Author: Diocesi di Oristano

Mese Mariano: la preghiera sia occasione per invocare la pace

Regina del Rosario, ridesta in noi il bisogno di pregare e di amare.

O Maria, Madre di Dio e Madre nostra, noi, in quest’ora di tribolazione, ricorriamo a te. Tu sei Madre, ci ami e ci conosci: niente ti è nascosto di quanto abbiamo a cuore. Madre di misericordia, tante volte abbiamo sperimentato la tua provvidente tenerezza, la tua presenza che riporta la pace, perché tu sempre ci guidi a Gesù, Principe della pace. Ma noi abbiamo smarrito … Continue reading Mese Mariano: la preghiera sia occasione per invocare la pace »

L’Arborense n. 17: Misteri di pace

Nuovo numero del settimanale diocesano che continua nella sua missione di invitare alla pace. Con questa nuova pubblicazione lo fa attraverso il valore del rosario, strumento che, in particolar modo in questo mese mariano, è nelle mani di ogni uomo o donna che desidera e prega per la pace. Tanti servizi anche con questa nuova uscita, tra interviste, eventi, news dalla diocesi, dalle comunità e … Continue reading L’Arborense n. 17: Misteri di pace »

Uso delle mascherine e Green Pass: Alcune indicazioni dalla CEI

E' ancora raccomandato l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie

La Conferenza Episcopale Italiana ha reso noto alcune indicazioni riguardo l’utilizzo dei dispositivi di protezione e della certificazione verde. Il Ministro della Salute, in data 28 aprile 2022, ha emanato una nuova ordinanza sull’utilizzo delle mascherine al chiuso, scrive la presidenza CEI. Tale ordinanza recepisce le modifiche apportate, in corso di conversione, al decreto legge 24 marzo 2022, n. 24, recante Disposizioni urgenti per il … Continue reading Uso delle mascherine e Green Pass: Alcune indicazioni dalla CEI »

V Domenica di Pasqua: il commento al Vangelo

Il Vangelo  Quando Giuda fu uscito [dal Cenacolo], Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. Figlioli, ancora per poco sono con voi. Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato … Continue reading V Domenica di Pasqua: il commento al Vangelo »

Tutela dei minori: il 17 maggio un appuntamento regionale

Martedì 17 maggio 2022, a Donigala Fenughedu, nel Centro di Spiritualità Madonna del Rimedio, si terrà un convegno sulla Tutela dei minori e delle persone vulnerabili. I lavori inizieranno alle 16,30 con i saluti di mons. Roberto Carboni, delegato per la CES del Servizio regionale per la Tutela dei Minori. Dopo l’introduzione al tema di don Michele Fadda, referente per il servizio regionale sulla tutele, … Continue reading Tutela dei minori: il 17 maggio un appuntamento regionale »

Tradizioni e fede. S’incontru de Paska

Tra le numerose manifestazioni della religiosità popolare, che arricchiscono la liturgia ufficiale della Chiesa, vi sono i Riti della Settimana Santa e della Pasqua che, pur non aggiungendo nulla alle verità della fede, introducono efficacemente, in modo talvolta troppo teologico (forse anche un po’ cervellottico) e poco esperienziale, elementi nuovi, suggestivi e coinvolgenti. I più toccanti e diffusi, sono: il rito de s’Iscravamentu, la processione … Continue reading Tradizioni e fede. S’incontru de Paska »

Fare la Storia: questo lo slogan per la 59a Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

Il Centro regionale ha predisposto un sussidio per l'animazione alla preghiera delle comunità

Parlare di vocazione, specialmente quando a scadenza annuale arriva la Domenica ad essa dedicata, quella del Buon Pastore, non è semplicemente assolvere alla circostanza dettata dall’appuntamento: ma prenderci cura del senso della vita, così piccolo, tanto minuto, come il granello di senape, ma capace di esplodere e produrre magnifici fiori di consacrazione nella castità, povertà ed obbedienza e succulenti frutti dell’esperienza matrimoniale e familiare. Per … Continue reading Fare la Storia: questo lo slogan per la 59a Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni »

Il numero 16 de L’Arborense titola: con prudenza

Il nuovo numero del settimanale diocesano dedica editoriale e copertina all’importante allentamento delle restrizioni da parte del Governo per la lotta al Covid. Una scelta che dà la sensazione che tutto, pian piano, riporti a una normalità che va, però, accolta e accompagnata con prudenza e grande senso di responsabilità. In apertura, due temi importanti e attuali: la Guerra, che sembra non conoscere fine, e … Continue reading Il numero 16 de L’Arborense titola: con prudenza »

Gosos. Anche nei versi sardi la fede nel Risorto

Le campane suonarono. E attraverso il loro primo squillo risuonò uno sparo, poi un altro, poi altri tre, poi dieci, poi cento. Grida e voci di letizia quasi folle accompagnavano il suono delle campane e lo scoppio delle fucilate ripetuto dall’eco della collina. Frotte di bambini passarono cantando per il villaggio: Bibu er Deu (vivo è Dio). Nella sua novella Pasqua, Grazia Deledda descrive l’aspetto … Continue reading Gosos. Anche nei versi sardi la fede nel Risorto »

Pasqua, cuore e sorgente dell’anno liturgico

Ci siamo preparati, abbiamo riflettuto, abbiamo cercato motivazioni e ragioni profonde nell’intenso cammino quaresimale e ora, giunti ai piedi della santa montagna, al cuore della nostra fede e del nostro discepolato, siamo chiamati non tanto a guardare il cammino fatto ma a celebrare il suo divino sacrificio; siamo cioè chiamati, come comunità dei discepoli, a fare memoria (qui e ora) del suo immenso sacrificio pasquale. … Continue reading Pasqua, cuore e sorgente dell’anno liturgico »

III Domenica di Pasqua: il commento al Vangelo

Il Vangelo.  In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte … Continue reading III Domenica di Pasqua: il commento al Vangelo »

Mascherine e Green Pass: alcune indicazioni dalla CEI

L’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie resta raccomandato

La Conferenza Episcopale Italiana ha reso noto alcune indicazioni riguardo l’utilizzo dei dispositivi di protezione e della certificazione verde. Il Ministro della Salute, in data 28 aprile 2022, ha emanato una nuova ordinanza sull’utilizzo delle mascherine al chiuso, scrive la presidenza CEI. Tale ordinanza recepisce le modifiche apportate, in corso di conversione, al decreto legge 24 marzo 2022, n. 24, recante Disposizioni urgenti per il … Continue reading Mascherine e Green Pass: alcune indicazioni dalla CEI »

