Il numero 31 de L’ARBORENSE
Nuova pubblicazione per il settimanale diocesano
Nuova pubblicazione per il settimanale diocesano
Annunciatori del Vangelo in parole e opere nell’Italia di oggi, uomini del dono e del perdono, costruttori di relazioni, attivi al fianco delle famiglie in difficoltà, degli anziani e dei giovani in cerca di occupazione. I sacerdoti offrono il loro tempo, sostengono le persone sole, accolgono i nuovi poveri, progettano reti solidali offrendo riposte concrete. Si affidano alla generosità delle comunità per essere liberi di … Continue reading Sovvenire: questo il tempo dedicato al sostentamento del clero
Dopo la pausa estiva riprendono le pubblicazioni del nostro settimanale diocesano. Ecco l’editoriale che accompagna questo numero: Riprendiamo le nostre pubblicazioni dopo la pausa estiva. E ripartiamo dalla festa dedicata a Nostra Signora del Rimedio, patrona della nostra Arcidiocesi: quale migliore occasione per tornare nelle case dei nostri lettori? Affidiamo alla Madonna la nostra missione editoriale che, ci piace ribadirlo, è quella di essere strumento … Continue reading Riprendono le pubblicazioni con un numero speciale
Il vicariato foraneo Nostra Signora del Rimedio ha organizzato la peregrinatio del simulacro della Vergine del Rimedio. Dopo la prima parte del pellegrinaggio che ha preceduto la festa, a conclusione dei festeggiamenti la seconda parte dell’itinerario spirituale nelle comunità.
Il Tempo del Creato è la celebrazione cristiana annuale per pregare e rispondere insieme al grido del Creato: la famiglia ecumenica di tutto il mondo si unisce per ascoltare e prendersi cura della nostra casa comune. La Celebrazione inizia il 1° settembre, Festa della Creazione, e termina il 4 ottobre, Festa di San Francesco d’Assisi, santo patrono dell’ecologia, amato da molte confessioni cristiane. Il Messaggio … Continue reading Inizia domenica 1 settembre il Tempo dedicato al Creato
La nostra comunità diocesana, a cui si aggiungeranno molti fedeli e devoti da tutta la Sardegna, si appresta a rinnovare il suo amore e la sua devozione nei confronti del simulacro di Nostra Signora del Rimedio, venerata e custodita nella Basilica omonima che sorge all’ingresso della città di Oristano. Ci apprestiamo a ricordare il 72° anniversario dell’Incoronazione, a soli due anni dalla storica visita del … Continue reading Nostra Signora del Rimedio 2024: in preghiera con la nostra patrona
È in programma per giovedì 5 settembre, a Oristano, nella sala Conferenze dell’Hotel Mistral 2, un convegno dal titolo “Il carcere con le mura di vetro: trasparenza e prossimità”. L’evento è promosso dalla Caritas diocesana presieduta da don Maurizio Spanu e dal Garante, del Comune di Oristano, dei diritti delle persone private della libertà personale, il dott. Paolo Mocci. L’iniziativa, rivolta a tutti e in … Continue reading Il carcere con le mura di vetro: trasparenza e prossimità
È deceduto nelle prime ore di oggi, mercoledì 21 agosto 2024, nell’ospedale San Martino di Oristano, mons. Salvatore Ignazio Brai. Era originario di Zeddiani, a settembre avrebbe compiuto 85 anni, era sacerdote dal 1964, anno in cui fu ordinato a Oristano, in Cattedrale, da mons. Sebastiano Fraghì. Il suo primo servizio ministeriale lo svolse in Seminario dove per cinque anni fu assistente e, dal 1969 … Continue reading Lutto nel Presbiterio: è deceduto mons. Salvatore Brai
Anche nella nostra comunità diocesana riprende, dopo un lungo tempo, il cammino dei Ministeri Ecclesiali e del Diaconato permanente. In questo contesto l’Arcivescovo Roberto ha accolto la domanda di Nicola Caria di Assolo (nella foto) per essere Ammesso tra i Candidati al Sacro Ordine del Diaconato. Il rito sarà celebrato lunedì 16 settembre alle ore 11 nel santuario campestre di Santa Lucia ad Assolo. Preghiamo … Continue reading Diaconato permanente: lunedì 16 settembre l’Ammissione tra i candidati di Nicola Caria
Con il 28mo numero del 2024, la redazione si è presa una pausa per godere, speriamo, di un po’ di riposo. L’Arborense riprenderà, con le pubblicazioni, con il numero dell’8 settembre. Naturalmente non sarà tutto un periodo di ferie dal momento che parte di questo tempo sarà impegnato in programmazione, indispensabile per un settimanale come il nostro. Tra i progetti da pensare, non solo le … Continue reading L’Arborense in ferie
È deceduto nella mattinata di oggi, venerdì 9 agosto 2024, all’hospice di Oristano dove da qualche tempo era ricoverato, don Antioco Ledda. Era originario di Suni, aveva 82 anni, era sacerdote dal 1970, anno in cui fu ordinato a Oristano, in Cattedrale, da mons. Fraghì. Appena ordinato, fu nominato viceparroco nella parrocchia di San Sebastiano a Oristano per poi proseguire, sempre come vice parroco, per … Continue reading Lutto nel Presbiterio: è morto don Antioco Ledda
In data 25 luglio 2024, festa di San Giacomo Apostolo, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, ha nominato: Amministratore parrocchiale della parrocchia di Santa Maria Assunta – Cattedrale di Oristano il sacerdote mons. Alessandro Floris. La nomina sarà resa esecutiva a partire dal primo settembre 2024. Nella stessa data ha proceduto anche alla seguente disposizione: La Polifonica Arborense, fondata dal compianto mons. Clemente Caria, … Continue reading Nomina (25 luglio 2024)
