Author: Diocesi di Oristano

Mese di Maggio: tutta la Chiesa si affida a Maria.

Il 1° maggio l'Arcivescovo apre le celebrazioni mariane al Santuario del Rimedio.

Con la preghiera del rosario e la celebrazione della Santa Messa, l’Arcivescovo Roberto aprirà, venerdi 1° maggio 2020, le celebrazioni del mese mariano. Lo farà dal Santuario della Madonna del Rimedio, luogo significativo per tutta la Diocesi Arborense, unendosi in preghiera con tutti coloro che vorranno affidare a Maria, Madre del Signore, le personali intenzioni di preghiera. Sarà occasione per pregare insieme anche con la … Continue reading Mese di Maggio: tutta la Chiesa si affida a Maria. »

I Gosos. Madonna di Bonaria, un Arca po fai dimora

Continuano gli approfondimenti sui gosos della tradizione sarda.

Il 13 settembre 1907 il papa San Pio X considerando specialmente l’affetto esimio dell’avita divozione dei popoli dell’Isola di Sardegna verso il principale loro Santuario di Bonaria, colla sua suprema autorità dichiarò ed elesse a speciale patrona di tutta la Sardegna presso Dio la Beatissima Vergine Madre di Dio, sotto il titolo di Bonaria, con tutti i privilegi ed onori, che di diritto competono agli … Continue reading I Gosos. Madonna di Bonaria, un Arca po fai dimora »

Coronavirus, fase2, don Maffeis: la Chiesa vuole il dialogo col governo.

All’indomani del comunicato con il quale la Conferenza Episcopale Italiana ha espresso ufficialmente la sua delusione verso una prima fase di ripartenza post emergenziale che non ha dato il via libera alla celebrazione delle messe con concorso di popolo, si sono susseguite tra i media e i social molteplici riflessioni. Tra le tante, riportiamo sul nostro sito alcune considerazioni espresse da don Ivan Maffeis, sottosegretario … Continue reading Coronavirus, fase2, don Maffeis: la Chiesa vuole il dialogo col governo. »

La Santa Messa in diretta: proseguono le celebrazioni dell’Arcivescovo.

Proseguono le dirette delle celebrazioni dell’Arcivescovo per tutto il periodo di emergenza da Coronavirus. L’Arcivescovo celebrerà tutti i sabati ad Oristano con inizio della Messa fissato per le ore 17. La Domenica, invece, alle 10.30, celebrerà ad Ales. Le celebrazioni da Oristano saranno trasmesse in Diretta TV sul canale 605 del digitale terrestre dell’emittente televisiva oristanese SUPERTV. Le celebrazioni potranno essere seguite anche in diretta … Continue reading La Santa Messa in diretta: proseguono le celebrazioni dell’Arcivescovo. »

L’arcivescovo scrive agli insegnanti di religione cattolica delle sue Diocesi.

Nel giorno in cui Papa Francesco, durante la celebrazione della Santa Messa, ha chiesto di accompagnare con la preghiera gli insegnanti che devono lavorare tanto per fare lezioni via internet e altre vie mediatiche e per gli studenti che devono fare gli esami in un modo nel quale non sono abituati, l’Arcivescovo Roberto ha voluto rivolgere un pensiero speciale ai docenti di Religione Cattolica dell’Arcidiocesi … Continue reading L’arcivescovo scrive agli insegnanti di religione cattolica delle sue Diocesi. »

Evento Valore Mamma Open Talk

Promuoviamo sul nostro sito un’iniziativa organizzata dall’Istituto di studi superiore sulla donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. “Come affrontare in positivo i cambiamenti che stiamo vivendo?” Si tratta di un incontro in diretta streaming sulla piattaforma Zoom indirizzato alla mamme. L’evento si terrà gratuitamente il 6 maggio dalle ore 10:30 alle 12:30. Ecco il link con tutte le informazioni tecniche su come partecipare: https://www.upra.org/evento/valore-mamma-open-talk/

Coronavirus: nuove disposizioni da parte della Caritas Diocesana.

La Caritas Diocesana Arborense, facendo seguito ai precedenti comunicati pubblicati nei siti www.caritasoristano.it e www.chiesadioristano.it ribadisce che, pur nel rispetto della normativa vigente e nella piena tutela della salute di tutti, non sono e non verranno meno i servizi essenziali a favore delle persone in difficoltà, in questo momento ancora più vulnerabili. Tuttavia i servizi hanno dovuto subire delle necessarie modifiche rispetto all’ordinaria gestione; quindi, … Continue reading Coronavirus: nuove disposizioni da parte della Caritas Diocesana. »

Museo Diocesano Arborense. Anche se chiuso, la cultura non si ferma.

Il Museo Diocesano Arborense, in ottemperanza con quanto disposto dal DPCM dell’8 marzo 2020, al fine di contenere e contrastare la diffusione del virus Covid-19, rimarrà chiuso fino a nuove indicazioni. Il MIBACT, Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo, ha avviato la campagna #iorestoacasa, invitando i musei presenti sul territorio nazionale a tenere attivi i loro canali social per mostrare a … Continue reading Museo Diocesano Arborense. Anche se chiuso, la cultura non si ferma. »

Seminario Arcivescovile: il video messaggio della famiglia per la 57ma giornata per le vocazioni.

Domenica 3 Maggio 2020 si è celebrata la 57ma giornata di preghiera per le vocazioni. La famiglia del seminario arcivescovile di Oristano ha voluto lanciare un video messaggio per chiedere a tutti di unirsi alla loro preghiera e allo stesso tempo farsi conoscere dai giovani approfittando di questo tempo di “pausa” dalla vita comunitaria. “Vuoi conoscere meglio la nostra comunità? Vuoi stare in contatto con … Continue reading Seminario Arcivescovile: il video messaggio della famiglia per la 57ma giornata per le vocazioni. »

Coronavirus e fase2: il disaccordo dei vescovi sul prossimo Decreto del Governo.

Il disaccordo dei Vescovi DPCM, la posizione della CEI “Sono allo studio del Governo nuove misure per consentire il più ampio esercizio della libertà di culto”. Le parole del ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, nell’intervista rilasciata lo scorso giovedì 23 aprile ad Avvenire arrivavano dopo un’interlocuzione continua e disponibile tra la Segreteria Generale della CEI, il Ministero e la stessa Presidenza del Consiglio. Un’interlocuzione nella quale … Continue reading Coronavirus e fase2: il disaccordo dei vescovi sul prossimo Decreto del Governo. »

III Domenica di Pasqua. L’approfondimento della Parola.

Emmaus ci ricorda l’importanza della domenica e dell’Eucaristia. Ma allora come possiamo pensare di incontrare veramente il Risorto nel tempo del distanziamento sociale?

26 aprile 2020. La III Domenica di Pasqua presenta il Vangelo secondo Luca con questi riferimenti: LC 24, 13-35 (consulta il brano evangelico e tutta la Liturgia della Parola di questa domenica). Approfondimento al brano evangelico. Nella terza Domenica di Pasqua leggiamo il racconto lucano dei discepoli di Emmaus. Innegabilmente, nel tempo del digiuno rituale, il contesto storico-ecclesiale che soggiace a questa pagina può provocarci … Continue reading III Domenica di Pasqua. L’approfondimento della Parola. »

I Gosos. Avvisa a frade meos.

Gosos. Maria di Magdala è la prima a ricevere il buon annuncio della risurrezione

Il commento ai Gosos della Domenica in albis, prosegue quello iniziato nell’approfondimento del numero scorso, attraverso l’attualizzazione patristica e sulla spiritualità della Misericordia voluta da san Giovanni Paolo II. Poi Gesù: In figura de ortulanu apparit a Maddalena, chi de angustias fit piena mustrende corpus umanu (strofa 6). Qui l’autore dei gosos torna alla narrazione evangelica, seguendo il vangelo di Giovanni al capitolo 20. Alla … Continue reading I Gosos. Avvisa a frade meos. »

La comunità delle Servidoras festeggia la sua patrona.

Per celebrare l'evento anche un video messaggio di vicinanza e affetto.