Lutto nel Presbiterio: è deceduto mons. Ignazio Cabiddu

Nella mattinata di oggi, 29 aprile 2022, è deceduto, nella Casa di Riposo di Samugheo, all’età di 93 anni, mons. Ignazio Cabiddu, Cappellano di Sua Santità. Originario di Gesturi, classe 1928, era stato ordinato Presbitero a Genoni il 13 luglio 1952 da S.E. mons. Sebastiano Fraghì. Appena ordinato, nel 1952,  fu inviato viceparroco a Samugheo dove rimase sino al 1954 quando fu nominato parroco di … Continue reading Lutto nel Presbiterio: è deceduto mons. Ignazio Cabiddu »

Sovvenire. A Bauladu l’incontro dei delegati diocesani

Giovedì 7 aprile, ospiti della comunità di Bauladu, si sono incontrati gli incaricati diocesani del Sovvenire (il Servizio per la Promozione del Sostegno Economico alla Chiesa cattolica) tra cui anche don Fabio Marras, incaricato per l’Arcidiocesi di Oristano. L’incontro, presieduto dal vescovo delegato della Conferenza Episcopale Sarda, mons. Arrigo Miglio, e coordinato dal referente regionale, don Gianfranco Pala, ha esaminato la situazione sarda che, sia … Continue reading Sovvenire. A Bauladu l’incontro dei delegati diocesani »

Col n. 15 torna L’Arborense dopo la pausa pasquale

Di nuovo nelle case degli abbonati, e a disposizione nella sede redazionale di via Duomo, il settimanale diocesano. L’Arborense n. 15, datato 1 maggio 2022, dedica la copertina alla Festa del Lavoro senza dimenticare la Guerra che, sullo sfondo, è minaccia anche per la produttività e l’economia nazionale ed europea. L’apertura del numero è ancora dedicata al No alla Guerra: messaggio forte e chiaro da … Continue reading Col n. 15 torna L’Arborense dopo la pausa pasquale »

A Cagliari il convegno nazionale di Pastorale della Salute

Si terrà dal 9 al 12 maggio 2022, a Cagliari, il XXIII Convegno nazionale di Pastorale della Salute che avrà come tema Dall’odore dal profumo – il senso ritrovato e verterà principalmente sul superamento dello scarto. Un importante evento che richiamerà in Sardegna tanti operatori ma che potrà raggiungere ancor più interessati grazie alla possibilità di assistere online ad alcuni incontri in programma. Sede del … Continue reading A Cagliari il convegno nazionale di Pastorale della Salute »

Laboratorio interreligioso Nel nome di Abramo

Era stato rinviato a causa del diffondersi del Coronavirus, il prossimo 29 aprile sarà riproposto con la speranza che possa avere tanta partecipazione. Il laboratorio interreligioso Nel nome di Abramo promosso dal gruppo Scout di Abbasanta e giunto alla sua 27ma edizione è organizzato per il fine settimana che va dal 29 aprile al primo maggio in località Sant’Agostino nel territorio di Abbasanta. Tema di … Continue reading Laboratorio interreligioso Nel nome di Abramo »

Il 25 aprile torna la giornata dei Ministranti

Il Seminario diocesano di Oristano ospiterà lunedì 25 aprile la tradizionale giornata tutta dedicata ai ministranti: a causa della pandemia non si celebrava da due anni. I ministranti delle 85 parrocchie dell’Arcidiocesi sono invitati a partecipare: appuntamento alle 9 per l’accoglienza e la colazione insieme. Tra i momenti della giornata, la celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo alle 10,30; il pranzo al sacco e il tradizionale QUIZZONE … Continue reading Il 25 aprile torna la giornata dei Ministranti »

L’Arborense n. 14 dedicato tutto alla Pasqua

La nuova pubblicazione settimanale de L’Arborense è caratterizzata da temi prettamente pasquali. E non poteva essere altrimenti visto che il numero 14 era in uscita per la Domenica di Pasqua. In copertina il messaggio augurale dell’Arcivescovo che, con una espressione della tradizione ortodossa come segno di vicinanza al popolo ucraino, ha annunciato Cristo veramente risorto! In apertura di giornale, poi, i messaggi augurali del Direttore … Continue reading L’Arborense n. 14 dedicato tutto alla Pasqua »

E’ Pasqua: Christòs anesti, Alithòs anésti 

Cristo è risorto, è veramente risorto!

Il messaggio di auguri di Pasqua dell’Arcivescovo Roberto La Pasqua di Cristo quest’anno si mescola con le forti immagini di violenza, morte, torture, abbandono, lacrime e sangue che ormai ci inseguono da settimane sui mezzi di comunicazione. Siamo intrappolati in un lungo Venerdì Santo che sembra non aver fine, dove l’innocente viene perseguitato, schernito, flagellato, inchiodato, trafitto. Il volto sfigurato di Cristo in croce assume … Continue reading E’ Pasqua: Christòs anesti, Alithòs anésti  »

Celebrata la Messa Crismale nella Cattedrale di Oristano

Per la prima volta riuniti i presbiteri Arborensi e di Ales-Terralba

Si è celebrata oggi, Giovedì Santo, 14 aprile 2022, la Messa Crismale. Per la prima volta nella storia delle nostre diocesi, l’arcivescovo mons. Roberto Carboni ha presieduto la solenne celebrazione con i Presbiteri della diocesi di Ales–Terralba e con quelli dell’Arcidiocesi Arborense. Durante la concelebrazione sono stati benedetti gli Oli santi ed è stato consacrato il Sacro Crisma, per tutte le 130 comunità parrocchiali della … Continue reading Celebrata la Messa Crismale nella Cattedrale di Oristano »

Nomine (09 aprile 2022)

Nei giorni scorsi l’Arcivescovo Metropolita di Oristano, Mons. Roberto Carboni, ha proceduto alla seguente nomina: don Ignazio Serra, parroco di San Vero Milis e Incaricato regionale e diocesano della Pastorale del Turismo, Membro del Comitato per il Museo Diocesano, in rappresentanza del Presbiterio Arborense. Lo stesso mons. Arcivescovo comunica che: Nella sessione dello scorso mese di marzo la Conferenza Episcopale Sarda ha nominato, su proposta del … Continue reading Nomine (09 aprile 2022) »

Domenica delle Palme. Il commento al vangelo

Il Vangelo      In quel tempo, Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme. Quando fu vicino a Bètfage e a Betània, presso il monte detto degli Ulivi, inviò due discepoli dicendo: «Andate nel villaggio di fronte; entrando, troverete un puledro legato, sul quale non è mai salito nessuno. Slegatelo e conducetelo qui. E se qualcuno vi domanda: “Perché lo slegate?”, risponderete così: “Il … Continue reading Domenica delle Palme. Il commento al vangelo »