Attenzione dalla data del 16 luglio tutte le iscrizioni inserite sul format sino al 31 luglio saranno ammesse con riserva. Sarà proposta quest’anno un’esperienza ecclesiale che intende coinvolgere tutte le Chiese della Sardegna. Il 27 e il 28 settembre, infatti, è stato pensato un incontro a Orosei che ha come sfondo quello del cammino sinodale ma che si offre anche come un appuntamento di condivisione … Continue reading Il 27 e il 28 settembre 2024 a Orosei si incontrano i rappresentanti delle Diocesi sarde
Nella mattina di oggi, venerdì 26 luglio 2024, è deceduta, all’età di 85 anni, nella Casa di Riposo di Villacidro, la sig.ra Silvana, madre di p. Giancarlo Pinna, vice parroco a Laconi, rappresentante legale della Comunità Integrata Oasi Francescana di Oristano e formatore regionale Scout. L’Arcivescovo Roberto, unitamente agli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna e all’intero Presbiterio Arborense si uniscono … Continue reading Lutto: è deceduta sig.ra Silvana, madre di p. Giancarlo Pinna
Si sono celebrati nel pomeriggio di oggi, giovedi 25 luglio 2024, nella parrocchia di Tramatza, i funerali del sig. Alessandro Demurtas, padre della Abbadessa delle clarisse di Oristano, suor Chiara. Il sig. Demurtas, 77 anni, é deceduto ieri nell’ospedale San Martino di Oristano dove, da qualche giorno, era ricoverato. L’Arcivescovo Roberto, unitamente a tutto il Presbiterio arborense, esprime il proprio affetto e la propria vicinanza … Continue reading La vicinanza del Presbiterio arborense alle sorelle clarisse
Il Cancelliere Arcivescovile rende noto che nel periodo estivo tutti gli Uffici e gli Organismi della Curia saranno aperti al pubblico, ai soliti orari (cioè dalle 9,30 alle 12), solo nei giorni di Martedì e Mercoledì, e precisamente: Mese di Luglio: 2, 3, 9, 10, 16, 17, 23, 24, 30, 31. Mese di Agosto: 6, 7, 27, 28. Mese di Settembre: 3. 4. L’Archivio Storico … Continue reading Uffici di Curia, orari del periodo estivo
E’ deceduto nella tarda mattinata di oggi, martedì 16 luglio 2024, nella sua abitazione dove da tempo risiedeva malato, mons. Carlo Pisu. Nato a Oristano ma cresciuto a San Vero Milis, aveva 83 anni, e dal 1966 era sacerdote, ordinato in Cattedrale da mons. Fraghì. Appena ordinato fu nominato vice parroco a Sant’Efisio, poi nel 1967 vice parroco a Tonara e nel 1970 vice parroco … Continue reading Lutto nel Presbiterio arborense: è deceduto mons. Carlo Pisu
Nuova pubblicazione per il nostro settimanale diocesano che questa settimana offre tante notizie di vita diocesana e dalle comunità e diversi spunti di riflessione su particolari tematiche di attualità. Ricordiamo che è sempre tempo per abbonarsi: avere con comodità la copia a casa tutte le settimane è una bella opportunità per sapere, conoscere ed essere comunità.
Anche quest’anno ritornano le visite culturali al nostro monastero di Santa Chiara: saremo noi monache a fare da guida, ad aprire la nostra casa per raccontarci e per raccontare la storia della chiesa e del monastero. Dopo il tramonto il monastero rivela la sua magia più intima. È in queste ore silenziose e misteriose che l’anima del luogo si risveglia, permettendo ai visitatori di immergersi … Continue reading Santa Chiara. Visite guidate in monastero
L’Ufficio diocesano per la pastorale del Turismo, tempo libero e Sport, attraverso il suo delegato don Ignazio Serra, si è attivato, i giorni scorsi, per esaudire la curiosità di conoscere qual è il campanile più alto della nostra Arcidiocesi arborense. Quattro le torri campanarie in lizza: quella della Cattedrale, e quelle delle chiese di Busachi, San Vero Milis e Ortueri che, già ufficiosamente, si contendevano … Continue reading Pastorale del Turismo: misurati i campanili arborensi più alti.
Proseguono le pubblicazioni del nostro settimanale diocesano
Nei giorni scorsi l’Arcivescovo mons. Roberto Carboni ha nominato Amministratore parrocchiale della parrocchia Beata Vergine Maria di Tiria don Ciprian Petre, attualmente anche parroco di San Simmaco a Simaxis, Amministratore parrocchiale di San Nicola vescovo a San Vero Congius nonché Vicario foraneo nella Vicaria Nostra Signora di Montserrat. La nomina entra in vigore dal 1° luglio 2024. Mons. Antonino Zedda, Cancelliere Arcivescovile
Proseguono le pubblicazioni del nostro settimanale diocesano
Per comprendere bene che cosa sia l’Obolo di San Pietro e che cosa significhi l’espressione Carità del Papa, bisogna andare oltre la visione ristretta che identifica la carità con l’elemosina o con le opere assistenziali. L’Obolo è una donazione che viene fatta al Papa, come successore di Pietro. È un gesto di riconoscenza e amore al Santo Padre, che manifesta comunione e corresponsabilità nella sua … Continue reading Domenica 30 giugno: la domenica della Carità del Papa
Come è ormai noto, il 2025 sarà l’anno del Giubileo! Un evento che è occasione per la Chiesa per rinnovare la fede nel Signore Gesù. Fede che ogni battezzato è chiamato ad annunciare a ogni uomo e donna della terra. Il nostro tempo ha bisogno di questa testimonianza. Il mondo di oggi ha bisogno di Vangelo. Anche le comunità delle due diocesi di Oristano e … Continue reading Giubileo 2025. Prosegue l’organizzazione per il pellegrinaggio interdiocesano
