Author: Diocesi di Oristano

Buon Natale: gli auguri si fanno preghiera

Il messaggio augurale dell'Arcivescovo alle sue comunità diocesane

Carissimi… Prego Dio, che si fa Bambino, per voi sacerdoti e diaconi: con gratitudine chiedo per ciascuno serenità e salute, fedeltà al ministero e santità della vita, gioia nel servire il Signore, in piena comunione con tutta la Chiesa. Prego per voi persone consacrate, voi che sollevate con misericordia tante povertà, che vi occupate dei bambini e degli anziani, dei poveri e dei malati, con … Continue reading Buon Natale: gli auguri si fanno preghiera »

Ultimo numero dell’anno de L’Arborense. L’altro Natale

Il settimanale diocesano L’Arborense chiude il 2021 col numero dedicato al Natale. La copertina e le prime pagine parlano del Natale del Signore e dell’altro Natale, quello vissuto nella prossimità di chi è malato, di chi non ha lavoro, non ha da mangiare, è senza tetto, è carcerato, è messo ai margini. Questo tempo sia occasione di festa ma anche momento di riflessione e di … Continue reading Ultimo numero dell’anno de L’Arborense. L’altro Natale »

La Santa Notte. Il commento al Vangelo

Il vangelo In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia … Continue reading La Santa Notte. Il commento al Vangelo »

Oggi è nato per noi il Salvatore. Salmo 95

Cantiamo il prodigio dell’amore di Dio Israele, e con esso la Chiesa, lodano la grandezza di Dio che si manifesta nella creazione. Tutte le creature vengono chiamate ad aderire a questo canto di lode, e allora lì si trova anche l’invito: Si rallegrino gli alberi della foresta davanti al Signore che viene. Il salmo incomincia con un invito festoso a lodare Dio, un invito che … Continue reading Oggi è nato per noi il Salvatore. Salmo 95 »

Liturgia. Il memoriale della Natività è il cuore della festa

La profondità del celebrare insieme Ci soffermiamo sul senso profondo della celebrazione liturgica del Santo Natale. Già dal IV e V secolo, il Natale era celebrato solennemente con tre Messe: nella Notte, nell’Aurora e nel Giorno. Queste tre celebrazioni hanno non solo un significato cronologico, ma anche e soprattutto teologico. Corrispondono, cioè, alla triplice nascita di Cristo, come scrive Tommaso D’Aquino nella Summa Theologica: la messa di … Continue reading Liturgia. Il memoriale della Natività è il cuore della festa »

Con una lettera aperta, l’Arcivescovo invita a preparare con cura il Sinodo

Il tempo di Avvento sia dedicato all'incontro e al confronto sui temi sinodali

Ai presbiteri e diaconi, alle religiose e religiosi, ai laici, uomini e donne dell’Arcidiocesi di Oristano e della Diocesi di Ales- Terralba… Lo scorso 17 ottobre, in sintonia con tutta la Chiesa italiana, ho aperto, con una solenne concelebrazione nella chiesa di S. Pietro a Terralba, il cammino sinodale delle Diocesi di Oristano e Ales-Terralba. È stato un segno ecclesiale del cammino che insieme, nella … Continue reading Con una lettera aperta, l’Arcivescovo invita a preparare con cura il Sinodo »

Due giorni di incontri per la CES

La Conferenza Episcopale Sarda si è ritrovata a Donigala Fenughedu (Oristano) il 14 e 15 dicembre scorso. All’inizio dei lavori il Presidente Antonello Mura, Vescovo di Nuoro e di Lanusei, ha ricordato e condiviso con tutti i Vescovi la gioia delle Chiese della Sardegna per alcune recenti notizie che riguardano tutta la Regione: l’elezione all’episcopato di Mons. Francesco Soddu (Diocesi di Sassari), prossimo Vescovo di … Continue reading Due giorni di incontri per la CES »

Nomine (13/12/2021)

Il giorno 13 dicembre 2021, memoria di Santa Lucia vergine e martire, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, ha proceduto alla nomina di quattro nuovi canonici, costituendoli così membri del Capitolo Metropolitano della Cattedrale di Oristano, essi sono: CANONICI TITOLARI mons. Antonio Paolo SERRA (noto Antonello), Parroco delle parrocchie Santa Maria Assunta, Cattedrale di Oristano e San Sebastiano martire in Oristano; mons. Alessandro FLORIS, … Continue reading Nomine (13/12/2021) »

L’Arborense n. 44: Un invito a vivere in pienezza il Natale

Titola Piccolo come noi il penultimo numero dell’anno de L’Arborense. Il 44 del 2021 dedica la copertina a uno dei simboli del Natale: la statuina del Bambinello che comparirà su tutti i presepi del mondo e che, domenica scorsa, papa Francesco ha benedetto con l’augurio di un Natale di pace. Un rito tanto semplice quanto toccante. L’intero numero presenta, come di consueto, il giusto mix … Continue reading L’Arborense n. 44: Un invito a vivere in pienezza il Natale »

In preparazione al Natale. Ne siamo certi, il Signore verrà presto…

La Novena scalda il cuore delle comunità: in contemplazione con le sette antifone maggiori

Fin dai tempi più antichi, le comunità ecclesiali contemplano il mistero dell’incarnazione di Cristo e si adoperano perché questo possa tramandarsi di generazione in generazione. Infatti, grazie a coloro che ci hanno preceduto anche noi abbiamo la possibilità di avvicinarci a questo Mistero imperscrutabile. Durante la Novena che precede il Natale si recitano le Antifone O. Posizionate prima del Magnificat per sottolineare che il Salvatore … Continue reading In preparazione al Natale. Ne siamo certi, il Signore verrà presto… »

IV Domenica di Avvento. Il commento al vangelo

Il vangelo In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! … Continue reading IV Domenica di Avvento. Il commento al vangelo »

Simboli dell’Avvento. L’agrifoglio

Tra i simboli tradizionali legati al Natale l’agrifoglio ricopre un ruolo da protagonista. Questa pianta, usata per intrecciare ghirlande, corone e centri tavola, si diffonde inizialmente in Irlanda. Veniva usata come pianta decorativa da porre insieme al pungitopo nelle porte dei villaggi e all’interno delle abitazioni per festeggiare l’arrivo del nuovo inverno e come buon auspicio per il solstizio. Ma l’agrifoglio, utilizzato anche dai contadini, … Continue reading Simboli dell’Avvento. L’agrifoglio »

Iniziato l’Avvento. Papa Francesco: un tempo per vigilare

Un cammino che il credente è chiamato a ripercorrere nella pazienza, nella speranza e nell’attenzione ai segni della salvezza.