Le Palme. Intrecciate come le nostre vite

Insieme all’ulivo è segno di pace Dalla narrazione dei vangeli abbiamo appreso che una grande folla arrivò in città per la festa e, udito che Gesù veniva a Gerusalemme, prese rami di palme e uscì incontro a lui gridando: Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il re d’Israele! Nei nostri giorni e in tutto il mondo le comunità cristiane celebrano la domenica delle … Continue reading Le Palme. Intrecciate come le nostre vite »

Il numero 13 de L’Arborense in pubblicazione

Non si ferma il drammatico conflitto: domenica 3 aprile, a essere colpiti dai missili russi una raffineria di petrolio e depositi di carburante, fanno sapere da Mosca. Intanto le immagini strazianti di cadaveri civili, disarmati, in strada a Bucha – alcuni con le mani legate – hanno fatto il giro del mondo, sconvolgendo l’opinione pubblica. Questa vergogna deve cessare immediatamente. Queste parole accompagnano la foto … Continue reading Il numero 13 de L’Arborense in pubblicazione »

Con la Domenica delle Palme ha inizio la Settimana Santa

Si celebrano i misteri della salvezza portati a compimento da Gesù Cristo

Il lungo Tempo Forte della Quaresima non poteva non sfociare in un’esperienza toccante, per l’intera comunità ecclesiale, da vivere con grandissimo e impegno e pathos spirituale: la Settimana Santa, chiamata dai Padri della Chiesa anche Grande Settimana. La formazione di questa particolarissima settimana, che introduce e custodisce le celebrazioni del Triduo, ha origini molto antiche; il Triduo Sacro però rimane il vero cuore dell’Anno liturgico. … Continue reading Con la Domenica delle Palme ha inizio la Settimana Santa »

La Messa Crismale del Giovedì Santo con i sacerdoti delle due diocesi

Giovedì Santo 14 aprile, alle ore 9,30, per la prima volta nella storia delle nostre diocesi, l’arcivescovo mons. Roberto Carboni presiederà la solenne Messa Crismale con i Presbiteri della diocesi di Ales–Terralba e con quelli dell’Arcidiocesi Arborense: durante la concelebrazione saranno benedetti gli Oli santi e verrà consacrato il Sacro Crisma, per tutte le 130 comunità parrocchiali della Provincia Ecclesiastica.

Chiusura uffici Curia

Nei giorni della Settimana Santa (12- 15 aprile) e dell’Ottava di Pasqua (19- 22 aprile) tutti gli Uffici della Curia, compreso l’Archivio Storico diocesano saranno chiusi. Riapriranno puntualmente martedì 26 aprile 2022, col solito orario (9,30-12). Per urgenze e informazioni rivolgersi al Cancelliere (347/5412899) Mons. Antonino ZEDDA Cancelliere Arcivescovile e Archivista Diocesano

Magistero del Papa. Come il grande apostolo alle sorgenti della fede

Cari fratelli e sorelle mi recherò a Malta, terra luminosa, dove sarò pellegrino sulle orme dell’apostolo Paolo, che venne accolto con grande umanità dopo aver fatto naufragio in mare mentre era diretto a Roma. Questa sarà l’occasione per andare alle sorgenti dell’annuncio del Vangelo. Questo ha comunicato papa Francesco durante l’udienza generale del mercoledì in cui ha sottolineato come sia fondamentale coltivare una cultura della … Continue reading Magistero del Papa. Come il grande apostolo alle sorgenti della fede »

Celebrazioni al tempo della pandemia: verso una graduale normalità

Dal 1° aprile è stabilita l'abrogazione del protocollo del 7 maggio 2020 per le celebrazioni con il popolo

Accogliendo la nota inviata dalla Presidenza della CEI circa gli orientamenti per la Settimana Santa, considerato il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19 in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza (cfr DL 24 marzo 2022, n.24),  e in seguito allo scambio di comunicazioni tra Conferenza Episcopale Italiana e Governo italiano, con decorrenza 1° aprile 2022 è stabilita l’abrogazione del Protocollo … Continue reading Celebrazioni al tempo della pandemia: verso una graduale normalità »

Evangelizzare: la croce come uno spartiacque quaresimale

Uno dei simboli più forti e laceranti del cammino quaresimale è la Croce. Il popolo di Dio è invitato in questo sacro tempo non solo ad abbracciarla ma, sull’esempio del Signore Gesù, ad amarla e ad adorarla. Nelle nostre chiese di solito la Croce col crocifisso, è sempre al centro o nei pressi dell’Altare oppure nell’abside, appeso alla parte opposta nell’atto altamente simbolico di sovrastare il … Continue reading Evangelizzare: la croce come uno spartiacque quaresimale »

V Domenica di Quaresima: il commento al Vangelo

Il Vangelo     In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa … Continue reading V Domenica di Quaresima: il commento al Vangelo »

L’Arborense n. 12 tra fede e perdono

Dall’inizio del conflitto Russo ucraino L’Arborense ha fatto la scelta di accompagnare il drammatico evento cercando di approfondire alcuni temi, soprattutto dal punto di vista umanitario. Una scelta pensata anche come segno di vicinanza e di prossimità verso chi, questo evento, lo sta subendo come una grande tragedia. Anche in questo numero il settimanale diocesano ha voluto dedicare il suo sguardo alla guerra, a partire … Continue reading L’Arborense n. 12 tra fede e perdono »

Dalla pandemia agli orrori della guerra: una preghiera incessante

Chi ha un cuore sintonizzato con Dio, quando vede il pentimento di una persona, per quanto gravi siano stati i suoi errori, se ne rallegra. Non rimane fermo sugli sbagli, non punta il dito sul male, ma gioisce per il bene, perché il bene dell’altro è anche il mio! È passato più di un mese dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, dall’inizio di questa guerra crudele e insensata … Continue reading Dalla pandemia agli orrori della guerra: una preghiera incessante »

Lutto in Arcidiocesi: è deceduto il rag. Onida, fu per 10 anni economo diocesano

E’ deceduto nella mattinata di oggi, venerdì 1 aprile 2022, il rag. Gianfranco Onida che, per tutto il ministero dell’Arcivescovo Ignazio Sanna e nel primo periodo di insediamento di mons. Roberto Carboni, ricoprì il ruolo di Economo diocesano. Fu il primo laico a ricoprire un incarico così importante e delicato dal momento che, sino alla sua nomina, è sempre stato svolto, nel passato, da sacerdoti … Continue reading Lutto in Arcidiocesi: è deceduto il rag. Onida, fu per 10 anni economo diocesano »

Nomine (28 marzo 2022)