Dopo le esperienze degli anni scorsi, che hanno coinvolto un folto gruppo di ragazzi delle diocesi di Oristano e Ales-Terralba, sarà riproposto anche quest’estate il campo-scuola vocazionale promosso dalla comunità del Seminario Arcivescovile diocesano. Quest’anno sarà di nuovo la marina di Arborea a ospitarlo, dal 15 al 19 luglio, nella casa delle suore del Cuore Immacolato e Addolorato di Maria. Il campo-scuola, rivolto a ragazzi … Continue reading Dal 15 al 19 luglio il campo-scuola vocazionale
I fondi dell’8xmille continuano a essere di fondamentale importanza anche per la nostra Arcidiocesi arborense dal momento che consentono di portarne avanti l’opera pastorale e caritativa mediante il lavoro degli uffici diocesani e la loro interazione con le 85 parrocchie che la compongono. Gli uffici diocesani, cuore pulsante della Curia, si occupano di tutti i settori della Pastorale: famiglia, giovani, catechesi, vocazioni, salute, scuola, comunicazione, … Continue reading Arcidiocesi di Oristano: l’erogazione dei fondi 8xmille per il 2023
Nuova pubblicazione per il nostro settimanale diocesano. ✨ 𝐄𝐬𝐚𝐦𝐢, 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢: un’estate piena di emozioni per i giovani! 🌞🎓🏅 🏆 𝐂𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐂𝐮𝐩: firmato il nuovo protocollo d’intesa! Scoprite tutti i dettagli a pagina 4. 📚 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚: verifiche di fine anno e riflessioni su legalità, dipendenze e cultura. Un approfondimento alle pagine 10-11. 🗳️ 𝐄𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: conosciamo i nuovi sindaci di Ortueri, Sorradile e Genoni. … Continue reading Il numero 23 de L’Arborense 2024
Il 17 giugno 2024 un nutrito gruppo di sacerdoti dell’Arcidiocesi di Oristano, alla presenza dell’Arcivescovo mons. Roberto Carboni, ha incontrato nell’aula Paolo VI del Seminario Arcivescovile di Oristano, padre Paolo Contini per ascoltare, dalla sua viva voce, il racconto dell’ormai nota denuncia per gli abusi avvenuti nel Seminario dei frati minori conventuali in Oristano, durante gli anni della sua formazione iniziale. Padre Paolo ha documentato, … Continue reading Ferma condanna del Presbiterio arborense degli abusi su minori e sulle persone vulnerabili
Il Seminario Arcivescovile ha ospitato, nella mattinata di venerdì 14 giugno, l’incontro per la firma del Protocollo d’intesa tra l’Arcidiocesi arborense, il Comune di Oristano e l’Asd Sonica, associazione organizzatrice dell’evento Catte Cup. Un documento che sancisce ufficialmente la collaborazione tra questi Enti per un evento che, nato nel 2018 dall’idea di alcuni ragazzi abituali frequentatori della piazza Cattedrale, oggi è diventato un torneo di … Continue reading Catte Cup nel campo del Seminario: firmato un protocollo d’intesa.
La Conferenza Episcopale Sarda si è riunita, il 10 e 11 giugno a Donigala Fenughedu, sotto la presidenza di mons. Antonello Mura. Nella serata di lunedì i Vescovi hanno incontrato e dialogato con la Presidente della Giunta Regionale, l’on. Alessandra Todde, sulla scia di quanto già avvenuto in passato con i Presidenti della Regione e i rappresentati delle Istituzioni sociali, culturali e politiche della Sardegna. … Continue reading Il 10 e 11 giugno si è riunita la Conferenza Episcopale Sarda
E’ deceduto alle 18 di oggi, sabato 14 giugno 2024, nell’Ospedale San Martino di Oristano dov’era ricoverato da alcune settimane, il sig. Salvator Angelo Pinna, fratello di don Gianni, Amministratore parrocchiale a Donigala Fenughedu. Il sig. Salvator Angelo, originario di Bonarcado, aveva compiuto 90 anni lo scorso primo novembre. L’Arcivescovo Roberto, unitamente agli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna e all’intero … Continue reading Lutto. E’ morto il sig. Salvator Angelo, fratello di don Gianni Pinna
Fortemente voluto dall’Arcivescovo mons. Carboni, avremo la possibilità di vivere in città l’Incontro interreligioso di preghiera 2024. L’evento segna l’ultima tappa di un percorso sulla pace, realizzato da associazioni e movimenti che condividono il Cammino Sinodale, iniziato il 18 maggio con la Veglia di Pentecoste, proseguito il 4 giugno scorso con la presenza di suor Carol Cooke-Eid del monastero siriano di Mar Musa. Mai come … Continue reading Incontro interreligioso di preghiera 2024
In pubblicazione e nelle case degli abbonati il numero 22 del nostro settimanale diocesano. Ricordiamo che è sempre tempo per abbonarsi! CONTINUA TUTTO L’ANNO LA CAMPAGNA ABBONAMENTI: QUESTE LE NOSTRE ATTUALI PROPOSTE, SCEGLI QUELLA CHE RITIENI PIÙ CONVENIENTE. LA PROMOZIONE DEL MOMENTO! Gratis sino al n. 28 del 28 luglio 2024: comunica il tuo nome e indirizzo al numero 0783.769036 o alla mail segreteria@arborense.it e riceverai in omaggio sino a … Continue reading Il nuovo numero de L’Arborense
L’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, ha nominato don Giuseppe Pani Direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale Scolastica. In data 13 giugno 2024, memoria di Sant’ Antonio di Padova, lo stesso Arcivescovo Metropolita ha proceduto alle seguenti nomine: don Ignazio Serra, parroco delle parrocchie di Santa Teresa di Gesù in Gesturi e della parrocchia dell’Immacolata Concezione in Barumini; don Nicola Pinna, parroco della parrocchia … Continue reading Nomine (14 giugno 2024)
Prosegue la nuova campagna promozionale dell’8xmille, on air dal 14 aprile, che racconta una Chiesa in uscita costantemente al fianco dei più fragili. Condomini solidali, doposcuola, poliambulatori, case di accoglienza, dormitori, mense, restauri di beni culturali e artistici, stanziamenti per calamità naturali o emergenze umanitarie nel mondo: sono solo alcuni esempi dell’articolata rete di aiuto messa in campo ogni anno dalla Chiesa cattolica per rispondere … Continue reading Ufficio economato. Prosegue la campagna 8xmille: al fianco dei più fragili