Per la prima volta, da quando sono arrivate nella nostra Diocesi di Oristano, la comunità contemplativa delle sorelle Servidoras celebra la sua patrona, Nostra Signora di Bonaria. Per via delle disposizioni di questo tempo di emergenza pandemica, la comunità ha celebrato la Santa Messa a porte chiuse. Come segno di vicinanza alle persone hanno voluto realizzare un video in cui insieme cantano il Deus ti … Continue reading La comunità delle Servidoras festeggia la sua patrona. »

Earth Day – Giornata Mondiale della Terra, 50° anniversario

Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI

Mercoledì 22 aprile ci sarà #OnePeopleOnePlanet “Un’unica famiglia umana su un unico pianeta”, trasformazione del Villaggio per la Terra 2020, sospeso quest’anno a causa del coronavirus. La RAI ha assunto totalmente la maratona mediatica, la manderà interamente su Rai Play e la promuoverà su tutti i suoi canali. Anche Vatican Media, TV 2000 e RadioItalia sono tra i media partner. L’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI si auspica … Continue reading Earth Day – Giornata Mondiale della Terra, 50° anniversario »

Liturgia in tempo di Pandemia. Una chiesa senza Sacramenti?

Una Chiesa senza Sacramenti? Solo qualche giorno fa, Papa Francesco che, in questo lungo tempo Covid 19, è stato capace di compiere gesti profetici e drammatici, ha esortato il Popolo santo di Dio (e con esso i Pastori, vescovi o preti che siano), a non cadere nella tentazione di abituarci a questo clima pandemico che rimane straordinario, non è normale – sottolinea Papa Francesco- che … Continue reading Liturgia in tempo di Pandemia. Una chiesa senza Sacramenti? »

Comunicare e Celebrare. Dal virtuale al reale: la differenza si sente.

Dal virtuale al reale: la differenza si sente. Streaming, dirette televisive, condivisioni social. in queste ultime settimane – e soprattutto nei giorni del Triduo Pasquale – la liturgia, fonte e culmine della vita della Chiesa, si è confrontata a tu per tu con i più moderni sistemi di comunicazione. È stato un rapporto fecondo che ha permesso, a migliaia di fedeli in tutta l’Isola, di partecipare … Continue reading Comunicare e Celebrare. Dal virtuale al reale: la differenza si sente. »

Ancora in vigore le disposizioni della Santa Sede su Riconciliazione e indulgenze.

Prosegue il tempo di emergenza e con esso anche il decreto e le disposizioni della Penitenzieria Apostolica che la Santa Sede, col Bollettino quotidiano della sala stampa del 20 marzo 2020, ha reso circa il Sacramento della Riconciliazione e circa la concessione di speciali Indulgenze ai fedeli nell’attuale situazione di pandemia. La gravità delle attuali circostanze aveva imposto certamente una riflessione sull’urgenza e la centralità del … Continue reading Ancora in vigore le disposizioni della Santa Sede su Riconciliazione e indulgenze. »

E’ Pasqua. Chi ci rotolerà la pietra dall’ingresso del sepolcro?

Gli auguri pasquali dell'Arcivescovo alle sue Diocesi.

“Chi ci rotolerà la pietra dall’ingresso del sepolcro?” (Mc 16,3). Se lo domandavano le donne il mattino di Pasqua. Una domanda che traspira sconfitta. Delusione. Rimpianto. Le donne hanno visto da vicino il dramma, il dolore e l’ingiuria. Il sangue e la lancia. L’affetto che le ha portate sotto la croce adesso si trasforma in pianto. C’è il ricordo amorevole ma anche il fallimento. I … Continue reading E’ Pasqua. Chi ci rotolerà la pietra dall’ingresso del sepolcro? »

II Domenica di Pasqua. L’approfondimento della Parola.

Se ci sei tu tutto andrà bene non per illusione, ma perché nulla è perduto.

19 aprile 2020. La II Domenica di Pasqua presenta il Vangelo secondo Giovanni con questi riferimenti: GV 20, 19-31 (consulta il brano evangelico e tutta la Liturgia della Parola di questa domenica). Approfondimento al brano evangelico.   Nel passo evangelico della II Domenica di Pasqua, Giovanni ci racconta l’incontro di Gesù coi discepoli chiusi nel Cenacolo, in due quadri: il giorno della risurrezione, il primo della … Continue reading II Domenica di Pasqua. L’approfondimento della Parola. »

Coronavirus. Importante donazione della Diocesi di Ales Terralba per l’ospedale di San Gavino.

Mons. Roberto Carboni, unitamente al presbiterio della Diocesi di Ales Terralba, vista la grave situazione che si è venuta a creare a causa dell’epidemia virale di Covid-19, così come aveva fatto per gli ospedali della provincia di Oristano, ha voluto rispondere anche all’iniziativa di solidarietà a favore dell’ospedale di San Gavino. Sono stati donati 20mila euro in partecipazione alla raccolta fondi gestita da due cittadini … Continue reading Coronavirus. Importante donazione della Diocesi di Ales Terralba per l’ospedale di San Gavino. »

I gosos. Si cantent innos de gloria.

Gosos. I versi poetici della religiosità isolana sono intrisi di fede anche per il presente.

Regina coeli laetare… con le parole dell’antifona mariana, usata nel tempo pasquale, iniziano i Gosos a Gesus resuscitadu. Perché la Regina del cielo deve gioire? Quia cuns’umanu isplendore raiat oe triunfadore. È il trionfo di Cristo, come ci ricorda il tropario bizantino della Pasqua: Cristo è risuscitato dai morti. Con la sua morte ha vinto la morte, ai morti ha dato la vita. I gosos raccontano … Continue reading I gosos. Si cantent innos de gloria. »

Diocesi Ales-Terralba: il Nunzio Apostolico invita ad intensificare la cooperazione con l’Arcidiocesi di Oristano.

Condividiamo anche sul nostro sito diocesano, il comunicato stampa predisposto dalla Curia della Diocesi di Ales Terralba e pubblicato oggi, giovedi 16 aprile 2020. Il Nunzio Apostolico in Italia, Mons. Paul E. Tscherrig, con una lettera indirizzata al Vicario Generale della Diocesi di Ales- Terralba, ha risposto alla lettera fatta pervenire a Papa Francesco lo scorso fine gennaio e firmata da 53 presbiteri della Diocesi, … Continue reading Diocesi Ales-Terralba: il Nunzio Apostolico invita ad intensificare la cooperazione con l’Arcidiocesi di Oristano. »

L’informazione. “Nulla sarà come prima”.

A cura di Vania De Luca, Presidente nazionale UCS

“Oggi vorrei che pregassimo per tutti coloro che lavorano nei media, che lavorano per comunicare, oggi, perché la gente non si trovi tanto isolata; per l’educazione dei bambini, per l’informazione, per aiutare a sopportare questo tempo di chiusura”. La giornata di Papa Francesco inizia con la celebrazione eucaristica a Santa Marta, alle 7, seguita in diretta streaming o televisiva da tante persone chiuse in questi … Continue reading L’informazione. “Nulla sarà come prima”. »

Presbiteri: quando la distanza aguzza l’ingegno pastorale.

Il Qoelet ci ricorda che c’è un tempo per abbracciarsi e un tempo per astenersi dagli abbracci. E non di meno, al tempo del Covid-19, un  numero notevole di sacerdoti deve aver pensato che dinanzi a una chiesa vuota per l’assenza forzata dei fedeli, occorreva reagire in qualche modo. La risposta è stata molteplice: non è mancato chi, pur potendo celebrare, ha optato per non … Continue reading Presbiteri: quando la distanza aguzza l’ingegno pastorale. »

Catechesi dell’Arcivescovo. Chiesa di pietre. Chiesa di persone.

L’Arcivescovo incoraggia e sostiene l’impegno di ciascuno.

Carissimi, pace e bene! In queste ultime settimane, come molti di voi, sono stato costretto, dalla drammatica situazione che stiamo vivendo, ad annullare incontri con le comunità cristiane, celebrazioni, momenti di formazione e preghiera, visite all’ospedale e ai malati. Manca a me come a tutti voi la dimensione relazionale e la presenza fisica, con la quale normalmente comunichiamo ed esprimiamo vicinanza, amicizia, interesse, affetto. Questo … Continue reading Catechesi dell’Arcivescovo. Chiesa di pietre. Chiesa di persone. »

I gosos. Oe cun gala cust’intrada. Chenabura cun sa Rughe a pala.

