e per la prima volta la Giornata mondiale per la prevenzione, la guarigione e la giustizia degli abusi sessuali sui minori. Padre Zollner, membro del Centro per la Protezione dell’Infanzia della Gregoriana e della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, traccia un bilancio dell’impegno che la Chiesa sta portando avanti … Continue reading 8 aprile. Giornata mondiale della prevenzione »

La Via Crucis. Meditazioni particolari per un percorso sempre attuale

Offriamo ai visitatori del nostro sito un semplice strumento di riflessione e preghiera pubblicato su L’Arborense. I testi sono stati predisposti da alcuni collaboratori. La strada dolorosa di Gesù incrocia le nostre sofferenze e le redime. I stazione. Gesù è condannato a morte  Pilato, allora, rilasciò loro Barabba e, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò ai soldati perché fosse crocifisso. (Mt 27, 26) La … Continue reading La Via Crucis. Meditazioni particolari per un percorso sempre attuale »

L’approfondimento della Parola per la Veglia pasquale

La paura e la fuga di discepoli e donne non frenano il progetto d’amore di Dio Padre Il sepolcro è aperto. I segni della morte sono assenti, mentre un giovane seduto e rivestito di bianco annuncia: il crocifisso è risorto. Niente è come prima e niente può essere uguale a se stesso. Ciò che era morto rivive; ciò che era chiuso è aperto; chi taceva … Continue reading L’approfondimento della Parola per la Veglia pasquale »

Di buon mattino… Gli auguri di Pasqua dell’Arcivescovo

Il paradosso della fede: da una tomba vuota, a una vita piena!

Di buon mattino … (Gv 20,1) Il buio avvolge le donne che vanno al sepolcro. Non è solo cronaca. È uno stato d’animo, oscurità interiore che avviluppa il cuore degli amici di Gesù, delle donne coraggiose che sono state con lui sino alla fine, sotto la croce. È il buio della separazione. Il dolore per una vita spezzata tragicamente, la delusione per la speranza, messa … Continue reading Di buon mattino… Gli auguri di Pasqua dell’Arcivescovo »

Triduo pasquale. Il programma della Cattedrale.

Le celebrazioni del Triduo pasquale hanno avuto inizio Giovedi 1 aprile con la Messa Crismale, solenne concelebrazione, presieduta dall’Arcivescovo e a cui ha partecipato il Clero arborense. Nella serata di giovedì, alle 18, si è celebrata, invece, la Messa in Coena Domini. La giornata del Venerdì Santo si è aperta, al mattino alle ore 8, con il Capitolo Metropolitano riunito in preghiera con l’Arcivescovo per … Continue reading Triduo pasquale. Il programma della Cattedrale. »

Nota dell’Arcivescovo per la Settimana Santa

Le disposizioni integrano quelle già emanate dalla CEI

Carissimi presbiteri e diaconi, desidero integrare, con alcune indicazioni utili per le nostre comunità parrocchiali, il comunicato che la Conferenza Episcopale Italiana ha offerto in merito alle Celebrazioni della Settimana Santa 2021. CLICCA QUI per accedere al comunicato CEI. Sebbene queste indicazioni si riferiscano ad aspetti pratici delle celebrazioni, vi invito più di ogni altra cosa ad aiutare i cristiani delle nostre comunità e noi … Continue reading Nota dell’Arcivescovo per la Settimana Santa »

Il nuovo numero de L’Arborense: Seguire Gesù

Il nuovo numero de L’Arborense ancora una volta si presenta ricco di notizie e approfondimenti. Il tema di fondo è la Settimana Santa a cui la Chiesa diocesana si prepara ma tante sono le news legate al territorio e la vita sociale. In primo piano il racconto della proclamazione a chiese giubilari della cappella di Casa Madre dell’Istituto San Giuseppe di Genoni e la chiesa … Continue reading Il nuovo numero de L’Arborense: Seguire Gesù »

