Author: Diocesi di Oristano

Messa Crismale: le indicazioni per il Presbiterio

Il 28 marzo si celebrerà, nella Cattedrale di Oristano, la Messa crismale per le due diocesi di Oristano e Ales-Terralba. La celebrazione, epifania della Chiesa locale, durante la quale verranno benedetti gli oli degli infermi e dei catecumeni e consacrato il sacro Crisma, avrà inizio alle ore 9,30. I presbiteri delle due diocesi indosseranno i paramenti nelle Sacristie della Cattedrale. Tenuto conto della limitatezza dei … Continue reading Messa Crismale: le indicazioni per il Presbiterio »

Il numero 9 de L’Arborense per il 2024

Nuova pubblicazione per il nostro settimanale che, in questo numero, presenta tante news di vita ecclesiale ma offre notizie e approfondimenti dai diversi ambiti della nostra socialità. In copertina, un particolare della Pietà di Michelangelo, accosta il tema della Quaresima alla Festa della Donna attraverso la figura di Maria: la Madre del Signore possa esserci d’esempio nel nostro cammino quaresimale e possa ispirare le donne … Continue reading Il numero 9 de L’Arborense per il 2024 »

Laboratorio Biblico a cura degli Scout di Abbasanta

Sarà riproposto anche per quest’anno il laboratorio biblico promosso dal gruppo Scout Agesci Abbasanta1 e giunto alla sua 29ma edizione. Il laboratorio, organizzato per il fine settimana che va dal 15 al 17 marzo, si terrà in località Sant’Agostino nel territorio di Abbasanta. Tema di questa edizione sarà Le relazioni d’amore nella Bibbia e a condurre le attività formative sarà il biblista e islamista don Valentino … Continue reading Laboratorio Biblico a cura degli Scout di Abbasanta »

Francesco e Marco a maggio 2024 saranno ordinati Diaconi

Nella Cattedrale di Oristano, la Chiesa Arborense ha celebrato oggi sant’Archelao, patrono dell’Arcidiocesi e della città di Oristano. Nella solenne concelebrazione l’Arcivescovo Roberto, alla presenza delle Autorità civili e militari e di tanti sacerdoti, religiosi e diaconi arborensi, ha innalzato a Dio la preghiera per la nostra comunità, con un ricordo speciale per i tanti uomini e donne che spendono quotidianamente, e spesso in silenzio, … Continue reading Francesco e Marco a maggio 2024 saranno ordinati Diaconi »

Nomine (11 febbraio 2024)

Nei giorni scorsi l’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, ha provveduto alle seguenti nomine: padre Efisio Fanari, OFM Capp. Vicario Parrocchiale della parrocchia Beata Vergine Maria Immacolata in Oristano; padre Zbigniew Jozef Czech OFM Conv. Vicario Parrocchiale delle parrocchie di Cattedrale e San Sebastiano martire in Oristano. Con apposito decreto ha, inoltre, costituito il nuovo Ufficio diocesano per la Pastorale della Famiglia, che sarà … Continue reading Nomine (11 febbraio 2024) »

Con Le Ceneri inizia il tempo di Quaresima: la riflessione di papa Francesco

La dimensione contemplativa della vita, che la Quaresima ci farà così ritrovare, mobiliterà nuove energie.

Pubblichiamo il testo (quasi) integrale del messaggio che papa Francesco ha condiviso per la Quaresima 2024. Cari fratelli e sorelle! Quando il nostro Dio si rivela, comunica libertà: Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dalla terra d’Egitto, dalla condizione servile (Es 20,2). Così si apre il Decalogo dato a Mosè sul monte Sinai. Il popolo sa bene di quale esodo Dio … Continue reading Con Le Ceneri inizia il tempo di Quaresima: la riflessione di papa Francesco »

Domenica 11 febbraio la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Malato

Il messaggio del Papa: Prendiamoci cura di chi soffre ed è solo, magari emarginato e scartato

In occasione della XXXII Giornata Mondiale del Malato papa Francesco ha inviato un Messaggio dal tema Non è bene che l’uomo sia solo, curare il malato curando le relazioni. Lo pubblichiamo integralmente. Non è bene che l’uomo sia solo (Gen 2,18). Fin dal principio, Dio, che è amore, ha creato l’essere umano per la comunione, inscrivendo nel suo essere la dimensione delle relazioni. Così, la … Continue reading Domenica 11 febbraio la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Malato »

Domenica 4 febbraio si celebra la Giornata nazionale per la Vita

Ciascuno di noi è nella sua umana singolarità quella meraviglia di cui sorprendersi e sentire la forza

La forza della vita ci sorprende. Quale vantaggio c’è che l’uomo guadagni il mondo intero e perda la sua vita? (Mc 8,36). Il tema proposto dai Vescovi italiani per la Giornata Nazionale per la Vita di quest’anno unisce l’essenzialità espressiva all’ampiezza di contenuti e alla profondità antropologico-spirituale. Come amore, dignità, pace, anche la parola vita spesso si presenta nella nostra mente e sulle nostre labbra … Continue reading Domenica 4 febbraio si celebra la Giornata nazionale per la Vita »

Il Dicastero per la Dottrina della Fede pubblica la Nota “Gestis verbisque”

Per la validità dei sacramenti formule e materia non possono essere modificate

S’intitola Gestis verbisque la Nota del Dicastero per la Dottrina della Fede pubblicata sabato 3 febbraio. Un testo, discusso e approvato dai cardinali e vescovi membri nella recente Plenaria del Dicastero e quindi approvato da Papa Francesco, con il quale si ribadisce che le formule e gli elementi materiali stabiliti nel rito essenziale del sacramento non possono essere cambiati a piacimento in nome della creatività. Così facendo, infatti, … Continue reading Il Dicastero per la Dottrina della Fede pubblica la Nota “Gestis verbisque” »