Gosos. La nostra tradizione canora e religiosa ci ha riservato versi densi di fede e significato.

Cun zelante fervore clamat su Re Davide: sas portas aberide pro ch’intrat su Segnore. Con questa torrada ci pare di vedere la scena raccontata nel Secondo Libro di Samuele, quando l’arca del Signore viene trasportata dalla casa di Obed – Edom nella città di Davide. In quest’occasione Davide danzava con tutte le forze davanti al Signore. […] Così Davide e tutta la casa d’Israele trasportavano l’arca … Continue reading I gosos. Oe cun gala cust’intrada. Chenabura cun sa Rughe a pala. »

Su TV2000 un programma tutto dedicato ai piccoli… con Gesù.

Gentili parroci, catechisti e catechiste, vi segnaliamo che – a partire dal 23 marzo 2020 – verrà inaugurata una striscia quotidiana (dal lunedì al sabato) su Tv2000, alle 12.30 (replica 17.30): si intitola Caro Gesù. Insieme ai bambini. La proposta, nata da un’idea di Vincenzo Mondo, in collaborazione con l’Ufficio Catechistico Nazionale, vuole essere un’occasione per accompagnare i bambini e i ragazzi nel loro cammino di … Continue reading Su TV2000 un programma tutto dedicato ai piccoli… con Gesù. »

Pasqua di Resurrezione. L’approfondimento della Parola.

L’annuncio della risurrezione è il nucleo della nostra fede.

12 aprile 2020. La Domenica di Pasqua presenta il Vangelo secondo Giovanni con questi riferimenti: GV 20, 1-9 (consulta il brano evangelico e tutta la Liturgia della Parola di questa domenica). Approfondimento al brano evangelico. Leggendo il vangelo ci sembra di rivivere la stessa gioiosa esperienza dei primi discepoli e di passare con loro dalla tristezza della passione e morte di Gesù alla gioia della … Continue reading Pasqua di Resurrezione. L’approfondimento della Parola. »

Nomine (08/04/2020)

Le nuove nomine riguardano il Consultorio Familiare Diocesano e il MEIC

Sono state rese note nuove nomine che riguardano il Consultorio Familiare Diocesano e il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale. Eccole sotto riportate: In data 19 marzo 2020, l’Arcivescovo mons. Roberto Carboni ha nominato il nuovo Consiglio di Presidenza del Consultorio Familiare Diocesano per il triennio 2020-2022 e che sarà così composto: Avv.Sergio LOCCI, Presidente; Sig.na Franca MULAS, Segretaria; Mons. Dott.Costantino USAI, Consulente Etico. In data … Continue reading Nomine (08/04/2020) »

Coronavirus: Importante donazione dell’Arcidiocesi arborense all’ospedale di Oristano.

L’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, unitamente al suo presbiterio, vista la grave situazione che si è venuta a creare a causa dell’epidemia virale di Covid-19, volendo rispondere all’iniziativa di solidarietà a favore degli ospedali della provincia di Oristano e manifestare la  Sua vicinanza e quella dei presbiteri a quanti operano per la salute di tutti i cittadini, in seguito alla raccolti fondi promossa … Continue reading Coronavirus: Importante donazione dell’Arcidiocesi arborense all’ospedale di Oristano. »

Ufficio Liturgico Nazionale: la guida per pregare e celebrare da casa la Settimana Santa

Come vivere tutto questo nel tempo della pandemia, che ci obbliga a rimanere chiusi nelle nostre case? La proposta della Chiesa è quella di non rinunciare a vivere la Pasqua, pregando e addirittura celebrando, non solo attraverso le diverse forme possibili di comunione spirituale alle celebrazioni che questo anno avverranno senza concorso di popolo. L’invito è a fare della propria casa uno spazio di preghiera … Continue reading Ufficio Liturgico Nazionale: la guida per pregare e celebrare da casa la Settimana Santa »

Domenica delle Palme. L’approfondimento della Parola.

Entriamo con fede da veri discepoli nel cuore palpitante dell’Anno Liturgico.

5 aprile 2020. La Domenica delle Palme presenta il Vangelo secondo Matteo con questi riferimenti: Mt 26,14- 27,66 (consulta il brano evangelico e tutta la Liturgia della Parola di questa domenica). Approfondimento al brano evangelico. La domenica delle Palme è la porta di ingresso che ci introduce in un ambiente austero e solenne, carico di segni e ricco di tesori: la Settimana santa, cuore dell’annoliturgico. … Continue reading Domenica delle Palme. L’approfondimento della Parola. »

Settimana Santa: le indicazioni dell’Arcivescovo per celebrarla e viverla al meglio.

L'Arcivescovo chiama a vivere questo tempo in modo speciale.

Ai cristiani delle comunità dell’Arcidiocesi di Oristano e della Diocesi di Ales-Terralba per celebrare e vivere la Settimana Santa e la Pasqua 2020  Carissimi fratelli e sorelle, il Signore vi dia pace! La Quaresima ci ha fatto sperimentare quest’anno, in modo drammatico, il digiuno. Digiuno dalla celebrazione eucaristica, digiuno di fraternità, incontri e condivisione, digiuno di tante piccole cose che normalmente tessono la nostra vita … Continue reading Settimana Santa: le indicazioni dell’Arcivescovo per celebrarla e viverla al meglio. »

Il programma delle celebrazioni dell’Arcivescovo per la Settimana Santa.

Ecco il programma delle celebrazioni dell’Arcivescovo per la Settimana Santa: Domenica delle Palme (5 aprile): L’Arcivescovo celebrerà nella Cattedrale di Oristano, senza concorso del popolo, alle ore 10. Messa Crismale: Dopo aver interpellato il Collegio dei Consultori delle due Diocesi, l’Arcivescovo ha deciso di spostare la Celebrazione a quando sarà superata la situazione di emergenza. Giovedì Santo (9 aprile) Messa in Coena Domini: L’Arcivescovo celebrerà … Continue reading Il programma delle celebrazioni dell’Arcivescovo per la Settimana Santa. »

I Gosos della Quaresima: portat oscuru velu.

Gosos. La V domenica di Quaresima detta di Passione poneva il segno della velatio Crucis

Il titolo che introduce i gosos di questa giornata è Dominiga de Passione. Prima della riforma liturgica del Concilio Vaticano II, l’arco temporale della Quaresima comprendeva, nel suo termine, il Tempo di Passione che andava dai Primi Vespri della I Domenica di Passione fino alla Messa della Vigilia pasquale esclusa (Missale Romanum 1962, Rubricæ Generales 74b). Durante il sabato che precedeva questa domenica, si procedeva … Continue reading I Gosos della Quaresima: portat oscuru velu. »

Insieme sulla stessa barca

Un sito per uscire a seminare

Segnaliamo un sito che nel tempo dell’ #iorestoacasa vuole invitarci ad uscire a seminare, offrendoci una proposta di cammino nel difficile tempo della pandemia. Uscire a seminare: questa l’idea di un gruppo di amici che in questo passaggio storico così difficile vuole offrire le sensibilità, le idee, le riflessioni di uno sguardo credente a chi voglia lasciarsi interrogare dallo stravolgimento determinato dalla pandemia del Covid-19. … Continue reading Insieme sulla stessa barca »

V Domenica di Quaresima. L’approfondimento della Parola.

Con l'approfondimento anche la GUIDA CEI per pregare in famiglia.

29 marzo 2020. La Quinta domenica di Quaresima presenta il Vangelo secondo Giovanni con questi riferimenti: Gv 11,1-45 (consulta il brano evangelico e tutta la Liturgia della Parola di questa domenica). Approfondimento al brano evangelico. Ecco uno dei testi più commoventi del vangelo. Si tratta del l’ultimo grande segno compiuto daGesù, dopo il quale i sommi sacerdoti decisero di farlo morire. Siamo di fronte a … Continue reading V Domenica di Quaresima. L’approfondimento della Parola. »

I Gosos della Quaresima: in sa rughe pro nois.