In data 19 marzo 2022 l’Arcivescovo mons. Roberto Carboni, dopo aver accolto il parere dei sacerdoti del Vicariato Foraneo di Nostra Signora di Bonacatu, ha nominato Vicario Foraneo di quel Vicariato don Marco Contini, noto padre Paolo. NOTIFICA DI DISPENSA La Congregazione per il Clero, ha notificato all’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, che in data 24 febbraio 2022 Papa Francesco ha concesso a … Continue reading Nomine (28 marzo 2022) »

Verso il 70mo dell’incoronazione di N.S. del Rimedio

La preparazione è iniziata venerdì 25 marzo: in unione col Papa che consacrerà a Maria l'Ucraina e la Russia

L’Arcidiocesi Metropolitana di Oristano si prepara a vivere un forte momento identitario e spirituale: il 70° anniversario della storica incoronazione della veneratissima statua di Nostra Signora del Rimedio Patrona, con il santo Martire Archelao, della Santa Chiesa Arborense. Il 70 anniversario si compirà il prossimo 7 settembre 2022: in quella occasione sarà in mezzo a noi il cardinale Mauro Gambetti, Vicario Generale del Papa per … Continue reading Verso il 70mo dell’incoronazione di N.S. del Rimedio »

Lutto. E’ deceduta signora Anna, sorella di mons. Carlo Pisu

È deceduta nella giornata di oggi, 28 marzo 2022, a Oristano, all’età di 75 anni, la signora Anna, sorella di mons. Carlo Pisu. L’arcivescovo Roberto, gli arcivescovi emeriti e il Presbiterio Arborense si uniscono spiritualmente e con affetto attorno a don Carlo e ai suoi familiari e assicurano in questo particolare tempo la loro vicinanza nella preghiera. I funerali si celebreranno mercoledì, 30 marzo, alle … Continue reading Lutto. E’ deceduta signora Anna, sorella di mons. Carlo Pisu »

L’impegno dei missionari sul fronte

Mentre le bombe continuano incessantemente a far rumore e distruggere, i missionari, silenziosamente e con tenacia, si prendono cura della popolazione rimasta in Ucraina. L’Agenzia Fides, organo di informazione delle Pontificie opere missionarie, e Missio Italia ci tengono costantemente aggiornati sulla situazione, condividendo le paure e amplificando la voce di tanti missionari rimasti in trincea. I missionari e le missionarie dell’Opera Don Orione a Kiev … Continue reading L’impegno dei missionari sul fronte »

L’Arborense n. 11 del 2022

Il nuovo numero del settimanale diocesano prosegue nel suo raccontare le drammatiche vicende dal fronte. Le gioie e i dolori della comunità umana sono quelle della Chiesa, sono quelle di Cristo: con questo spirito, copertina e apertura vogliono essere non solo segno di condivisione e riflessione ma espressione di vicinanza e solidarietà al popolo ucraino. Tra le notizie presentate sul tema della guerra anche alcune … Continue reading L’Arborense n. 11 del 2022 »

IV Domenica di Quaresima. Il commento al Vangelo

Il Vangelo In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro … Continue reading IV Domenica di Quaresima. Il commento al Vangelo »

Papa Francesco: Il Vangelo ci chiede di non guardare dall’altra parte

Papa Francesco ha affrontato ancora una volta la tragedia della guerra in Ucraina

Un messaggio scritto e un discorso pronunciato. Sono i due intensi interventi con cui Papa Francesco ha affrontato ancora una volta la tragedia della guerra in Ucraina, lanciando in particolare un appello all’Europa, affinché si faccia sempre più attivamente promotrice di pace, e ai credenti, esortati a non voltarsi dall’altra parte in particolare per il dramma dei migranti. Noi siamo abituati a sentire notizie di … Continue reading Papa Francesco: Il Vangelo ci chiede di non guardare dall’altra parte »

Mons. Carboni: Quaresima, serve un cambio totale della direzione della via e della vita

Condividiamo sul nostro sito un articolo del 12 marzo 2022 tratto dal SIR (agenzia di informazione)

Sono iniziati nei giorni scorsi gli incontri quaresimali dell’arcivescovo di Oristano e vescovo di Ales-Terralba, mons. Roberto Carboni. Tutti i martedì, alle 19, proporrà la catechesi dalla cattedrale di Oristano, mentre i mercoledì la presenterà, a partire dalle 18,30, dalla cattedrale di Ales. I temi proposti dall’Arcivescovo derivano dal Vangelo di Luca. Nel primo incontro catechesi su Non di solo pane vivrà l’uomo (Lc.44) e … Continue reading Mons. Carboni: Quaresima, serve un cambio totale della direzione della via e della vita »

Ritiro del Clero: presentato Charles de Foucauld

Un modello per tutti i sacerdoti Il ritiro quaresimale è un momento forte che si inserisce nel tempo penitenziale in preparazione alla Santa Pasqua. I sacerdoti diocesani e religiosi delle due diocesi sorelle di Oristano e Ales-Terralba, per desiderio dell’Arcivescovo-Vescovo si sono dati appuntamento nella Cattedrale arborense per vivere un momento intenso e comunionale. Purtroppo l’Arcivescovo Roberto, a causa delle restrizioni pandemiche, non ha potuto … Continue reading Ritiro del Clero: presentato Charles de Foucauld »

Congresso Eucaristico 2022: avviati i lavori di preparazione

Il Congresso Eucaristico Nazionale è la tappa contemplativa del cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia. Questo è uno dei modi con il quale il Congresso Eucaristico è stato definito nel corso dell’incontro dei delegati diocesani in preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale che si è tenuto a Matera dal 10 al 12 marzo scorso, e che mi ha aiutato meglio a comprendere l’utilità e … Continue reading Congresso Eucaristico 2022: avviati i lavori di preparazione »

III Domenica di Quaresima. Il commento al Vangelo

Il Vangelo In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subìto tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso … Continue reading III Domenica di Quaresima. Il commento al Vangelo »

Il n. 10 de L’Arborense: pace, solo pace…

Anche il numero di questa settimana de L’Arborense dedica copertina e apertura al tema della Guerra che sembra non cessare più. Hanno colpito le parole del Patriarca di Mosca Kirill che ha quasi giustificato l’operato di Putin presentando spiegazioni politiche, morali e metafisiche per questo assurdo conflitto. Ne ha preso le distanze papa Francesco che, ancora una volta, ha gridato ai russi: in nome di … Continue reading Il n. 10 de L’Arborense: pace, solo pace… »

Fine vita. Intervista a don Bruno Bignami

A margine dell’incontro avuto con il Clero arborense il 23 febbraio 2022, abbiamo intervistato don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio Pastorale Sociale della CEI, per approfondire alcuni aspetti trattati nella sua relazione dal titolo Vivere da credenti il fine vita. Il dibattito sul suicidio assistito e l’eutanasia. Durante l’udienza del 9 febbraio papa Francesco ha parlato ancora una volta del fine vita. L’equilibrio tra accanimento terapeutico, … Continue reading Fine vita. Intervista a don Bruno Bignami »