Nuova pubblicazione per il nostro settimanale diocesano. Ricordiamo che è sempre tempo per abbonarsi! CONTINUA TUTTO L’ANNO LA CAMPAGNA ABBONAMENTI: QUESTE LE NOSTRE ATTUALI PROPOSTE, SCEGLI QUELLA CHE RITIENI PIÙ CONVENIENTE. LA PROMOZIONE DEL MOMENTO! Gratis sino al n. 28 del 28 luglio 2024: comunica il tuo nome e indirizzo al numero 0783.769036 o alla mail segreteria@arborense.it e riceverai in omaggio sino a tutto luglio L’ARBORENSE a casa ogni settimana. … Continue reading L’ARBORENSE N. 21 del 9 giugno titola: Un sogno
Venerdì 14 giugno, nel Seminario Arcivescovile di Oristano si terrà il convegno interdiocesano dell’Apostolato della Preghiera. I due assistenti diocesani, don Nicola Pinna e don Luca Pittau, hanno pensato di celebrare un unico momento di incontro e di preghiera per le diocesi di Oristano e Ales-Terralba. L’Apostolato della Preghiera, nato in Francia nel 1844 per opera di p. Francesco Saverio Gautrelet S.I, ha diversi gruppi … Continue reading Convegno interdiocesano dell’Apostolato della Preghiera
Nuova pubblicazione per il nostro settimanale diocesano. Ricordiamo che è sempre tempo per abbonarsi! CONTINUA TUTTO L’ANNO LA CAMPAGNA ABBONAMENTI: QUESTE LE NOSTRE ATTUALI PROPOSTE, SCEGLI QUELLA CHE RITIENI PIÙ CONVENIENTE. LA PROMOZIONE DEL MOMENTO! Gratis sino al n. 28 del 28 luglio 2024: comunica il tuo nome e indirizzo al numero 0783.769036 o alla mail segreteria@arborense.it e riceverai in omaggio sino a tutto luglio L’ARBORENSE a casa ogni settimana. … Continue reading L’ARBORENSE N. 20 DEL 2024
Martedì 28 maggio, la Chiesa Arborense ha accompagnato con la preghiera e l’affetto il seminarista Matteo Lutzu e la sua comunità parrocchiale di sant’Efisio: il nostro giovane seminarista, infatti, è stato Ammesso agli Ordini Sacri alla presenza dell’Arcivescovo. Un passaggio rituale, prezioso perché raro, a causa del drammatico calo numerico dei candidati all’Ordine Sacro. Eppure la nostra Arcidiocesi, celebrando questo significativo rito, torna a sperare e … Continue reading Martedì 28 maggio l’Ammissione tra i candidati all’Ordine Sacro di Matteo Lutzu
Fervono i preparativi per la solennità di Corpus Domini che, tra le sue celebrazioni, prevede la processione Eucaristica, tra le più importanti dal punto di vista liturgico e la più significativa come testimonianza di fede per le vie delle comunità che attraversa. Anche la città di Oristano si appresta a vivere questo forte momento ecclesiale domenica 2 giugno secondo una modalità che è entrata in … Continue reading Solennità di Corpus Domini: l’Arcivescovo presiede a San Giuseppe lavoratore
Martedì 28 maggio è stata riaperta al pubblico la cappella del Seminario Arcivescovile, rimasta chiusa sette mesi per poter effettuare quei lavori di restauro resisi necessari per il diffuso degrado della volta, delle murature e dei dipinti, innescato dal naturale invecchiamento dei manufatti. Un restauro reso possibile grazie a un finanziamento dell’Assessorato Beni Culturali della Regione Sardegna. Alla presenza di mons. Roberto Carboni, delle autorità, … Continue reading Riaperta al culto la Cappella del Seminario Arcivescovile
Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza. Si apre con questo auspicio la Bolla Spes non confundit, con la quale papa Francesco indice ufficialmente il Giubileo Ordinario del 2025, esortando a coniugare tale virtù teologale con la pazienza, virtù che non è di casa nell’epoca di Internet. L’Anno Santo 2025, ricorda il Papa, orienterà il cammino verso un’altra ricorrenza fondamentale per … Continue reading Indetto l’Anno Santo con la lettura della Bolla papale
Si concludono mercoledì 12 giugno gli incontri formativi del Presbiterio arborense iniziati a ottobre scorso e che si sono vissuti mensilmente in condivisione con il Clero della diocesi di Ales-Terralba. Stavolta l’appuntamento, nella Casa Stella Maris di Torregrande, è dedicato solo al Presbiterio arborense (quello di Ales-Terralba si incontrerà lunedì 10) per una giornata di confronto, verifica e programmazione. Questo il programma annuale dei … Continue reading Formazione del Clero: mercoledì 12 giugno l’ultimo incontro prima della pausa estiva
La sezione oristanese del MEIC (Movimento ecclesiale di impegno culturale), in sintonia con le indicazioni dell’Arcivescovo Roberto, ha promosso per martedì 4 giugno, nel museo diocesano, un incontro per parlare di pace. Si parlerà dei conflitti che drammaticamente sono vivi sull’intero pianeta con particolare riferimento a quelli in atto nel vicino Medio Oriente, tra Israele e la Palestina, e nel territorio siriano. Ad approfondire il … Continue reading Il MEIC oristanese promuove un incontro per parlare di pace
Nuova pubblicazione per il settimanale diocesano che prosegue nel suo percorso editoriale di informazione
Proseguono le pubblicazioni del nostro settimanale diocesano
In merito alle dichiarazioni rilasciate in questi giorni da padre Paolo Contini, anche attraverso i social media, si precisa che la sua vicenda ha avuto e continua ad avere la dovuta attenzione dalle Autorità competenti. Si ribadisce altresì l’attenzione che il Vescovo diocesano ha dedicato a padre Contini, nella convinzione che ascolto, accoglienza e accompagnamento siano via essenziale per un rinnovamento nella protezione e nella … Continue reading Comunicazione Ufficio sulla vicenda legata a padre Paolo Contini