Domenica delle Palme. L’approfondimento della Parola

Il vangelo della Passione non solo fotografa il volto di Gesù ma focalizza lo sguardo su tutti coloro che lo hanno incontrato: in loro ci possiamo sempre identificare Commentare il vangelo della Passione è sempre un compito impegnativo sia per la portata teologica della narrazione, compresi i dettagli, sia per l’influenza che ha il tempo liturgico in cui lo leggiamo. Riflettere su questa sezione evangelica … Continue reading Domenica delle Palme. L’approfondimento della Parola »

Domenica delle Palme: Far memoria dell’ingresso di Gesù per seguirne l’esempio

La festa apre le celebrazioni della Settimana Santa

La Settimana Santa si apre con la Commemorazione dell’ingresso del Signore a Gerusalemme. Questa festa fa rivivere al popolo di Dio l’arrivo trionfale di Gesù nella Città santa, accolto dalla folla che lo acclama come re, stendendo a terra tappetti e mantelli e agitando fronde e rami. Questo gesto era legato alla ricorrenza ebraica di Sukkot durante la quale i fedeli, che salivano al Tempio, … Continue reading Domenica delle Palme: Far memoria dell’ingresso di Gesù per seguirne l’esempio »

Solennità dell’Annunciazione: Maria è stata ed è presente nei giorni di pandemia

Il Messaggio del Papa in occasione dell'udienza di ieri, 25 marzo.

Maria è stata ed è presente nei giorni di pandemia, vicino alle persone che purtroppo hanno concluso il loro cammino terreno in una condizione di isolamento, senza il conforto della vicinanza dei loro cari. A garantirlo è stato il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, trasmessa in diretta streaming dalla Biblioteca privata del Palazzo apostolico e dedicata alla preghiera in comunione con Maria. Maria è … Continue reading Solennità dell’Annunciazione: Maria è stata ed è presente nei giorni di pandemia »

Bando per la creazione del logo ufficiale La Sardegna ad Assisi.

In palio un viaggio nella cittadina umbra di San Francesco

E’ stato pubblicato sul sito della CES il bando per la creazione del logo ufficiale che accompagnerà l’offerta dell’olio per la lampada che arde sulla tomba di San Francesco. Il concorso è istituito al fine di creare il logo per il pellegrinaggio e per tutte le iniziative connesse all’evento del 3-4 ottobre 2021. Il logo è chiamato a rappresentare il senso del dono dell’olio, quale segno di … Continue reading Bando per la creazione del logo ufficiale La Sardegna ad Assisi. »

Preghiera per le vocazioni

Tra venerdi 26 marzo e sabato 27 marzo la comunità del Seminario Arcivescovile vivrà una giornata di Adorazione Eucaristica per domandare al Signore il dono di vocazioni sacerdotali. L’invito è che tutti possano unirsi anche dalle proprie parrocchie, in casa e in famiglia a questa intenzione di preghiera. PREGHIERA PER LE VOCAZIONI (di mons. Roberto Carboni) Signore Gesù, passa ancora lungo il mare delle nostre … Continue reading Preghiera per le vocazioni »

Celebrata la XXIX giornata dei missionari Martiri

La Veglia di preghiera presieduta dall'Arcivescovo è stata trasmessa in diretta

Negli ultimi 20 anni, dal 2000 al 2020, sono stati uccisi nel mondo 535 operatori pastorali, di cui 5 Vescovi. Il loro essere missionari martiri non deriva dall’aver compiuto gesti eroici o eclatanti ma nell’aver condiviso la loro vita nella quotidianità con i popoli che hanno incontrato. Persone che hanno incarnato pienamente il Vangelo lungo le strade del mondo a costo della loro vita, amando … Continue reading Celebrata la XXIX giornata dei missionari Martiri »

Conosciamo la Cappella della Casa Madre delle Giuseppine in Genoni

La Cappella della casa di Genoni è stata pensata dal nostro venerabile Fondatore, p. Felice Prinetti, quando nel 1889, con l’acquisto dell’azienda della famiglia Porqueddu, ha dovuto provvedere alla sistemazione della seconda comunità dell’istituto, (la prima era stata aperta a Cagliari nel 1888 per il servizio al Seminario minore). Il p. Prinetti ha pensato alla Cappella, come il cuore pulsante della casa, a cui le … Continue reading Conosciamo la Cappella della Casa Madre delle Giuseppine in Genoni »