Gosos. Dalle espressioni poetiche emergono sentimenti e verità profondamente evangeliche.

Nei gosos per Sa Quarta Dominiga de Caresima, l’autore del XVIII secolo tratta, in maniera più approfondita che nelle altre setti- mane, il tema della morte in croce di Gesù per i peccati degli uomini. L’argomento della croce non è di facile comprensione, anzi come scrive San Paolo: La parola della croce, infatti, è stoltezza per quelli cha vanno in perdizione, ma per quelli che … Continue reading I Gosos della Quaresima: in sa rughe pro nois. »

A.B.C della Liturgia: approfondimenti sul nostro modo di vivere le celebrazioni.

Proponiamo come approfondimento liturgico un percorso all’interno di tutta una serie di articoli a cura di Mons. Antonino Zedda, attuale parroco nella parrocchia di San Giuseppe in Oristano e vice direttore de L’arborense, e che ha voluto condividere tutta la sua esperienza di cerimoniere che vive da venticinque anni. Gli articoli, tutti pubblicati sul nostro settimanale diocesano L’Arborense, sono un lungo e prezioso viaggio, ancora … Continue reading A.B.C della Liturgia: approfondimenti sul nostro modo di vivere le celebrazioni. »

Lutto nel presbiterio: è deceduto don Silvio Lai

A causa delle disposizioni relative a questo tempo di emergenza sanitaria le esequie saranno celebrate in forma strettamente privata

Venerdi 27 marzo 2020, è deceduto improvvisamente presso la sua abitazione, a Simaxis (OR), don Silvio Lai. Nato a Villaurbana l’11 gennaio 1941, fu ordinato presbitero a Oristano il 29 giugno 1967 dall’arcivescovo Sebastiano Fraghì. Dopo aver svolto il ministero di parroco per 33 anni (dal 1984 al 2017) nelle parrocchie di San Simaco Papa in Simaxis e San Nicolò Vescovo in San Vero Congius, … Continue reading Lutto nel presbiterio: è deceduto don Silvio Lai »

Venerdi 27 marzo: un segno di consolazione e suffragio.

L'Arcivescovo si è recato in cimitero per una preghiera personale dedicata ai defunti per Coronavirus.

L’immagine dei mezzi militari, che trasportano le bare verso i forni crematori, rende in maniera plastica la drammaticità di quello che il Paese vive. Per il rispetto delle misure sanitarie, tanti di questi defunti sono morti isolati, senza alcun conforto, né quello degli affetti più cari, né quello assicurato dai sacramenti. Le comunità cristiane, pur impossibilitate alla vicinanza fisica, non fanno mancare la loro prossimità … Continue reading Venerdi 27 marzo: un segno di consolazione e suffragio. »

Nomine (24/03/2020)

Nominato il Vicario Parrocchiale della Parrocchia di San Paolo Apostolo in Oristano

In data 16 marzo 2020, mons. Arcivescovo ha nominato Vicario Parrocchiale della Parrocchia di San Paolo Apostolo in Oristano, il religioso p. Alphonse Mevoh, della Congregazione dell’Immacolata Concezione (Concezionisti). Mons. Antonino Zedda, Cancelliere Arcivescovile

L’Arcivescovo e il presbiterio arborense si uniscono alla preghiera per la morte di don Pietro Muggianu.

«La morte è comune eredità di tutti gli uomini» diciamo nella liturgia, e oggi lo ripetiamo con fede nel Signore Risorto comunicando con tanta tristezza e immenso dolore la scomparsa del nostro sacerdote don Pietro Muggianu. Nel tempo dell’epidemia, nei giorni imprevisti e imprevedibili che stiamo vivendo, don Pietro – come tanti altri in questi tempi dolenti – ha fatto esperienza di un funesto contagio, … Continue reading L’Arcivescovo e il presbiterio arborense si uniscono alla preghiera per la morte di don Pietro Muggianu. »

Tutti i cristiani del mondo in preghiera con Papa Francesco

L'invito alla preghiera è per mercoledì 25 alle ore 12 e venerdì 27 marzo alle ore 18

“Alla pandemia del virus rispondiamo con l’universalità della preghiera”. Con queste parole, proclamate all’Angelus di domenica 22 marzo, IV domenica di Quaresima, in questo tempo di emergenza per l’umanità, il Santo Padre Francesco ha invitato tutti i cristiani del mondo a unirsi spiritualmente in preghiera. Due gli appuntamenti a cui tutti i cattolici del mondo sono invitati: mercoledì 25 marzo 2020, alle ore 12, con … Continue reading Tutti i cristiani del mondo in preghiera con Papa Francesco »

Coronavirus: il nuovo Decreto del Vescovo Roberto per le Diocesi di Oristano e Ales Terralba.

Il Decreto dispone che vengano adottate le disposizioni approvate dalla CES.

Preso atto del decreto governativo dell’otto marzo 2020 e del comunicato della Presidenza CEI, in riferimento al contenimento della diffusione del coronavirus (Covid-19) con il presente D E C R E T O Dispongo che vengano adottate per l’Arcidiocesi di Oristano e la Diocesi di Ales- Terralba, le seguenti disposizioni emanate dalla Conferenza Episcopale Sarda: “Noi Vescovi della Sardegna, appreso del nuovo Decreto della Presidenza … Continue reading Coronavirus: il nuovo Decreto del Vescovo Roberto per le Diocesi di Oristano e Ales Terralba. »

LUTTO: è deceduta signorina Clelia, sorella di don Giovanni Marras.

Apprendiamo solo dopo alcuni giorni che Venerdi 13 marzo 2020 è deceduta, all’età di 95 anni, la signorina Clelia Marras, sorella di don Giovanni Marras, parroco di Busachi. Per le disposizioni emanate per fronteggiare l’emergenza del Coronavirus, non si sono celebrate le esequie e la salma è stata benedetta in cimitero in forma privata. L’Arcivescovo Roberto e il presbiterio arborense si sono uniti spiritualmente e … Continue reading LUTTO: è deceduta signorina Clelia, sorella di don Giovanni Marras. »

IV Domenica di Quaresima: l’approfondimento della Parola.

Con l'approfondimento anche la GUIDA CEI per la quarta domenica di Quaresima.

22 marzo 2020. La Quarta domenica di Quaresima presenta il Vangelo secondo Giovanni con questi riferimenti: Gv 9,1-41 (consulta il brano evangelico e tutta la Liturgia della Parola di questa domenica). Approfondimento al brano evangelico. Dal Pozzo di Giacobbe siamo condotti presso la Piscina di Siloe, alle porte del Tempio di Gerusalemme; qui Gesù si ferma per incontrare un povero mendicante che non ha mai … Continue reading IV Domenica di Quaresima: l’approfondimento della Parola. »

I Gosos della Quaresima: Liberasì de custa pesta!

Gosos. La testimonianza della preghiera a San Michele contro le pestilenze.

Quel che abbiamo udito e conosciuto, e che i nostri padri ci hanno raccontato, non lo nasconderemo ai loro figli (Sal 78,3). In questi giorni stiamo conoscendo il Covid-19 o Coronavirus. Mia nonna l’ha chiamato con una parola semplice e concisa: sa pesta. Chi ha avutola fortuna di nascere e crescere nel sardo quotidiano, sa che con essa s’indicano le pestilenze e varie malattie di … Continue reading I Gosos della Quaresima: Liberasì de custa pesta! »

Dalla CEI una lettera speciale agli operatori della catechesi.

Carissimi accompagnatori, animatori, catechisti e religiosi, «è dovere permanente della Chiesa di scrutare i segni dei tempi e di interpretarli alla luce del Vangelo, così che possa rispondere ai perenni interrogativi degli uomini sul senso della vita presente e futura e sulle loro relazioni reciproche» (Gaudium et Spes, 4). Così si esprimeva il Concilio Vaticano II con parole che risuonano profetiche nel presente della nostra … Continue reading Dalla CEI una lettera speciale agli operatori della catechesi. »

III Domenica di Quaresima: l’approfondimento della Parola

15 marzo 2020. La Terza domenica di Quaresima presenta il Vangelo secondo Giovanni con questi riferimenti: Gv 4,5-42 (consulta il brano evangelico e tutta la Liturgia della Parola di questa domenica). Approfondimento al brano evangelico. Ecco uno dei testi più belli e profondi del vangelo: il dialogo tra Gesù e la samaritana. È impossibile rendere in una breve spiegazione la ricchezza di questa pagina evangelica: … Continue reading III Domenica di Quaresima: l’approfondimento della Parola »

Concorso TuttixTutti: edizione 2020.

