Seminario diocesano: il 18 maggio il convegno annuale
Proseguono gli incontri per le zelatrici e i momenti di adorazione Eucaristica per le vocazioni Il 18 maggio si celebra il convegno annuale!
Proseguono gli incontri per le zelatrici e i momenti di adorazione Eucaristica per le vocazioni Il 18 maggio si celebra il convegno annuale!
Domenica 30 aprile, IV domenica di Pasqua detta del Buon Pastore, si celebra la 60ma Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni. La tematica, Un meraviglioso poliedro, che l’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni ha pensato di proporre quest’anno pastorale, vuole cogliere l’invito di papa Francesco e richiamare l’attenzione sulla reciprocità delle diverse vocazioni nella Chiesa. È l’orizzonte proposto anche dalla Esortazione Apostolica post-sinodale rivolta … Continue reading Nella domenica del Buon Pastore si celebra la Giornata di preghiera per le vocazioni
Un’occasione per incontrare vecchi amici ma anche l’opportunità per pregare tutti insieme per il dono della pace. Con questo spirito mons. Mieczysław Mokrzycki, Arcivescovo di Leopoli (Ucraina), ha fatto visita alla nostra Arcidiocesi il 22 e il 23 aprile. E’ stato in Sardegna perchè invitato da mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo metropolita di Cagliari, per celebrare la solennità della Madonna di Bonaria la cui festa era … Continue reading L’Arcivescovo di Leopoli in preghiera con la nostra Arcidiocesi
Il Vangelo GV 10,1-10 In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, … Continue reading IV Domenica di Pasqua. Il commento al Vangelo
Egli è vivo e ti vuole vivo! Così si apre l’Esortazione Apostolica di papa Francesco tutta dedicata ai giovani del mondo. Vita, vivo, vivere sono termini che ricorrono nel documento ben 280 volte, esattamente quanto la parola giovani. Come nasce questo testo? Dalle riflessioni della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema I giovani, la fede e il discernimento vocazionale, che si è … Continue reading Christus vivit. L’Enciclica che guida la Giornata per le Vocazioni
Si conclude in territorio di Allai la serie dei cammini attorno al Lago Omodeo promossi dall’ufficio diocesano per la Pastorale del Turismo che avevano preso il via domenica 16 ottobre 2022. Itinerario e programma sono indicati sul sito www.camminodelagomodeo.it. Le caratteristiche dei percorsi proposti SUI PASSI DEI NOVENANTI. I percorsi proposti saranno per lo più quelli sui passi dei novenanti: dal borgo al novenario. Con … Continue reading Pastorale del Turismo: Domenica 30 aprile l’ultimo dei Cammini attorno al Lago
Il nuovo numero del settimanale diocesano presenta, così come cerca di fare per ogni uscita, notizie di vita ecclesiale e di socialità legata, in particolar modo, al nostro territorio. Tra le news e approfondimenti legati alla nostra Arcidiocesi, in primo piano l’intervista a mons. Mieczysław Mokrzycki, Arcivescovo di Leopoli (Ucraina), che ha fatto visita alla nostra Chiesa arborense il 22 e il 23 aprile. Poi, … Continue reading L’ARBORENSE N. 15 del 30 aprile 2023
L’Altare è il cuore della chiesa, il fulcro della vita cristiana, il centro di ogni celebrazione liturgica, il vertice di ogni spiritualità, il punto di arrivo ma anche il punto di partenza di tutti i sacramenti. Tutto parte e tutto arriva in questo luogo: mensa e ara, porta del Paradiso e pietra angolare, scelta, preziosa, eletta da Dio e costruita dalle mani dell’uomo, con arte, … Continue reading Nuovo altare a Villaurbana: segni e significato
… e i due saranno una sola carne (Gn2, 24). Una delle cose che ha storicamente caratterizzato la società sarda (e che più grandi dibattiti ha suscitato tra storici giuristi) è stato il singolare assetto dei rapporti interpersonali, caratterizzato da una sostanziale parità giuridica tra i cittadini e tra uomini e donne, che ne faceva pressoché un’eccezione nel mondo medievale e moderno. Colpisce soprattutto l’istituto … Continue reading L’Istituto della comunione dei beni tra coniugi nella storia
In data 16 aprile 2023, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano mons. Roberto Carboni, in ottemperanza alle disposizioni previste dal can. 538 del Codice di Diritto Canonico, dopo aver accettato la rinuncia dall’ufficio di Parroco di San Pietro apostolo in Silì, frazione di Oristano (Or), presentata da don Giovanni Antonio Maccioni (noto Gianni), ha proceduto alla seguente nomina Don Matteo Ortu, Parroco della medesima parrocchia di San … Continue reading Nomina (22 aprile 2023)
Col numero 14 del 23 aprile il nostro settimanale diocesano riprende le sue pubblicazioni. Copertina ed editoriale a cura del vicedirettore riprendono il tema degli attacchi mediatici a Giovanni Paolo II dei giorni scorsi a proposito della vicenda di Emmanuela Orlandi: Ci uniamo al coro di sdegno per il pessimo intervento del fratello di Emmanuela Orlandi, sottolinea L’Arborense in copertina, che ha tentato di gettare … Continue reading Dopo la pausa pasquale riprendono le pubblicazioni de L’Arborense