La visita Ad Limina e le elezioni regionali all’Ordine del Giorno dell’ultimo incontro della CES

Nella recente riunione della Conferenza Episcopale Sarda, svoltasi a Donigala Fenughedu sotto la presidenza di mons. Antonello Mura, i Vescovi della Sardegna hanno tra l’altro approfondito la preparazione della visita ad Limina apostolorum che li vedrà impegnati in Vaticano, incontrando il Papa e i Dicasteri della Santa Sede, dall’8 al 13 aprile 2024.  In vista di tale appuntamento, che arriva dopo quello del 2013, i … Continue reading La visita Ad Limina e le elezioni regionali all’Ordine del Giorno dell’ultimo incontro della CES »

Nuovo numero de L’Arborense: il quarto del 2024

Torna nelle case degli abbonati il settimanale diocesano che, col numero 4 apre il mese di febbraio. In copertina la Giornata nazionale per la Vita celebrata con un pensiero a chi, la vita, la perde o la sente minacciata a causa delle guerre. In apertura di giornale il messaggio integrale di papa Francesco e il commento da parte di Stefano Mele, nostro conterraneo, docente di … Continue reading Nuovo numero de L’Arborense: il quarto del 2024 »

L’ARBORENSE. Prosegue la campagna abbonamenti per il 2024

PROSEGUE LA NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI 2024!!! ♥ A soli 28 euro, L’ARBORENSE direttamente a casa tua per 45 uscite settimanali! Se sei già abbonato e presenti un nuovo amico SUBITO 5 EURO DI SCONTO sul costo dell’abbonamento per entrambi: 23 euro!!! ________________________ Queste le nostre proposte promozionali! 28€    20 pagine a colori in formato cartaceo, direttamente a casa per un anno. 14€    20 pagine … Continue reading L’ARBORENSE. Prosegue la campagna abbonamenti per il 2024 »

Anno Santo 2025: giovedì 25 gennaio sono convocati tutti i parroci per la presentazione

Appuntamento a Oristano nella sala Paolo VI del Seminario Arcivescovile

Inizia a muoversi qualcosa per il 2025 che sarà proclamato Anno Santo da parte di papa Francesco. La macchina organizzativa è stata già avviata e dopo una serie di incontri che hanno coinvolto i referenti diocesani, già da queste prime settimane del 2024 si intende iniziare a coinvolgere anche le diocesi. Ecco dunque che giovedì 25 gennaio, a partire dalle 10, nell’Aula Paolo VI del … Continue reading Anno Santo 2025: giovedì 25 gennaio sono convocati tutti i parroci per la presentazione »

L’ARBORENSE: numero 2 del 21 gennaio 2024

Nelle case degli abbonati e a disposizione in redazione il nuovo numero del settimanale diocesano, il secondo del nuovo anno. In copertina, focus sul tema dell’Intelligenza artificiale che apre a una nuova frontiera della comunicazione: saranno messe in discussione la sapienza del cuore e la comunicazione pienamente umana come quella che sino a oggi il giornalismo ha saputo offrire attraverso i Mass Media? Se ne … Continue reading L’ARBORENSE: numero 2 del 21 gennaio 2024 »

San Francesco di Sales: l’Arcivescovo incontra i giornalisti

Mercoledì 24 gennaio la Chiesa celebra San Francesco di Sales proclamato, nel 1923, Patrono dei giornalisti e di tutti quei cattolici che, con la pubblicazione o di giornali o di altri scritti illustrano, promuovono e difendono la cristiana dottrina. Per l’occasione, L’ARBORENSE, il settimanale d’informazione dell’Arcidiocesi di Oristano ha organizzato un incontro aperto a tutti e in particolare ai giornalisti iscritti all’Ordine, ai collaboratori del … Continue reading San Francesco di Sales: l’Arcivescovo incontra i giornalisti »

Ufficio catechistico: una giornata di ritiro per gli operatori della catechesi

La nuova équipe diocesana per la catechesi ha organizzato per domenica 25 febbraio una giornata di ritiro dedicata ai catechisti. Appuntamento a Oristano nella chiesa di San Giovanni evangelista dalle 9 alle 16,30: durante la giornata ci sarà spazio dedicato all’ascolto esperienziale della Parola di Dio attraverso la metodologia del Bibliodramma. Poiché è possibile fermarsi anche a pranzo, occorre prenotare la partecipazione entro il 5 … Continue reading Ufficio catechistico: una giornata di ritiro per gli operatori della catechesi »

Lutto. E’ morto prof. Walter Baroli, padre di don Paolo.

Nelle prime ore della mattina di oggi, mercoledì 17 gennaio, è deceduto improvvisamente, all’età di 64 anni, il prof. Walter Baroli, padre di don Paolo. L’Arcivescovo Roberto, unitamente agli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna e all’intero Presbiterio Arborense si uniscono spiritualmente e con affetto attorno a don Paolo e alla sua famiglia e assicurano in questo particolare tempo la loro … Continue reading Lutto. E’ morto prof. Walter Baroli, padre di don Paolo. »

Tonara celebra il ricordo della Shoah con il suo “giusto” p. Michele Todde

Continua a Tonara il percorso per la conoscenza e la valorizzazione della figura di Padre Michele Todde. Venerdì 19 è previsto un ricco programma tra cultura, ricordo, preghiera e festa che vede impegnate, in prima linea, la parrocchia e le scuole medie ma che coinvolge nella sua organizzazione anche il Comune, l’Arcidiocesi di Oristano, la diocesi e il museo della Memoria di Assisi e la … Continue reading Tonara celebra il ricordo della Shoah con il suo “giusto” p. Michele Todde »

Ufficio Comunicazioni Sociali: reso noto il tema per la Giornata Mondiale del 2024