TuttixTutti taglia il traguardo della 10^ edizione. In coro fino al 31 maggio il concorso nazionale, rivolto alle parrocchie, che premia progetti di utilità sociale coniugando solidarietà e formazione. TuttixTutti, il concorso per le parrocchie promosso dalla CEI a livello nazionale, taglia il traguardo della 10^ edizione. Ogni parrocchia potrà parteciparvi iscrivendosi online su www.tuttixtutti.it , creando un gruppo di lavoro, ideando un progetto di … Continue reading Concorso TuttixTutti: edizione 2020. »

Una Chiesa di terra e di cielo: il messaggio CEI.

La Conferenza Episcopale Italiana scrive: "La Chiesa c'è!"

Viviamo una situazione gravissima sul piano sanitario – con ospedali sovraffollati, personale sanitario esposto in prima linea – come su quello economico, con conseguenze enormi per le famiglie dell’intero Paese, a maggior ragione per quelle già in difficoltà o al limite della sussistenza. Le comunicazioni del Governo rappresentano uno sforzo di incoraggiamento, all’interno di un quadro di onesto realismo, con cui si chiede a ogni … Continue reading Una Chiesa di terra e di cielo: il messaggio CEI. »

I Gosos della Quaresima: Maria isconsolada.

I versi poetici, diffusissimi nelle nostre comunità, sono intrisi di fede e devozione.

Così dice il Signore: Una voce si ode in Rama, lamento e pianto amaro: Rachele piange i suoi figli, rifiuta d’essere consolata perché non sono più (Ger 31,15). Questo brano del profeta Geremia viene citato nel Vangelo di Matteo nell’ambito del racconto della “strage degli innocenti” (Mt 2,16-18). L’evangelista precisa: perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta. Una … Continue reading I Gosos della Quaresima: Maria isconsolada. »

III DOMENICA DI QUARESIMA. Dalla CEI un prezioso sussidio per pregare e celebrare.

La commissione liturgica nazionale ha realizzato un sussidio di 34 pagine contenente una preziosa guida alla preghiera e alla celebrazione per questo tempo in cui il cristiano è chiamato a pregare in maniera personale e intima. L’inedita impossibilità di celebrare in contesto assembleare l’Eucaristia – fonte e culmine della vita cristiana (cf. SC 10) –, non coincide con l’impossibilità di entrare in comunione con il … Continue reading III DOMENICA DI QUARESIMA. Dalla CEI un prezioso sussidio per pregare e celebrare. »

Storia. Disposizioni dei Vescovi Sardi per l’epidemia del 1918.

Per l'epidemia di spagnola del 1918 i fedeli furono invitati a doverosa prudenza.

Centodue anni fa, e due settimane soltanto prima della fine della grande guerra, fu il giovane prefetto Frutteri di Costigliole – rappresentante del Governo per la provincia più estesa d’Italia che da Cagliari arrivava a Oristano, Macomer e Bosa, e copriva anche l’intera Ogliastra – l’interlocutore dei vescovi la cui giurisdizione canonica ricadeva nel perimetro del territorio provinciale: dunque, a far nomi, Francesco Rossi ed … Continue reading Storia. Disposizioni dei Vescovi Sardi per l’epidemia del 1918. »

II Domenica di Quaresima: Commento al Vangelo e guida alla preghiera.

8 marzo 2020. La seconda domenica di Quaresima presenta il Vangelo secondo Matteo con questi riferimenti: Mt 17,1-9 (consulta il brano evangelico e tutta la Liturgia della Parola di questa domenica). Approfondimento al brano evangelico. Domenica dopo domenica continuiamo, grazie alla narrazione dell’evangelista Matteo, il nostro cammino alla scoperta della persona di Cristo. Il Vangelo della II di Quaresima si colloca “sei giorni dopo” la … Continue reading II Domenica di Quaresima: Commento al Vangelo e guida alla preghiera. »

I Gosos della Quaresima. Digiuno: battaglia intima.

Il digiuno e la penitenza ci addestrano alle prove della vita quotidiana.

Nella nostra riflessione settimanale, possiamo soffermarci sul tema del digiuno, che caratterizza il tempo quaresimale. Il digiuno è tra le colonne quaresimali sin dai tempi dei Padri, dice, infatti, San Leone Magno nei Discorsi sulla Quaresima: “Quanto ciascun cristiano è tenuto a fare in ogni tempo, deve ora praticarlo con maggior sollecitudine e devozione, perché si adempia le norma apostolica del digiuno quaresimale consistente nell’astinenza … Continue reading I Gosos della Quaresima. Digiuno: battaglia intima. »

La tua vita è anche la mia: il messaggio del Vescovo alla Diocesi.

Un pensiero speciale in questo tempo davvero "penitenziale".

La tua vita è anche la mia. Stiamo vivendo tempi difficili che mettono alla prova i nostri stili di vita, le consuetudini e i gesti con i quali esprimiamo e viviamo abitualmente. Questo tempo di Quaresima ha assunto, in modo drammatico, il suo carattere penitenziale, obbligandoci a un nuovo rapporto con le persone, l’uso del tempo, il silenzio, la solidarietà e la responsabilità. Siamo chiamati … Continue reading La tua vita è anche la mia: il messaggio del Vescovo alla Diocesi. »

Caritas diocesana: nuove misure di prevenzione riguardo il Coronavirus.

COMUNICATO CARITAS DIOCESANA ARBORENSE VALIDO DAL 10 MARZO AL 3 APRILE 2020 Nuove misure di prevenzione riguardo al virus Covid-19 La Caritas Diocesana Arborense, alla luce delle ultime indicazioni fornite dal DPCM dell’9 u.s. e dalla Conferenza Episcopale Sarda, con comunicato dell’8 u.s. , nello specifico laddove si precisa che: “Le attività caritative continueranno con le attenzioni di precauzione e di sicurezza richieste dal Decreto”, … Continue reading Caritas diocesana: nuove misure di prevenzione riguardo il Coronavirus. »

Solennità di San Giuseppe: in preghiera per il paese.

La CEI promuove una preghiera comunitaria per le 21 di Giovedi 19 marzo 2020

In questo tempo particolarmente delicato, dove non è possibile ritrovarsi fisicamente come Comunità Cristiana, l’Arcivescovo Roberto desidera continuare a manifestare la vicinanza alla Chiesa diocesana di Oristano e Ales-Terralba e alle persone che vivono nelle nostre comunità parrocchiali, attraverso alcuni momenti di preghiera. Giovedi 19 marzo 2020, si celebra la solennità di San Giuseppe, Patrono Universale della Chiesa, custode del Signore e dell’umanità. La Chiesa … Continue reading Solennità di San Giuseppe: in preghiera per il paese. »

I Gosos della Quaresima. Lassa omine su peccau.

La Quaresima è il tempo per ritrovare la rotta della vita. Perché nel percorso della vita, come in ogni cammino, ciò che davvero conta è non perdere di vista la meta. […] Per ritrovare la rotta, oggi ci è offerto un segno: cenere in testa. È un segno che ci fa pensare a che cosa abbiamo in testa. I nostri pensieri inseguono spesso cose passeggere, … Continue reading I Gosos della Quaresima. Lassa omine su peccau. »

Coronavirus: alcune importanti indicazioni arrivano anche dalla Caritas.

La Caritas Diocesana Arborense, facendo seguito al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 riguardante le norme da osservare per affrontare l’emergenza legata alla diffusione del COVID-19 e tenendo conto delle successive indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana, della Conferenza Episcopale Sarda e dell’Arcivescovo Roberto del 5 marzo 2020, COMUNICA QUANTO SEGUE tutte le attività formative dei volontari vengono sospese e rinviate … Continue reading Coronavirus: alcune importanti indicazioni arrivano anche dalla Caritas. »

Coronavirus: dopo quelli di CEI e CES, ecco il messaggio dell’Arcivescovo a tutta la Diocesi.