A maggio altri due appuntamenti per il ciclo di incontri Conversazioni in monastero promosso dalle monache clarisse di Oristano. Il terzo appuntamento, MERCOLEDI 15 MAGGIO, sarà incentrato su un altro tema di bruciante attualità: la violenza di genere. Lo studioso che accompagnerà chi vorrà confrontarsi su questo tema, sarà il prof. Filippo Scalas. La violenza di genere è una piaga umana e sociale che non accenna a … Continue reading A Santa Chiara un ciclo di incontri aperti: mercoledì 22 un nuovo appuntamento
L’Azione Cattolica diocesana, in collaborazione con l’associazione regionale, invita a partecipare alla presentazione del nuovo volume di antropologia teologica, edito dalla San Paolo Edizioni il 20 marzo scorso, col titolo Testimoni d’eterno nel tempo. Le sfide attuali dell’antropologia cristiana, che si terrà alla presenza dell’Autore, mons. Ignazio Sanna, il nostro Arcivescovo emerito che ha guidato la Arcidiocesi arborense dal 2006 al 2019. L’appuntamento è a … Continue reading sabato 11 maggio la presentazione del volume di mons. Sanna
Il nuovo numero del settimanale diocesano dedica copertina e apertura all’ordinazione diaconale di Marco Ruggiu e Francesco Soru che, il 5 maggio, sono entrati a far parte del Presbiterio arborense come diaconi. L’omelia dell’Arcivescovo, gli auguri delle loro comunità di appartenenza, una scheda sulla stola che dovranno indossare durante il loro servizio liturgico e pastorale, e un ampio servizio fotografico ne raccontano la solenne celebrazione … Continue reading Il n.17 de L’Arborense: Servite con gioia
Proseguono le pubblicazioni del nostro settimanale diocesano. Ecco la copertina del n. 16, quella del 5 maggio 2024
Carissimi fratelli Parroci! L’Incontro internazionale “I Parroci per il Sinodo” e il dialogo con quanti vi hanno preso parte, sono l’occasione per ricordare nella mia preghiera tutti i Parroci del mondo, ai quali rivolgo con grande affetto queste parole. È talmente ovvio che dirlo suona quasi banale, ma questo non lo rende meno vero: la Chiesa non potrebbe andare avanti senza il vostro impegno e … Continue reading Il Papa scrive ai parroci: la Chiesa non potrebbe andare avanti senza il vostro impegno
Il 1° maggio, come prescrive il decreto arcivescovile di nomina, ha iniziato il suo servizio diocesano di Vicario Generale dell’Arcidiocesi arborense il presbitero diocesano mons. Roberto Caria. Vediamo di approfondire gli ambiti, le prerogative e il servizio pastorale del nuovo Vicario generale, così come le norme giuridiche lo prevedono. È il Codice di Diritto Canonico, nei canoni dal 475 al 481, che presenta, delimita e … Continue reading Mons. Roberto Caria è il Primo Collaboratore dell’Arcivescovo
L’Arcidiocesi di Oristano si prepara a vivere un giorno di festa, domenica 5 maggio 2024, per l’Ordinazione diaconale dei suoi giovani seminaristi: Francesco Soru e Marco Ruggiu. Francesco, 33 anni, è originario di Bauladu, cresciuto nella parrocchia di San Gregorio Magno. Ha conseguito il Baccellierato nell’Istituto Teologico Leoniano di Anagni e ha avuto l’opportunità di integrare la sua formazione con un’esperienza nella comunità Nuovi Orizzonti … Continue reading Domenica 5 maggio Francesco e Marco saranno Diaconi
Proseguono le pubblicazioni del nostro settimanale diocesano
In occasione della celebrazione in onore di sant’Archelao, patrono dell’Arcidiocesi e della città di Oristano, l’Arcivescovo Roberto ha annunciato che domenica 5 maggio 2024, alle 17, ordinerà Diaconi i seminaristi Francesco Soru di Bauladu e Marco Ruggiu di Bonarcado. In questo particolare tempo, accompagniamo i due giovani con la preghiera perchè preparino al meglio l’importante tappa verso l’ordinazione Presbiterale.
Scrive l’evangelista Luca: Maria si alzò e si mise in viaggio. Anche noi vogliamo alzarci e metterci in viaggio, non da soli, ma con altri compagni di cammino, verso una meta. Quando? Ecco la circostanza, il tempo favorevole: mercoledì 1° maggio. In quella data sarà riproposto il pellegrinaggio con partenza dalla Basilica di Nostra Signora del Rimedio per arrivare a Bonarcado a quella di Bonacatu. … Continue reading Il 1° maggio in cammino dal Rimedio a Bonarcado
Proseguono le pubblicazioni del settimanale diocesano. Tante le notizie, numerosi gli approfondimenti. Conviene abbonarsi davvero per poterlo scoprire e gustare. Clicca qui per sapere come fare e approfittare delle promozioni
Ha preso il via il 18 gennaio, il percorso formativo proposto dall’IFTP, l’Istituto di Formazione Teologico Pastorale, per il 2024. Ad aprirlo, il direttore dell’istituto mons. Roberto Caria che ha tenuto un incontro sulla Fratelli Tutti, l’Enciclica sociale sull’amicizia civica. L’occasione è stata anche opportunità per presentare l’intero programma promosso per tutti i giovedì sino a maggio. I primi due giovedì, 25 gennaio e 1° … Continue reading IFTP: da giovedì 9 maggio quattro incontri per gli operatori della catechesi