Tempo di Avvento, tempo per vigilare E’ iniziato, domenica 28 novembre, il cammino di Avvento. Come dire, il tempo e la storia individuati nel loro momento finale, come leggiamo in Luca e nelle parole di Geremia, la prima lettura: verranno giorni nei quali io realizzerò le promesse di bene che ho fatto alla casa di Israele. Cammino che il credente è chiamato a ripercorrere nella … Continue reading Iniziato l’Avvento. Papa Francesco: un tempo per vigilare »

Simboli dell’Avvento: il presepe.

Se vuoi che celebriamo a Greccio il Natale di Gesù, precedimi e prepara quanto ti dico: vorrei rappresentare il Bambino nato a Betlemme, e in qualche modo vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva sul fieno tra il bue e l’asinello. … Continue reading Simboli dell’Avvento: il presepe. »

Ecco il n. 43 de L’Arborense: Naufragio di Civiltà

Nuovo numero de L’Arborense che si avvia a concludere il suo 62mo anno di attività. Il 43 del 2021 si presenta con la copertina dedicata al viaggio del Papa in Grecia. Così riporta il tacco in prima pagina: Dopo 5 anni papa Francesco è voluto tornare a Lesbo: questa sua insistenza in difesa dei migranti e degli ultimi del mondo è davvero evangelica e profetica. … Continue reading Ecco il n. 43 de L’Arborense: Naufragio di Civiltà »

III Domenica di Avvento. Il commento al Vangelo

Il Vangelo    In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto». Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: «Maestro, che cosa dobbiamo fare?». Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato». … Continue reading III Domenica di Avvento. Il commento al Vangelo »

Simboli dell’Avvento. L’abete

L’usanza di decorare l’abete nel mese di dicembre ha origini molto antiche. Già nella ritualità dei Druidi questa pianta sempreverde rappresentava la vita. A loro volta i Romani usavano regalarsi un rametto come buono auspicio per l’anno nuovo. Questo aspetto venne ripreso anche dai cristiani che, come racconta la tradizione, videro nella forma triangolare dell’abete una rappresentazione della Trinità e nel legno la croce di … Continue reading Simboli dell’Avvento. L’abete »

Giovedì 9 si è riunito il Clero delle diocesi di Oristano e Ales Terralba

Si è celebrato nella giornata di oggi, giovedì 9 dicembre, il consueto ritiro mensile del Clero. L’incontro è stato vissuto nella Cattedrale di Oristano. Era il primo che riuniva i due Presbiteri diocesani di Oristano e Ales-Terralba. L’Arcivescovo di Cagliari, mons. Baturi che avrebbe dovuto presiedere, così come da programma, non è potuto essere presente… nella stessa giornata di giovedì, infatti, il presbiterio di Cagliari … Continue reading Giovedì 9 si è riunito il Clero delle diocesi di Oristano e Ales Terralba »

Riproposto lo scambio solidale della Culla della Natività

In occasione delle Festività Natalizie, il Museo Diocesano Arborense organizza, dopo un anno di sosta dovuto alla pandemia, la Culla della Natività, un’iniziativa che nasce dalla volontà di comunicare le vere radici e il significato del Natale, il momento in cui Dio decide dimostrare il suo amore incondizionato e gratuito, fino al punto di donare il Suo figlio per la nostra salvezza. Ed è condivisione … Continue reading Riproposto lo scambio solidale della Culla della Natività »

I verbi della Liturgia. B come Benedire.

Eccovi un nuovo importante verbo liturgico: benedire. Si tratta di un verbo assolutamente fondamentale, anzi indispensabile in ogni azione liturgica. Tutta la Liturgia è pervasa da un senso profondo di benedizione non solo perché la liturgia è azione di grazie e di lode rivolta al Signore (dice-bene di Dio e della sua opera di salvezza), ma anche perché attesta che Colui che è il Benedetto … Continue reading I verbi della Liturgia. B come Benedire. »

II Domenica di Avvento. Il commento al Vangelo.

Il Vangelo Nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetràrca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetràrca dell’Iturèa e della Traconìtide, e Lisània tetràrca dell’Abilène, sotto i sommi sacerdoti Anna e Càifa, la parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccarìa, nel deserto. Egli percorse tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di conversione per il … Continue reading II Domenica di Avvento. Il commento al Vangelo. »

Numero 42 de L’Arborense: Oltre la poesia

Già nelle case degli abbonati il nuovo numero de L’Arborense, il n. 42 del 2021. Copertina dedicata alla nevicata del fine settimana scorso, punto massimo di una due giorni caratterizzata da freddo, pioggia e grandine in tutta l’Isola. Tanti scorci, immortalati da fotografi d’occasione, sono stati vere e proprie cartoline, poetiche e suggestive. Viene alla mente un’antica massima: sotto la neve c’è il pane. È … Continue reading Numero 42 de L’Arborense: Oltre la poesia »

Si è chiusa a Roma la 75ma Assemblea Generale della CEI

Come si realizza oggi nella mia Chiesa locale o nella realtà ecclesiale a me affidata quel camminare insieme che permette alla Chiesa di annunciare il Vangelo, conformemente alla missione che le è propria? Come si realizza oggi nella nostra collegialità episcopale quel camminare insieme” che permette alla Chiesa di annunciare il Vangelo, conformemente alla missione che le è stata affidata? Sono le due domande ispirate … Continue reading Si è chiusa a Roma la 75ma Assemblea Generale della CEI »

Celebrata il 21 novembre la giornata pro orantibus per le claustrali

Consacrazione, appartenenza, sacrificio, preghiera perpetua. La presenza delle claustrali nei tre monasteri cittadini è la viva testimonianza che queste parole non sono desuete ma racchiudono in sé una linfa vitale e generatrice di fede, alimentata dalla contemplazione orante. Ogni monastero è espressione del proprio particolare carisma, e ogni monaca è parte di un insieme che si riflette su tutti, diventando capaci di uscire dalla clausura, … Continue reading Celebrata il 21 novembre la giornata pro orantibus per le claustrali »