Nella sua lettera alcune indicazioni pratiche e l'invito alla preghiera.

Nella giornata del 5 marzo 2020 sono stati emanati comunicati ufficiali da parte sia della CEI (La Conferenza Episcopale Italiana: leggi il comunicato) e la CES (Conferenza Episcopale Sarda: consulta il documento) con cui hanno voluto far conoscere la posizione della Chiesa rispetto al tempo che si sta vivendo. Nella stessa giornata, anche il Vescovo Roberto ha emanato un comunicato ufficiale per tutta la nostra … Continue reading Coronavirus: dopo quelli di CEI e CES, ecco il messaggio dell’Arcivescovo a tutta la Diocesi. »

Coronavirus: nuove disposizioni del Vescovo per quanto riguarda il rito delle esequie.

Il documento integra quello del comunicato del 5 marzo 2020

ORIENTAMENTI E NORME PER LA CELEBRAZIONE DELLE ESEQUIE Facendo seguito alle direttive che abbiamo recentemente offerto alla comunità diocesana in questo periodo di emergenza da Coronavirus, aggiungiamo alcune indicazioni da eseguire in occasione della celebrazione delle esequie, per tutte le comunità della Nostra Arcidiocesi; invito tutti i sacerdoti, soprattutto i parroci, ad aiutare i fedeli, specialmente i familiari dei defunti, a comprendere la particolare situazione … Continue reading Coronavirus: nuove disposizioni del Vescovo per quanto riguarda il rito delle esequie. »

Coronavirus: anche la Chiesa Sarda fa conoscere la sua posizione.

All'interno del comunicato anche importanti indicazioni.

A poche ore dalla pubblicazione del comunicato ufficiale della CEI sulla posizione della Chiesa italiana rispetto al diffondersi del CORONAVIRUS, anche la Conferenza Episcopale Sarda ha espresso le sue considerazioni e dato indicazioni per questo tempo particolare. Il comunicato è pubblicato sul sito ufficiale della CES: clicca per leggerlo in forma integrale.

Coronavirus: la posizione della Conferenza Episcopale Italiana

Ecco il comunicato ufficiale della Chiesa Italiana

Comunicato stampa Coronavirus: la posizione della CEI È in vigore un nuovo decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzato a definire in modo unitario il quadro degli interventi per arginare il rischio del contagio del “coronavirus” (COVID-19) ed evitare il sovraccarico del sistema sanitario. Il testo conferma le misure restrittive emanate lo scorso 1 marzo – e destinate a restare in vigore fino a … Continue reading Coronavirus: la posizione della Conferenza Episcopale Italiana »

La PGV propone un sussidio di preghiera per il primo giovedi del mese.

L'iniziativa proseguirà per tutti i primi giovedi del mese.

Anche in Diocesi di Oristano ci si chiede come poter aiutare i giovani a darsi al meglio della vita e a rischiare per essere felici, ascoltando ciò che il Signore chiede loro. Quest’impegno coinvolge l’intera comunità cristiana e il primo strumento, che è alla portata di tutti, è sicuramente la preghiera. Per questa ragione a partire dal mese di marzo l’équipe di Pastorale giovanile e … Continue reading La PGV propone un sussidio di preghiera per il primo giovedi del mese. »

Nomine (02/03/2020)

Interessate l'Azione Cattolica, la Caritas, il Sostegno Economico per la Chiesa e la fondazione Torrella

L’Arcivescovo Roberto Carboni rende note le nomine avvenute nel mese di febbraio 2020 e che coinvolgono diverse istituzioni e enti della Diocesi. In data 14 febbraio 2020: la signora Giovanna LAI è stata nominata Direttrice Diocesana della Caritas, la nomina ha durata triennale; in data 19 febbraio 2020: il prof. Filippo SCALAS è stato nominato Presidente Diocesano dell’Azione Cattolica, per il triennio 2020-2022; in data … Continue reading Nomine (02/03/2020) »

L’ufficio per la pastorale del Turismo prepara una peregrinatio in terra Andalusa.

Nel 2021 la Madonna di Spagna sarà accompagnata dalla Diocesi in pellegrinaggio.

In seguito alla lettera d’invito a Mons. Roberto Carboni da parte di Mons. Francisco Orozco, vescovo di Gaudix in Andalusia, dal 16 al 18 febbraio 2020, il direttore della Pastorale del Turismo della Diocesi arborense, don Ignazio Serra, insieme al collaboratore don Giacomo Zichi e a don Michel Luisi, si sono recati in Andalusia. Ad accoglierli, Mons. Francisco, successore di San Torquato, il patrono della diocesi, … Continue reading L’ufficio per la pastorale del Turismo prepara una peregrinatio in terra Andalusa. »

Istituto di Formazione Teologica: il programma di Marzo.

Prosegue anche per il mese di marzo il percorso di approfondimento teologico pastorale e di formazione ai ministeri proposto per questo anno accademico 2019/2020 dall’Istituto di Formazione Teologico Pastorale dell’Arcidiocesi di Oristano. Questi gli appuntamenti previsti per tutti i mercoledi e giovedi del mese nelle aule dell’istituto in via Cagliari 179 ad Oristano. Per l’Area Ministeriale, giovedi 5, 12 e 26 marzo il professor Stefano … Continue reading Istituto di Formazione Teologica: il programma di Marzo. »

Il 19 febbraio 2020 L’Arborense ha compiuto 60 anni.

Il settimanale diocesano nasceva col nome di VITA NOSTRA.

“Con molta gioia vi comunichiamo la nascita del settimanale cattolico: VITA NOSTRA“. Con queste parole, monsignor Sebastiano Fraghì, annunciava la nascita del settimanale della Diocesi di Oristano il cui primo numero usciva il 19 febbraio 1960. Si chiamava VITA NOSTRA, era pubblicato come NUMERO UNICO, una copia costava 30 lire. “Non c’è bisogno di spendere molte parole per farvi comprendere l’importanza del giornale cattolico, soprattutto … Continue reading Il 19 febbraio 2020 L’Arborense ha compiuto 60 anni. »

Cei: aperti i canali social istituzionali su Facebook, Twitter e Instagram

La Conferenza episcopale italiana ha aperto i propri canali social istituzionali per ampliare la propria comunicazione nel contesto digitale e per “abitare” con una presenza attiva le principali piattaforme attraverso tre nuovi profili social: Facebook, Twitter e Instagram. “Di fronte a un mondo che è ormai profondamente cambiato nella fruizione dell’informazione e nelle modalità relazionali, la Chiesa italiana accetta la sfida di raggiungere quei milioni di persone che … Continue reading Cei: aperti i canali social istituzionali su Facebook, Twitter e Instagram »

Preghiera mensile per le vocazioni

La parrocchia del Sacro Cuore in Oristano ospita giovedi 27 febbraio 2020, a partire dalle ore 20, il momento di preghiera che si celebra mensilmente e che è dedicato alle vocazioni. Tema della serata sarà “Mosé e la sua vocazione”. Presiederà padre Giovanni Atzori, dell’Ordine dei Frati minori cappuccini di Sardegna. Animeranno la serata i postulanti dell’Ordine dei Cappuccini chiamati anche a condividere le loro … Continue reading Preghiera mensile per le vocazioni »

Tempo di Quaresima: il messaggio del Vescovo Roberto per questo tempo di Grazia.

L'Arcivescovo invita a pregare per il "dono del digiuno".

Il 26 Febbraio 2020, Mercoledì delle Ceneri, è iniziato il Tempo di Quaresima. Preghiera, elemosina e digiuno accompagnano da secoli il cammino quaresimale. Viviamo questo tempo di grazia insieme, come comunità cristiana ma siamo anche invitati a personalizzare il nostro itinerario, trovando nuovi percorsi adatti al nostro tempo e alla nostra situazione. Preghiamo chiedendo al Signore il dono del “digiuno” da tante cose che ci … Continue reading Tempo di Quaresima: il messaggio del Vescovo Roberto per questo tempo di Grazia. »

Sartiglia: eccezionalmente apre il Museo Diocesano.