Conosciamo la Chiesa di San Giuseppe lavoratore in Oristano

La chiesa parrocchiale di San Giuseppe lavoratore è l’unica nella Diocesi Arborense a essere intitolata al padre putativo di Gesù. Venne fortemente voluta dall’Arcivescovo mons. Sebastiano Fraghì, il quale pensò di affidarla al giovane don Italo Schirra. Don Italo, subito dopo l’ordinazione, ebbe l’incarico di guidare spiritualmente i ragazzi disadattati, abbandonati e orfani, ospiti delle suore Figlie di san Giuseppe di Genoni, nell’Istituto assistenziale san … Continue reading Conosciamo la Chiesa di San Giuseppe lavoratore in Oristano »

V Domenica di Quaresima. L’approfondimento della Parola

La salvezza che Gesù ci offre è sempre Gratis Il turbamento di Gesù ci sconvolge a questo punto del vangelo di Giovanni. Ci troviamo dopo la risurrezione di Lazzaro, dopo l’unzione da parte di Maria a Betania e nel momento in cui i Greci chiedono di poter vedere Gesù. L’espressione, oggetto della lettera pastorale del nostro Arcivescovo, sottintende un desiderio profondo di questi pagani, non … Continue reading V Domenica di Quaresima. L’approfondimento della Parola »

Le celebrazioni per la proclamazione delle Chiese Giubilari

In occasione della festa di San Giuseppe, l’Arcivescovo mons. Roberto Carboni presiederà le solenni concelebrazioni durante le quali saranno proclamate le Chiese Giubilari diocesane (consulta il Decreto). Questo il programma celebrativo: Giovedi 18 marzo, Genoni, ore 17, Cappella della Casa Madre della Congregazione delle Figlie di San Giuseppe di Genoni Venerdi 19 marzo, Oristano, ore 18.30, Chiesa di San Giuseppe lavoratore.

Liturgia. L’Adorazione Eucaristica prolungata chiamata 40 ore

Il Tempo forte della Quaresima è uno spazio di 40 giorni in cui, attraverso le armi della preghiera, della carità, del digiuno, della penitenza e dell’elemosina il singolo fedele e l’intera comunità si preparano a celebrare la Pasqua del Signore Gesù, crocifisso, morto, sepolto e risorto. Con la sua struttura e la sua profonda spiritualità, la Quaresima è sufficientemente ricca di spunti e occasioni per … Continue reading Liturgia. L’Adorazione Eucaristica prolungata chiamata 40 ore »

IV Domenica di Quaresima. L’approfondimento della Parola.

La liturgia di questa domenica ci invita a stare attenti a non considerare la Parola rivolta solo a chi è lontano, a chi vive palesemente di notte, a chi ha bisogno di luce: è per tutti.

Nelle precedenti tre domeniche di Quaresima il vangelo ci ha indicato luoghi precisi: il deserto, il monte, il tempio. In essi Gesù ha compiuto passi importanti della sua missione, della catechesi ai discepoli, della manifestazione della sua relazione intima e profonda col Padre. Senza questo, tutto sarebbe stato solo un mero esercizio di pietà. Quindi alla base di tutta la missione di Gesù sta il … Continue reading IV Domenica di Quaresima. L’approfondimento della Parola. »

Museo Diocesano: una mostra sulla Via Crucis

ll Museo Diocesano Arborense offre alla comunità sarda un momento di riflessione spirituale e di preghiera attraverso la nuova mostra Via Crucis dell’artista Nicola Filia. Attraverso le sue sculture ripercorriamo simbolicamente gli ultimi momenti che hanno condotto Cristo in croce. Oristano, in memoria di una solida storia di figoli, accoglie con favore la nobile arte della ceramica che per mano di Filia interpreta, con delicata … Continue reading Museo Diocesano: una mostra sulla Via Crucis »

Il Penitenziere. Intervista a don Carlo Pisu.