Pubblicato il n. 41 de L’Arborense

Il numero 41 del nostro settimanale chiude l’anno liturgico pastorale iniziato con la prima domenica di Avvento a novembre 2020. Nelle pagine centrali il percorso di un anno intero presentato attraverso dodici significative prime pagine. La copertina e l’apertura sono dedicati al mondo giovanile. L’opportunità di riflessione la offre la Giornata Mondiale della Gioventù celebrata nelle diocesi domenica scorsa 21 novembre. Dove sono i giovani? … Continue reading Pubblicato il n. 41 de L’Arborense »

Prima domenica di Avvento: il commento al vangelo

Il Vangelo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo … Continue reading Prima domenica di Avvento: il commento al vangelo »

Il 25 novembre l’incontro dei delegati e delegate Opera Vocazioni Sacerdotali

Il rettore del Seminario Arcivescovile, don Alessandro Floris, informa che giovedì 25 novembre, a partire dalle 10, si terrà, in Seminario, l’incontro dei delegati e delle delegate dell’Opera Vocazioni Sacerdotali. Il programma, come di consueto, prevede un momento iniziale di accoglienza e saluti, un tempo di adorazione eucaristica e confessioni, e la Messa a conclusione della mattinata. L’invito è per tutte quelle persone che nelle … Continue reading Il 25 novembre l’incontro dei delegati e delegate Opera Vocazioni Sacerdotali »

Lutto. È deceduta signora Filomena, sorella di don Pinuccio Cuccu

È deceduta nella prima mattinata di oggi, 22 novembre 2021, a Desulo, la signora Filomena Cuccu, sorella di don Pinuccio. L’arcivescovo Roberto, gli arcivescovi emeriti e il Presbiterio Arborense si uniscono spiritualmente e con affetto attorno a don Pinuccio e ai suoi familiari e assicurano in questo particolare tempo la loro vicinanza nella preghiera. I funerali si celebreranno domani, 23 novembre 2021, alle ore 15.30 nella … Continue reading Lutto. È deceduta signora Filomena, sorella di don Pinuccio Cuccu »

Beato Charles Eugène de Foucauld, un esempio da ricordare nella solennità di Cristo Re

Questa settimana parliamo del beato Charles Eugène de Foucauld, un esempio da ricordare nella solennità di Cristo Re in cui affermiamo che Gesù è il principio e il fine della nostra vita. Charles nacque il 15 settembre 1858 a Strasburgo e rimase orfano a 6 anni. Nel 1876 entrò nella scuola militare conducendo una vita dissoluta e dedita all’egoismo in cui dilapidò tutti i suoi … Continue reading Beato Charles Eugène de Foucauld, un esempio da ricordare nella solennità di Cristo Re »

Solennità di Cristo Re: il commento al vangelo

Il Vangelo    In quel tempo, Pilato disse a Gesù: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?». Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio … Continue reading Solennità di Cristo Re: il commento al vangelo »

Scribi e farisei. Profondi conoscitori della Legge, vere guide del popolo d’Israele

Gli scribi e i farisei sono presenti diverse volte nei brani evangelici e in più occasioni Gesù si rivolge a loro. Ma chi erano e quale ruolo ricoprivano? Lo scriba era, allo stesso tempo, teologo, avvocato, pastore e medico; una sorta di depositario di tutto il sapere accumulato nei secoli. Tutti lo rispettavano e lo ammiravano; quando passava in strada, austeramente vestito, coi filatteri sulla … Continue reading Scribi e farisei. Profondi conoscitori della Legge, vere guide del popolo d’Israele »

L’Arborense n. 40: strade comuni!

Il nuovo numero del settimanale diocesano è ancora una volta dentro la vita ecclesiale e attento a ciò che succede nel mondo. L’apertura è dedicata all’avvio del cammino sinodale proposto per la Chiesa italiana e avviato da mons. Roberto Carboni nelle due diocesi da lui guidate. Con una lettera aperta, l’Arcivescovo indica i passi da seguire in questa prima fase in cui si auspicano dialogo, … Continue reading L’Arborense n. 40: strade comuni! »

Domenica 14 novembre è la Giornata Mondiale dei Poveri

Il messaggio del Papa e il materiale per animare la giornata

Si celebra, domenica 14 novembre, la V Giornata Mondiale dei Poveri. Il messaggio di papa Francesco per la giornata prende avvio dalle parole di Gesù riportate dal Vangelo di Marco (14,7): I poveri li avete sempre con voi. Il testo integrale è disponibile sul sito del Vaticano. Anche la Caritas diocesana ha promosso una serie di iniziative per animare le comunità al tema della povertà: ecco … Continue reading Domenica 14 novembre è la Giornata Mondiale dei Poveri »

XXXIII Domenica del T.O. Commento al vangelo

Il Vangelo  In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai … Continue reading XXXIII Domenica del T.O. Commento al vangelo »

Lutto nel Presbiterio: è deceduto don Palmerio Fadda.

Venerdi 12 novembre 2021, è deceduto improvvisamente presso la sua abitazione, a Fordongianus, don Palmerio Fadda. Nato a Fordongianus il 7 luglio 1932, fu ordinato presbitero nel suo paese natale il 15 luglio 1956 dall’arcivescovo Sebastiano Fraghì. All’inizio del suo ministero fu nominato, nel 1956, assistente e professore nel Seminario Arcivescovile di Oristano. Iniziò quindi il suo servizio di pastore di tante comunità parrocchiali. Fu … Continue reading Lutto nel Presbiterio: è deceduto don Palmerio Fadda. »

Seminario Regionale: Marco Ruggiu diventa Accolito

Sabato 13 novembre, S.E.R. Mons. Gianfranco Saba, Arcivescovo della diocesi di Sassari, presiederà la celebrazione di Conferimento dei Ministeri del Lettorato e dell’Accolitato, nella Cappella del Seminario Regionale. Tra i candidati a ricevere il ministero dell’Accolitato anche il nostro seminarista Marco Ruggiu di Bonarcado. La celebrazione sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Seminario: CLICCA QUI PER SEGUIRE LA DIRETTA

In pubblicazione il n. 39 de L’Arborense

E’ la V Giornata Mondiale dei Poveri il tema con cui apre il nuovo numero de L’Arborense, il 39 del 2021, nelle case degli abbonati da giovedì 11 novembre. Copertina e prime pagine sono dedicate alla povertà: il messaggio di papa Francesco e i report, nazionale e regionale, della Caritas aprono alla riflessione su un tema che anno dopo anno diventa sempre più drammatico. All’interno … Continue reading In pubblicazione il n. 39 de L’Arborense »