In occasione della Sartiglia 2020, eccezionalmente nei giorni di domenica 23, lunedì 24 e martedì 25 febbraio, l’ingresso al Museo Diocesano Arborense avverrà in via Cagliari 181 esclusivamente la mattina dalle 9.30 alle 12.30. Il Museo Diocesano Arborense offrirà al pubblico la visita alla collezione permanente “Il Tesoro del Duomo” e alle mostre temporanee. Mostra BREAKING FREE Voci e storie dei bambini nati dalla guerra, … Continue reading Sartiglia: eccezionalmente apre il Museo Diocesano. »

Un sussidio per la via crucis scritto da p. Giuseppe Battistella

Giuseppe Battistella (1905-1965), sacerdote della Congregazione dei Figli di Santa Maria Immacolata (FSMI) e iniziatore dell’Istituto a carattere secolare delle Missionarie Figlie di Santa Maria Immacolata, è stato un uomo innamorato di Dio, apostolo della gioia e missionario della misericordia. Nato nella campagna veneta (Molina di Malo – VI), contadino fino a 25 anni, per un misterioso progetto di Dio divenne religioso e sacerdote, distinguendosi … Continue reading Un sussidio per la via crucis scritto da p. Giuseppe Battistella »

IFTP: aggiornato il ricco programma annuale

Nelle prossime settimane di febbraio previsti diversi appuntamenti di approfondimento.

E’ stato aggiornato i giorni scorsi il ricco percorso di approfondimento teologico pastorale e di formazione ai ministeri proposto per questo anno accademico 2019/2020 dall’Istituto di Formazione Teologico Pastorale dell’Arcidiocesi di Oristano. Scarica la brochure di presentazione Programma aggiornato IFTP 2019 2020 In questo mese di febbraio, nelle prossime settimane, alcuni appuntamenti di approfondimento. Mercoledi 19 e mercoledi 26, Michele Corona presenterà il Vangelo di … Continue reading IFTP: aggiornato il ricco programma annuale »

Inaugurata al Museo Diocesano la mostra Terra da abitare, bellezza da custodire: resterà aperta sino al 12 aprile.

Giovedì 13 febbraio, alle ore 18.30, in occasione della Solennità di Sant’Archelao, Patrono dell’Arcidiocesi e della Città di Oristano, è stata inaugurata presso il Museo Diocesano Arborense la mostra fotografica Terra da abitare. Bellezza da custodire. Il Coordinamento regionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Sarda, con l’intenzione di raccogliere la “sfida urgente di proteggere la nostra casa comune”, lanciata da Papa Francesco nella … Continue reading Inaugurata al Museo Diocesano la mostra Terra da abitare, bellezza da custodire: resterà aperta sino al 12 aprile. »

Ufficio migranti e itineranti: il ringraziamento del Vescovo alla direttrice uscente.

Alla signora Giovanna Lai i ringraziamenti per oltre dieci anni di servizio.

In occasione della nomina, avvenuta il 31 gennaio 2020, del nuovo incaricato dell’ufficio migrantes della diocesi di Oristano, il p. Ciprian Petre, l’arcivescovo Roberto Carboni desidera ringraziare a nome della diocesi, la sig.ra Giovanna Lai, attuale direttrice della caritas diocesana, per il lavoro e l’impegno generoso che ha profuso, in più di dieci anni, come delegata per il servizio della pastorale dei migranti e itineranti.

Il settimanale diocesano L’Arborense verso i suoi primi sessant’anni.

Riparte la campagna abbonamenti per proseguire nell'opera di evangelizzazione iniziata nel 1960.

Il settimanale diocesano L’Arborense, nel mese di febbraio 2020, festeggerà sessant’anni dalla sua prima pubblicazione. Era infatti il febbraio del 1960 quando l’allora settimanale Vita Nostra entrava nelle case per portare la voce della Chiesa arborense e leggere con lo sguardo di Cristo l’attualità di tutto ciò che accadeva in città e nel territorio diocesano. A distanza di sessant’anni, il settimanale diocesano L’Arborense prosegue la … Continue reading Il settimanale diocesano L’Arborense verso i suoi primi sessant’anni. »

Nomine (03/02/2020)

Nomine per don Emanuele Lecca, don Ciprian Petre, don Diego Tendas e per il signor Giacomo Patruno

Nei giorni scorsi, in data 31 gennaio 2020 e in data 02 febbraio 2020 Mons. Arcivescovo Roberto Carboni ha proceduto a nuove nomine per la Diocesi di Oristano. In data 31 gennaio 2020: Don Emanuele LECCA Parroco delle parrocchie di San Giovanni Battista in Bidonì, San Giacomo Apostolo in Nughedu Santa Vittoria e San Sebastiano Martire in Sorradile. Don Ciprian PETRE parroco di Simaxis e di … Continue reading Nomine (03/02/2020) »

Il museo diocesano ha inaugurato la mostra “Breaking Free”. Resterà aperta sino al 23 marzo.

L'evento si è celebrato in occasione della Giornata della Memoria 2020

Il Museo Diocesano Arborense ha inaugurato lunedì 27 gennaio 2020 alle ore 18.00, in collaborazione con il Comune di Seneghe e l’Istituto d’Istruzione Superiore S.A. De Castro e con il patrocinio della Prefettura di Oristano, in occasione del Giorno della Memoria, la mostra “Breaking Free. Voci e storie dei bambini nati dalla guerra”, realizzata dell’artista franco-siriano Sakher Almonem. L’esposizione racconta, attraverso le immagini, le storie … Continue reading Il museo diocesano ha inaugurato la mostra “Breaking Free”. Resterà aperta sino al 23 marzo. »

Il 16 febbraio 2020 si celebra il convegno catechistico regionale

"Tutti siamo diversi" lo slogan dell'atteso appuntamento per i catechisti.

Sarà l’Horse Country Resort di Arborea ad ospitare il 16 febbraio 2020 il prossimo convegno catechistico regionale. L’annuale appuntamento è promosso dall’Ufficio catechistico regionale della Conferenza Episcopale Sarda guidato da don Luigi Delogu. Un evento molto atteso, negli ultimi anni molto partecipato e che per quest’anno propone una tematica molto stimolante e, per certi versi, provocatoria: “tutti siamo diversi”. Uno slogan che non vuole solo … Continue reading Il 16 febbraio 2020 si celebra il convegno catechistico regionale »

Il 3 febbraio il seminario “Non si tratta solo di migranti”.

Il racconto della mobilità umana tra realtà e percezione.

Lunedì 3 febbraio 2020, dalle ore 14 alle 17, nell’Istituto di Scienze religiose, a Oristano (via Cagliari 179) si svolgerà il seminario “Non si tratta solo di migranti”. Il racconto della mobilità umana tra realtà e percezione, organizzato dalla Delegazione regionale Caritas Sardegna, da Migrantes regionale, dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna e dall’Ucsi Sardegna. Un seminario che nasce dalla necessità di riflettere sul fenomeno della … Continue reading Il 3 febbraio il seminario “Non si tratta solo di migranti”. »

2 febbraio 2020. Presentazione del Signore.

In concomitanza si celebra la XXIV Giornata Mondiale della Vita Consacrata.

Il Vicariato Urbano di Oristano in occasione della festa della Presentazione del Signore, tradizionalmente conosciuta come “la candelora”, e in concomitanza con la XXIV Giornata Mondiale della Vita Consacrata, invita i fedeli, per domenica 2 febbraio 2020, a ritrovarsi presso la Chiesa di San Francesco per le ore 16.30. Nella Chiesa francescana avverrà la distribuzione e la benedizione delle candele per poi partire in processione … Continue reading 2 febbraio 2020. Presentazione del Signore. »

Museo Diocesano: la mostra Somiglianze di famiglia ancora aperta sino al 2 febbraio.

Sarà possibile visitare fino al 2 febbraio 2020 la mostra temporanea Somiglianze di famiglia allestita nel Museo Diocesano Arborense e inaugurata lo scorso 12 ottobre. La mostra temporanea Somiglianze di famiglia che celebra quattro uomini illustri che hanno accompagnato la vita culturale e artistica della città e rappresentano una tappa significativa nella storia dell’isola. Antonio Amore, Carlo Contini, Antonio Corriga e Giorgio Farris, oggi come … Continue reading Museo Diocesano: la mostra Somiglianze di famiglia ancora aperta sino al 2 febbraio. »

Gli altari barocchi tema di un interessante convegno.