Ora di religione: materia importante per formare i cittadini di domani

Condividiamo sul nostro sito diocesano la testimonianza del docente Stefano Pilia e l’intervista fatta alla prof.ssa Luisa Cherchi. Entrambi hanno raccontato a L’Arborense la preziosità dell’insegnamento della religione per la crescita formativa ed educativa dei ragazzi. La testimonianza Sono passati quasi 40 anni da quando accettai la proposta di insegnare religione nelle scuole. Era il 1984, ci fu una Revisione dei Patti Lateranensi; i tempi … Continue reading Ora di religione: materia importante per formare i cittadini di domani »

Catechesi quaresimali dell’Arcivescovo. Tutti i martedì a Oristano e i mercoledì ad Ales

Iniziano martedì 8 marzo, le catechesi quaresimali dell’Arcivescovo. Appuntamento in Cattedrale alle ore 19. Ricordiamo che per questo Tempo di Quaresima, l’Arcivescovo terrà la catechesi rivolte ai fedeli delle diocesi di Oristano e Ales-Terralba, tutte le settimane . Tutti i martedì, alle 19, proporrà la catechesi dalla cattedrale di Oristano, mentre tutti i mercoledì (ad eccezione della prima settimana, il venerdì) la presenterà, a partire … Continue reading Catechesi quaresimali dell’Arcivescovo. Tutti i martedì a Oristano e i mercoledì ad Ales »

L’equipe diocesana per il Sinodo presenta alcune indicazioni di incontro

Carissimi, sperando di fare cosa gradita, come équipe diocesana per il percorso sinodale, abbiamo tentato una semplificazione riguardo il materiale pervenuto alle Diocesi da parte del Comitato costituito dalla CEI per accompagnare questo primo anno dedicato all’ascolto. Abbiamo pensato che l’ascolto delle persone possa vertere intorno alle seguenti tre domande: Con chi hai camminato e con chi stai camminando insieme in questo tempo segnato dalla … Continue reading L’equipe diocesana per il Sinodo presenta alcune indicazioni di incontro »

Il 24 marzo la Giornata per i Missionari Martiri

Missio Oristano, il 24 marzo, si unisce in preghiera con la Veglia di preghiera per i missionari martiri presieduta dall’Arcivescovo Roberto e ospitata nella parrocchia di San Saturnino Martire a Isili, a partire dalle ore 17. Tutte le parrocchie dell’Arcidiocesi sono invitate a celebrare, in quella settimana, la Via Crucis dedicata ai missionari martiri proposta da Missio Italia. È tempo di ripensare a una Chiesa … Continue reading Il 24 marzo la Giornata per i Missionari Martiri »

II Domenica di Quaresima. Il commento al Vangelo

Il Vangelo In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. Pietro e i suoi compagni erano … Continue reading II Domenica di Quaresima. Il commento al Vangelo »

Il nuovo numero de L’Arborense: povero mondo!

Anche questa settimana, e non poteva essere altrimenti, il nuovo numero de L’Arborense dedica copertina e apertura al conflitto russo-ucraino. Ampio spazio a quanto sta accadendo in Ucraina a partire da testimonianze del posto e di chi sta sostenendo l’esodo verso i paesi confinanti. Poi, ancora, come si sta vivendo l’emergenza, l’impegno della Caritas e le prese di posizione contro la Guerra che arrivano da … Continue reading Il nuovo numero de L’Arborense: povero mondo! »

Il Cammino sinodale nella vita ordinaria delle comunità

Evento o stile? Mentre percorriamo insieme il cammino tracciato da papa Francesco, e quindi letteralmente facciamo sinodo, diventa sempre più evidente che l’accento è sullo stile. L’evento è importante, certo, ma deve porsi a servizio dello stile. Molti eventi e poco stile: forse è uno dei problemi delle comunità cattoliche in Italia. Già da tempo la caduta della cristianità reclama il passaggio dal paradigma della … Continue reading Il Cammino sinodale nella vita ordinaria delle comunità »

I Domenica di Quaresima. Il commento al Vangelo

Il Vangelo   In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Non di solo … Continue reading I Domenica di Quaresima. Il commento al Vangelo »

Lutto nel Presbiterio: è morto don Ernesto Zireddu

Avrebbe compiuto 99 anni il 3 novembre di quest’anno, don Ernesto Zireddu , che nella notte di oggi, 4 marzo 2022, è deceduto nella Casa di Riposo di Milis, dove era stato accolto da poco tempo: concluso il suo operato di presbitero e parroco, si era ritirato, infatti, nella sua abitazione a Zeddiani. Ordinato presbitero il 15 agosto del 1949, a Oristano, da mons. Sebastiano … Continue reading Lutto nel Presbiterio: è morto don Ernesto Zireddu »

Solidarietà. Nuova iniziativa della Caritas diocesana

Con lo slogan Rincariamo il sostegno parte una nuova iniziativa promossa dalla Caritas Diocesana di Oristano per aiutare gli anziani che non riescono a far fronte al rincaro delle bollette. Dopo la pandemia, anche l’aumento di luce e gas può fare tanto male. Cresce il numero di anziani che vivono soli, senza un’adeguata rete di supporto e con pensioni minime. Per queste persone, deboli sotto … Continue reading Solidarietà. Nuova iniziativa della Caritas diocesana »

De insula. Antologica dall’Ottocento al contemporaneo. Due esposizioni per un’unica mostra

In occasione della festa di Sant’Archelao, patrono dell’Arcidiocesi e della città, è stata inaugurata la mostra De insula che offre al pubblico un inedito corpus di oltre 300 opere d’arte tra tele, ceramiche e sculture dal XIX secolo ai giorni nostri. Una mostra molto importante per il fatto che è nata da un’iniziativa corale che ha visto insieme l’Arcidiocesi di Oristano, il Comune di Oristano, … Continue reading De insula. Antologica dall’Ottocento al contemporaneo. Due esposizioni per un’unica mostra »

Mercoledì delle ceneri: tutti chiamati alla preghiera e al digiuno.

L'Appello del papa per questa particolare giornata che apre il Tempo della Quaresima

Il Mercoledì delle Ceneri segna l’inizio del Tempo di Quaresima. In questo giorno i cattolici sono chiamati alla preghiera e al digiuno. Quest’anno papa Francesco ha chiesto a tutti, credenti e non credenti, di fare di questo giorno una Giornata di digiuno per la pace. E ha invitato in modo speciale i credenti a dedicarsi intensamente alla preghiera e al digiuno. Queste le parole del … Continue reading Mercoledì delle ceneri: tutti chiamati alla preghiera e al digiuno. »

Il messaggio dell’Arcivescovo per la Quaresima 2022

La cenere non è solo morte, essa ha il germoglio della vita!