Nomine (11 novembre 2021)

In data 1 novembre 2021, solennità di Tutti i Santi, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano mons. Roberto Carboni ha proceduto alle seguenti nomine: padre Edoardo Tranquilli, O.F.M. Conv. – Rettore della Chiesa di San Francesco in Oristano; padre Claudio Fanetti, O.F.M. Conv. – Cappellano del Monastero e Assistente spirituale delle Monache Clarisse Urbaniste di Santa Chiara in Oristano. Mons. Antonino Zedda, Cancelliere Arcivescovile

La Penitenzeria Apostolica ha esteso a tutto novembre la possibilità di ricevere l’idulgenza

Il mese dedicato ai defunti è tempo di misericordia e perdono

Un Decreto della Penitenzieria Apostolica, pubblicato il 28 ottobre, stabilisce la possibilità anche quest’anno di ottenere le Indulgenze plenarie per i defunti, per tutto il mese di novembre. Nel testo si legge che la decisione è stata presa dopo aver ascoltato le varie suppliche recentemente pervenute da diversi Sacri Pastori della Chiesa, a causa dello stato di perdurante pandemia. La Penitenzieria Apostolica, dunque, conferma ed estende per … Continue reading La Penitenzeria Apostolica ha esteso a tutto novembre la possibilità di ricevere l’idulgenza »

Processioni. Nuovo decreto dell’Arcivescovo

Disposizioni per le processioni Nella mia lettera al Presbiterio del 9 maggio 2021, a causa dell’aggravarsi della situazione sanitaria, avevo disposto il divieto di svolgere le processioni in occasione delle feste patronali e dei santi. La richiesta da parte di alcuni parroci delle due diocesi, l’attuale andamento della pandemia e i nuovi metodi per contrastarla suggeriscono di poter riprendere le processioni con la partecipazione del … Continue reading Processioni. Nuovo decreto dell’Arcivescovo »

Missio Oristano è anche su Instagram

Ogni strumento è ottimo se aiuta ad animare e sensibilizzare. E così, alle porte dell’ottobre missionario, Missio Oristano, l’ufficio diocesano missionario, ha attivato una pagina Instagram con l’intento di ampliare la diffusione e la promozione di eventi, iniziative, messaggi che riguardano le missioni. ⇒ Clicca qui per accedere alla pagina social Instagram Centro Missionario Oristano

G20 e Cop26: a questi eventi guarda anche L’Arborense n. 38

Il nuovo numero de L’Arborense dedica copertina e apertura di giornale all’incontro dei leaders politici di tutto il mondo che si stanno incontrando per discutere e decidere sul futuro della Terra in termini di Cura del Creato. Non c’è più tempo titoliamo sul nostro settimanale: non servono ancora parole, è urgente provvedere e agire! All’interno, spazio alla vita ecclesiale con la solennità di tutti i … Continue reading G20 e Cop26: a questi eventi guarda anche L’Arborense n. 38 »

XXXII Domenica del Tempo Ordinario: il commento al vangelo

Il Vangelo     In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa». Seduto di fronte al tesoro, osservava come … Continue reading XXXII Domenica del Tempo Ordinario: il commento al vangelo »

I verbi della liturgia: adorare.

Eccoci ad approfondire un altro verbo liturgico: adorare! Già l’etimologia (dal latino ad os, portare alla bocca) ci offre il significato profondo del termine: non si tratta solo di piegare le ginocchia davanti all’Altissimo, riconoscendo così la nostra indegnità e umiltà davanti a Colui che è totalmente Altro, ma anzitutto adorare significa baciare, portare alla bocca, perciò amare una persona importante per noi: il nostro … Continue reading I verbi della liturgia: adorare. »

2 novembre: Commemorazione dei fedeli defunti

Anche quest'anno è possibile ottenere le Indulgenze plenarie per i defunti per tutto il mese di novembre

Un Decreto della Penitenzieria Apostolica, pubblicato il 28 ottobre, stabilisce la possibilità anche quest’anno di ottenere le Indulgenze plenarie per i defunti per tutto il mese di novembre. Nel testo si legge che la decisione è stata presa dopo aver ascoltato le varie suppliche recentemente pervenute da diversi Sacri Pastori della Chiesa, a causa dello stato di perdurante pandemia. La Penitenzieria Apostolica, dunque, conferma ed estende per … Continue reading 2 novembre: Commemorazione dei fedeli defunti »

Solennità di Tutti i Santi: Affrettiamoci verso i fratelli che ci aspettano

A che serve dunque la nostra lode ai santi, a che il nostro tributo di gloria, a che questa stessa nostra solennità? Perché ad essi gli onori di questa stessa terra quando, secondo la promessa del Figlio, il Padre celeste li onora? A che dunque i nostri encomi per essi? I santi non hanno bisogno dei nostri onori e nulla viene a loro dal nostro … Continue reading Solennità di Tutti i Santi: Affrettiamoci verso i fratelli che ci aspettano »

Si è chiuso domenica 31 ottobre il mese dedicato alle Missioni

Testimoni e profeti: questo lo slogan dell'intenso mese di ottobre

Si è chiuso domenica 31 ottobre il mese che la Chiesa dedica alle Missioni. Domenica scorsa si è celebrata la Giornata Missionaria Mondiale: una tappa di un intero mese dedicato alla preghiera e all’animazione missionaria. Testimoni e profeti era il tema di questo particolare anno che conclude un triennio di formazione e animazione verso un ambito molto importante per la vita della Chiesa. L’équipe di … Continue reading Si è chiuso domenica 31 ottobre il mese dedicato alle Missioni »

Storia. Le nostre radici.