Per parlare di perdono e di misericordia e approfondire il sacramento della Riconciliazione presentato nelle sue tre forme rituali, abbiamo intervistato mons. Carlo Pisu, ottantenne, sacerdote da 55 anni e dal 2013 Canonico Penitenziere del Capitolo Metropolitano, unico sacerdote che esercita questo ruolo nella nostra Arcidiocesi. Quale ufficio esercita il Penitenziere e qual è il suo ruolo nella vita della diocesi? Il penitenziere è un … Continue reading Il Penitenziere. Intervista a don Carlo Pisu. »

Sacramento della Penitenza. Le tre forme rituali.

Un unico mistero di riconciliazione La celebrazione del Sacramento della Penitenza è passata, nella storia, da una forma pubblica a una forma strettamente personale, vissuta in modo riservato e chiamata sacramento della Confessione. Il Concilio Vaticano II, per rispondere a una serie di istanze provenienti da molte parti della Chiesa, già nei decenni precedenti, volle sottolineare con forza la dimensione ecclesiale di questo Sacramento: non … Continue reading Sacramento della Penitenza. Le tre forme rituali. »

Come un padre… Così titola il nuovo numero de L’Arborense

Il primo piano del nuovo numero de L’Arborense, il 9 del 2021, è dedicato al viaggio del Papa in Iraq. La copertina fa riferimento all’incontro tra il Santo Padre e il papà di Alan Kurdi, il bambino che fu ritrovato morto su una spiaggia turca dopo l’ennesimo naufragio di profughi e la cui foto fece il giro del mondo scuotendo le coscienze di tanti: un … Continue reading Come un padre… Così titola il nuovo numero de L’Arborense »

Ritiro del Clero. La Cattedrale accoglie i presbiteri arborensi

Si riprende il cammino comunitario nel consueto appuntamento mensile

Dopo aver vissuto il ritiro mensile a livello foraniale, i presbiteri arborensi si ritrovano oggi, giovedi 11 marzo, in Cattedrale, per l’incontro comunitario diocesano. L’appuntamento è fissato per le 9.45 nella Chiesa madre dell’Arcidiocesi e ad aprire i lavori sarà l’Arcivescovo che, oltre a introdurre la tematica, ne approfitterà per chiarire e integrare le recenti indicazioni per l’oramai imminente Settimana Santa. Approfondimento e catechesi saranno … Continue reading Ritiro del Clero. La Cattedrale accoglie i presbiteri arborensi »

CES. Il comunicato sull’ultima riunione programmatica

Dopo 20 anni la Sardegna in pellegrinaggio ad Assisi per l'offerta dell'olio

A conclusione delle intense giornate di ascolto della Parola di Dio in occasione degli esercizi spirituali guidati da mons. Francesco Cacucci, la Conferenza Episcopale Sarda il 25 e 26 febbraio si è riunita per la programmata assemblea ordinaria. Le due giornate hanno visto i Vescovi condividere inizialmente le problematiche delle rispettive Diocesi in questo tempo, purtroppo ancora sottoposto – nonostante segnali confortanti – all’imprevedibilità della … Continue reading CES. Il comunicato sull’ultima riunione programmatica »

Orientamenti per la Settimana Santa 2021

Mercoledì 17 febbraio è stata pubblicata una Nota del Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (Prot. N. 96/21), al fine “di offrire alcune semplici linee guida per aiutare i Vescovi nel loro compito di valutare le situazioni concrete e di provvedere al bene spirituale di pastori e fedeli nel vivere questa grande Settimana dell’anno liturgico”. Il testo della Nota … Continue reading Orientamenti per la Settimana Santa 2021 »

Apriamo il cuore a Dio. Il messaggio dell’Arcivescovo per la Quaresima

"Nutriamo la nostra umanità. Nutriamoci di spiritualità".