Quaresima 2022 Cenere e germogli.  Il rito dell’imposizione delle Ceneri apre il tempo di Quaresima. È un rito antico ma non dobbiamo considerarlo antiquato e staccato da tutto il cammino penitenziale e dal suo significato profondo. La Bibbia parla della cenere dandogli il significato della fragilità, della conversione, della rinascita. L’uomo è fatto dalla polvere (Gn 2,7) e si riduce a polvere quando si allontana da … Continue reading Il messaggio dell’Arcivescovo per la Quaresima 2022 »

Nuova mostra al Museo diocesano: Il Sacro contemporaneo

Il Sacro contemporaneo è l’ultima mostra prodotta dal Museo Diocesano Arborense in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari. Sabato 29 gennaio p.v. alle 18 ci sarà l’inaugurazione alla presenza dei docenti e degli allievi che hanno reso possibile questo lavoro, nato dall’idea dei due curatori Silvia Oppo e Antonello Carboni. A distanza di un anno, sotto la guida di Giovanni Sanna, … Continue reading Nuova mostra al Museo diocesano: Il Sacro contemporaneo »

Il programma dell’istituto diocesano di Formazione teologico pastorale

E’ stato inaugurato mercoledì 17 novembre il nuovo anno dell’Istituto Diocesano di Formazione Teologico-Pastorale. Dopo un anno in cui non è stato possibile svolgere le previste attività formative, riprendiamo ancora più motivati e desiderosi di accostarci alle proposte di approfondimento della fede, per la nostra formazione personale e per un servizio migliore alle nostre comunità parrocchiali. Quest’anno prevediamo un duplice Percorso per i Ministri Straordinari … Continue reading Il programma dell’istituto diocesano di Formazione teologico pastorale »

Lutto. E’ deceduto sig. Mario, padre di don Nicola Pinna

E’ deceduto domenica 27 febbraio 2022, a 77 anni, nell’ospedale di Oristano, il signor Mario Pinna, padre di don Nicola Pinna, parroco di Barumini e Gesturi. L’Arcivescovo Roberto, unitamente agli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna e all’intero Presbiterio Arborense si uniscono spiritualmente e con affetto attorno a don Nicola e alla sua famiglia e assicurano in questo particolare tempo la … Continue reading Lutto. E’ deceduto sig. Mario, padre di don Nicola Pinna »

L’Arcivescovo Roberto invita le comunità alla preghiera

In città, sabato 26 febbraio, alla 21, una veglia di preghiera aperta a tutti

In unione spirituale con tutta la Chiesa, l’Arcivescovo Roberto invita le comunità dell’Arcidiocesi arborense e quelle della diocesi di Ales-Terralba a pregare perchè la drammatica situazione ucraina trovi spiragli di pace che interrompano l’orrore della guerra. Nella serata di sabato 26 febbraio, a partire dalle 21, nella chiesa di San Sebastiano a Oristano, l’Arcivescovo presiederà una veglia di preghiera per invocare la Pace. La veglia … Continue reading L’Arcivescovo Roberto invita le comunità alla preghiera »

In pubblicazione L’Arborense del 27 febbraio

Il nuovo numero de L’Arborense presenta in prima pagina il messaggio dell’Arcivescovo Roberto per la Quaresima che inizia mercoledi 2 marzo con Le Ceneri. Proprio da questo simbolo il Pastore della Chiesa Arborense e della diocesi di Ales-Terralba prende spunto per incoraggiare e sostenere le sue pecore in un tempo davvero difficile e di grande fatica: la cenere non è solo morte, essa ha in … Continue reading In pubblicazione L’Arborense del 27 febbraio »

VIII Domenica del Tempo Ordinario. Il Commento al Vangelo

Il Vangelo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: “Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro. Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel … Continue reading VIII Domenica del Tempo Ordinario. Il Commento al Vangelo »

Domenica 13 febbraio l’Arcidiocesi Arborense ha celebrato Sant’Archelao

La festa si rinnova ogni anno dal 1615

Il martirio è la suprema testimonianza resa alla fede; il martire è un testimone che arriva fino alla morte. Egli rende testimonianza a Cristo, morto e risorto, al quale è unito dalla carità. Rende testimonianza alla verità della fede e della dottrina cristiana. Affronta la morte con un atto di fortezza. Sant’Ignazio di Antiochia scriveva: Lasciate che diventi pasto delle belve. Solo così mi sarà … Continue reading Domenica 13 febbraio l’Arcidiocesi Arborense ha celebrato Sant’Archelao »

11 febbraio: celebrata la XXX Giornata del Malato

L'Arcivescovo ha celebrato nell'Ospedale di Oristano: in preghiera per i malati e il personale sanitario

Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso (Lc 6,36) per porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità. Questo è il tema scelto da papa Francesco per la XXX Giornata Mondiale del Malato, istituita nel 1992 da Giovanni Paolo II per sensibilizzare il nostro sguardo verso i malati e per sostenere coloro che donano se stessi accompagnandoli durante la cura. Il tema … Continue reading 11 febbraio: celebrata la XXX Giornata del Malato »

6 febbraio: celebrata la Giornata per la Vita

Una comunità umana che naviga sulla stessa barca

Custodire ogni vita Nella 44a Giornata per la Vita i Vescovi italiani ci propongono di allargare lo sguardo per fare attenzione a ogni vita umana e all’insieme degli esseri viventi che danno e ricevono vita gli uni dagli altri, secondo il disegno del Creatore. Da Dio l’uomo ha ricevuto un dono e un compito speciali: il dono di essere sua immagine, suo luogotenente nella natura; … Continue reading 6 febbraio: celebrata la Giornata per la Vita »

Ucraina: ore di angoscia per l’orrore della Guerra

Papa Francesco ha invitato tutti a fare, Mercoledì delle Ceneri, una giornata di digiuno per la pace

Ho un grande dolore nel cuore per il peggioramento della situazione in Ucraina. Così ha parlato papa Francesco ieri, mercoledì 23 febbraio, al termine della catechesi all’udienza generale. Poco prima dei saluti ai fedeli di lingua italiana, il suo ampio appello alla pace come se sentisse, con forte preoccupazione e rammarico, che l’esito dei negoziati internazionali sarebbe stato negativo: Nonostante gli sforzi diplomatici delle ultime … Continue reading Ucraina: ore di angoscia per l’orrore della Guerra »

Nomine (22/02/2022)