Questo il tema che il Santo Padre Francesco ha scelto per la 58.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che si celebrerà nel 2024: Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana L’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale rende sempre più naturale comunicare attraverso e con le macchine, in modo che è diventato sempre più difficile distinguere il calcolo dal pensiero, il linguaggio … Continue reading Ufficio Comunicazioni Sociali: reso noto il tema per la Giornata Mondiale del 2024 »

Seminario in uscita

Accogliendo l’invito dell’Arcivescovo Roberto nella sua ultima Lettera alla comunità, con la proposta Seminario in Uscita si pregherà con le varie Vicarie della nostra Arcidiocesi perché esse siano Grembo di Vocazione, capaci di creare quella casa in cui possano fiorire numerose Vocazioni, anche al ministero ordinato! Il primo incontro, dedicato alla Vicaria del Rimedio, quella del vicariato urbano, sarà nella parrocchia dei Cappuccini, domenica 14 … Continue reading Seminario in uscita »

14 gennaio: celebriamo la II Domenica del Tempo Ordinario

Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava

Il Vangelo In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa maestro –, dove dimori?». Disse loro: «Venite e … Continue reading 14 gennaio: celebriamo la II Domenica del Tempo Ordinario »

Ritiro mensile del Clero: i preti delle due diocesi riuniti sul tema dell’annuncio

Stamattina, giovedì 11 gennaio 2024, i presbiteri dell’Arcidiocesi di Oristano e della diocesi di Ales-Terralba si ritrovano per il consueto appuntamento formativo mensile. Nella rinnovata aula Paolo VI del seminario diocesano, alla presenza dell’Arcivescovo, il gruppo di sacerdoti sarà guidato da padre Giulio Parnofiello, gesuita, Docente di Teologia morale nella Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. Il tema è quello dell’annuncio: Chiamati per annunciare il Regno. … Continue reading Ritiro mensile del Clero: i preti delle due diocesi riuniti sul tema dell’annuncio »

Il simulacro della Madonna di Lourdes a Bonarcado

In occasione delle celebrazioni dei 120 anni della fondazione dell’Unitalsi, l’associazione che accompagna i malati a Lourdes e nei luoghi di fede cristiana, la copia della statua della Madonna di Lourdes, quella custodita nella grotta di Massabielle sta compiendo un itinerario spirituale, una vera e propria Peregrinatio Mariae, in tutta Italia. Nei giorni scorsi è arrivata anche in Sardegna. Il 31 dicembre è arrivata a … Continue reading Il simulacro della Madonna di Lourdes a Bonarcado »

Indulgenza plenaria in occasione degli 800 anni del presepe di Greccio

Attraverso la segreteria della Conferenza della Famiglia Francescana, è stato annunciato a tutti il dono grande che il Santo Padre ha voluto concedere in occasione degli 800 anni del Natale di Greccio: l’indulgenza plenaria. Il Decreto ufficiale della Penitenzieria Apostolica del 14 novembre 2023, specifica che è possibile ricevere il dono dell’Indulgenza visitando come pellegrini qualsiasi chiesa francescana in tutto il mondo. Nel Decreto si … Continue reading Indulgenza plenaria in occasione degli 800 anni del presepe di Greccio »

Lutto. E’ morto il sig. Antonio, babbo di padre Gianluca Longobardi

Nella serata di ieri, sabato 30 dicembre, è deceduto il signor Antonio, il caro babbo di padre Gianluca Longobardi, parroco della comunità dell’Immacolata a Oristano, quella animata dai frati cappuccini. Il sig. Antonio era malato da tempo. L’Arcivescovo Roberto, unitamente agli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna e all’intero Presbiterio Arborense si uniscono spiritualmente e con affetto attorno a padre Gianluca … Continue reading Lutto. E’ morto il sig. Antonio, babbo di padre Gianluca Longobardi »

Evangelizzazione digitale: ecco il programma per il nuovo anno formativo

Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana: è questo il tema scelto da papa Francesco per la 58ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che si celebrerà nel 2024. Un tema che evidenzia come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale rende sempre più naturale comunicare attraverso e con le macchine, in modo che è diventato sempre più difficile distinguere il calcolo dal … Continue reading Evangelizzazione digitale: ecco il programma per il nuovo anno formativo »

Con il n. 45 L’Arborense chiude il suo 64mo anno di pubblicazioni

Ultimo numero dell’anno per il settimanale diocesano che, con la 45ma pubblicazione conclude un altro pezzo importante della sua storia. Copertina e apertura sono dedicate al Natale: in primo piano il messaggio di auguri dell’Arcivescovo Roberto alle sue comunità. Poi un lungo speciale con diverse pagine dedicate a storie e testimonianze di quei luoghi speciali, spesso dimenticati, in cui il Signore si fa presente attraverso … Continue reading Con il n. 45 L’Arborense chiude il suo 64mo anno di pubblicazioni »

Viene il Principe della pace: gli auguri di Natale dell’Arcivescovo alle sue comunità

È il Natale del Signore che vuole trovare spazio nella nostra vita

Condividiamo il messaggio con il quale l’Arcivescovo Roberto estende i suoi personali auguri alle comunità diocesane di Oristano e Ales-Terralba per un Natale di speranza e di pace. Carissimi… Nei giorni di Natale la liturgia ci indicherà più volte Gesù come Principe della Pace (Is 9,5). Ma questo titolo, così dolce ed evocativo, stride con la realtà drammatica che stiamo vivendo. L’umanità è ferita da … Continue reading Viene il Principe della pace: gli auguri di Natale dell’Arcivescovo alle sue comunità »

Lutto nel Presbiterio arborense: è deceduto mons. Graziano Orro

E’ deceduto durante la notte nella sua abitazione di Oristano, all’una di oggi venerdì 22 dicembre 2023, mons. Graziano Orro: aveva compiuto 80 anni ad agosto. Mons. Graziano era originario di Solarussa e fu ordinato presbitero a Oristano nel luglio del 1968 da mons. Sebastiano Fraghì. Dopo due anni in cui svolse il servizio di animatore nel Seminario diocesano, fu inviato vice parroco, per dieci … Continue reading Lutto nel Presbiterio arborense: è deceduto mons. Graziano Orro »