Eccoci in Quaresima: tempo di penitenza e conversione. Cammino di quaranta giorni per arrivare meno distratti alla Pasqua del Signore. La tradizione spirituale individua nel digiuno, nell’elemosina e nella preghiera gli atteggiamenti per crescere nella vita spirituale. Questa volta, però, faccio fatica a parlarvi di digiuno, dopo un anno in cui è stato costantemente presente nella nostra vita. Digiuno di abbracci, di strette di mano … Continue reading Apriamo il cuore a Dio. Il messaggio dell’Arcivescovo per la Quaresima »

III Domenica di Quaresima. L’approfondimento della Parola.

Gesù denuncia la compravendita del sacro e della relazione col Padre L’interruzione della lettura liturgica di Marco attraverso la pagina dirompente tratta dal vangelo di Giovanni ci interroga fortemente. Ci viene presentato un Gesù determinato, rigoroso, esigente. Fin dal Mercoledì delle Ceneri la liturgia ci ha mostrato l’assoluta riluttanza di Gesù per i professionisti del sacro, per i teatranti del culto, per la religiosità di … Continue reading III Domenica di Quaresima. L’approfondimento della Parola. »

Pubblicato il numero 8 de L’Arborense

Il nuovo numero de L’Arborense si presenta ancora una volta con un continuo passaggio, nelle sue pagine, dal vangelo alla vita e dalla vita al vangelo. Uno spazio è dedicato al perdono e alla misericordia con l’approfondimento delle tre forme rituali che la Chiesa propone in questo tempo per la Riconciliazione; con l’intervista a don Carlo Pisu, penitenziere canonico del Capitolo Metropolitano, unico sacerdote dell’Arcidiocesi … Continue reading Pubblicato il numero 8 de L’Arborense »

II Domenica di Quaresima. L’approfondimento della Parola

Nel segno di Abramo che riebbe Isacco, il Padre ci dona il suo amato Figlio.  Ancora un volta Gesù si ritira in disparte, ma non più solo. Chiede, a tre dei primi quattro discepoli chiamati, di seguirlo su un alto monte. L’altezza del promontorio è data dallo sguardo trasfigurato di chi è innamorato di Gesù e di lui, che è innamorato del Padre. L’amore trasforma! L’amore … Continue reading II Domenica di Quaresima. L’approfondimento della Parola »

Studi biblici: il luogo della Trasfigurazione

Dove avvenne la trasfigurazione di Gesù?   Il Vangelo di Marco assegna alla memoria della trasfigurazione di Gesù (9, 2-10) una collocazione precisa, tra la teofanìa sul Giordano e la proclamazione angelica della Sua risurrezione. I tre Vangeli sinottici concordano nel raccontare la presenza divina col simbolismo di una nube accompagnata da una voce misteriosa. Luca narra che:  prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo … Continue reading Studi biblici: il luogo della Trasfigurazione »

Le celebrazioni liturgiche quaresimali, feriali e festive.

Per poter vivere adeguatamente il Sacro tempo della Quaresima è necessario distinguere bene i diversi livelli sui quali esso si muove: per questo motivo è indispensabile conoscere bene i libri liturgici che fungono da binario sicuro, per raggiungere il fine supremo di celebrare la Pasqua del Signore. I due libri sono il Messale e il Lezionario. Questi due progetti liturgici prevedono, innanzitutto, due livelli: una … Continue reading Le celebrazioni liturgiche quaresimali, feriali e festive. »

Conclusi gli esercizi spirituali dei vescovi sardi

I Vescovi della Sardegna si sono ritrovati dal 22 al 25 febbraio a Donigala Fenughedu per gli esercizi spirituali nel tempo liturgico della Quaresima. Ospitati nel centro di spiritualità Nostra Signora del Rimedio, i Pastori delle comunità diocesane sarde hanno condiviso quattro intense giornate all’insegna dell’ascolto, della preghiera, della fraternità. È la prima volta che i Vescovi si ritrovano a condividere insieme, come Conferenza Episcopale … Continue reading Conclusi gli esercizi spirituali dei vescovi sardi »