L’Arcivescovo Metropolita di Oristano mons. Roberto Carboni ha proceduto alle seguenti nomine: padre Fabrizio Congiu OFM Capp. del convento di Laconi, Vicario Foraneo del nuovo Vicariato Nostra Signora del Sacro Cuore (la nomina dura 5 anni); mons. Antonino Zedda, Delegato diocesano per il Diaconato permanente e i Ministeri laicali istituiti; don Marco Contini (noto padre Paolo), Assistente diocesano unitario dell’Azione Cattolica; don Daniele Quartu, Assistente … Continue reading Nomine (22/02/2022) »

Mercoledì 23 febbraio si riunisce il Clero Arborense

Sarà presente don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio Pastorale Sociale della CEI

Mercoledì 23 febbraio, a Donigala Fenughedu, nel Centro di Spiritualità Nostra Signora del Rimedio, a partire dalle ore 9,30 si terrà il consueto ritiro mensile del Clero. Sarà presente don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio Pastorale Sociale della CEI che presenterà una riflessione sul tema: Vivere da credenti il fine vita. Il dibattito sul suicidio assistito e l’eutanasia. Saranno presenti anche alcuni responsabili di Abbanoa che … Continue reading Mercoledì 23 febbraio si riunisce il Clero Arborense »

Monastero Sacramentine. Domenica 20 febbraio l’ingresso di 12 monache

Le nuove religiose arrivano dal Monastero di Barcellona

Il monastero delle Adoratrici Perpetue (Sacramentine), di Via Vinea Regum a Oristano, sta vivendo un momento provvidenziale di rinascita. Come capita per molte comunità di vita contemplativa, anche nei nostri monasteri scarseggiano le vocazioni. Ma una decisa e provvidenziale inversione si sta realizzando: domenica 20 febbraio, alle ore 17, l’Arcivescovo mons. Roberto Carboni, ha accolto un gruppo di dieci monache (più due novizie), provenienti dal … Continue reading Monastero Sacramentine. Domenica 20 febbraio l’ingresso di 12 monache »

Auguri di buon compleanno mons. Sanna!

Oggi, 20 febbraio, l’Arcivescovo Roberto e il Presbiterio Arborense si uniscono alla preghiera di ringraziamento per il dono della vita di S.E. mons. Ignazio Sanna, Arcivescovo emerito di Oristano, nella felice ricorrenza del suo 80° compleanno, augurandogli salute, pace e serenità per continuare a edificare la Chiesa nell’esercizio del suo ministero.

Il n. 6 de L’Arborense: Maggior ascolto

Nuovo numero del settimanale diocesano che prosegue il suo percorso di informazione tra news ecclesiali e vita sociale. Copertina e apertura del nuovo numero sono dedicati alla festa di Sant’Archelao, patrono dell’Arcidiocesi Arborense e della città di Oristano. L’omelia dell’Arcivescovo Roberto, riportata integralmente sulle pagine de L’Arborense, apre a profonde riflessioni non solo sulla vita del Santo, modello di fede da imitare, ma su acuni … Continue reading Il n. 6 de L’Arborense: Maggior ascolto »

VII Domenica del Tempo Ordinario: il commento al Vangelo

Il Vangelo      In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Dà a chiunque … Continue reading VII Domenica del Tempo Ordinario: il commento al Vangelo »

La vicinanza della Chiesa Arborense per la morte del card. De Magistris

E’ morto nella notte di oggi, mercoledì 16 febbraio, il Cardinale Luigi De Magistris. Era quasi giunto all’età di 96 anni, il prossimo compleanno, infatti, sarebbe stato il 23 febbraio. Nato a Cagliari nel 1926, si laureò in filosofia presso l’Università di Cagliari. Compì la formazione seminaristica presso il Seminario Romano e venne ordinato sacerdote dall’Arcivescovo Paolo Botto nella cattedrale di Cagliari il 12 aprile … Continue reading La vicinanza della Chiesa Arborense per la morte del card. De Magistris »

In preghiera con l’Arcivescovo su TV2000: il video da rivedere

Mercoledì 16 febbraio la trasmissione dalla Basilica del Rimedio

Mercoledì 16 febbraio, alle ore 20,50 su TV2000 (canale 28 del digitale terrestre e canale 157 Sky), sarà trasmessa, dalla Basilica di Nostra Signora del Rimedio, la preghiera del Rosario per l’Italia presieduta dall’Arcivescovo mons. Roberto Carboni. Scarica qui il libretto guida per pregare durante la trasmissione ⇒ SCARICA SANTO ROSARIO TV 2000 Per chi si fosse perso l’appuntamento, può rivederlo integralmente ⇒ CLICCA QUI … Continue reading In preghiera con l’Arcivescovo su TV2000: il video da rivedere »

VI Domenica del Tempo Ordinario: il commento al Vangelo

Il Vangelo  In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone. Ed egli, alzati gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora … Continue reading VI Domenica del Tempo Ordinario: il commento al Vangelo »

In pubblicazione L’Arborense n. 5

Il nuovo numero de L’Arborense dedica la copertina alla triste vicenda che ha colpito le comunità di Zeddiani e Cabras: la morte di Daniela Cadeddu nasconde fragilità umane e familiari spesso non accompagnate e sostenute. Ecco perchè anche un episodio di violenza può e deve diventare occasione di riflessione per tutti. L’apertura, invece, un ampio spazio di tre pagine è dedicata alla XXX Giornata del … Continue reading In pubblicazione L’Arborense n. 5 »

Ascoltare con l’orecchio del cuore: il messaggio di Papa Francesco agli operatori della comunicazione

L'ascolto come fondamento essenziale per la comunicazione umana.

In occasione della festa di San Francesco di Sales del 24 gennaio, 56ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, Papa Francesco ha condiviso il messaggio dedicato agli operatori della comunicazione sociale. Ne riportiamo il testo integrale. Ascoltare con l’orecchio del cuore Cari fratelli e sorelle! Lo scorso anno abbiamo riflettuto sulla necessità di “andare e vedere” per scoprire la realtà e poterla raccontare a partire dall’esperienza … Continue reading Ascoltare con l’orecchio del cuore: il messaggio di Papa Francesco agli operatori della comunicazione »

Siglato accordo CES e Regione sui cammini religiosi

Valorizzare e promuovere il turismo culturale-religioso È stato firmato il 20 gennaio a Cagliari il protocollo d’intesa per la valorizzazione del turismo culturale-religioso in Sardegna. Un documento di grande rilevanza che consentirà di rafforzare la collaborazione tra la Regione Sardegna e la Chiesa sarda con l’intento di promuovere i cammini di valenza religiosa, le destinazioni di pellegrinaggio, i luoghi dello spirito e, più in generale, … Continue reading Siglato accordo CES e Regione sui cammini religiosi »

V Domenica del Tempo Ordinario: il commento al Vangelo

Il Vangelo  In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca. Quando ebbe … Continue reading V Domenica del Tempo Ordinario: il commento al Vangelo »