Sabato 11 maggio, a partire dalle 15,30, un nuovo cammino promosso dalla Pastorale diocesana del Turismo: 7Km da Villanova Truschedu a Fordongianus, in località San Lussorio. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web www.camminodelagomodeo.it. Sono ripartiti il 29 ottobre i cammini promossi dall’Ufficio diocesano per la Pastorale del Turismo attorno al Lago Omodeo già sperimentati e percorsi comunitariamente lo scorso anno a cui se … Continue reading Pastorale del Turismo: sabato 11 maggio in cammino da Villanova T. a Fordongianus
A conclusione degli incontri mensili di preghiera per le opere vocazioni, giovedì 23 maggio 2024 si celebra a Oristano il Convegno dedicato a tutte le zelatrici che, nelle parrocchie, si preoccupano di animare le comunità alla preghiera per le vocazioni. L’appuntamento è nel Seminario arcivescovile con ritrovo per tutti i partecipanti alle 9,30. Il programma prevede alle 10 la Celebrazione eucaristica e poi, a seguire, … Continue reading Opera vocazioni: il 23 maggio il convegno conclusivo annuale
Curia Arcivescovile Mons. Arcivescovo ha nominato il nuovo Vicario Generale dell’Arcidiocesi Arborense nella persona del rev. mons. Roberto Caria, Arciprete parroco di Santa Giusta. Il nuovo Vicario Generale inizierà il suo Ministero il giorno 1° maggio 2024, memoria di San Giuseppe lavoratore. Oristano, 13 aprile 2024 Mons. Antonino Zedda, Cancelliere arcivescovile L’Arcivescovo ha voluto accompagnare questa nomina con una sua lettera che pubblichiamo integralmente. … Continue reading Nomine (13 aprile 2024)
Riprese le pubblicazioni de L’Arborense dopo la pausa pasquale. News, approfondimenti, rubriche: 20 pagine sempre ricche a disposizione degli abbonati. Approfitta della promozione pasquale: 20 euro e ti abboni sino al 31 dicembre 2024 (clicca qui per sapere come fare)
A distanza di 11 anni dall’ultima (maggio 2013), gli Arcivescovi e i Vescovi della Regione ecclesiastica della Sardegna, dall’8 al 12 aprile hanno rivissuto un’esperienza ecclesiale significativa: la visita ad limina apostolorum. Il significato La Visita è un dovere episcopale, è configurata come l’incontro che, ogni cinque anni, i vescovi di tutto il mondo devono compiere alla Sede di Pietro. I Limina sono i legni … Continue reading Conclusa la Visita ad Limina dei vescovi sardi a Roma
Presentato il programma, a cura dell’ufficio regionale per le Vocazioni, per la Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni. Nella nostra Arcidiocesi previsto un incontro, mercoledì 17 aprile, alle 18 nella comunità delle Servidoras per la preghiera dei Vespri. Tutto il programma regionale si concluderà domenica 21 a Terralba con la celebrazione della Santa Messa.
Torna, il 25 aprile, il tradizionale Convegno diocesano che si celebrerà quest’anno a Bonarcado. L’organizzazione, a cura del Seminario Arcivescovile, fa sapere che all’iscrizione ufficiale dei gruppi che avverrà all’arrivo, deve precedere una pre-iscrizione entro sabato 20 aprile fatta per sms o messaggio Whatsapp al numero 351 4631295. È importante ricordare che ogni ministrante dovrà portare la sua vestina.
Prosegue il percorso formativo organizzato dal Vicariato Urbano per i lettori parrocchiali. Ancora un appuntamento dopo i cinque già realizzati. L’incontro si terrà il 7 maggio, sempre alle 19,30 nel salone parrocchiale della chiesa di San Giuseppe lavoratore, a cura di mons. Tonino Zedda, delegato diocesano per i Ministeri Laicali.
Il numero 12 del nostro settimanale diocesano è pubblicato a tinte pasquali. E non poteva essere altrimenti per l’edizione datata 31 marzo 2024, Pasqua del Signore. Copertina e pagine interne rivolgono l’attenzione alla Festa delle Feste: il messaggio dell’Arcivescovo, l’omelia della Messa Crismale, gli auguri proposti da diverse categorie di persone, la liturgia della Parola, le tradizioni e l’arte. Non mancano, come sempre, le news … Continue reading Il numero pasquale de L’Arborense
In riferimento al messaggio di padre Paolo Contini scritto alle sue comunità parrocchiali, pubblicato in questi giorni sui social e ripreso dalla stampa, dove si fanno commenti a nomine avvenute in una diocesi della Sardegna, ritengo necessario chiarificare che le espressioni da me utilizzate, e da lui riprese senza la mia autorizzazione, sono state estrapolate da un messaggio personale e devono essere contestualizzate per essere comprese nel loro … Continue reading Comunicazione dell’Arcivescovo su quanto pubblicato oggi, sabato 30 marzo, sulla stampa
Questo è il giorno fatto dal Signore (dal salmo 117) Si recò al sepolcro quando era buio… Cosa agita il cuore di Maria di Magdala nell’incamminarsi, di buon mattino quando era ancora buio, verso il sepolcro, dove è stato deposto il corpo di Gesù? Il desiderio di un ultimo sguardo, al luogo dove giace il Maestro: la spinta a manifestare un dolore che non … Continue reading Questo è il giorno fatto dal Signore: gli auguri dell’Arcivescovo Roberto
L’Arcivescovo Roberto celebrerà i riti della Settimana Santa e del Triduo Pasquale secondo il seguente calendario: Giovedì 28 marzo, nella Cattedrale di Oristano, alla 9,30 la Messa Crismale con i Presbiteri delle due diocesi di Oristano e Ales-Terralba. Durante la celebrazione, epifania della Chiesa locale, verranno benedetti gli oli degli infermi e dei catecumeni e consacrato il sacro Crisma. Alle 17 del Giovedì Santo, nel … Continue reading Con la Messa Crismale di giovedì 28 marzo prende avvio il Triduo pasquale
Si avvisa che gli Uffici di Curia sono regolarmente riaperti da martedì 9 aprile 2024. Per urgenze e informazioni rivolgersi al numero 347.5412899 (il Cancelliere).