L’Arborense: il N.7 invita alla responsabilità l’uno verso l’altro

Il nuovo numero de L’Arborense, il 7 del 28 febbraio, II domenica di Quaresima, nelle case degli abbonati da giovedi 25, ancora una volta si presenta ricco di notizie e approfondimenti. Spazio al tempo quaresimale tra celebrazioni, appuntamenti, riflessioni e indicazioni liturgiche. Poi notizie dalle comunità e dal territorio: in primo piano l’intervista al comandante provinciale dei Carabinieri che condivide con i lettori i suoi … Continue reading L’Arborense: il N.7 invita alla responsabilità l’uno verso l’altro »

Guarire le malattie del cuore: il deserto e l’ascolto

Quaranta tappe guidate dal cardinale Matteo Zuppi per scendere nelle profondità del nostro cuore, alla ricerca delle malattie che lo abitano: un cammino quotidiano di guarigione in preparazione alla Pasqua Come cambiare? Si apre con questo interrogativo il volume del cardinale Matteo Zuppi che ci accompagnerà, ogni giorno, in questo tempo di Quaresima. Un itinerario in 40 tappe per scendere nelle profondità del nostro cuore … Continue reading Guarire le malattie del cuore: il deserto e l’ascolto »

I Domenica di Quaresima. L’approfondimento della Parola

Nei tempi forti (Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua) la liturgia propone prima e seconda lettura sotto la chiave tematica del vangelo. Pertanto, la pagina di Marco della I di Quaresima è lo spettro attraverso il quale poter cogliere il senso del testo di Genesi e della Prima lettera di Pietro. In modo ancora più specifico, i prenotando del Messale ci ricordano: di tutta la Scrittura, come … Continue reading I Domenica di Quaresima. L’approfondimento della Parola »

Nuovo Messale: tredici approfondimenti per conoscerlo meglio

Un modello di vita ecclesiale

Mi accingo a concludere, con questo XIII intervento, la lunga presentazione del nuovo libro liturgico che, da oltre due mesi, usiamo nelle nostre assemblee. Ne abbiamo analizzato le principali novità, ci siamo rallegrati per la provvidenziale occasione che il Messale Romano ha offerto alle Chiese Italiane, per riprendere alcuni momenti di formazione liturgica, che credo siano fondamentali. Abbiamo, con spirito costruttivo anche se a tratti … Continue reading Nuovo Messale: tredici approfondimenti per conoscerlo meglio »

Sant’Archelao visto attraverso i Gosos

S'agatat su corpu santu

O martire di Dio, discepolo fedele tu splendi come fiaccola nella Chiesa di Dio. Salutiamo con le parole della Liturgia delle Ore la festa liturgica di Sant’Archelao, sacerdote e martire, Patrono dell’arcidiocesi di Oristano, che celebriamo il 13 febbraio (Messe Proprie delle Diocesi di Sardegna). Nei gosos anche i nostri padri lo chiamavano martire: Non podeus tantu amai Gesus nostu Sarbadori sias nostu intercessori santu … Continue reading Sant’Archelao visto attraverso i Gosos »

Nomina (18/02/2021)

Nei giorni scorsi mons. Arcivescovo ha nominato Delegato diocesano per la Pastorale della Famiglia, il rev.do don Silvio Foddis, parroco di Arborea. Il nuovo delegato subentra a mons. Franco Porchedda, che ha curato, con impegno e dedizione, il medesimo settore per molti anni. Mons. Antonino Zedda Cancelliere Arcivescovile

Tempo prezioso. Così titola il nuovo numero de L’Arborense

Il numero della I Domenica di Quaresima de L’Arborense non poteva non essere dedicato a questo tempo speciale per la Chiesa, prezioso per la vita di ciascuno e delle comunità. L’editoriale è a cura dell’Arcivescovo che scrive alle sue diocesi dando una chiave di lettura particolare ai pilastri quaresimali quali il digiuno, l’elemosina, la preghiera. All’interno spazio ai grandi temi che nel mese di febbraio … Continue reading Tempo prezioso. Così titola il nuovo numero de L’Arborense »

Sant’ Archelao, patrono dell’Arcidiocesi e di Oristano

Sabato 13 febbraio la solenne celebrazione alla presenza delle autorità cittadine

Si celebra sabato 13 febbraio, alle ore 17 in Cattedrale, la solennità di Sant’Archelao, patrono dell’Arcidiocesi e della città di Oristano. La solenne celebrazione sarà presieduta dall’Arcivescovo mons. Roberto Carboni alla presenza delle autorità cittadine e nel rispetto delle disposizioni sanitarie. Al Santo patrono martire l’Arcivescovo ha dedicato una preghiera: Testimone di Cristo, Archelao seme gettato in terra, vite potata per portare più frutto, perdono … Continue reading Sant’ Archelao, patrono dell’Arcidiocesi e di Oristano »

Le Quarantore nel Vicariato Urbano

Il Vicariato Urbano rende noto e condivide il programma delle Quarantore per la Città di Oristano. Si inizia il 18 febbraio in Cattedrale, si conclude il 27 marzo in Seminario. Dalle Sacramentine sarà possibile fare adorazione perpetua del  Santissimo Sacramento, mentre il 12 marzo le sorelle clarisse proporranno le 24 ore per il Signore nella Chiesa di santa Chiara.

VI Domenica del Tempo Ordinario: l’approfondimento della Parola

La malattia non allontana da Dio, prepara la purificazione La lebbra presupponeva l’esclusione netta dalla vita sociale, religiosa e comunitaria. Chi ne era affetto doveva allontanarsi, rinchiudersi in ghetti appositi, segnalava la propria presenza per essere scacciato o evitato. Ecco perché la malattia era maledizione. Chi poteva dire bene di una persona a tal punto rigettata e sfortunata? Oltre ai concittadini, sembrava che per primo … Continue reading VI Domenica del Tempo Ordinario: l’approfondimento della Parola »

Museo Diocesano: inaugurata la mostra Oristano al centro dell’Europa.

Il Museo Diocesano Arborense, dopo due mesi di chiusura, ha riaperto, venerdi 12 febbraio, le sue sale inaugurando la mostra Oristano al centro dell’Europa. L’attacco francese del 1637. Il museo ospita i quattro stendardi monumentali provenienti dalla controfacciata della Cattedrale di Santa Maria Assunta, interessata dai restauri. Viene offerta al visitatore la possibilità di ammirarli a una distanza ravvicinata, data la loro originaria collocazione a … Continue reading Museo Diocesano: inaugurata la mostra Oristano al centro dell’Europa. »

11 febbraio: i malati sono il cuore del vangelo.

In occasione della XXIX Giornata Mondiale del Malato che come di consueto ricorre l’11 febbraio, giorno in cui la chiesa cattolica ricorda la Beata Vergine Maria di Lourdes, il Santo Padre, Papa Francesco ha rivolto il suo pensiero alle persone malate e a coloro che le assistono e a quanti, in tutto il mondo, patiscono gli effetti della pandemia del coronavirus, esprimendo la sua vicinanza … Continue reading 11 febbraio: i malati sono il cuore del vangelo. »

Se manca la festa… Il n. 5 de L’Arborense

Nuovo numero de L’Arborense che nel N. 5 affronta diversi temi. In copertina l’apertura è dedicata al carnevale che non c’è con l’augurio che la mancanza di un’occasione di socialità e spensieratezza possa aiutare, soprattutto i più giovani, a comprendere il valore del sacrificio e della rinuncia. In primo piano i due grandi temi della settimana: la giornata per la vita e la giornata del … Continue reading Se manca la festa… Il n. 5 de L’Arborense »

11 febbraio: si celebra la Giornata Mondiale del Malato

L'appuntamento diocesano è nella parrocchia di San Giovanni ev. a Oristano

In occasione della festa dedicata alla Beata Vergine di Lourdes, la chiesa celebra anche la Giornata Mondiale del malato. Anche l’Arcidiocesi propone un momento comunitario per chi vorrà unirsi alla preghiera per i malati, i sofferenti, per coloro che stanno affrontando il Coronavirus. L’appuntamento è nella chiesa di San Giovanni evangelista: la celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Roberto avrà inizio alle ore 16,30.

Attiva la campagna abbonamenti 2021 de L’Arborense

CLICCA QUI PER ABBONARTI Dal 1960 L’Arborense è il settimanale di informazione dell’Arcidiocesi di Oristano. In realtà, è nato che si chiamava Vita Nostra ma la sostanza poco cambia: per sessant’anni è stato al fianco della chiesa Arborense per informare, annunciare, condividere, ascoltare, raccontare. Tutti verbi che rappresentano quelle azioni che ancora oggi il giornale continua a portare avanti con spirito di servizio e con … Continue reading Attiva la campagna abbonamenti 2021 de L’Arborense »

7 febbraio: si celebra la giornata per la vita

CEI: La libertà sia al servizio della vita

Il messaggio che i Vescovi italiani ci propongono nella 43a Giornata Nazionale per la Vita è incentrato sul senso profondo della libertà in rapporto alla vita di tutti. A suggerire e fondare la riflessione è l’esperienza concreta e drammatica della pandemia e delle sue conseguenze, che stiamo ancora soffrendo. Anche la Pontificia Accademia per la Vita, in una nota sull’emergenza sanitaria del marzo 2019, faceva … Continue reading 7 febbraio: si celebra la giornata per la vita »

V Domenica del Tempo Ordinario: l’approfondimento della Parola

Dalla sinagoga a casa di Simone fino in città: Tutti ti cercano! Il filo rosso che unisce le letture di questa domenica è meno evidente di altre occasioni. Il ciclo liturgico nel Tempo Ordinario presenta una voluta connessione tra la prima lettura e il vangelo, mentre la seconda è proposta attraverso una lettura discontinua delle lettere di Paolo. Per questo è necessario porre attenzione alla … Continue reading V Domenica del Tempo Ordinario: l’approfondimento della Parola »

Liturgia e Nuovo Messale: continua l’approfondimento

Il cuore della celebrazione

Proseguiamo il nostro discorso sul cuore della celebrazione eucaristica così come ce lo presenta la nuova traduzione italiana del Messale Romano. È abbastanza evidente l’ispirazione biblica della nuova traduzione, è un invito a prestare attenzione sempre maggiore alla preghiera, accompagnata dal gesto dell’imposizione delle mani, con cui il vescovo (o il presbitero) che presiede invoca lo Spirito sui doni affinché siano consacrati e trasformati nel … Continue reading Liturgia e Nuovo Messale: continua l’approfondimento »

Le parole del Papa: “Un cristianesimo senza liturgia è un cristianesimo senza Cristo”

“Un cristianesimo senza liturgia è un cristianesimo senza Cristo”. Non ha usato mezzi termini, il Papa, per spiegare che “non esiste spiritualità cristiana che non sia radicata nella celebrazione dei santi misteri”. Nella “La liturgia, in sé stessa, non è solo preghiera spontanea, ma qualcosa di più e di più originario: è atto che fonda l’esperienza cristiana tutta intera e, perciò, anche la preghiera”, ha … Continue reading Le parole del Papa: “Un cristianesimo senza liturgia è un cristianesimo senza Cristo” »

4 febbraio: Giornata della Fratellanza Universale

La lettera del Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso

Lo scorso 21 dicembre, l’Assemblea Generale dell’ONU ha proclamato il 4 febbraio Giornata Internazionale della fratellanza umana. Per quest’anno, l’Alto Comitato per la Fratellanza Umana organizza un incontro virtuale con la partecipazione del Santo Padre e del Grande Imam di Al-Ahzar, per diffondere i contenuti della Dichiarazione di Abu Dhabi e il magistero di Papa Francesco sulla fratellanza umana. In allegato, una lettera del Presidente … Continue reading 4 febbraio: Giornata della Fratellanza Universale »