La Sardegna fu conquistata dai romani nel 238 a.C. I testi epigrafici e i resti monumentali raccontano quali fossero le pratiche religiose della popolazione sarda e quando il vangelo si diffuse. Gli antichi abitanti della Sardegna tributavano onori ai loro dei e al dio eponimo dei Sardi nuragici, venerato presso il tempio di Antas: Sardus Pater. La religione fenicio-cartaginese influì sulla protostoria della Sardegna. Roma … Continue reading Storia. Le nostre radici. »

XXXI Domenica del Tempo Ordinario: il commento al vangelo

Ascoltare e amare: il binario in cui deve correre la nostra vita

Il Vangelo  In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il … Continue reading XXXI Domenica del Tempo Ordinario: il commento al vangelo »

Il testimone della settimana: Santa Lucilla

L’esempio da imitare per questa settimana è quello di Santa Lucilla. È una santa, pioniera del cristianesimo, vergine e martire. Nasce a Roma nel III secolo d.C, sotto l’imperatore Valeriano, ferocissimo persecutore dei cristiani. La leggenda narra che la piccola Lucilla nacque senza vista ma che la riacquistò dopo il battesimo ricevuto dal vescovo di Roma al quale il padre si rivolse. Il padre di … Continue reading Il testimone della settimana: Santa Lucilla »

Mons. Francesco Antonio Soddu, vescovo eletto della diocesi di Terni-Narni-Amelia

Oggi, venerdì 29 ottobre 2021, alle ore 12.00 nella Cattedrale di San Nicola in Sassari, mons. Gian Franco Saba, Arcivescovo Metropolita di Sassari, ha convocato il Clero diocesano, insieme ai rappresentanti di tutte le espressioni della Chiesa particolare, per dare l’annuncio che il Santo Padre ha nominato Vescovo di Terni-Narni-Amelia (Italia) il Rev.do Mons. Francesco Antonio Soddu, finora Direttore Nazionale di Caritas Italiana, e sacerdote … Continue reading Mons. Francesco Antonio Soddu, vescovo eletto della diocesi di Terni-Narni-Amelia »

Donne e Chiesa: nuove frontiere

Organizzato dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Universitaria, la Cultura e l’Evangelizzazione Digitale, si terrà a Oristano, venerdì 5 novembre, alle 17, nel Museo Diocesano Arborense, l’incontro Donne e Chiesa. Nuove frontiere tra passato, presente e futuro. Se da Paolo VI sino a papa Francesco è aumentata la sensibilità per la condizione femminile all’interno della Chiesa, ancora oggi un certo clericalismo suscita in molte donne, anche … Continue reading Donne e Chiesa: nuove frontiere »

N. 37 de L’Arborense: tra vita ecclesiale e civile

Il nuovo numero de L’Arborense dà avvio, questa settimana, all’incontro con i neo sindaci che alle ultime amministrative del 10 e 11 ottobre sono stati eletti in quindici centri del nostro territorio arborense. L’occasione è buona per approfondire i temi della politica locale sempre più in crisi per una scarsa partecipazione sia all’elettorato attivo che all’impegno civile di servizio verso la propria comunità. All’interno spazio … Continue reading N. 37 de L’Arborense: tra vita ecclesiale e civile »

Nota della Curia Arcivescovile sull’utilizzo della Certificazione Verde (Green Pass)

La Curia Arcivescovile di Oristano, a firma del Vicario generale mons. Paolo Ghiani, ha diramato una nota in merito all’utilizzo della Certificazione Verde  o Green Pass nelle attività extra celebrative e legate all’azione pastorale della Chiesa. La Nota riprende il testo emanato dalla CEI il 1° ottobre con alcune integrazioni specifiche per l’Arcidiocesi di Oristano. ⇒Leggi e scarica NOTA PER USO CERTIFICAZIONE VERDE (GREEN PASS)

Aperto il cammino sinodale per le Chiese diocesane di Oristano e Ales-Terralba

Domenica 17 ottobre si è celebrata l'apertura del Sinodo nella chiesa di San Pietro a Terralba

Con una celebrazione eucaristica nella chiesa di San Pietro apostolo a Terralba, si è aperto, domenica 17 ottobre 2021, il cammino sinodale delle Chiese diocesane di Oristano e Ales-Terralba. E’ stato il Pastore delle due diocesi, mons. Roberto Carboni, a presiedere l’importante momento con il quale s’intende avviare quel percorso che ha come obiettivi di fondo la comunione, la partecipazione e la missione. Nella sua … Continue reading Aperto il cammino sinodale per le Chiese diocesane di Oristano e Ales-Terralba »

Nomine (22 ottobre 2021)

In data 22 ottobre 2021, memoria di San Giovanni Paolo II, l’Arcivescovo Metropolita mons. Roberto Carboni ha proceduto alle seguenti nomine: mons. Gianfranco MURRU, Rettore della Basilica Minore di Nostra Signora del Rimedio, Oristano, santuario diocesano e chiesa capitolare. don Alessandro FLORIS, Amministratore Parrocchiale della parrocchia di Sant’Efisio martire in Oristano. don Michele SAU, Direttore dell’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali. Oristano, 22 ottobre 2021 … Continue reading Nomine (22 ottobre 2021) »

Museo diocesano. Inaugurata una nuova mostra: Tracce incise nel tempo

Inaugurata il 22 ottobre e aperta sino al 20 novembre 2021, nel Museo Diocesano Arborense è aperta la mostra Tracce incise nel tempo. Si tratta di una mostra di libri, manoscritti, pergamene, sigilli e memorabilia che raccontano frammenti di storia inedita dell’Arcidiocesi oristanese. L’evento corona la conclusione dei lavori di un Progetto Diocesano Integrato MAB (Museo, Archivio, Biblioteca) promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, per il … Continue reading Museo diocesano. Inaugurata una nuova mostra: Tracce incise nel tempo »

Il commento al vangelo del 24 ottobre

Un grido di angoscia smuove il cuore sensibile del Maestro. Il Vangelo      In quel tempo, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!». Molti lo … Continue reading Il commento al vangelo del 24 ottobre »

Ecco il n. 36 de L’Arborense: per uno sguardo rinnovato!

Nuovo numero del settimanale d’informazione dell’Arcidiocesi: il 36 del 2021! Copertina e primo piano sono dedicati all’apertura del Cammino Sinodale della Chiesa universale e della nostra Chiesa diocesana. Con una solenne concelebrazione anche l’Arcivescovo mons. Carboni ha avviato quel percorso di partecipazione e dialogo che dovrà coinvolgere le comunità delle sue due diocesi per progettare e pensare a uno sguardo rinnovato sul mondo. All’interno news … Continue reading Ecco il n. 36 de L’Arborense: per uno sguardo rinnovato! »

Il testimone della settimana: Antonio Maria Claret

Sant’Antonio Maria Claret è il fondatore delle congregazioni dei Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria e delle Religiose di Maria Immacolata. Nasce in Spagna nel 1807 e all’età di 12 anni entra nel Seminario di Vich dove viene poi ordinato nel 1835. Successivamente parte per Roma con l’intento di partire in missione ma riesce solamente a fare un corso di esercizi spirituali con i … Continue reading Il testimone della settimana: Antonio Maria Claret »

La Sardegna verso Assisi: concluso il pellegrinaggio.