L’Arcivescovo e il Presbiterio partecipano al lutto del vescovo di Tempio-Ampurias per la morte del padre Angelo

Nelle prime ore di stamattina, mercoledì 20 dicembre, è deceduto il sig. Angelo Fornaciari, padre del vescovo di Tempio – Ampurias, mons. Roberto Fornaciari. Il sig. Angelo aveva da pochi giorni compiuto 87 anni, era malato da tempo, allettato: si è spento con quella pace che lo ha sempre contraddistinto nella vita. L’Arcivescovo mons. Roberto Carboni, unitamente agli Arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e … Continue reading L’Arcivescovo e il Presbiterio partecipano al lutto del vescovo di Tempio-Ampurias per la morte del padre Angelo »

Chiusura uffici di Curia

Durante il periodo delle Feste del santo Natale, e precisamente nei giorni 19 – 31 dicembre 2023 e 1 – 8 gennaio 2024, TUTTI gli Uffici della Curia resteranno chiusi. Riapriranno regolarmente martedì 9 gennaio 2023. Per urgenze e informazioni rivolgersi al numero 347.5412899 (il Cancelliere)

La terza domenica di Avvento è quella della gioia

Gaudete: Un richiamo alla gioia incessante come stile di vita con cui affrontare la quotidianità

Il Vangelo Gv 1,6-8.19-28 Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce. Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». Egli confessò … Continue reading La terza domenica di Avvento è quella della gioia »

Il resoconto dell’incontro CES del 12 dicembre a Donigala Fenughedu

La Conferenza Episcopale Sarda ha tenuto il suo incontro periodico a Donigala Fenughedu (OR) il 12 dicembre scorso, sotto la presidenza di Mons. Antonello Mura, Vescovo di Nuoro e di Lanusei. Inizialmente il dibattito ha ripreso la riflessione e l’approfondimento sulla configurazione attuale delle Diocesi e sulle possibili prospettive future. Il confronto ha come finalità l’esame della complessità geografica, culturale ed ecclesiale delle Diocesi sarde, … Continue reading Il resoconto dell’incontro CES del 12 dicembre a Donigala Fenughedu »

A Terralba la 37ma marcia della pace

Si svolgerà a Terralba il 29 dicembre 2023 la XXXVII Marcia della Pace, organizzata dalComitato promotore, composto dalla Delegazione regionale Caritas Sardegna, dalla Caritas diocesana di Ales-Terralba, dal CSV Sardegna Solidale, dall’ Unità Pastorale di Terralba e dal Comune di Terralba. Quest’anno il titolo riprende l’appello fatto sessant’anni fa da Giovanni XXIII nella Lettera enciclica Pacem in terris: la pace come un compito immenso affidato … Continue reading A Terralba la 37ma marcia della pace »

Solennità dell’Immacolata: il cuore del Papa diviso tra speranza e angoscia

"Madre, rivolgi i tuoi occhi di misericordia su tutti i popoli oppressi dall’ingiustizia e dalla povertà"

Il cuore diviso tra speranza e angoscia, lo sguardo al mondo insanguinato dalle guerre e alle donne vittime di violenza. Papa Francesco ha sostato in preghiera davanti alla statua della Vergine, in piazza di Spagna, e ha elevato una supplica per la pace. Si è conclusa così la solennità dell’Immacolata, scandita quest’anno da tre momenti: l’Angelus in piazza San Pietro, dalla finestra dello studio del … Continue reading Solennità dell’Immacolata: il cuore del Papa diviso tra speranza e angoscia »

iniziato l’Avvento: Quale significato sapremo dare a questo Tempo?

Non solo un ricordo di un evento di tanto tempo fa, ma un incontro sempre nuovo

Domenica prossima inizieremo il tempo forte dell’Avvento! A Messa il sacerdote farà notare ai bambini il colore viola dei paramenti e magari verrà accesa la candela della prima settimana, ma terminata la celebrazione, dentro le nostre case, desideriamo dare uno spessore diverso a questo periodo di preparazione al Natale che la Chiesa ci offre? Se ci lasciamo suggestionare dalle manifestazioni esteriori che detta il mondo … Continue reading iniziato l’Avvento: Quale significato sapremo dare a questo Tempo? »

Pastorale diocesana vocazionale: presentato un sussidio per la preghiera nel Tempo di Avvento e di Natale

In occasione del ritiro del Clero di novembre e del primo incontro mensile delle zelatrici per l’Opera delle Vocazioni nella mattinata di giovedì 23 novembre, l’Ufficio diocesano per la Pastorale Vocazionale ha consegnato un opuscolo dal titolo Creare Casa: si tratta di un sussidio che invita alla preghiera e che offre intenzioni particolari per tutto il periodo di Avvento e per il tempo di Natale … Continue reading Pastorale diocesana vocazionale: presentato un sussidio per la preghiera nel Tempo di Avvento e di Natale »

Nomina (21/11/2023)

In data 21 novembre 2023, memoria della Presentazione della B.V. Maria, l’Arcivescovo Metropolita mons. Roberto Carboni ha nominato: Mons. Emanuele LECCA, priore -parroco di Bonarcado, Assistente Ecclesiastico della Sottosezione di Oristano dell’U.N.I.T.A.L.S.I. (sezione Sarda Sud). Oristano, 30 novembre 2023 Festa dell’Apostolo Sant’ Andrea Il Cancelliere Arcivescovile Mons. Antonino Zedda  

Domenica 26 novembre si celebra, a livello diocesano, la XXXVIII Giornata mondiale della Gioventù.

Tema scelto da Papa Francesco è Lieti nella speranza 

La nostra preoccupazione non deve essere che i giovani vengano in Chiesa ma piuttosto che incontrino Cristo. Dopo eventi come la Gmg, l’ultima a Lisbona lo scorso agosto, dove si fa esperienza di grande comunione e di unità, dove ci si sente tanti, la sfida più grande è quella di rinsaldare il proprio sì riportare nella propria dimensione umana, sociale ed ecclesiale la bellezza dell’incontro … Continue reading Domenica 26 novembre si celebra, a livello diocesano, la XXXVIII Giornata mondiale della Gioventù. »

Giovedì 23 novembre il Papa ha incontrato gli operatori diocesani della comunicazione

Nel vostro raccontare tutelate tutte le persone come fossero i vostri parenti

Vediamo dalle tristissime cronache di questi giorni, dalle terribili notizie di violenza contro le donne, quanto sia urgente educare al rispetto e alla cura: formare uomini capaci di relazioni sane. Lo ha detto papa Francesco, che durante l’udienza concessa alle delegazioni della Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc), dell’Unione Stampa periodica italiana (Uspi), dell’Associazione Corallo e dell’Associazione Aiart – Cittadini mediali, pur senza citarla direttamente, è … Continue reading Giovedì 23 novembre il Papa ha incontrato gli operatori diocesani della comunicazione »

Il nuovo numero de L’ARBORENSE

Nuova pubblicazione per il settimanale che si avvia alla conclusione dell’anno sociale con il numero 41: ancora quattro uscite per terminare insieme ai lettori il 2023. Intanto, all’interno, nelle pagine centrali, le dodici copertine con cui il settimanale racconta l’anno liturgico pastorale che si conclude invece domenica 26 novembre: dodici momenti, dodici passi significativi di un anno davvero intenso.

Assemblea dei vescovi sardi: il resoconto dell’incontro del 6 e 7 novembre 2023

La Conferenza Episcopale Sarda si è riunita nella sede del Pontificio Seminario Regionale di Cagliari nei giorni 6 e 7 novembre, sotto la presidenza di mons. Antonello Mura, Vescovo di Nuoro e di Lanusei. La sera del 6 novembre i Vescovi hanno ascoltato il Rettore e l’équipe del Seminario Regionale, salutando i nuovi membri che si sono aggiunti in questo anno formativo: il direttore spirituale, … Continue reading Assemblea dei vescovi sardi: il resoconto dell’incontro del 6 e 7 novembre 2023 »

Non distogliere lo sguardo dal povero il tema della Giornata Mondiale dei poveri

Siamo prossimi alla celebrazione della VII Giornata Mondiale dei Poveri, dal titolo «Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7), in calendario per domenica 19 novembre. Come ci ricorda papa Francesco, si tratta di un appuntamento «che progressivamente la Chiesa sta radicando nella sua pastorale, per scoprire ogni volta di più il contenuto centrale del Vangelo». Siamo chiamati ad aiutare le nostre comunità a sentirsi … Continue reading Non distogliere lo sguardo dal povero il tema della Giornata Mondiale dei poveri »

Vittime abusi e tutela minori: il 18 novembre la giornata nazionale di preghiera

Con una serie di iniziative promosse dalle Chiese locali in tutto il Paese, si celebra il 18 novembre la II Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. L’appuntamento, istituito in corrispondenza della Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, coinvolge tutta la comunità cristiana nella … Continue reading Vittime abusi e tutela minori: il 18 novembre la giornata nazionale di preghiera »

Nomine (16/11/2023)

In data 16 novembre 2023, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano mons. Roberto Carboni, ha proceduto alle seguenti nomine: don Antonio Demurtas (noto Antonello), Vicario Foraneo della Vicaria Nostra Signora del Sacro Cuore; padre Rolando Ceccherini, OFM Conv., Rettore della Chiesa di San Francesco in Oristano; padre Bogdan Franczak, OFM Conv., Cappellano del Monastero delle Monache Clarisse di Oristano; don Giacomo Zichi, Incaricato diocesano del Servizio Promozione … Continue reading Nomine (16/11/2023) »

Dal 13 al 17 novembre gli Esercizi spirituali per i Presbiteri diocesani

A Laconi, all’Oasi francescana, nei giorni 13 – 17 novembre (da domenica sera a venerdì, a pranzo), si terrà il programmato corso di Esercizi per il clero delle due diocesi. A guidare le meditazioni sul tema La vita nello Spirito, sarà don Giuseppe Forlai, presbitero della diocesi di Roma. 51 anni, ordinato nel 1998, è stato vicario parrocchiale, cappellano negli istituti penitenziari e docente di … Continue reading Dal 13 al 17 novembre gli Esercizi spirituali per i Presbiteri diocesani »

Maltempo in Toscana: solidarietà verso le popolazioni colpite

Sette morti, tanti sfollati, situazione ancora critica: c'è tanta preoccupazione

Esprimiamo tutta la nostra solidarietà alle popolazioni toscane colpite, nelle ultime ore, dal maltempo. Sette morti, tanti sfollati, case e auto distrutte, centinaia di abitazioni invase dal fango. Una situazione che purtroppo è ancora critica e che desta molta preoccupazione. Ci sono preoccupazione e sconforto fra la gente, ma non manca la solidarietà. Intanto ci siamo già attivati per dare un aiuto concreto, racconta all’Agenzia … Continue reading Maltempo in Toscana: solidarietà verso le popolazioni colpite »

Concluso il Sinodo dei Vescovi: Presentata la sintesi finale

La nostra Assemblea si è svolta mentre nel mondo infuriano vecchie e nuove guerre. Il grido dei poveri, di chi è costretto a migrare, di chi subisce violenza o soffre le devastanti conseguenze dei cambiamenti climatici e tutti, abbiamo portato in ogni momento, nel cuore e nella preghiera, chiedendoci in che modo le nostre Chiese possano favorire cammini di riconciliazione, di speranza, di giustizia e … Continue reading Concluso il Sinodo dei Vescovi: Presentata la sintesi finale »

Curia. Chiusura uffici per le festività

Si avvisa che in occasione della solennità di Tutti i Santi e la ricorrenza dei defunti, mercoledì 1 novembre e giovedì 2 novembre, tutti gli Uffici della Curia, compreso l’Archivio Storico diocesano resteranno chiusi. Riapriranno puntualmente venerdì 3 novembre 2023, col solito orario (9,30-12). Per urgenze e informazioni rivolgersi al Cancelliere (347/5412899) Mons. Antonino ZEDDA Cancelliere Arcivescovile e Archivista Diocesano

Caritas. Sabato 28 ottobre il convegno regionale

Si ritrovano a Oristano tutte le sezioni parrocchiali

Sabato 28 ottobre 2023, dalle ore 9 alle 17, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Oristano, organizzato dalla Delegazione regionale Caritas Sardegna, si svolgerà il XIII Convegno regionale delle Caritas parrocchiali e del volontariato ecclesiale di promozione della carità dal tema Non distogliere lo sguardo dal povero. Il Convegno regionale, spiega don Marco Statzu, delegato regionale Caritas Sardegna, si pone ormai da tredici anni … Continue reading Caritas. Sabato 28 ottobre il convegno regionale »

Il nuovo numero de L’Arborense: servire fa bene.

Nuova pubblicazione per il settimanale diocesano che con il numero 36 prosegue la sua programmazione editoriale per il 2023. Copertina e apertura del nuovo numero sono dedicati al convegno diocesano delle confraternite vissuto a Paulilatino domenica scorsa. Una realtà, quella dei confratelli, storicamente presente in gran parte delle comunità e che, ancora oggi, svolge un importante ruolo liturgico nelle parrocchie. Poi la vita diocesana e … Continue reading Il nuovo numero de L’Arborense: servire fa bene. »

Domenica 22 a Torregrande il convegno unitario dell’Azione cattolica

Il 22 ottobre l’Azione cattolica diocesana chiama a raccolta tutti i suoi soci per l’annuale convegno unitario. La Chiesa che sogniamo è il titolo dell’evento: i partecipanti saranno chiamati a riflettere su quale tipo di impegno, oggi, per l’Azione Cattolica all’interno della vita diocesana e delle Chiese locali. Il programma prevede momenti per ritrovarsi, per pregare e celebrare, per ascoltare e confrontarsi, per la convivialità. … Continue reading Domenica 22 a Torregrande il convegno unitario dell’Azione cattolica »

Ottobre, mese missionario: cuori ardenti, piedi in cammino

Previste in Arcidiocesi una serie di iniziative a cura del Centro Missionario Diocesano

Proseguono le iniziative del Centro Missionario diocesano per l’animazione del mese di ottobre, dedicato alle missioni. Per tutto il mese di ottobre sarà presente in Arcidiocesi don Luciano Ibba, sacerdote Fidei Donum in Perù che, accompagnato dal Direttore del Centro Missionario Diocesano, guiderà alcune realtà parrocchiali a vivere meglio il mese missionario con testimonianza, preghiera e animazione. Per condividere ancor di più la fraternità con … Continue reading Ottobre, mese missionario: cuori ardenti, piedi in cammino »

A Cabras il simulacro della Vergine di Fatima

Giovedì 12 ottobre, a conclusione di un piccolo pellegrinaggio locale dal fortissimo significato simbolico per una comunità da sempre legata alla devozione mariana, è sbarcata a Cabras la venerata immagine della Madonna Pellegrina di Fatima. Il simulacro, accompagnato dai frati e dalle suore Servi e Serve del Cuore Immacolato di Maria, è partito in barca dal porticciolo di Torre Grande attorno alle ore 15 di … Continue reading A Cabras il simulacro della Vergine di Fatima »

Martedì 17 ottobre una giornata di preghiera per la pace in Terra Santa

L'iniziativa nasce dall'invito del patriarca di Gerusalemme, il cardinale Pizzaballa

La Presidenza della CEI ha deciso di promuovere una Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione. La data scelta è martedì 17 ottobre, in comunione con i cristiani di Terra Santa secondo le indicazioni del Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini, che a nome di tutti gli Ordinari ha chiesto alle comunità locali di incontrarsi nella preghiera … Continue reading Martedì 17 ottobre una giornata di preghiera per la pace in Terra Santa »

Nomina (4 ottobre 2023)

Costituito il nuovo Ufficio catechistico diocesano

In data 4 ottobre 2023, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano mons. Roberto Carboni ha proceduto alla Costituzione del Nuovo Ufficio Catechistico Diocesano, chiamando il reverendo sacerdote don Diego Tendas, parroco di Samugheo e Vicario Foraneo, a esercitare l’incarico di Direttore. Col medesimo Decreto ha chiamato a far parte dello stesso Organismo diocesano, in qualità di membri: Valentina Contiero, Gabriella Fadda, Martina Fanni, Giovanni Licheri, Alessio Losenno … Continue reading Nomina (4 ottobre 2023) »

Laudate Deum, la nuova esortazione apostolica di papa Francesco

Di fronte alla crisi climatica non reagiamo abbastanza, poiché il mondo che ci accoglie si sta sgretolando e forse si sta avvicinando a un punto di rottura. Otto anni dopo la Laudato sì, papa Francesco con l’esortazione apostolica Laudate Deum lancia un nuovo appello alle persone di buona volontà e alle forze politiche a partire da una certezza: l’impatto del cambiamento climatico danneggerà sempre più … Continue reading Laudate Deum, la nuova esortazione apostolica di papa Francesco »