Il n. 4 de L’Arborense: Guardare oltre

Chiesa e società: ancora una volta il nostro settimanale presenta news e approfondimenti di una settimana che ha presentato spunti di riflessione su temi di vita ecclesiale e comunità civile. Copertina e apertura sono dedicati alla Giornata Mondiale di preghiera per la vita consacrata che, da 26 anni, si celebra in occasione della Festa della presentazione del Signore. Con le parole dell’Arcivescovo, anche gli approfondimenti … Continue reading Il n. 4 de L’Arborense: Guardare oltre »

Il testimone: Paolo Miki

Il testimone di questa settimana è Paolo Miki, il primo martire giapponese. Fu uno dei primi convertiti nati in Giappone grazie a San Francesco Saverio. Quest’ultimo, recatosi in quelle lontane terre nel 1550, gettò tra la popolazione il fertile seme del messaggio di Cristo. Nonostante le differenze culturali, tradizionali e le difficoltà linguistiche, dopo 30 anni dalla prima evangelizzazione, più di 200.000 persone si convertirono … Continue reading Il testimone: Paolo Miki »

Pastorale diocesana. I nuovi vicariati foranei

La ristrutturazione pastorale, voluta dall’Arcivescovo dopo aver consultato il Collegio dei Consultori e il Consiglio presbiterale, ha dato vita all’accorpamento di alcune foranie con la nascita di sette Vicariati Foranei: anche la denominazione e l’intitolazione è cambiata. Mons. Carboni ha stabilito che i nuovi Vicariati non saranno più legati alla sede parrocchiale di residenza del Vicario, come tradizionalmente accadeva (es. Forania di Isili o di … Continue reading Pastorale diocesana. I nuovi vicariati foranei »

Concluso il Consiglio Permanente della CEI: pubblicato il documento finale

Tra i punti evidenziati anche quello dell'obbligo morale per le vaccinazioni anti Covid

La preoccupazione per la situazione in Ucraina e le altre zone di conflitto ha accompagnato i lavori del Consiglio Episcopale Permanente che si è svolto a Roma, dal 24 al 26 gennaio 2022, sotto la guida del Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Aderendo all’invito del Santo Padre, che ha indetto per il 26 gennaio una Giornata … Continue reading Concluso il Consiglio Permanente della CEI: pubblicato il documento finale »

IV Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo.

Il Vangelo  In quel tempo, Gesù cominciò a dire nella sinagoga: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?». Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde … Continue reading IV Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo. »

Il salmo 70: Dio possiede le chiavi della nostra casa

Come testimonianza dell’esperienza intima con il Signore, l’autore del salmo 70 che preghiamo nella IV Domenica del Tempo Ordinario, rivela il motivo per cui sceglie Dio. A lui si rivolge con tempi quotidiani ed eterni, come chi conosce bene l’amato e a cui lo lega una salda fiducia. È bellissima l’immagine che il salmista utilizza per definire il Signore: una dimora sempre accessibile! Ancor più … Continue reading Il salmo 70: Dio possiede le chiavi della nostra casa »

Il testimone della settimana: David Galvan Bermudez

David Galvan Bermudez è un santo vicino al nostro tempo. Nasce in Messico il 29 gennaio del 1881 da una famiglia di operai semplici ma in grado di non perdere la fede neanche nei momenti più bui. David studiò alla scuola della Società Cattolica ma abbandonò il Seminario di Guadalajara a causa di una crisi spirituale. Lavorò in un negozio di scarpe e divenne alcolizzato … Continue reading Il testimone della settimana: David Galvan Bermudez »

Un corso di formazione di introduzione alla Ministerialità.

Al via il Corso di formazione di sei appuntamenti su Il Ministro Straordinario della Comunione e la pastorale della salute che si terrà tutti i giovedì dal 24 febbraio al 31 marzo 2022, dalle ore 15,00 alle ore 16,30. Il primo appuntamento dal titolo: Introduzione alla ministerialità sarà fruibile online tramite computer con connessione a internet. Relatore: dr.ssa Morena Baldacci, docente di liturgia della Pontificia Università Salesiana … Continue reading Un corso di formazione di introduzione alla Ministerialità. »

L’Arborense n.3: proseguono le pubblicazioni del nuovo anno

Il nuovo numero de L’Arborense, il terzo del 2022, dedica copertina ed editoriale a papa Francesco. Nell’ultima settimana ha voluto condividere importanti messaggi: nella catechesi del mercoledì, proseguendo l’approfondimento sulla figura di San Giuseppe, ha parlato di tenerezza e apertura alla vita e alla speranza. In particolare ha rivolto uno speciale pensiero ai carcerati e agli infermieri: l’Arborense ha provato a concretizzare le sue parole … Continue reading L’Arborense n.3: proseguono le pubblicazioni del nuovo anno »

Lutto. E’ deceduto sig. Raimondo, fratello di mons. Titino Usai

È deceduto oggi, 26 gennaio 2022, nell’ospedale di Oristano dove era ricoverato, il signor Raimondo Usai, fratello di mons. Costantino, noto Titino. L’arcivescovo Roberto, gli arcivescovi emeriti e il Presbiterio Arborense si uniscono spiritualmente e con affetto attorno a don Titino e ai suoi familiari e assicurano in questo particolare tempo la loro vicinanza nella preghiera. I funerali si celebreranno giovedì 27 gennaio 2022, alle … Continue reading Lutto. E’ deceduto sig. Raimondo, fratello di mons. Titino Usai »

All’Università Lateranense l’XI Forum Internazionale della Pontificia Accademia di Teologia

Nuovi itinerari in teologia: l’eredità del Novecento Dal 27 al 28 gennaio 2022, presso l’Università Lateranense a Roma, si terrà il XI Forum Internazionale della Pontificia Accademia di Teologia (PATH) dedicato al tema Nuovi itinerari in teologia: l’eredità del Novecento. Il Simposio, promosso a cadenza biennale a partire dal 2002, rappresenta un prezioso momento di confronto e per i membri dell’accademia e per tutti coloro … Continue reading All’Università Lateranense l’XI Forum Internazionale della Pontificia Accademia di Teologia »

Nomina (24 gennaio 2022)

Il Cancelliere Arcivescovile, mons. Antonino Zedda, rende noto che: nei giorni scorsi, a seguito della segnalazione da parte del nostro Arcivescovo Metropolita, mons. Roberto Carboni, come da prassi concordataria di legge, il Ministro dell’Interno, on. Luciana Lamorgese, ha nominato don Fabio Marras, Cappellano della Polizia della Provincia di Oristano. Oristano 24 gennaio 2022

III Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo

Il vangelo  Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo … Continue reading III Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo »