Author: Diocesi di Oristano

Approfondimento liturgico. Alla scoperta del nuovo Messale (quarta parte)

Alla scoperta del nuovo Messale: la Liturgia della Parola Terminati i Riti di Introduzione ha inizio la prima parte della Messa, chiamata Liturgia della Parola. Sostanzialmente questa prima parte non ha subìto variazioni rispetto all’edizione principale. Le Premesse della CEI (alla III edizione) e i Praenotanda al MR ben descrivono la struttura portante della Liturgia della Parola. Mi pare importante richiamare queste peculiarità: La Messa … Continue reading Approfondimento liturgico. Alla scoperta del nuovo Messale (quarta parte) »

Pubblicato il nuovo numero de L’Arborense

Piedi nel fango. Così titola il numero 42 de L’Arborense la cui copertina è dedicata alla cittadina di Bitti simbolo del dramma che la Sardegna ha vissuto il fine settimana scorso. Un piccolo segno di solidarietà e vicinanza alle famiglie colpite dal lutto e a quei lavoratori che si sono visti compromettere un lavoro già reso difficile dalla situazione emergenziale che si sta vivendo. All’interno, … Continue reading Pubblicato il nuovo numero de L’Arborense »

CES: due giorni di incontri e attività

I Vescovi della Conferenza Episcopale Sarda si incontreranno mercoledì 2 e giovedì 3 dicembre nel centro di spiritualità di Donigala Fenughedu. Al primo punto dei lavori la bozza della Nota pastorale regionale sull’Esortazione di Papa Francesco Amoris laetitia, nata in seguito al confronto con la Commissione Presbiterale Regionale e con i Consigli Presbiterali Diocesani, nell’ambito del sostegno alla pastorale alla famiglia e alle coppie di … Continue reading CES: due giorni di incontri e attività »

Approfondimento liturgico: il nuovo Messale (terza parte)

Alla scoperta del nuovo Messale: il Gloria e la Colletta  I riti d’introduzione e di conclusione della Messa costituiscono una vera e propria cornice rituale che, lungi dall’essere semplicemente un’introduzione e una conclusione, costituiscono una vera parte importantissima della celebrazione eucaristica. Purtroppo però queste due parti appaiono un po’ sproporzionate rispetto al percorso rituale della Messa. Tra le due, come abbiamo cercato di sottolineare la … Continue reading Approfondimento liturgico: il nuovo Messale (terza parte) »

15 Novembre. IV Giornata Mondiale dei Poveri.

"Tendi la tua mano al povero". Il messaggio di Papa Francesco.

Tendi la tua mano al povero” (cfr Sir 7,32) “Tendi la tua mano al povero” (cfr Sir 7,32). La sapienza antica ha posto queste parole come un codice sacro da seguire nella vita. Esse risuonano oggi con tutta la loro carica di significato per aiutare anche noi a concentrare lo sguardo sull’essenziale e superare le barriere dell’indifferenza. La povertà assume sempre volti diversi, che richiedono attenzione ad ogni condizione particolare: … Continue reading 15 Novembre. IV Giornata Mondiale dei Poveri. »

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola

La logica del profitto porta a valutare gli altri e noi stessi come merce di scambio Siamo davanti a una parabola notissima e utilizzata molto spesso per valorizzare le capacità personali di ciascuno. Scriveva Rinaldo Fabris nel suo commento al vangelo: la lettura di questa parabola è fortemente condizionata da tendenza interpretativa che esprime molto bene l’etica della borghesia commerciale e imprenditoriale. I talenti sono … Continue reading XXXIII Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola »

Approfondimento Liturgico. Il nuovo Messale Romano

Seconda parte

Alla scoperta del nuovo Messale: l’atto penitenziale Ancora un nuovo importante focus sulla terza edizione del Messale Romano, che andiamo presentando in questa nostra rubrica: il focus approfondisce il tema riportando gli insegnamenti del prof. mons. Fabio Trudu, docente di liturgia nella Facoltà Teologica, che durante l’ultimo ritiro del clero ha presentato ai preti arborensi. Il testo del Messale, che sarà normativo, dal 28 novembre, … Continue reading Approfondimento Liturgico. Il nuovo Messale Romano »

Dare una mano. Il nuovo numero de L’Arborense.

Il nuovo numero de L’Arborense, il 39 del 2020, esce in concomitanza con la IV Giornata Mondiale dei Poveri il cui tema, lanciato da papa Francesco ha per titolo Tendi la tua mano al povero. All’interno un ampio reportage dalla Caritas regionale: piuttosto desolante la situazione indigente nelle diocesi della Sardegna. Nelle pagine di questo numero anche un servizio sull’incontro del presbiterio Arborense che, guidato … Continue reading Dare una mano. Il nuovo numero de L’Arborense. »

Sospese le visite al Museo Diocesano Arborense

Il Museo Diocesano Arborense rimarrà chiuso al pubblico, in ottemperanza con quanto disposto dal DPCM del 3 novembre 2020. In questo tempo gli operatori del Museo lavoreranno a porte chiuse progettando le nuove attività in vista del Natale, per essere pronti alla riapertura che, si confida, possa avvenire presto. Il pubblico verrà aggiornato attraverso le pagine social FB museodiocesanoarborense Instagram museo_diocesano_arborense

8 Novembre. Si celebra la Giornata del Ringraziamento.

La giornata è promossa dalla Commissione episcopale per i Problemi Sociali, il Lavoro, la Giustizia e la Pace.

Si celebra oggi, 8 novembre 2020, la Giornata del Ringraziamento, giunta alla settantesima edizione e promossa dalla Commissione episcopale per i Problemi Sociali, il Lavoro, la Giustizia e la Pace. In un momento particolare e difficile della storia dell’umanità, il tema della giornata è dedicato all’acqua e al suo prezioso valore come benedizione della terra. Si tratta di una celebrazione specificatamente religiosa proposta come un … Continue reading 8 Novembre. Si celebra la Giornata del Ringraziamento. »

OFS. L’Arcivescovo presenta la sua Lettera Pastorale.

Il 13 Novembre presso la Chiesa di San Francesco, l’Arcivescovo mons. Roberto Carboni, presenterà ai fedeli la sua Lettera Pastorale Vogliamo vedere Gesù. Si tratta di una iniziativa promossa dalla fraternità locale dell’Ordine Francescano Secolare e voluta per condividere come comunità i tratti essenziali dell’importante documento, il primo per l’Arcidiocesi di Oristano. L’appuntamento è per le ore 18.30 e la partecipazione va prenotata entro l’8 … Continue reading OFS. L’Arcivescovo presenta la sua Lettera Pastorale. »

XXXII domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola.

In attesa dello Sposo preparate con cura le vostre lucerne Il brano evangelico ci spiazza ancora una volta e su più fronti. In primo luogo siamo sbalorditi per la divisione netta tra vergini sagge e stolte. Ci viene detta subito la caratteristica delle vergini in modo che non sia per noi una sorpresa. Non sappiamo la cifra della saggezza o della stoltezza, ma ne siamo … Continue reading XXXII domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola. »

Riflessione. Le donne: l’altra metà della Chiesa

Seguendo le provocazioni "benedette" di Papa Francesco

Nessuno è stato battezzato prete né vescovo. Siamo stati tutti battezzati come laici. Laici e laiche sono protagonisti della Chiesa. Oggi c’è ancora bisogno di allargare gli spazi di una presenza femminile più incisiva nella Chiesa. E di una presenza laica, si intende, ma sottolineando l’aspetto femminile, perché in genere le donne vengono messe da parte. La preghiera dell’Angelus dell’11 ottobre scorso riassume il pensiero … Continue reading Riflessione. Le donne: l’altra metà della Chiesa »

Incontro del clero. Il presbiterio si confronta sul Nuovo Messale.

L'incontro si tiene con tutte le precauzioni dettate dal tempo emergenziale.

Giovedi 5 novembre 2020, a Donigala Fenughedu, si è incontrato il Presbiterio Arborense nell’incontro mensile a cui solitamente è chiamato. Nonostante il periodo emergenziale ma nell’osservazione rigida di tutte le disposizioni del protocollo anti Covid-19, mons. Roberto Carboni ha convocato il clero Arborense per un momento di formazione sul nuovo messale che, dalla prima domenica di Avvento, sarà utilizzato nelle parrocchie dell’Arcidiocesi. Relatore è stato … Continue reading Incontro del clero. Il presbiterio si confronta sul Nuovo Messale. »

Approfondimento liturgico. Il nuovo Messale.

Iniziamo con la presentazione della traduzione italiana della Terza edizione del Messale Romano, che in questi giorni è stata diffusa nelle nostre parrocchie: la CEI ne ha autorizzato l’uso fin da subito. Per l’arcidiocesi di Oristano è intervenuto mons. Roberto Carboni e ha disposto che venga utilizzato dalla prima domenica di Avvento. Il prezioso Libro Liturgico giunge alle nostre assemblee dopo un lunghissimo periodo (quasi … Continue reading Approfondimento liturgico. Il nuovo Messale. »

Commemorazione dei Fedeli Defunti. L’Omelia dell’Arcivescovo.

Sorelle e fratelli, il Signore vi dia pace! L’Anno Liturgico ci propone oggi una pausa: ci chiede di affrontare nella fede una realtà, che ci turba e ci sconcerta, la morte. Sì, la morte dei nostri cari, delle persone amiche, di tanti uomini e donne, a cui si aggiunge anche il pensiero che riguarda noi, le nostre fragilità, la nostra morte. La Chiesa fa questo … Continue reading Commemorazione dei Fedeli Defunti. L’Omelia dell’Arcivescovo. »

Pienezza del tempo. Pubblicato il nuovo numero de L’Arborense.

Il n. 38 de L’Arborense è nelle case degli abbonati. Ma, si ricorda, è in vendita anche nella sede redazionale, di via Duomo in Oristano. Tanti i temi proposti in questo numero: spaziano dalla vita ecclesiale universale e diocesana alla vita civile nazionale e del nostro territorio. Interessanti anche alcune interviste realizzate dai collaboratori: tre dei nuovi sindaci appena insediati e che aprono la serie … Continue reading Pienezza del tempo. Pubblicato il nuovo numero de L’Arborense. »

Penitenzeria Apostolica. Indulgenze plenarie per i defunti per tutto il mese di novembre

L’indulgenza plenaria per quanti visitino un cimitero e preghino per i defunti anche soltanto mentalmente, stabilita di norma solo nei singoli giorni dall’1 all’8 novembre, può essere trasferita ad altri giorni dello stesso mese fino al suo termine. Tali giorni, liberamente scelti dai singoli fedeli, potranno anche essere tra loro disgiunti. Lo prevede un decreto della Penitenzieria Apostolica, a firma del card. Mauro Piacenza, dopo … Continue reading Penitenzeria Apostolica. Indulgenze plenarie per i defunti per tutto il mese di novembre »

Coronavirus. La Cei precisa: per Messe e cerimonie misure di sicurezza invariate

Scrivendo ai suoi E.mi Membri, la CEI ha rassicurato circa le misure di sicurezza per cerimonie e Messe. Lo si evince da una nota, appunto, datata 20 ottobre 2020, a firma del Segretario Stefano Russo, e scritta a tutti i membri della CEI all’indomani della pubblicazione del nuovo DPCM. Così scrive il Segretario della CEI: Per quanto riguarda la vita liturgico-sacramentale resta invariato quanto previsto … Continue reading Coronavirus. La Cei precisa: per Messe e cerimonie misure di sicurezza invariate »

Solennità di TUTTI I SANTI. L’approfondimento della Parola.

Beatitudini: danzare nel Regno a ritmo di vangelo. Una pagina evangelica di portata straordinaria. In essa si sono riconosciuti santi e peccatori; da essa hanno preso spunto artisti e poeti; con essa hanno camminato credenti per due millenni. Ma sono tanti i modi di leggere questa pagina e comprendere le parole di Gesù. Le beatitudini sono state interpretate come un’etica interinale (legata alla radicalità richiesta … Continue reading Solennità di TUTTI I SANTI. L’approfondimento della Parola. »

Pastorale Universitaria. Avviata l’attività dell’Ufficio Diocesano.

Comunicare per generare lo slogan che accompagna la pastorale universitaria, la cultura e l’evangelizzazione digitale

La moltiplicazione dei dispositivi e la diffusione universale della connessione hanno reso i contenuti prodotti dai media snackable, cioè semplici da condividere. Oggi essere digitali non significa più esclusivamente abitare un mondo astratto e virtuale, non indica una modalità diversa da quella reale. Il primo passo per entrare negli anfratti più profondi dell’universo digitale è la smitizzazione di quelle leggende metropolitane che snaturano il senso … Continue reading Pastorale Universitaria. Avviata l’attività dell’Ufficio Diocesano. »

A piccoli passi. Il nuovo numero de L’Arborense.

Nelle case degli abbonati e in vendita presso la sede redazionale di via Duomo in Oristano il nuovo numero de L’Arborense, il 37 del 2020. La copertina è dedicata al tempo emergenziale che ancora si protrae, purtroppo, e che continua a caratterizzarsi da vincoli e chiusure. Dramma nel dramma. L’invito è che, nonostante tutto, a piccoli passi, si possa guardare avanti, anche se ciò che … Continue reading A piccoli passi. Il nuovo numero de L’Arborense. »

Ufficio Comunicazioni Sociali e L’Arborense: l’Arcivescovo annuncia il cambio di Direttore.

A decorrere dalla data del 4 ottobre 2020, il dottor. Mauro Dessì ricoprirà, per mia nomina, l’incarico di Direttore dell’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali e di nuovo Direttore responsabile de L’Arborense. Dopo quattro anni di intensa collaborazione, dunque, il dott. Michele Corona, Direttore Responsabile de L’Arborense dal 2016, lascia la direzione del nostro settimanale diocesano e passa il testimone. Desidero esprimere il mio personale … Continue reading Ufficio Comunicazioni Sociali e L’Arborense: l’Arcivescovo annuncia il cambio di Direttore. »

Gli auguri dell’Arcivescovo a p. Mauro Gambetti per la sua nomina cardinalizia

Mi unisco alla gioia dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali per la creazione da parte del Santo Padre Francesco di p. Mauro Gambetti a Cardinale di Santa Romana Chiesa. Auguro a p. Mauro, al quale mi lega una lunga amicizia sin dai tempi della sua formazione, di svolgere il delicato ruolo di consiglio e assistenza che compete al collegio cardinalizio, con lo stile e la saggezza … Continue reading Gli auguri dell’Arcivescovo a p. Mauro Gambetti per la sua nomina cardinalizia »

XXX Domenica del Tempo Ordinario: l’approfondimento della Parola

Amare Dio e il prossimo: la sintesi evangelica. Nella lingua italiana, prossimo è il grado superlativo dell’aggettivo vicino. Per la grammatica, pertanto, è scorretto dire il più prossimo, proprio come sarebbe il più bellissimo o il più migliore. Nei vangeli? Il nostro linguaggio ecclesiale ci ha concesso in molti casi queste licenze evangeliche, ma senza il supporto della grammatica. Il prossimo è quello che ci … Continue reading XXX Domenica del Tempo Ordinario: l’approfondimento della Parola »

Comunicato della Curia in seguito alla sentenza emessa nel processo contro don Giovanni Usai

Comunicato della Curia in seguito alla sentenza emessa nel processo contro don Giovanni Usai Avendo appreso della sentenza di condanna di don Giovanni Usai, nel processo che lo vede coinvolto, gli esprimiamo la nostra vicinanza nella preghiera, in questo momento di prova. Abbiamo notizia che la sentenza verrà appellata: attendiamo fiduciosi il corso della giustizia ordinaria, nell’auspicio che possa essere fatta definitiva chiarezza sulla vicenda. … Continue reading Comunicato della Curia in seguito alla sentenza emessa nel processo contro don Giovanni Usai »

Pubblicato il numero 36 de L’Arborense.

Da oggi, 22 ottobre 2020, è nelle case degli abbonati e in vendita nella sede della redazione, il nuovo numero de L’Arborense, il 36 dell’anno 2020. Come oramai è consuetudine le pagine sono un ricco scambio tra vita e vangelo, tra vita ecclesiale e attualità, tra vita delle comunità parrocchiali e reportage dal territorio. In primo piano la questione sicurezza della viabilità. Ancora tante vittime … Continue reading Pubblicato il numero 36 de L’Arborense. »

I Vangeli dell’infanzia

L’Oasi Francescana di Laconi, dei frati minori cappuccini di Sardegna, propone due giorni di spiritualità e preghiera. Michele Corona presenterà un percorso di approfondimento sui Vangeli dell’infanzia, mentre fra Ugo Desogus proporrà un laboratorio di preghiera e vita. L’arrivo è previsto per venerdi 20 novembre 2020, i lavori si protrarranno sino alla sera di sabato 21 novembre. Per info e prenotazioni chiamare al n. 331.7393002

Vogliamo vedere Gesù: L’Arcivescovo scrive alla comunità.

Si tratta della prima lettera pastorale di mons. Carboni all'Arcidiocesi.

Vogliamo vedere Gesù! Ho ascoltato molte volte questa richiesta. La stessa fatta dai greci a Filippo e Andrea. Forse non era formulata così, magari non era neppure detta a parole. Ma c’era. C’è il desiderio di un ritorno all’essenziale, alla sorgente. Ritrovare Colui in cui crediamo. È una richiesta che coinvolge tutti e spinge a togliere ciò che impedisce di vedere e incontrare il Signore, … Continue reading Vogliamo vedere Gesù: L’Arcivescovo scrive alla comunità. »

Dal Vangelo alla vita: Beato Alberto Marvelli.

Un cristiano in politica Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio! A Cesare oro e argento, a Dio l’uomo. È questo, in sintesi, il messaggio che Gesù vuole comunicare a tutti i suoi discepoli: a Cesare le cose, a Dio le persone. Un programma di vita che trova concretezza nel giovane Beato Alberto Marvelli, splendido esempio … Continue reading Dal Vangelo alla vita: Beato Alberto Marvelli. »

XXIX Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola.

Vivere da credenti nel qui e ora della storia Col brano evangelico di questa domenica entriamo nella sezione delle dispute: politica e teologiche. Per gli ebrei, soprattutto per i rabbini e il loro stile didattico, è più che normale suscitare dibattiti sui vari argomenti. Anzi, non esiste insegnamento che non sia strutturato sulle questioni: si enuncia un assioma e si prova a smontarlo con tutte … Continue reading XXIX Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola. »

Museo Diocesano: aperta una nuova mostra.

Il Museo Diocesano di Oristano continua a proporre appuntamenti con l’Arte Sacra. Dal 16 ottobre è visitabile la mostra “L’immenso minuscolo” di Paola Minello (1955-2013). Un percorso che propone al visitatore la ricerca spirituale alla quale l’artista ha dedicato gli ultimi anni della sua vita. Trenta tele dipinte dalla Minello che, con il marito Salvatore Garau, ha condiviso anche la sua esperienza artistica, infatti cinque … Continue reading Museo Diocesano: aperta una nuova mostra. »

N.35. Nuovo appuntamento con l’Arborense.

Pubblicato il nuovo numero de L’Arborense, il n.35 del 2020. Copertina dedicata al nuovo Beato Carlo Acutis, mentre l’editoriale mette in evidenza l’importanza delle campagne promozionali e di sensibilizzazione che il mese di ottobre tradizionalmente presenta. All’interno, spazio alla vita ecclesiale diocesana con un approfondimento sulla Lettera Pastorale dell’Arcivescovo, la prima per la nostra Arcidiocesi e il resoconto dell’incontro del Presbiterio Arborense che di fatto … Continue reading N.35. Nuovo appuntamento con l’Arborense. »

Nomine e Trasferimenti. (11/10/2020)

Nominati gli amministratori parrocchiali di Teti e Austis.

L’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, ha provveduto ai seguenti trasferimenti e nomine: don Omar ORRÙ, Amministratore Parrocchiale della Parrocchia Santa Maria della Neve in Teti (Nu); don Patrizio KUNCEWICZ, Amministratore Parrocchiale della Parrocchia Maria Vergine Assunta in Austis (Nu); Le due comunità, unite già dal 2003 in persona del parroco, continueranno a collaborare grazie all’opera dei due nuovi Amministratori parrocchiali. Oristano, 10 ottobre … Continue reading Nomine e Trasferimenti. (11/10/2020) »

Dal vangelo alla vita. Carlo Acutis, un ragazzo innamorato di Gesù.

Dove abita la gioia? È la domanda che affiora davanti al vangelo di questa XXVIII Domenica del Tempo Ordinario: per il cristiano, la vera gioia abita nell’incontro con Dio, nel poter indossare l’abito della festa e partecipare al banchetto della vita. Una risposta la troviamo nella vita di Carlo Acutis, un giovane profondamente innamorato dell’Eucaristia; soleva spesso ripetere una frase, diventata poi il suo motto: … Continue reading Dal vangelo alla vita. Carlo Acutis, un ragazzo innamorato di Gesù. »

Tutti fratelli. Sulla fraternità e l’amicizia sociale.

Disponibile il testo scaricabile della terza Enciclica di Papa Francesco

Dopo le encicliche Lumen Fidei, pubblicata il 5 luglio 2013, e la Laudato si‘, sulla cura della casa comune, pubblicata il 24 maggio 2015, a distanza di cinque anni papa Francesco propone una nuova lettera dal titolo: Fratelli tutti, sulla fraternità e l’amicizia sociale. Lo spunto arriva da uno scritto di San Francesco: Guardiamo, fratelli tutti, il buon pastore che per salvare le sue pecore … Continue reading Tutti fratelli. Sulla fraternità e l’amicizia sociale. »

XXVIII Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola.

Miseria e rifiuto: è la scelta di molti. Dopo aver presentato le due parabole sulla vigna (i due figli e i vignaioli usurpatori) rivolte ai capi, la pagina odierna sul banchetto di nozze ha gli stessi destinatari. Una sorta di trilogia che si muove a cerchi concentrici sul rifiuto della Parola del padrone/padre/re che coinvolge direttamente capi e figlio. La lettura allegorica del testo ha … Continue reading XXVIII Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola. »

Presentata in conferenza stampa la lettera pastorale Vogliamo vedere Gesù

E’ stata presentata stamattina, venerdi 9 ottobre, in conferenza stampa, la lettera pastorale Vogliamo vedere Gesù che l’Arcivescovo Roberto ha scritto alla comunità diocesana di Oristano e Ales Terralba. Alla presenza dei giornalisti, mons. Carboni ha illustrato i tratti essenziali della sua lettera sottolineando gli aspetti che lo hanno guidato a scriverla. La mattinata è stata anche occasione per presentare ufficialmente alla stampa Mauro Dessì … Continue reading Presentata in conferenza stampa la lettera pastorale Vogliamo vedere Gesù »

Ecco il n.34 de L’Arborense: Gesù al centro.

Da oggi, giovedi 8 ottobre, è nelle case degli abbonati e in vendita presso la redazione di via Duomo in Oristano, il nuovo numero de L’Arborense. Primo piano dedicato alla nuova Enciclica del Papa ma le pagine centrali ospitano la prima lettera pastorale del nostro Arcivescovo alla comunità diocesana dal titolo Vogliamo vedere Gesù. Quattro pagine da staccare che presentano le linee guida per la … Continue reading Ecco il n.34 de L’Arborense: Gesù al centro. »

San Francesco, patrono d’Italia. La festa riletta attraverso i Gosos.

Gosos. Meravigliose espressioni per descrivere il vero volto di San Francesco

De Cristos veru retrattu Nella sua Cronaca o Storia delle sette tribolazioni dell’Ordine dei Minori, Angelo Clareno scrive: Pertanto, ammaestrato da Cristo e dal suo celeste angelo, per la virtù dello Spirito Santo, Francesco annunciava ai frati l’incomparabile dignità e l’arcana gloria e sublimità della imitazione umile e povera della vita di Cristo. Francesco ha imitato in tutto il Cristo, fino a essere definito Alter … Continue reading San Francesco, patrono d’Italia. La festa riletta attraverso i Gosos. »

XXVII Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola.

Gli ascoltatori della Parola non sono come cercatori dilettanti di funghi, che talvolta scelgono solo quelli che conoscono perdendo la ricchezza degli altri che spesso sono ottimi

Chi rappresentano i vignaioli omicidi che uccidono il figlio per ottenere l’eredità? A chi è rivolta questa parabola? Chi sono i primi destinatari di Gesù? Oggi, chi deve rispondere alla domanda finale Non avete mai letto nelle Scritture…? Questioni che i lettori della Parola non possono disattendere. Per poter accogliere la buona notizia che ogni pagina biblica presenta occorre essere buoni ascoltatori. In questo inizio … Continue reading XXVII Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola. »

Da Vita Nostra a L’Arborense. Tanti direttori, tanti stili, un unico scopo.

Condividiamo un articolo a firma di mons. Antonino Zedda, vice direttore de L’Arborense scritto in occasione del cambio di Direzione del settimanale diocesano. Nell’articolo, racconta la storia del giornale negli ultimi trent’anni dipingendo alcuni tratti caratteristici dei direttori che si sono alternati alla guida de L’Arborense. Tanti nomi, tanti stili, un unico scopo. Ho iniziato a collaborare per il settimanale diocesano fin dagli inizi del … Continue reading Da Vita Nostra a L’Arborense. Tanti direttori, tanti stili, un unico scopo. »

Iniziato l’ottobre missionario: “tessitori di fraternità”.

"Eccomi, manda me!" il tema della prossima giornata missionaria del 18 ottobre.

Il mese di ottobre è quel tempo che la Chiesa anima promuovendo, sensibilizzando e rafforzando il tema della missione. Don Giuseppe Pizzoli, direttore dell’ Ufficio Nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese dal Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana, traccia alcune linee programmatiche per come vivere e celebrare questo mese. L’ottobre missionario di quest’anno si pone sulla scia del Mese Missionario Straordinario che abbiamo … Continue reading Iniziato l’ottobre missionario: “tessitori di fraternità”. »

Nomine (30/09/2020)

L'Arcivescovo ha conferito nuovi incarichi affidandoli a sacerdoti e laici.

La Curia rende noto che mons. Arcivescovo ha disposto le seguenti nomine: don Fabio Brundu, in sostituzione di don Maurizio Spanu, membro del Collegio dei Consultori diocesani; don Alejandro Garcia, in sostituzione di don Maurizio Spanu, membro del Consiglio presbiterale diocesano; don Enrico Perlato, in sostituzione di don Maurizio Spanu, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero; don Michele Sau, … Continue reading Nomine (30/09/2020) »

Pubblicato il n.33 de L’Arborense: da giovedi 1° ottobre nelle case degli abbonati.

Il giornale può essere acquistato anche nella sede di via Duomo a Oristano.

Il nuovo numero del settimanale diocesano, il n.33 del 4 ottobre, annuncia il cambio della Direzione alla guida del giornale. Dopo 4 anni Michele Corona passa il testimone a Mauro Dessì: all’interno del giornale il saluto di entrambi e un interessante articolo che racconta i passi compiuti dal giornale attraverso lo stile con cui i vari direttori si sono alternati alla guida della redazione. Ma … Continue reading Pubblicato il n.33 de L’Arborense: da giovedi 1° ottobre nelle case degli abbonati. »

29 settembre, festa degli Arcangeli. L’approfondimento attraverso i Gosos della tradizione sarda

Nella festa degli Arcangeli il componimento poetico a San Raffaele, guida e medicina dell’umanità

Il Martirologo Romano al 29 settembre ricorda: Festa dei Santi Michele, Raffaele e Gabriele, Arcangeli. Nel giorno della Dedicazione della Basilica intitolata a San Michele anticamente edificata a Roma al VI miglio della via Salaria, si celebrano insieme i tre arcangeli, di cui la Sacra Scrittura rivela le particolari missioni: giorno e notte essi servono Dio e, contemplando il suo volto, lo glorificano incessantemente. La … Continue reading 29 settembre, festa degli Arcangeli. L’approfondimento attraverso i Gosos della tradizione sarda »

Prorogata sino all’8 novembre la “temporanea” di Antonello Cuccu nel Museo Diocesano.

L'inaugurazione è stata il 23 luglio nella galleria del museo.

Resterà aperta ancora sino all’8 novembre la mostra temporanea Òntos\esserci\esserenelmondo, personale dell’artista Antonello Cuccu e inaugurata lo scorso 23 luglio nella galleria del Museo Diocesano Arborense. Architetto, designer, il suo impegno è legato anche alle pregevoli pubblicazioni nel campo della storia dell’arte sarda. L’esposizione offre al visitatore trent’anni dell’attività di un artista ermeneutico e neorinascimentale. Gli esiti della sua ricerca estetica sono espressione di un sostrato … Continue reading Prorogata sino all’8 novembre la “temporanea” di Antonello Cuccu nel Museo Diocesano. »

Celebrata la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

Il tema della giornata: "Come Gesù Cristo, costretti a fuggire".

Si  è celebrata, domenica 27 settembre 2020 la la 106ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020. Condividiamo sulle nostre pagine uno stralcio del messaggio che Papa Francesco ha proposto per questa giornata.  Nella fuga in Egitto il piccolo Gesù sperimenta, assieme ai suoi genitori, la tragica condizione di sfollato e profugo «segnata da paura, incertezza, disagi (cfr Mt 2,13-15.19-23). Purtroppo, ai nostri giorni, … Continue reading Celebrata la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato »

Dal vangelo alla vita. Papini: da bestemmiatore ad annunciatore

Tre verbi reggono questo vangelo: ascoltare, pentirsi e cambiare. Non è mai troppo tardi per lavorare nella vigna del Signore perchè nonostante le nostre fragilità, Gesù è sempre pronto ad accoglierci. Meditare il vangelo, nell’ottica di queste tre parole, mi ha fatto subito pensare alla conversione di Giovanni Papini, chiamato ai suoi tempi la belva di Firenze proprio per la ferocia con cui attaccava Gesù … Continue reading Dal vangelo alla vita. Papini: da bestemmiatore ad annunciatore »

XXVI Domenica del Tempo Ordinario

Il figlio che dice e invece non fa è come un lupo vestito da agnello

Matteo riporta un brano completamente suo, che non ci viene tramandato dalle altre fonti evangeliche. Quindi, è materiale molto importante per caratterizzare il contesto tematico di questo anno liturgico che sta andando verso il suo termine. Matteo è eminentemente ebraico anche in questo contesto: il dire è importante, ma il fare lo conferma. Non può sussistere una parola che non sia confermata da un’azione, non … Continue reading XXVI Domenica del Tempo Ordinario »

Nostra Signora di Bonacatu. Vergine Santa Adumbrada.

Gosos. Alla tenera formella di N.S. di Bonacatu salgono affettuose lodi in sardo

Imagine istimada chi ancora cunservamos dogn’annu la veneramus accurrinde in custa contrada cherindela tramandada a sa zente benidora (strofa 14). I Gosos de Nostra Signora de Bonacatu, composti per la solenne incoronazione, ci parlano dell’effigie che da secoli protegge non solo il popolo bonarcadese, ma tutti i sardi. L’immagine di cui essi ci parlano è quella de sa Vergine Santa, adumbrada in su chelu, terra … Continue reading Nostra Signora di Bonacatu. Vergine Santa Adumbrada. »

15ma giornata nazionale per la tutela del Creato: sussidi e approfondimenti.

Vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà (Tn 2,12). Per nuovi stili di vita. Condividiamo sulle pagine del nostro sito materiale formativo e informativo predisposto in occasione della 15a Giornata Nazionale per la Custodia del Creato. Messaggio dei vescovi Locandina Sussidio per la preghiera Tempo del creato PDF indicazioni pratiche Articoli: vaticannews.va: Mettiamo in pratica la Laudato si’ chiesacattolica.it: Per nuovi stili di vita … Continue reading 15ma giornata nazionale per la tutela del Creato: sussidi e approfondimenti. »

Il n. 32 de L’Arborense da oggi nelle case degli abbonati.

Il giornale può essere acquistato anche nella sede di via Duomo a Oristano.

Sì… cambia? Così titola il nuovo numero de L’Arborense, il 32, quello di domenica 27 settembre. Chiaro il riferimento all’esito del referendum sul taglio dei parlamentari che, proprio quando il giornale andava in stampa, si è concluso con la vittoria del Sì. All’interno del giornale, oltre all’attualità politica, il focus è centrato su alcune problematiche sociali: il desolante quadro delle carceri della Sardegna che faticano … Continue reading Il n. 32 de L’Arborense da oggi nelle case degli abbonati. »

L’arcivescovo e il presbiterio arborense esprimono vicinanza alla famiglia cappuccina sarda

L’arcivescovo mons. Roberto Carboni, gli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna, unitamente all’intero presbiterio arborense, esprimono tutta la loro vicinanza al padre Provinciale Filippo Betzu, alle comunità di Oristano e Laconi e a tutta la famiglia religiosa dei frati minori cappuccini di Sardegna e Corsica per la scomparsa del confratello padre Jean Laurent Guglielmi la cui notizia della morte ha destato … Continue reading L’arcivescovo e il presbiterio arborense esprimono vicinanza alla famiglia cappuccina sarda »

P. Petrelli: “La Comunità il Gabbiano per ora sospende le attività”.

La decisione presa a scopo cautelare per l'emergenza sanitaria in corso

Riceviamo da padre Giovanni Petrelli responsabile de Il Gabbiano di Oristano, il centro che accoglie persone con disabilità fisiche e intellettive, un comunicato col quale spiega come abbia dovuto chiudere precauzionalmente le attività per far fronte all’emergenza sanitaria che in questi giorni sta colpendo l’oristanese. Carissimi amici, avrete appreso che anche la nostra comunità “Il Gabbiano” sta affrontando la sfida che il Coronavirus rappresenta per … Continue reading P. Petrelli: “La Comunità il Gabbiano per ora sospende le attività”. »

“Temi di Etica della Vita”. Un libro di Stefano Mele.

Il libro sarà presentato domenica 27 settembre 2020 a Santa Giusta

In questi tempi, invischiati nella complessa questione politico sanitaria a causa della pandemia da virus Sars-Cov 2 richiedono da parte dei cristiani una maggiore attenzione teorica e pratica al Vangelo della Vita. Un contributo di grande rilievo lo offre il testo di recente pubblicazione da parte di Stefano Mele, docente di Bioetica nella Facoltà Teologica della Sardegna, dal titolo: Temi di etica della vita tra … Continue reading “Temi di Etica della Vita”. Un libro di Stefano Mele. »

Nomine e trasferimenti (19/09/2020)

I trasferimenti riguardano le parrocchie del Sacro Cuore in Oristano e quelle di Isili, Ardauli, Palmas Arborea, Tiria, San Quirico e Sant'Anna.

L’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, ha provveduto ai seguenti trasferimenti e nomine: padre Kingston Salvador, dei Figli di Santa Maria Immacolata (FSMI), Parroco della Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù in Oristano; don Antonio Demurtas (noto Antonello), Amministratore Parrocchiale della Parrocchia San Saturnino martire in Isili (Ca); don Emanuele Lecca, Parroco della Parrocchia Vergine del Buon Cammino in Ardauli (Or); don Ernest-Ilarion Roca, … Continue reading Nomine e trasferimenti (19/09/2020) »

Convegno catechistico online: i link per riguardare l’evento.

Ha avuto per nome “Ripartiamo insieme” e si è tenuto dalle ore 17.30 alle 20.00 di venerdì 25 settembre 2020. Si è trattato del primo Convegno online per i Direttori degli Uffici Catechistici Diocesani, ma anche per tutti i catechisti delle parrocchie italiane. L’incontro si è svolto con una doppia modalità di partecipazione: i direttori diocesani hanno avuto a disposizione un collegamento in videocall riservato, … Continue reading Convegno catechistico online: i link per riguardare l’evento. »

L’Archivio Storico Diocesano ha riaperto al pubblico

A partire da mercoledì 9 settembre 2020 l’Archivio Storico Diocesano Arborense ha riaperto al pubblico, ma l’ingresso sarà consentito solamente previa prenotazione per un massimo di n. 4 persone alla volta. Per prenotare occorre inviare una mail a cancelleriarcivescovile@oristano.chiesacattolica.it e attendere la risposta. Oppure si può chiamare direttamente l’operatore addetto, il dottor Raffaele Cau, al numero 3491275089. La consultazione si potrà tenere nei soli giorni … Continue reading L’Archivio Storico Diocesano ha riaperto al pubblico »

XXV Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola.

Il padrone della vigna esce in ogni ora del giorno.

Quale buona notizia ricevo dalla Parola di Dio di questa domenica? In che modo sono coinvolto dall’incontro con Gesù Cristo, parola definitiva del Padre? Si corre spesso il rischio di ricevere solo un comportamento etico da praticare, senza aver vissuto pienamente il momento dell’accoglienza della Parola. Ci muove una voce, uno sguardo, una chiamata, una parola d’amore che mette le ali. Se, da una parte, … Continue reading XXV Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola. »

Concluso “Lodi alle Torri”. Il video del racconto.

Si è concluso anche per quest’anno (è stata la quinta edizione) il cammino lungo il Sinis, intitolato Lodi alle Torri che aveva preso il via lo scorso 6 luglio. Organizzato dall’Ufficio Diocesano della Pastorale del Turismo, Tempo Libero e Sport, guidato da don Ignazio Serra con l’aiuto di don Giacomo Zichi, il cammino, che quest’anno aveva come slogan #rESTATEinCammino, ha vissuto otto itinerari (sarebbero dovuti essere … Continue reading Concluso “Lodi alle Torri”. Il video del racconto. »

“Ripartiamo insieme”: linee guida per la catechesi in Italia in tempo di Covid

Si tratta del frutto prezioso del lavoro sinodale – svolto in questi ultimi mesi – che ha visto molti Vescovi protagonisti durante i laboratori sull’annuncio, insieme ai membri della Commissione Episcopale per la Dottrina, l’Annuncio e la Catechesi, ai Vescovi delegati regionali per la catechesi, ai membri della Consulta nazionale, ai Direttori CEI degli Uffici Pastorali, ai Direttori degli Uffici Catechistici Diocesani e alle loro … Continue reading “Ripartiamo insieme”: linee guida per la catechesi in Italia in tempo di Covid »

Verso nuove ricorrenze: occasioni per chiedere a Maria, madre della Chiesa, accorate intercessioni

Nei prossimi giorni la Madonna sarà onorata come N.S. di Bonacatu e come Santa Mariacquas

Conclusa, la scorsa settimana, la solennità della Madonna del Rimedio, patrona della nostra arcidiocesi, ci si avvia verso altre importanti ricorrenze tutte dedicate alla Madonna. Maria, Madre nostra e Madre della Chiesa, sarà ancora onorata nei prossimi giorni col titolo di Nostra Signora di Bonacatu e Santa Mariacquas. L’arcivescovo Roberto sarà presente venerdi 18 settembre a Bonarcado, meta di numerosi pellegrini provenienti da tutta l’isola, … Continue reading Verso nuove ricorrenze: occasioni per chiedere a Maria, madre della Chiesa, accorate intercessioni »

Occhi ben aperti. Così titola il numero 31 de L’Arborense.

Nelle case degli abbonati (e in vendita nella sede di via Duomo) il nuovo numero de L’Arborense, il 31mo di quest’anno. In primo piano la ripartenza della scuola. A ben guardare, la scuola, che non ha mai chiuso i battenti, si ritrova, nei prossimi giorni, a spalancare le porte a dirigenti e docenti, famiglie e studenti, assistenti e personale tecnico. La grande comunità scolastica è … Continue reading Occhi ben aperti. Così titola il numero 31 de L’Arborense. »

15 settembre: Don Pino Puglisi, uno sguardo che perdona.

Quante volte mi capita di non capire le parole del Vangelo domenicale? Quante volte appaiono così lontane dalla quotidianità e difficili da attuare? Come posso viverle nella mia vita? Accanto alla riflessione sul Vangelo domenicale è interessante accostare pagine evangeliche concretamente vissute da alcuni fratelli e sorelle nella fede: dal vangelo alla vita. Domenica scorsa, XXIV del Tempo Ordinario, L’evangelista Matteo ci ha parlato del … Continue reading 15 settembre: Don Pino Puglisi, uno sguardo che perdona. »

Madonna di Bonacatu. Il programma a Bonarcado.

COMUNICATO DELLA PARROCCHIA S.ROMUALDO ABATE IN BONARCADO RIGUARDO LE CELEBRAZIONI DELLA NOVENA E DELLA FESTA DI NOSTRA SIGNORA DI BONACATU 2020 Gentili pellegrini, fedeli e devoti della Madonna di Bonacatu. Le disposizioni ministeriali e della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) impongono precise regole per lo svolgimento delle feste religiose, quali il divieto di assembramento, il rispetto delle distanze tra una persona e l’altra, l’uso della mascherina … Continue reading Madonna di Bonacatu. Il programma a Bonarcado. »

XXIV Domenica del Tempo Ordinario: l’approfondimento della Parola.

La reazione dispiaciuta nei confronti di colui che ha ricevuto la cancellazione di un grosso debito presenta il tema della cecità causata dall’ingratitudine.

Una vita soffocata da odio e rancore toglie ossigeno anche ai fratelli. L’itinerario tratteggiato dalla liturgia della Parola offre una chiave di lettura esplicita e chiara: perdonàti, se perdonanti. Concedere il perdono a chi ci ha offeso, a chi ha abusato della nostra fiducia, a chi ci ha oltraggiato è l’unica condizione senza la quale il perdono ricevuto a nostra volta diventa stridulo. È un … Continue reading XXIV Domenica del Tempo Ordinario: l’approfondimento della Parola. »

Mons. Tiddia: una Chiesa che cambia.

Lo stato di salute della Chiesa sarda? È un momento difficile per i molti problemi di questo cambiamento d’epoca, le novità e la riorganizzazione delle diocesi. Le messe sui social? Vanno bene per gli ammalati, ma la Chiesa è essenzialmente una comunità che prega e che si riunisce per celebrare l’Eucarestia. Il Concilio Plenario Sardo dimenticato? Un delitto. Dalla casa con vista fin dentro il … Continue reading Mons. Tiddia: una Chiesa che cambia. »

Riprendono le pubblicazioni de L’Arborense: il numero 30 dal 10 settembre nelle case degli abbonati

Da oggi, giovedi 10 settembre, il settimanale diocesano L’Arborense, dopo la pausa estiva, è di nuovo nelle case degli abbonati  con il numero 30, datato 13 settembre 2020. All’interno della nuova pubblicazione uno speciale dedicato alla tutela dell’ambiente in questo mese che ha visto celebrarsi la quindicesima giornata nazionale per la salvaguardia del creato: suggestivo e provocatorio il confronto tra le bellezze naturali nostrane e … Continue reading Riprendono le pubblicazioni de L’Arborense: il numero 30 dal 10 settembre nelle case degli abbonati »

Correzione fraterna: “Il chiacchiericcio è una malattia più brutta del covid”.

Non ha dubbi, Papa Francesco, nel condannare l’abitudine di parlar male delle persone. Il chiacchiericcio, il pettegolezzo sono come le bombe del terrorismo aveva detto nel marzo di tre anni fa. E incontrando la Curia romana, Natale 2014, aveva parlato delle chiacchiere come malattia grave “che inizia semplicemente, magari solo per fare due chiacchiere, e si impadronisce della persona facendola diventare ‘seminatrice di zizzania’ (come … Continue reading Correzione fraterna: “Il chiacchiericcio è una malattia più brutta del covid”. »

Madonna del Rimedio: l’omelia dell’Arcivescovo

"Chiediamo saggezza, capacità di discernimento e riflessione per fare le scelte migliori che possano rimetterci in cammino".

Carissimi fratelli e sorelle… a tutti un saluto di pace e bene! La solenne festa del Rimedio, che ogni anno vede la partecipazione di migliaia di fedeli che vogliono onorare la Madre del Signore, nel suo titolo di Nostra Signora del Rimedio, vive quest’anno una situazione di limitazione, almeno nelle sue usuali manifestazioni esterne. I motivi li conosciamo e le vicende di queste ultime settimane … Continue reading Madonna del Rimedio: l’omelia dell’Arcivescovo »

Nomine e trasferimenti (05/09/2020)

Don Alessandro Manunza nominato parroco di Neoneli e Ula Tirso.

In data 31 agosto 2020, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, ha proceduto alle seguenti nomine: don Alessandro Manunza, Parroco delle Parrocchie di Sant’Andrea Apostolo in Ula Tirso (Or) e di San Pietro Apostolo in Neoneli (Or). Mons. Arcivescovo, mentre ringrazia tutti i presbiteri e le comunità parrocchiali coinvolte nei trasferimenti per la generosa disponibilità, assicura che provvederà appena possibile a nominare i parroci … Continue reading Nomine e trasferimenti (05/09/2020) »

XXIII Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola.

La preghiera di Colletta propria dell’anno A di questa domenica recita: “… perché ci rendiamo sensibili alla sorte di ogni fratello secondo il comandamento dell’amore “. In questa invocazione si sintetizza il senso profondo della liturgia della Parola odierna: la carità verso il prossimo. Del brano evangelico, spesso denominato sulla correzione fraterna, sono state offerte diverse e divergenti interpretazioni: dalla legittimazione della scomunica all’utilità dell’allontanamento … Continue reading XXIII Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola. »

Verso la festa della Madonna del Rimedio. Le indicazioni dalla Basilica.

Iniziano i preparativi per la festa della Madonna del Rimedio, patrona della nostra Arcidiocesi. Dalla Basilica di Nostra Signora del Rimedio in Donigala Fenughedu, meta di numerosi pellegrini, comunicano che, visto il protocollo delle Norme sul contenimento e gestione del Covid 19 e sulla base delle indicazioni avute sia dal Comune di Oristano che dalla Questura, la tradizionale novena e la festa del Rimedio si … Continue reading Verso la festa della Madonna del Rimedio. Le indicazioni dalla Basilica. »

Museo. Tutto esaurito per il ciclo di laboratori per bambini e ragazzi.

La Fabbrica dell'Arte sarà proposta da lunedi 31 agosto a venerdi 4 settembre.

Sono già stati tutti prenotati i posti disponibili per La fabbrica dell’arte, il ciclo di laboratori aperti ai bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni organizzato dal Museo Diocesano e che si terrà da lunedì 31 agosto a venerdì 4 settembre 2020. Per cinque mattine consecutive, dalle 9.00 alle 13.00, i partecipanti avranno modo di sperimentare varie discipline artistiche e affrontare tematiche etiche e sociali, … Continue reading Museo. Tutto esaurito per il ciclo di laboratori per bambini e ragazzi. »

Notti al Museo: mercoledi 9 settembre nuovo appuntamento culturale.

Proseguono le iniziative “Notti d’estate al Museo“, mercoledì 9 settembre p.v. alle ore 20.30 nel giardino del Museo Diocesano Arborense, con la presentazione di “Ciuncumilla francus e un abbraccio” libro autobiografico del cantautore Franco Madau. Una serata di musica, di ascolto e di confronto in una prospettiva di dialogo e di apertura. L’artista, originario di Tuili, ha calcato tutte le piazze della Sardegna e molte … Continue reading Notti al Museo: mercoledi 9 settembre nuovo appuntamento culturale. »

“Vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà” (Tt 2,12)

L'1 settembre si celebra la 15ma giornata nazionale per la custodia del Creato.

I Vescovi delle due Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e dell’Ecumenismo e il dialogo, hanno elaborato un Messaggio per la celebrazione della 15ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato che si celebra martedi 1° settembre.  In occasione della 15a Giornata Nazionale per la Custodia del Creato le preoccupazioni non mancano: l’appuntamento di quest’anno ha il sapore … Continue reading “Vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà” (Tt 2,12) »

La Domenica del Papa. Lo scandalo della croce.

Un profeta, un grande profeta come Elia, che era atteso, oppure il Battista, ucciso da Erode, o ancora Geremia, che profetizzava contro il tempio di Gerusalemme. Questa era l’opinione comune che accompagnava la presenza di Gesù. Matteo ci porta nei territori di Cesarea, la città fondata da Filippo, figlio di Erode, e dedicata a Cesare, venerato come divino. È qui che Gesù dialoga con Pietro … Continue reading La Domenica del Papa. Lo scandalo della croce. »

ANNULLATA la serata di Martedi 1 settembre di “Notti d’estate al Museo”.

La direzione del Museo Diocesano Arborense comunica che per ragioni di forza maggiore, estranee al museo diocesano, l’evento previsto per martedi 1 settembre legato a “notti d’estate al museo” (di cui sotto se ne riporta il programma), è stato ANNULLATO e rimandato a data da destinarsi. Martedì 1 settembre alle ore 19.30 nel giardino del Museo Diocesano Arborense si terrà l’evento musicale Il Sigillo d’Amore … Continue reading ANNULLATA la serata di Martedi 1 settembre di “Notti d’estate al Museo”. »

Nomine e trasferimenti (29/08/2020)

I trasferimenti coinvolgono le parrocchie di Desulo, Nurallao, Nuragus, Solarussa, Tonara e Zerfaliu.

La Curia Arcivescovile rende noto che in data 29 agosto 2020, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, ha disposto i seguenti trasferimenti e nomine: don Mariano Pili, Parroco della parrocchia San Pietro Apostolo in SOLARUSSA e Parroco della parrocchia Santissima Trasfigurazione in ZERFALIU; don Marco Floris, Parroco della parrocchia Sant’Antonio abate in DESULO; don Michelino Luisi (noto Michel), Parroco della parrocchia San Gabriele Arcangelo … Continue reading Nomine e trasferimenti (29/08/2020) »

Coro e famiglie: nuove disposizioni del Ministero per le celebrazioni eucaristiche.

La possibilità di reintrodurre cori e cantori nelle celebrazioni liturgiche e la fine dell’obbligo del distanziamento interpersonale per i componenti dello stesso nucleo familiare o persone non legate da vincolo parentale ma che condividono abitualmente gli stessi luoghi. Sono le due novità più importanti contenute in una Nota del Ministero dell’Interno, in risposta alle richieste della Segreteria generale della Conferenza episcopale italiana. Il 29 giugno … Continue reading Coro e famiglie: nuove disposizioni del Ministero per le celebrazioni eucaristiche. »

Lutto. E’ deceduta signora Assunta, madre di don Francesco Medda.

E’ deceduta oggi, 29 agosto 2020, a Gesturi, la signora Assunta, madre di Don Francesco Medda, parroco di Villanovafranca. L’Arcivescovo Roberto, unitamente agli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna e all’intero Presbiterio Arborense si uniscono spiritualmente e con affetto attorno a don Francesco e alla sua famiglia e assicurano in questo particolare tempo la loro vicinanza nella preghiera. I funerali si … Continue reading Lutto. E’ deceduta signora Assunta, madre di don Francesco Medda. »

XXII Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola.

In questa domenica del tempo ordinario potremmo individuare tre simboli importanti: il fuoco, l’acqua e il legno. Sono tre elementi cardine della vita quotidiana, poiché esprimono da una parte il desiderio della purificazione e dall’altra determinano il sostegno o lo spegnimento della fiamma (vita). Nella lettura del brano evangelico, centro e apice della liturgia della Parola, ritroviamo Pietro, che era stato protagonista del brano di … Continue reading XXII Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola. »

Lodi alle Torri. Lunedi 31 Agosto l’ultima tappa del “cammino”.

Si conclude lunedi 31 agosto il cammino lungo il Sinis, intitolato Lodi alle Torri e che aveva preso il via lo scorso 6 luglio. Organizzato dall’Ufficio Diocesano della Pastorale del Turismo, Tempo Libero e Sport, il cammino, che quest’anno aveva come slogan #rESTATEinCammino, ha già vissuto otto itinerari, tutti rigorosamente da percorrere a piedi, lungo i sentieri e le coste del Sinis. Lunedi 31 agosto, … Continue reading Lodi alle Torri. Lunedi 31 Agosto l’ultima tappa del “cammino”. »

L’insegnamento di Agostino all’uomo contemporaneo

Il nuovo priore della Provincia Agostiniana d’Italia: "Agostino parla molto all'uomo di oggi"

“Padri della Chiesa sono giustamente chiamati quei santi che, con la forza di fede, la profondità e la ricchezza dei loro insegnamenti, nel corso dei primi secoli l’hanno rigenerata e grandemente incrementata”. Così scriveva Giovanni Paolo II nella Lettera apostolica Patres Ecclesiae. E tra i Padri della Chiesa è annoverato Sant’Agostino, vescovo di Ippona, che con il suo ministero pastorale e le sue opere ha … Continue reading L’insegnamento di Agostino all’uomo contemporaneo »

Distanziamento. Le parole di Mario Draghi e quelle della realtà.

Gli adulti e in particolare coloro che hanno responsabilità educative sono sollecitati ad aprire gli occhi su quanto sta avvenendo oggi nel cuore e nella mente delle nuove generazioni.

Una distanza insuperabile? “Questo è tempo di incertezza, di ansia, ma anche di riflessione, di azione comune. La strada si ritrova certamente e non siamo soli nella sua ricerca. Dobbiamo essere vicini ai giovani investendo nella loro preparazione. Solo allora, con la buona coscienza di chi assolve al proprio compito, potremo ricordare ai più giovani che il miglior modo per ritrovare la direzione del presente … Continue reading Distanziamento. Le parole di Mario Draghi e quelle della realtà. »

Papa Francesco. Non si usa il nome di Dio per terrorizzare la gente.

In un tweet il Papa parla della Giornata Onu per le persone colpite a causa del proprio credo e chiede “a tutti di cessare di strumentalizzare le religioni per incitare all’odio, alla violenza, all’estremismo e al fanatismo cieco”

Dio non ha bisogno di essere difeso da nessuno e non vuole che il Suo nome venga usato per terrorizzare la gente. Chiedo a tutti di cessare di strumentalizzare le religioni per incitare all’odio, alla violenza, all’estremismo e al fanatismo cieco. #FratellanzaUmana L’hastag #FratellanzaUmana chiude il tweet di Papa Francesco e la memoria vola alla sera di Abu Dhabi del febbraio 2019, a una firma … Continue reading Papa Francesco. Non si usa il nome di Dio per terrorizzare la gente. »

XXI Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola.

La liturgia della XXI domenica del Tempo Ordinario ci immette nella logica del mistero della chiamata dell’uomo da parte di Dio. Non si tratta, in prima battuta di un ruolo o un’autorità, quanto della pienezza dell’esistenza umana. In primo luogo, riconoscere chi si è, per poi assumere la dinamica di essere per . I due movimenti non sono scollegati o giustapposti, ma si richiamano a … Continue reading XXI Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola. »

XX Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola.

Dopo aver celebrato la solennità dell’assunzione di Maria Vergine, la liturgia domenicale ci propone tre letture che si soffermano sugli stranieri. Non si tratta né di migranti né di emigrati, ma di coloro che non fanno parte del Popolo eletto. Per Israele Dio era legato all’etnia, alla religiosità, all’appartenenza sociale e politica. In altre parole, l’elezione del Popolo da parte di Dio si era trasformata … Continue reading XX Domenica del Tempo Ordinario. L’approfondimento della Parola. »

15 Agosto: il Mistero dell’Assunzione della B.V. Maria.

La festa dell’Assunzione di Maria Vergine in cielo, in anima e corpo, che celebriamo nel cuore dell’estate, pur in questo contesto di pandemia e di rinnovati distanziamenti, porta nella nostra vita una luce e una speranza che provengono direttamente dal mistero della Pasqua del Signore Gesù. Uno dei testi che pregheremo nella solenne Liturgia è il Prefazio di questa Messa: esso ci aiuta a entrare … Continue reading 15 Agosto: il Mistero dell’Assunzione della B.V. Maria. »

Solennità Assunzione B.V. Maria: l’approfondimento della Parola

“Questo sarà il luogo del mio riposo, qui ricorderò perché l’ho desiderato”.  Il Salmo della liturgia odierna ci aiuta a comprendere meglio la natura di questa solennità: la Vergine Maria è divenuta sede del Verbo Incarnato. Non si tratta solamente di una affermazione dottrinale, ma è la realtà stessa della missione del Figlio: far conoscere agli uomini il volto del Padre. La relazione che passa … Continue reading Solennità Assunzione B.V. Maria: l’approfondimento della Parola »

Scuole Paritarie. Non vogliamo lasciare indietro nessuno.

Condividiamo sulle pagine del nostro sito un comunicato stampa predisposto da don Michelangelo Dessì (CNOS Scuola e Diocesi di Cagliari), suor Silvia Argiolas (FIDAE e CIOFS Scuola), dott. Giovanni Idili (FISM) e dott.ssa Marinella Salaris (CDO). Sono i rappresentanti per le scuole pubbliche paritarie cattoliche della Sardegna che il primo maggio scorso si sono riunite per costituire un tavolo tecnico e ragionare insieme, dialogare con le … Continue reading Scuole Paritarie. Non vogliamo lasciare indietro nessuno. »

Santa Chiara: dalla Clausura un messaggio che apre a nuove speranze.

“Benedetto sei tu, Signore, che mi hai creata“. Sono le ultime parole di Santa Chiara morente. Era l’11 Agosto 1253: la Madre Chiara, segnata dalla malattia, celebrava insieme alle Povere Dame di San Damiano il Beato Transito da questo mondo al Padre, circondata dall’affetto premuroso delle sorelle e confortata dalla visita del Papa Innocenzo IV, il quale approvò la sua Regola pochi giorni prima della morte … Continue reading Santa Chiara: dalla Clausura un messaggio che apre a nuove speranze. »

Agosto. Tempo di relax ma non solo… la chiesa diocesana non si ferma.

Nelle località turistiche e nelle parrocchie previste celebrazioni e iniziative dedicate allo "spirito".

E’ solitamente il mese di agosto a fare da spartiacque tra la conclusione delle attività di un anno di pastorale e la ripresa con nuove proposte e una più rinvigorita ripartenza. Chissà se anche per questo anno particolare, caratterizzato da un lungo periodo di emergenza sanitaria e un conseguente rallentamento delle attività sarà proprio così. Chissà se sarà proprio agosto a chiudere una storica triste … Continue reading Agosto. Tempo di relax ma non solo… la chiesa diocesana non si ferma. »