La fotocronaca del viaggio e delle celebrazioni per la festa di San Francesco

La Sardegna Verso Assisi giorno per giorno. Sabato 2 ottobre  Sono poco meno di mille i pellegrini sardi partiti per Assisi attraverso i viaggi organizzati dalle diocesi. Il gruppo di Oristano – Ales – Terralba è guidato dall’Arcivescovo mons. Roberto Carboni e da 12 sacerdoti delle due diocesi: i pellegrini sono 149. Prima tappa: San Pietro a Roma. Qui si unisce al gruppo anche mons … Continue reading La Sardegna verso Assisi: concluso il pellegrinaggio. »

XXIX Domenica del T.O. Il commento al Vangelo

L’ultimo posto, quello dei servi, è sempre il migliore Nelle righe precedenti al brano di questa domenica Gesù offre il terzo annuncio della passione, morte e resurrezione. Gli apostoli ascoltano, per logica dovrebbero essere sconvolti e distolti dal seguirlo: invece no! Vogliono avere i primi posti. Eppure Il Vangelo di Marco non fa sconti a quello che dovrà accadere a Gesù prima della sua risurrezione. … Continue reading XXIX Domenica del T.O. Il commento al Vangelo »

Gioia e Fedeltà. così titola il n. 35 de L’Arborense

Da giovedi 14 ottobre, è nelle case degli abbonati il nuovo numero de L’Arborense che, ricordiamo, è a disposizione anche nella sede di via Duomo a Oristano. Copertina e apertura sono dedicati all’ordinazione sacerdotale di don Antonello Angioni e don Daniele Quartu. Un importante evento per l’Arcidiocesi Arborense raccontato nelle nostre pagine e corredato dal servizio fotografico a cura di Santino Virdis. Un ulteriore spazio … Continue reading Gioia e Fedeltà. così titola il n. 35 de L’Arborense »

Nomine (15 ottobre 2021)

In data 15 ottobre 2021, memoria di Santa Teresa d’Avila, Dottore della Chiesa, mons. Arcivescovo ha proceduto alle seguenti nomine: don Nicola Pinna, Parroco della parrocchia di Santa Teresa di Gesù in Gesturi; don Daniele Quartu, Amministratore Parrocchiale delle parrocchie di Santa Margherita Vergine in Villaurbana, Santa Lucia Vergine e Martire in Siamanna e San Nicolò vescovo in Siapiccia; don Antonello Angioni, Vicario Parrocchiale della … Continue reading Nomine (15 ottobre 2021) »

Il Santo della Settimana: Sant’Ignazio di Antiochia.

Il santo testimone di questa settimana è Sant’Ignazio di Antiochia, Padre della Chiesa e Padre Apostolico. Trascorse la prima parte della sua vita in un ambiente pagano e divenne cristiano solo grazie alla predicazione dell’apostolo Giovanni. Venne nominato come terzo successore di Pietro, dopo sant’Evodio, nella chiesa di Antiochia di Siria al tempo dell’imperatore Traiano. Fu vescovo e divenne esperto della teologia sira originaria di … Continue reading Il Santo della Settimana: Sant’Ignazio di Antiochia. »

Cardinale Wyszyński beato: è tutto nelle mani di Maria

Giovanni Paolo II sale al soglio pontificio il 16 ottobre 1978. La Polonia è in pieno regime comunista, sta finendo il mandato del governo Gierek che, dopo i primi anni dell’apparente ripresa per il paese, si rivela generatore di una grave crisi economica. Dopo appena una settimana dalla sua elezione, Wojtyła scrive queste parole all’allora Cardinale Primate della Polonia, Stefan Wyszyński: Non ci sarebbe sulla … Continue reading Cardinale Wyszyński beato: è tutto nelle mani di Maria »

XXVIII Domenica del Tempo Ordinario: il commento al Vangelo

In questo brano del vangelo siamo davanti alla richiesta dell’uomo di avere regole da seguire. Ontologicamente parlando, siamo limitati, cioè regolati, iniziando già dal nostro corpo. Ma poi c’è in noi una parte che sfugge alle regole, quella che si nutre della fiducia, che cresce grazie all’intuizione spirituale. È quella che corrisponde al nostro vero essere, allo scopo per cui ciascuno di noi è stato … Continue reading XXVIII Domenica del Tempo Ordinario: il commento al Vangelo »

Don Antonello Angioni e don Daniele Quartu sono sacerdoti!

I due giovani diaconi sono stati ordinati presbiteri venerdì 8 ottobre 2021

Con un solenne pontificale, i diaconi don Antonello Angioni, originario di Cagliari e don Daniele Quartu, originario di Abbasanta sono stati ordinati sacerdoti da mons. Roberto Carboni che ha celebrato questo particolare rito per la prima volta da quando è Arcivescovo di Oristano. La solenne quanto emozionante cerimonia è stata celebrata in Cattedrale venerdì 8 ottobre alla presenza di mons. Ignazio Sanna, arcivescovo emerito di … Continue reading Don Antonello Angioni e don Daniele Quartu sono sacerdoti! »

Il n. 34 de L’Arborense: L’abbraccio di Francesco

Nel numero di questa settimana, nelle case degli abbonati da giovedi 7 ottobre e a disposizione nella sede di via Duomo, molto spazio alla vita diocesana ma con tante finestre sul mondo. La copertina è dedicata all’evento di Assisi del 4 ottobre: la Sardegna, in rappresentanza di tutte le regioni italiane, ha offerto l’olio per la lampada che arde davanti alla tomba di San Francesco. … Continue reading Il n. 34 de L’Arborense: L’abbraccio di Francesco »

Ordinazione presbiterale di don Antonello Angioni e don Daniele Quartu

In Cattedrale il solenne rito oggi, venerdi 8 ottobre, alle ore 17

Si celebra oggi, venerdi 8 ottobre 2021, il solenne pontificale per l’ordinazione sacerdotale di don Antonello Angioni, originario di Cagliari e don Daniele Quartu, originario di Abbasanta. I due giovani erano stati ordinati diaconi a dicembre del 2019 da mons. Roberto Carboni che, nella solenne celebrazione di oggi, imponendo le sue mani sul capo dei novelli sacerdoti, celebrerà le sue prime ordinazioni presbiterali da quando … Continue reading Ordinazione presbiterale di don Antonello Angioni e don Daniele Quartu »