Nuova pubblicazione per il nostro settimanale nel numero datato 24 marzo, quello della domenica delle palme. La copertina e alcune pagine interne, tra Parola, Liturgia, tradizioni e approfondimenti, celebrano questo momento importante dell’anno liturgico che segna l’inizio della Settimana Santa. Nel nuovo numero, poi, non mancano le notizie di vita diocesana e della Chiesa sarda: in primo piano il ritiro del Clero, alcune iniziative delle … Continue reading L’ARBORENSE celebra “le palme” confidando nella pace
In questi giorni abbiamo appreso dagli organi di informazione la notizia dell’inchiesta della Procura di Sassari a carico, tra gli altri, del nostro confratello Corrado Melis. Esprimiamo fraterna vicinanza alla Chiesa di Ozieri e al suo Pastore e, mentre attendiamo che la giustizia faccia il suo corso, confidiamo nella preghiera che i vari passaggi possano chiarire la posizione della Diocesi e quella del Vescovo. I … Continue reading La vicinanza dei vescovi sardi a mons. Corrado Melis
Il 23 febbraio 2024, nell’Istituto delle Figlie di San Giuseppe a Donigala Fenughedu, si è riunita l’assemblea regionale dei Religiosi presenti in Sardegna. L’assemblea ha provveduto al rinnovo del Consiglio di presidenza della CISM Regionale (Conferenza dei Religiosi della Sardegna) e ha pure designato il membro delegato al Consiglio presbiterale regionale. Il nuovo Consiglio è così composto: P. Luigi E. Tiana, OSB, Abate di S. … Continue reading Rinnovato il nuovo consiglio della CISM regionale
Il 28 marzo si celebrerà, nella Cattedrale di Oristano, la Messa crismale per le due diocesi di Oristano e Ales-Terralba. La celebrazione, epifania della Chiesa locale, durante la quale verranno benedetti gli oli degli infermi e dei catecumeni e consacrato il sacro Crisma, avrà inizio alle ore 9,30. I presbiteri delle due diocesi indosseranno i paramenti nelle Sacristie della Cattedrale. Tenuto conto della limitatezza dei … Continue reading Messa Crismale: le indicazioni per il Presbiterio
Nuova pubblicazione per il nostro settimanale che, in questo numero, presenta tante news di vita ecclesiale ma offre notizie e approfondimenti dai diversi ambiti della nostra socialità. In copertina, un particolare della Pietà di Michelangelo, accosta il tema della Quaresima alla Festa della Donna attraverso la figura di Maria: la Madre del Signore possa esserci d’esempio nel nostro cammino quaresimale e possa ispirare le donne … Continue reading Il numero 9 de L’Arborense per il 2024
Sarà riproposto anche per quest’anno il laboratorio biblico promosso dal gruppo Scout Agesci Abbasanta1 e giunto alla sua 29ma edizione. Il laboratorio, organizzato per il fine settimana che va dal 15 al 17 marzo, si terrà in località Sant’Agostino nel territorio di Abbasanta. Tema di questa edizione sarà Le relazioni d’amore nella Bibbia e a condurre le attività formative sarà il biblista e islamista don Valentino … Continue reading Laboratorio Biblico a cura degli Scout di Abbasanta
In pubblicazione l’ottavo numero del settimanale diocesano per il 2024
La prima pagina del settimanale diocesano al suo settimo numero del 2024.
Prosegue il percorso formativo organizzato dal Vicariato Urbano per i lettori parrocchiali. Ancora un appuntamento a marzo a cura di mons. Tonino Zedda, delegato diocesano per i Ministeri Laicali.
Ecco la prima pagina del nuovo numero de L’Arborense, il sesto del 2024
Nella Cattedrale di Oristano, la Chiesa Arborense ha celebrato oggi sant’Archelao, patrono dell’Arcidiocesi e della città di Oristano. Nella solenne concelebrazione l’Arcivescovo Roberto, alla presenza delle Autorità civili e militari e di tanti sacerdoti, religiosi e diaconi arborensi, ha innalzato a Dio la preghiera per la nostra comunità, con un ricordo speciale per i tanti uomini e donne che spendono quotidianamente, e spesso in silenzio, … Continue reading Francesco e Marco a maggio 2024 saranno ordinati Diaconi
Nei giorni scorsi l’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, ha provveduto alle seguenti nomine: padre Efisio Fanari, OFM Capp. Vicario Parrocchiale della parrocchia Beata Vergine Maria Immacolata in Oristano; padre Zbigniew Jozef Czech OFM Conv. Vicario Parrocchiale delle parrocchie di Cattedrale e San Sebastiano martire in Oristano. Con apposito decreto ha, inoltre, costituito il nuovo Ufficio diocesano per la Pastorale della Famiglia, che sarà … Continue reading Nomine (11 febbraio 2024)
Pubblichiamo il testo (quasi) integrale del messaggio che papa Francesco ha condiviso per la Quaresima 2024. Cari fratelli e sorelle! Quando il nostro Dio si rivela, comunica libertà: Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dalla terra d’Egitto, dalla condizione servile (Es 20,2). Così si apre il Decalogo dato a Mosè sul monte Sinai. Il popolo sa bene di quale esodo Dio … Continue reading Con Le Ceneri inizia il tempo di Quaresima: la riflessione di papa Francesco
Proseguono gli incontri a cura delle associazioni laicali sui temi proposti dal cammino sinodale della Chiesa italiana. Prossimo appuntamento è per lunedì 19 febbraio 2024 a Oristano, alle 18,30 nell’Aula Paolo VI del Seminario Arcivescovile. Sarà presente l’Arcivescovo, tema dell’incontro è la dimensione comunitaria della missione.
Con uno speciale dedicato alla Giornata Mondiale del Malato L’Arborense pubblica il suo quinto numero del 2024
In occasione della XXXII Giornata Mondiale del Malato papa Francesco ha inviato un Messaggio dal tema Non è bene che l’uomo sia solo, curare il malato curando le relazioni. Lo pubblichiamo integralmente. Non è bene che l’uomo sia solo (Gen 2,18). Fin dal principio, Dio, che è amore, ha creato l’essere umano per la comunione, inscrivendo nel suo essere la dimensione delle relazioni. Così, la … Continue reading Domenica 11 febbraio la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Malato
Si celebra a Uras, nella palestra comunale, la Giornata Mondiale del Malato interdiocesana. L’Arcivescovo presiederà la Messa che ha inizio alle ore 16.