Oristano, Museo Diocesano Arborense, giovedì 30 gennaio 2020, ore 18.00 Altari barocchi, l’intaglio ligneo in Sardegna fra XVI e XVIII secolo sarà il tema della conferenza tenuta dalla storica dell’arte Lucia Siddi. Interverranno Mons. Roberto Carboni, Arcivescovo Metropolita di Oristano, Alessandra Pasolini e Marisa Porcu Gaias storiche dell’arte, curatrici del volume di recente pubblicazione, “Altari barocchi”. Nel corso della conferenza verrà tracciata una panoramica sulla … Continue reading Gli altari barocchi tema di un interessante convegno. »

Si celebra domenica 26 gennaio la prima giornata della Parola di Dio

Per la giornata previste iniziative a San Francesco in Oristano e nella Basilica di Santa Giusta.

Domenica 26 gennaio 2020 la Chiesa celebrerà per la prima volta la Domenica della Parola di Dio, istituita da Papa Francesco con la Lettera apostolica Aperuit illis dello scorso settembre. L’iniziativa ha lo scopo di “ravvivare la responsabilità che i credenti hanno nella conoscenza della Sacra Scrittura e nel mantenerla viva attraverso un’opera di permanente trasmissione e comprensione, capace di dare senso alla vita della Chiesa … Continue reading Si celebra domenica 26 gennaio la prima giornata della Parola di Dio »

Il 26 gennaio 2020 l’Azione Cattolica celebra ad Oristano la sua assemblea elettiva diocesana

Domenica 26 gennaio 2020 l’Azione Cattolica Diocesana vivrà la sua assemblea elettiva. A conclusione del triennio, il presidente Filippo Scalas, in preparazione all’importante momento, ha voluto condividere gli orientamenti e gli atteggiamenti vissuti come consiglio e presidenza.  L’Azione Cattolica è un’associazione con una missione specifica: Vivere relazioni dove le persone stanno volentieri perché si alimentano insieme nella vita buona in diverse situazioni dell’esistenza e nella … Continue reading Il 26 gennaio 2020 l’Azione Cattolica celebra ad Oristano la sua assemblea elettiva diocesana »

Mons. Antonello Mura nuovo presidente della Conferenza Episcopale Sarda

Nella riunione straordinaria di martedi 14 gennaio 2020 rinnovate tutte le cariche della CES

Nella riunione straordinaria della Conferenza Episcopale Sarda, tenutasi martedì 14 gennaio 2020 presso il Centro di spiritualità NS del Rimedio a Donigala Fenughedu, essendo scaduti per fine mandato il presidente monsignor Arrigo Miglio e il vice presidente monsignor Ignazio Sanna, si è proceduto all’elezione dei loro successori. Monsignor Antonello Mura, vescovo di Nuoro e amministratore apostolico di Lanusei è stato eletto presidente. Monsignor Giuseppe Baturi, … Continue reading Mons. Antonello Mura nuovo presidente della Conferenza Episcopale Sarda »

Domenica 19 gennaio 2020 la giornata regionale del quotidiano in Sardegna

L'evento è voluto dalla CEI per sostenere il quotidiano nazionale AVVENIRE

Domenica 19 gennaio si celebrerà la giornata regionale del sostegno al quotidiano nazionale della CEI Avvenire voluto da papa Paolo VI e fondato nel 1968. Per la speciale giornata, all’interno del quotidiano ci sarà un dorso di dodici pagine dedicato ad una riflessione generale sulla realtà ecclesiale della nostra Regione, curata dall’Ufficio comunicazione regionale della CES e dagli omologhi delle dieci diocesi sarde. Il quotidiano … Continue reading Domenica 19 gennaio 2020 la giornata regionale del quotidiano in Sardegna »

La fede come Dono. A gennaio importanti appuntamenti per la forania di Isili.

Conclusa la prima parte del percorso formativo, riprendono le attività previste dalla programmazione pastorale 2019/2020 della forania di Isili. Nel mese di gennaio sono previsti diversi incontri per la formazione nei vari ambiti della pastorale. Sabato 18 gennaio alle 19, dedicato alle confraternite, si terrà l’incontro dal tema Davide e il dramma di essere padre. A presentarlo sarà don Maurizio Spanu presso il salone parrocchiale di … Continue reading La fede come Dono. A gennaio importanti appuntamenti per la forania di Isili. »

Chiamati ad abitare. La forania di Cabras riprende il suo percorso formativo.

Chiamati ad abitare. È questo il tema del percorso formativo proposto nei vari ambiti per gli operatori della pastorale nella Forania di Cabras. In questo mese di gennaio 2020 diversi saranno gli incontri previsti: due per l’itinerario di formazione per i lettori sul tema Proclamare la Parola; due incontri per i catechisti dell’iniziazione cristiana sul tema Insieme sul sentiero; un incontro, infine, per le confraternite … Continue reading Chiamati ad abitare. La forania di Cabras riprende il suo percorso formativo. »

Museo Diocesano: aperta sino al 12 gennaio la mostra “Nel Tempo”

L'inaugurazione è avvenuta venerdì 25 ottobre 2019

Resterà aperta sino al 12 gennaio 2020 la mostra “Nel tempo” inaugurata lo scorso 25 ottobre e che ha avuto numerosi visitatori. La mostra “nel tempo, proposta dal Museo Diocesano Arborense in prosecuzione del suo percorso sull’arte contemporanea, è curata da Efisio Carbone, con la direzione di Silvia Oppo. Nel Tempo è  un viaggio dentro l’umanità, attraverso il linguaggio speciale dell’arte, che nel suo farsi … Continue reading Museo Diocesano: aperta sino al 12 gennaio la mostra “Nel Tempo” »

Preghiera e condivisione nell’incontro dell’Arcivescovo coi futuri diaconi delle due diocesi

Dopo l’incontro coi seminaristi l’Arcivescovo ha voluto trascorrere una serata di condivisione e preghiera anche con i futuri diaconi delle diocesi di Oristano e Ales Terralba. Daniele Quartu di Abbasanta (impegnato nella pastorale nelle comunità di Siamanna, Siapiccia e Villaurbana), Antonello Angioni di Quartucciu (impegnato nella pastorale ad Arborea) e Andrea Martis di Guspini (sta completando i suoi studi a Roma): questi i tre futuri … Continue reading Preghiera e condivisione nell’incontro dell’Arcivescovo coi futuri diaconi delle due diocesi »

L’Arcivescovo ha incontrato i seminaristi delle due diocesi

Nella giornata di oggi, 28 dicembre 2019, l’Arcivescovo ha incontrato in episcopio i seminaristi delle diocesi di Oristano e Ales Terralba. Mario Meloni di San Gavino (al quinto anno di seminario), Andrea Scanu di Guspini (al secondo anno), PierPaolo Brunzu  di Baratili San Pietro (al quarto anno), Andrea Manca di Nurallao (al secondo anno), Marco Ruggiu di Bonarcado (al terzo anno) e Francesco Soru di … Continue reading L’Arcivescovo ha incontrato i seminaristi delle due diocesi »

Gli auguri di Natale dell’Arcivescovo alla Diocesi

“In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini” (Gv 1,4)

Il Natale del Signore ci ricorda che la vita di ogni essere umano è un dono e un compito. Accogliere Lui è un invito ad accoglierci gli uni gli altri.  “In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini” (Gv 1,4). Sfogliando il vangelo ci rendiamo conto che Gesù è venuto per dare la vita. Infatti i suoi miracoli non mirano a … Continue reading Gli auguri di Natale dell’Arcivescovo alla Diocesi »

Natale nel Monastero di Santa Chiara

Sono partite domenica 8 dicembre 2019 le iniziative natalizie nel Monastero di Santa Chiara. Tra le proposte, la vendita di presepi, le novene in latino, un alternativo capodanno di luce e a concludere un concerto con la polifonica arborense in occasione del quale saranno vendute le arance del monastero.