Morale. Liberi fino alla fine

Ha raccolto più di 850 mila firme la campagna referendaria per l’abolizione del reato di omicidio del consenziente (art. 579 c.p.), con l’esclusione di minori, infermi mentali e persone il cui consenso fosse estorto con la forza. Per questa via si vorrebbe rendere legale l’eutanasia con lo slogan liberi fino alla fine. Ancora una volta si fa leva su un valore oggi tanto sentito quanto … Continue reading Morale. Liberi fino alla fine »

La Porziuncola culla della fraternità

Ogni luogo ad Assisi merita certamente una visita e una sosta in preghiera, ma tra tutti questi ce n’è uno che merita qualcosa di più. Il piccolo santuario di Santa Maria degli Angeli, nota come Porziuncola, è una di quelle chiese che Francesco d’Assisi ha riparato con le sue mani. Agli inizi del cammino di conversione il Poverello comprese che doveva restaurare materialmente le chiese … Continue reading La Porziuncola culla della fraternità »

Mons. Ignazio Sanna confermato nella commissione episcopale per la Dottrina della fede

E’ stato pubblicato il comunicato ufficiale dei lavori della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente della CEI svoltasi a Roma dal 27 al 29 settembre 2021. Il documento finale presenta anche le nomine dei membri delle Commissioni Episcopali, i cui Presidenti erano stati eletti nel corso dell’Assemblea Generale tenuta nel maggio 2021. Di ciascuna Commissione Episcopale fa parte un Vescovo emerito, indicato dalla Presidenza. Mons. … Continue reading Mons. Ignazio Sanna confermato nella commissione episcopale per la Dottrina della fede »

Il n. 33 de L’Arborense apre con le missioni

E’ in pubblicazione il nuovo numero de L’Arborense, il 33 del 2021. Copertina e primo piano aprono alle missioni: ottobre è infatti quel tempo dedicato all’animazione e alla formazione della missionarietà, ambito molto importante della vita della Chiesa. L’ufficio missionario diocesano ha predisposto un programma di eventi e iniziative e animerà, tutte le settimane uno spazio all’interno del giornale. In questo numero diverse notizie che … Continue reading Il n. 33 de L’Arborense apre con le missioni »

XXVII Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo

Nell’unione tra la donna e l’uomo un segno della fedeltà divina In quel tempo, alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova, domandavano a Gesù se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie. Ma egli rispose loro: Che cosa vi ha ordinato Mosè? Dissero: Mosè ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di ripudiarla. Gesù disse loro: Per la durezza … Continue reading XXVII Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo »

Pellegrinaggio diocesano: i dettagli del viaggio ad Assisi

Va delineandosi il programma definitivo del pellegrinaggio che coinvolgerà un’ottantina di persone dell’arcidiocesi Arborense dal 2 al 6 ottobre in occasione della festa del patrono d’Italia San Francesco. Un evento che, quest’anno, ha chiamato a raccolta i pellegrini di tutta la Sardegna dal momento che toccherà proprio alla nostra Isola rappresentare le regioni d’Italia alla festa patronale nella cittadina umbra. Tradizione vuole, infatti, che ci … Continue reading Pellegrinaggio diocesano: i dettagli del viaggio ad Assisi »

Lutto. E’ deceduta signora Maria Gabriella, madre di padre Paolo Contini

E’ deceduta oggi, 30 settembre 2021, nell’ospedale di Oristano, la signora Maria Gabriella Littera, madre di Don Marco Contini (conosciuto come padre Paolo), parroco di Abbasanta, Ghilarza e Norbello. L’Arcivescovo Roberto, unitamente agli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna e all’intero Presbiterio Arborense si uniscono spiritualmente e con affetto attorno a padre Paolo e alla sua famiglia e assicurano in questo … Continue reading Lutto. E’ deceduta signora Maria Gabriella, madre di padre Paolo Contini »

Importante incontro tra il Clero di Oristano e quello della diocesi di Ales-Terralba

Durante il ritiro mons. Carboni ha presentato ai presbiteri la nuova Lettera Pastorale

Si è celebrato oggi, giovedì 23 settembre, nel salone parrocchiale di san Giovanni evangelista a Oristano, l’incontro tra il clero Arborense e quello della diocesi di Ales-Terralba. L’appuntamento è inserito in quel processo di avvicinamento tra le due chiese, unite in persona dallo stesso Pastore, mons. Roberto Carboni, seppure, in questo momento, le due diocesi restino ancora distinte in due entità separate e autonomamente organizzate. … Continue reading Importante incontro tra il Clero di Oristano e quello della diocesi di Ales-Terralba »

Tutela dei minori. Avviato il Centro di Ascolto diocesano

Centro di ascolto Accogliere ed ascoltare sono il primo atto di una fattiva e concreta vicinanza alle persone che hanno trovato il coraggio di raccontare. Tale momento chiede empatia e apertura, rispetto della dignità della persona, fiducia. Tale priorità è già anche un primo atto di prevenzione perché solo l’ascolto vero delle persone ci apre alla solidarietà, e ci interpella a fare ancora di più … Continue reading Tutela dei minori. Avviato il Centro di Ascolto diocesano »

Il Museo diocesano presenta un quadro sulle Neoavanguardie in Sardegna

Il Museo Diocesano Arborense ospiterà lo storico dell’arte Gianni Murtas per tracciare un quadro sulle Neoavanguardie in Sardegna. In occasione della chiusura della mostra su Ermanno Leinardi, “Visioni concrete”, il 1 ottobre alle ore 18.00, nel giardino del museo, Murtas ricostruirà quei momenti che, dalla fine degli anni cinquanta, hanno determinato la creazione di diversi gruppi avanguardisti. Da qui l’avvio di una nuova generazione di … Continue reading Il Museo diocesano presenta un quadro sulle Neoavanguardie in Sardegna »

Il commento al vangelo della XXVI Domenica del Tempo Ordinario

Il vangelo di questa domenica racchiude brani che mi hanno spesso confuso per le loro rivoluzionarie idee che, oggi, potremmo definire politicamente non corrette. In un primo momento ci troviamo di fronte a una presa di posizione di Giovanni e degli Apostoli, quasi infastiditi per essere stati scavalcati da uno sconosciuto che faceva prodigi e, cosa ancora più grave, neanche li seguiva. Gesù non incoraggia … Continue reading Il commento al vangelo della XXVI Domenica del Tempo Ordinario »

Domenica 26 settembre la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato.