La forza della vita ci sorprende. Quale vantaggio c’è che l’uomo guadagni il mondo intero e perda la sua vita? (Mc 8,36). Il tema proposto dai Vescovi italiani per la Giornata Nazionale per la Vita di quest’anno unisce l’essenzialità espressiva all’ampiezza di contenuti e alla profondità antropologico-spirituale. Come amore, dignità, pace, anche la parola vita spesso si presenta nella nostra mente e sulle nostre labbra … Continue reading Domenica 4 febbraio si celebra la Giornata nazionale per la Vita
S’intitola Gestis verbisque la Nota del Dicastero per la Dottrina della Fede pubblicata sabato 3 febbraio. Un testo, discusso e approvato dai cardinali e vescovi membri nella recente Plenaria del Dicastero e quindi approvato da Papa Francesco, con il quale si ribadisce che le formule e gli elementi materiali stabiliti nel rito essenziale del sacramento non possono essere cambiati a piacimento in nome della creatività. Così facendo, infatti, … Continue reading Il Dicastero per la Dottrina della Fede pubblica la Nota “Gestis verbisque”
Nella recente riunione della Conferenza Episcopale Sarda, svoltasi a Donigala Fenughedu sotto la presidenza di mons. Antonello Mura, i Vescovi della Sardegna hanno tra l’altro approfondito la preparazione della visita ad Limina apostolorum che li vedrà impegnati in Vaticano, incontrando il Papa e i Dicasteri della Santa Sede, dall’8 al 13 aprile 2024. In vista di tale appuntamento, che arriva dopo quello del 2013, i … Continue reading La visita Ad Limina e le elezioni regionali all’Ordine del Giorno dell’ultimo incontro della CES
Torna nelle case degli abbonati il settimanale diocesano che, col numero 4 apre il mese di febbraio. In copertina la Giornata nazionale per la Vita celebrata con un pensiero a chi, la vita, la perde o la sente minacciata a causa delle guerre. In apertura di giornale il messaggio integrale di papa Francesco e il commento da parte di Stefano Mele, nostro conterraneo, docente di … Continue reading Nuovo numero de L’Arborense: il quarto del 2024
Dall’8 al 13 febbraio, in occasione della Sartiglia, e a seguire il 14 febbraio, Mercoledì delle Ceneri e il 15 febbraio festa di Sant’Archelao, TUTTI gli Uffici della Curia resteranno chiusi. Gli uffici riapriranno direttamente venerdì 16 febbraio. Per urgenze e informazioni rivolgersi al numero 347.5412899 (il Cancelliere)
PROSEGUE LA NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI 2024!!! ♥ A soli 28 euro, L’ARBORENSE direttamente a casa tua per 45 uscite settimanali! Se sei già abbonato e presenti un nuovo amico SUBITO 5 EURO DI SCONTO sul costo dell’abbonamento per entrambi: 23 euro!!! ________________________ Queste le nostre proposte promozionali! 28€ 20 pagine a colori in formato cartaceo, direttamente a casa per un anno. 14€ 20 pagine … Continue reading L’ARBORENSE. Prosegue la campagna abbonamenti per il 2024
Inizia a muoversi qualcosa per il 2025 che sarà proclamato Anno Santo da parte di papa Francesco. La macchina organizzativa è stata già avviata e dopo una serie di incontri che hanno coinvolto i referenti diocesani, già da queste prime settimane del 2024 si intende iniziare a coinvolgere anche le diocesi. Ecco dunque che giovedì 25 gennaio, a partire dalle 10, nell’Aula Paolo VI del … Continue reading Anno Santo 2025: giovedì 25 gennaio sono convocati tutti i parroci per la presentazione
Nelle case degli abbonati e a disposizione in redazione il nuovo numero del settimanale diocesano, il secondo del nuovo anno. In copertina, focus sul tema dell’Intelligenza artificiale che apre a una nuova frontiera della comunicazione: saranno messe in discussione la sapienza del cuore e la comunicazione pienamente umana come quella che sino a oggi il giornalismo ha saputo offrire attraverso i Mass Media? Se ne … Continue reading L’ARBORENSE: numero 2 del 21 gennaio 2024
Mercoledì 24 gennaio la Chiesa celebra San Francesco di Sales proclamato, nel 1923, Patrono dei giornalisti e di tutti quei cattolici che, con la pubblicazione o di giornali o di altri scritti illustrano, promuovono e difendono la cristiana dottrina. Per l’occasione, L’ARBORENSE, il settimanale d’informazione dell’Arcidiocesi di Oristano ha organizzato un incontro aperto a tutti e in particolare ai giornalisti iscritti all’Ordine, ai collaboratori del … Continue reading San Francesco di Sales: l’Arcivescovo incontra i giornalisti
La nuova équipe diocesana per la catechesi ha organizzato per domenica 25 febbraio una giornata di ritiro dedicata ai catechisti. Appuntamento a Oristano nella chiesa di San Giovanni evangelista dalle 9 alle 16,30: durante la giornata ci sarà spazio dedicato all’ascolto esperienziale della Parola di Dio attraverso la metodologia del Bibliodramma. Poiché è possibile fermarsi anche a pranzo, occorre prenotare la partecipazione entro il 5 … Continue reading Ufficio catechistico: una giornata di ritiro per gli operatori della catechesi
Nelle prime ore della mattina di oggi, mercoledì 17 gennaio, è deceduto improvvisamente, all’età di 64 anni, il prof. Walter Baroli, padre di don Paolo. L’Arcivescovo Roberto, unitamente agli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna e all’intero Presbiterio Arborense si uniscono spiritualmente e con affetto attorno a don Paolo e alla sua famiglia e assicurano in questo particolare tempo la loro … Continue reading Lutto. E’ morto prof. Walter Baroli, padre di don Paolo.
Continua a Tonara il percorso per la conoscenza e la valorizzazione della figura di Padre Michele Todde. Venerdì 19 è previsto un ricco programma tra cultura, ricordo, preghiera e festa che vede impegnate, in prima linea, la parrocchia e le scuole medie ma che coinvolge nella sua organizzazione anche il Comune, l’Arcidiocesi di Oristano, la diocesi e il museo della Memoria di Assisi e la … Continue reading Tonara celebra il ricordo della Shoah con il suo “giusto” p. Michele Todde