Sostentamento del Clero: Uniti nel dono

Offerte per i sacerdoti: Una scelta che va oltre i numeri La terza domenica di settembre si è celebrata in tutta Italia la Giornata nazionale di sensibilizzazione alle offerte per i sacerdoti. Uno strumento, quello delle offerte, ancora poco diffuso ma dal grande valore pastorale, come ci spiega il responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa, Massimo Monzio Compagnoni. Le offerte … Continue reading Sostentamento del Clero: Uniti nel dono »

A Roma l’Assemblea dei referenti diocesani del cammino sinodale

I referenti diocesani del Cammino sinodale tornano a riunirsi a Roma (presso l’Hilton Rome Airport Hotel) il 30 settembre e il 1° ottobre per un primo confronto sulla fase sapienziale appena avviata. “Questa nuova tappa del nostro percorso assume un significato particolare perché si svolge alla vigilia della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, a sottolineare plasticamente la stretta connessione tra la dimensione … Continue reading A Roma l’Assemblea dei referenti diocesani del cammino sinodale »

L’ARBORENSE n. 33 in pubblicazione

Ecco il nuovo numero de L’Arborense, il 33mo del 2023! In copertina il lancio dell’ottobre missionario, periodo in cui la Chiesa propone un tempo per animare e sensibilizzare all’impegno della missione: a pag. 9, un ampio servizio sulle proposte diocesane per il coinvolgimento delle comunità e delle parrocchie nell’animazione. L’editoriale, a cura del direttore, si sofferma sul caro vita dell’ultimo periodo con particolari impennate di … Continue reading L’ARBORENSE n. 33 in pubblicazione »

Domenica 24 settembre la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Liberi di partire e liberi di vivere nella propria terra: una libertà che dobbiamo accompagnare

Domenica 24 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. “Liberi di scegliere se migrare o restare” è il tema scelto da papa Francesco per la Giornata. Nel messaggio il Papa riafferma due diritti fondamentali, da sempre sottolineati nel Magistero sociale della Chiesa: il diritto di migrare e il diritto di vivere nella propria terra. “Spesso non si conoscono, o non si … Continue reading Domenica 24 settembre la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato »

L’Arcivescovo Roberto ci dona una nuova Lettera Pastorale

Il nuovo documento si ispira all'espressione di Gesù ...anche io mando voi!

Lettera alla Comunità del Vescovo Roberto Al Popolo di Dio che è nelle diocesi di Oristano e di Ales-Terralba. Cari amici, la Lettera alla Comunità è divenuta ormai una consuetudine che ci permette di riprendere il dialogo dopo la pausa estiva. È occasione propizia per riflettere, alla luce della Parola di Dio, sul cammino già fatto e su quello futuro delle nostre Chiese diocesane. Spero … Continue reading L’Arcivescovo Roberto ci dona una nuova Lettera Pastorale »

Le Messe del fine settimana in Arcidiocesi per il periodo estivo

E' possibile consultare anche gli orari delle località turistiche

Sperando di fare un servizio non solo gradito ma anche puntuale e preciso in collaborazione con tutti i parroci e gli amministratori parrocchiali, riportiamo sul nostro sito gli orari delle Messe del fine settimana. ⇒ La pagina è aggiornata al 10 settembre 2023: si chiede di segnalare eventuali variazioni alla mail chiesadioristano@gmail.com CLICCA QUI PER CONSULTARE TUTTI GLI ORARI.  

Settembre: si celebra il Tempo del Creato

Il messaggio del Santo Padre Cari fratelli e sorelle! “Che scorrano la giustizia e la pace” è quest’anno il tema del Tempo ecumenico del Creato, ispirato dalle parole del profeta Amos: «Come le acque scorra il diritto e la giustizia come un torrente perenne» (5,24). Questa espressiva immagine di Amos ci dice quello che Dio desidera. Dio vuole che regni la giustizia, che è essenziale … Continue reading Settembre: si celebra il Tempo del Creato »

Pastorale del Turismo. Conclusi i cammini di Lodi alle Torri del 2023

Nella splendida cornice della costa del Sinis si è svolto lunedì 4 settembre il nono e ultimo dei Cammini Lodi alle Torri, promossi dall’Ufficio della Pastorale del Turismo dell’Arcidiocesi di Oristano. Un evento straordinario che ha visto la partecipazione di 234 pellegrini provenienti non solo dall’Oristanese, ma anche da altre province, dal continente e persino da Parigi, che si sono uniti per percorrere i 66 … Continue reading Pastorale del Turismo. Conclusi i cammini di Lodi alle Torri del 2023 »

L’Arborense n. 31 in pubblicazione

Il numero de L’Arborense di questa settimana apre con uno speciale sulla festa di Nostra Signora del Rimedio richiamata anche in copertina. Nel servizio, l’omelia dell’Arcivescovo, le parole del Rettore della Basilica, mons. Gianfranco Murru, e un approfondimento a cura di mons. Tonino Zedda sul titolo Tesorera Celestiale. Tra le pagine, la prima parte del settimanale è dedicata alla vita della Chiesa universale e diocesana: … Continue reading L’Arborense n. 31 in pubblicazione »

Bonarcado. La Festa per la Madonna di Bonacatu

Anche quest’anno, con tutta la solennità della tradizione bonarcadese, rivivono le celebrazioni per la festa di Nostra Signora di Bonacatu. Dal 9 settembre l’avvio alla preparazione della festa con la prima novena, guidata quest’anno da don Enrico Porcedda: un unico filo conduttore legherà i novi giorni di riflessione come un cammino spirituale verso Dio attraverso Maria. Un cammino vero e proprio lo faranno invece tanti … Continue reading Bonarcado. La Festa per la Madonna di Bonacatu »

Sabato 16 settembre: a Olbia l’Ordinazione Episcopale al vescovo di Tempio-Ampurias, mons. Roberto Fornaciari

Alla presenza di tutto l’Episcopato sardo, l’Arcivescovo emerito di Tours, conferirà a Olbia sabato 16 settembre, alle 18, la sacra Ordinazione Episcopale al vescovo eletto di Tempio-Ampurias, mons. Roberto Fornaciari. A mons. Roberto Fornaciari gli auguri più sinceri per un proficuo ministero episcopale dall’Arcivescovo Roberto e da tutta l’Arcidiocesi arborense.