Verso un Noi sempre più grande: questo è il tema scelto da papa Francesco per la Giornata Mondiale. In Italia le celebrazioni ufficiali della Giornata si svolgeranno nelle Marche. L’iniziativa è della Commissione Cei per le Migrazioni e della Fondazione Migrantes che proprio in questa regione ha promosso, dal 23 al 27 agosto, a Loreto il Corso di Alta Formazione sul tema Costruire e custodire … Continue reading Domenica 26 settembre la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. »

Migrantes. Armonizzare le differenze!

Il messaggio di papa Francesco per la 107a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato è in continuità con i messaggi precedenti, anzi, potremmo dire è uno slancio, un’ascesi, un guardare più in avanti e indicare un orizzonte più vasto per un comune itinerario in questo mondo. Il Papa parte dalla preoccupazione già espressa nell’enciclica Fratelli Tutti di una autoprotezione egoistica di ritorno al solo … Continue reading Migrantes. Armonizzare le differenze! »

Speciale “Avvenire”. Domenica 26 settembre 12 pagine dedicate alla Sardegna

Domenica 26 settembre le diocesi della Sardegna si raccontano attraverso un inserto pubblicato insieme al quotidiano Avvenire. Lo speciale – intitolato Sardegna verso Assisi – descrive la realtà delle nostre chiese locali a pochi giorni dallo storico pellegrinaggio della Sardegna ad Assisi. Un evento che unirà la nostra regione – dopo venti anni – nell’offerta dell’olio per la lampada che arde davanti alla tomba di … Continue reading Speciale “Avvenire”. Domenica 26 settembre 12 pagine dedicate alla Sardegna »

Il museo diocesano aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio

Anche il Museo Diocesano Arborense aderisce, per sabato 25 e domenica 26 settembre, all’edizione 2021 delle Giornate Europee del Patrimonio, con l’iniziativa dal titolo Tutti inclusi. Viaggio nella storia Arborense. La manifestazione, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea e organizzata dal Ministero per i beni e le attività culturali, con le Direzioni Regionali dei Musei, che quest’anno ha il tema Patrimonio culturale: TUTTI inclusi! si svolge con … Continue reading Il museo diocesano aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio »

Signore, da chi andremo? Così titola la nuova Lettera Pastorale dell’Arcivescovo

Siamo in un tempo di scelte, chiamati a fare discernimento, aperti a dove lo Spirito del Signore vorrà portarci

Molti dei suoi discepoli, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?». Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito … Continue reading Signore, da chi andremo? Così titola la nuova Lettera Pastorale dell’Arcivescovo »

L’Arborense n. 32 è in pubblicazione

La copertina di questa settimana è dedicata alla ripartenza delle attività al termine di un mese di settembre che va a chiudere un’intensa stagione estiva. Lo stile della determinazione e dell’impegno che ha guidato lo sport azzurro durante l’estate deve essere preso d’esempio per muovere i passi verso un proficuo nuovo anno. Scuola, sport, cultura, arte, musica, politica locale… tutti sembrano aver riavviato le proprie … Continue reading L’Arborense n. 32 è in pubblicazione »

Chiara d’Assisi: una figura che continua ad affascinare

La notte della domenica delle Palme del 1212 Chiara e Francesco si trovavano a s. Maria degli Angeli. Il giorno in cui la liturgia ricordava l’ingresso di Gesù a Gerusalemme per affrontare il culmine della passione, Francesco d’Assisi tagliava i capelli alla giovanissima Chiara, che teneva in mano una palma, sancendo così l’ingresso nella sua Gerusalemme: la vita tra le sorelle povere, che poi si … Continue reading Chiara d’Assisi: una figura che continua ad affascinare »

Madonna di Bonacatu: i tradizionali Gosos

Chergiade pro nois pregade Una donna che stringe fra le sue braccia il suo bimbo: con la mano sinistra ne avvicina il capo alla guancia e con la destra lo sostiene, quasi avvolgendolo nel suo mantello. Il bambino poggia una manina sulla guancia della sua mamma per accarezzargliela. Questa è l’immagine mariana quattrocentesca, forse della scuola del grande Donatello, che da secoli accoglie i pellegrini … Continue reading Madonna di Bonacatu: i tradizionali Gosos »

Il commento al vangelo della XXV Domenica del T.O.

Dal Vangelo  secondo Marco (9,30-37) In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà. Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo. Giunsero a … Continue reading Il commento al vangelo della XXV Domenica del T.O. »

Mons. Carboni prende possesso canonico della diocesi di Ales-Terralba

Il rito è avvenuto durante un solenne pontificale domenica 19 settembre ad Ales

Domenica 19 settembre 2021, alle ore 18, nella Cattedrale di Ales, mons. Roberto Carboni ha preso possesso canonicamente della diocesi di Ales-Terralba come Vescovo. Pur nella semplificazione delle procedure, che da qualche tempo si stanno attuando in certi riti e cerimonie, per essere in linea col vigente Codice di Diritto Canonico e con le rubriche contenute nei libri che regolano la prassi odierna della Liturgia … Continue reading Mons. Carboni prende possesso canonico della diocesi di Ales-Terralba »

Francesco d’Assisi: la benzina dell’uomo è l’amore

Francesco d’Assisi è stato un uomo che ha cercato la pace dentro di sé. Inizialmente ha provato attraverso quelle modalità proprie del mondo: il successo, il denaro, la vanità. Strade molto battute, e da tanti, ma che si son sempre rivelate dei vicoli ciechi, anzi in molti casi dei boomerang taglienti. Dapprima apparivano sentieri luccicanti, ma poi dietro l’angolo mostravano e mostrano costantemente il vuoto, … Continue reading Francesco d’Assisi: la benzina dell’uomo è l’amore »

Pubblicato Il n.31 de L’Arborense

Nelle case degli abbonati da giovedì 16 settembre  il nuovo numero de L’Arborense: il 31 del 2021. In primo piano, il cammino di comunione tra le chiese di Oristano e Ales-Terralba: domenica 19 settembre mons. Carboni prenderà possesso della diocesi di Ales-Terralba come Vescovo. E’ nella sua persona, secondo la Bolla papale, che le due diocesi saranno unite ma nella loro struttura e organizzazione saranno … Continue reading Pubblicato Il n.31 de L’Arborense »