Domenica 17 settembre: XXXV Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento dei sacerdoti

I nostri preti sono affidati alla generosità dei fedeli per poter compiere la propria missione

“I sacerdoti, donando sé stessi, ci insegnano che Dio è la realtà più bella dell’esistenza umana”. Sono circa 32 mila in Italia i sacerdoti che, come evidenziato da papa Francesco, si dedicano agli altri. Non solo ai più abbandonati ma a ognuno di noi. Quotidianamente ci fanno spazio, ci offrono il loro tempo, dividono volentieri un pezzo di strada e ascoltano le nostre difficoltà. Per … Continue reading Domenica 17 settembre: XXXV Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento dei sacerdoti »

Ripartono le pubblicazioni de L’Arborense

Con il numero 29 del 3 settembre 2023 ripartono le pubblicazioni dopo la pausa estiva di agosto. Copertina ed editoriale a cura del vicedirettore riprendono il dramma degli incendi: in questo mese di settembre, dedicato alla salvaguardia del Creato, sarà occasione per riflettere sulle responsabilità di ciascuno nella cura della Casa Comune. All’interno spazio alla vita ecclesiale e diocesana: in primo piano il resoconto della … Continue reading Ripartono le pubblicazioni de L’Arborense »

Facoltà teologica della Sardegna: le novità per il nuovo anno accademico 2023 – 2024

Riparte da ottobre, con diverse novità, il corso di specializzazione in Teologia (Licenza) della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. È già disponibile sul sito della Facoltà il prospetto con i titoli di tutti i corsi per l’Anno Accademico 2023-2024. La novità principale è che si terrà per tutto l’anno in due soli giorni della settimana: il lunedì e il mercoledì. Nel giorno di lunedì, con orario per … Continue reading Facoltà teologica della Sardegna: le novità per il nuovo anno accademico 2023 – 2024 »

Cammino sinodale delle Chiese in Italia: le Linee Guida per la fase sapienziale

Uno strumento per accompagnare e orientare il terzo anno del Cammino sinodale delle Chiese in Italia: sono online (https://camminosinodale.chiesacattolica.it e www.chiesacattolica.it) le Linee guida per la fase sapienziale nella quale si cercherà di capire come far sì che il rinnovamento ecclesiale, coltivato nella fase narrativa, non rimanga solo un sogno. Il testo, che si intitola Si avvicinò e camminava con loro e si compone di tre parti, offre alcune … Continue reading Cammino sinodale delle Chiese in Italia: le Linee Guida per la fase sapienziale »

Nuraxinieddu: una processione per dare il via ai festeggiamenti in onore di Nostra Signora del Rimedio

Domenica 27 agosto il simulacro di Nostra Signora del Rimedio farà visita alla comunità interparrocchiale di Nuraxinieddu, Massama, Siamaggiore e Pardu Nou, guidate dal parroco don Alejandro Garcia Quintero. Nella chiesa di Nuraxinieddu, alle 16,30 si reciterà la preghiera del Rosario e alle 17 sarà celebrata la Messa. Alle 21, il simulacro sarà portato in processione dalla chiesa di Nuraxinieddu alla Basilica del Rimedio. Il … Continue reading Nuraxinieddu: una processione per dare il via ai festeggiamenti in onore di Nostra Signora del Rimedio »

Lutto. E’ deceduta la sig.ra Antonietta Pintore, madre di don Nicola Pinna

E’ deceduta nella mattinata di oggi, martedì 22 agosto 2023, la sig.ra Antonietta Pintore madre di don Nicola Pinna, parroco di Barumini e di Gesturi. L’Arcivescovo Roberto, unitamente agli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna e all’intero Presbiterio Arborense si uniscono spiritualmente e con affetto attorno a don Nicola e alla sua famiglia e assicurano in questo particolare tempo la loro … Continue reading Lutto. E’ deceduta la sig.ra Antonietta Pintore, madre di don Nicola Pinna »

Lutto. E’ deceduta sig.ra Peppanna, sorella di mons. Nicola Cabiddu

E’ deceduta lunedì 21 agosto 2023, sig.ra Giuseppa, più conosciuta con il nome di Peppanna, sorella di mons. Nicola Cabiddu, canonico del Capitolo metropolitano e collaboratore nella parrocchia di San Paolo a Oristano. L’Arcivescovo Roberto, unitamente agli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna e all’intero Presbiterio Arborense si uniscono spiritualmente e con affetto attorno a don Nicola e alla sua famiglia … Continue reading Lutto. E’ deceduta sig.ra Peppanna, sorella di mons. Nicola Cabiddu »

Nostra Signora del Rimedio: iniziate le celebrazioni per i festeggiamenti della patrona dell’Arcidiocesi

Dal 29 agosto la novena in Basilica che richiama numerosi fedeli

Mons. Gianfranco Murru, rettore della Basilica minore del N. S. del Rimedio, ha reso noto il programma delle celebrazioni in onore di Nostra Signora del Rimedio, patrona dell’Arcidiocesi arborense. Con ancora vivo il ricordo delle solenni celebrazioni dello scorso anno per il 70mo anniversario dell’incoronazione della statua della Madonna, anche per la ricorrenza di quest’anno si preannunciano intensi eventi e l’accoglienza di numerosi fedeli e … Continue reading Nostra Signora del Rimedio: iniziate le celebrazioni per i festeggiamenti della patrona dell’Arcidiocesi »