Domenica 30 aprile, IV domenica di Pasqua detta “del Buon Pastore”, vivremo la sessantesima Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni. È un invito a pregare per questa particolare intenzione, affinché ogni uomo e donna possa rispondere generosamente alla vocazione che il Signore ha posto nel suo cuore, sia essa alla vita matrimoniale o religiosa e sacerdotale. Gli uffici diocesani per la Pastorale giovanile e … Continue reading Giornata di preghiera per le vocazioni
Torna la tradizionale giornata diocesana dei ministranti. Un’occasione imperdibile per passare una giornata di gioco e fraternità per i bambini e i ragazzi del nostro territorio, accumunati dal prezioso servizio liturgico prestato in parrocchia. La giornata si svolge secondo gli orari della locandina: entro le 9,30 i gruppi sono attesi in seminario per l’iscrizione ufficiale. I cancelli di via Cagliari saranno aperti per consentire alle … Continue reading Il 25 aprile la tradizionale Giornata diocesana dei Ministranti
Quale impegno del cristiano oggi nella società? A Oristano hanno preso il via gli incontri formativi a trent’anni dal documento Evangelizzare il sociale Il 1° dicembre scorso si è svolto nell’Aula Magna dell’ex Istituto di Scienze Religiose di Oristano il primo di una serie di incontri di formazione per laici e presbiteri insieme, delle diocesi di Oristano e Ales-Terralba. Prossimo incontro in programma: giovedì 27 … Continue reading Pastorale sociale e del lavoro: giovedì 27 aprile il prossimo incontro formativo
Era il 17 aprile del 2016 quando, nella Cattedrale di Ales, mons. Roberto Carboni fu ordinato Vescovo da mons. Paolo Atzei, allora Arcivescovo di Sassari. Il 10 aprile delle stesso anno, mons. Carboni era stato eletto, infatti, Vescovo della diocesi di Ales – Terralba. In occasione del settimo anniversario della sua ordinazione, l’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali, augurando a mons. Carboni una felice ricorrenza … Continue reading 17 aprile: ricorre il settimo anniversario dell’ordinazione episcopale dell’Arcivescovo Roberto
Il 22 aprile mons. Mokrzycki, Arcivescovo di Leopoli e Primate di Ucraina, sarà a San Vero Milis dove celebrerà una Messa per la pace alle 18, mentre il giorno seguente, domenica 23 aprile, celebrerà in Cattedrale alle 12 alla presenza del nostro Arcivescovo e delle autorità locali: la presenza di mons. Mokrzycki è occasione per la nostra Chiesa di pregare insieme a lui per il … Continue reading In preghiera per la pace
Giovedì 13 aprile 2023, dalle ore 14 alle 17 nel Centro pastorale diocesano a San Gavino Monreale (via Regina Margherita 1) si svolgerà il seminario “Raccontare il territorio. La città dell’educazione” organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna, dall’Agenzia Redattore Sociale e dalla Delegazione regionale Caritas Sardegna, in collaborazione con l’UCSI Sardegna. Si tratterà di un momento di riflessione e confronto – il quarto promosso nell’ambito … Continue reading Raccontare il territorio. La città dell’educazione
Io Sono con voi tutti i giorni. Con questo titolo, l’Arcivescovo Roberto apre i suoi auguri pasquali alle comunità da lui guidate. Il nuovo numero de L’Arborense, quello del giorno di Pasqua, condivide in copertina le parole dell’Arcivescovo con l’augurio che il Signore, presente nella vita di ciascuno, possa essere ancora scelto, accolto, amato, seguito. Gran parte della pubblicazione dedica tante pagine alla Pasqua: il … Continue reading L’ARBORENSE n.13 celebra la Pasqua
Il Vangelo Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!». Pietro allora uscì insieme all’altro … Continue reading Pasqua del Signore: il commento al Vangelo
Con la processione de sas chircas il Cristo viene cercato e trovato. Dopo queste processioni si può quindi inscenare la crocifissione o s’incravamentu. La pratica di questo rito è presente in molti paesi della Sardegna con poche varianti. In questo rito vengono usati antichi simulacri snodabili che rendono più realistica la messa in scena. Il corpo del Cristo viene innalzato con fasce o lenzuola bianche … Continue reading La Passione di Cristo nella tradizione sarda
La Veglia pasquale inizia nel buio fisico, quasi a ricordarci che ciascuno di noi vive anche un po’ di buio esistenziale. Ha sempre un po’ di notte dentro di sé: momenti tristi, difficoltà, sofferenze. Gesù ha condiviso con noi l’ora delle tenebre, quando è stato abbandonato dagli amici, tradito, umiliato. Ha accettato di passare per l’oscurità per accompagnare e sostenere anche noi quando viviamo angustia … Continue reading Pasqua: Io Sono con voi tutti i giorni
La nostra Chiesa arborense, rispondendo all’invito di papa Francesco, offre da tempo, attraverso il servizio della Caritas diocesana, un’espressione qualificata di attenzione per la liberazione e promozione dei poveri in modo che essi possano essere pienamente integrati nella società (EG. N.187). Volendo mantenere la continuità con il prezioso e generoso servizio svolto, in questi 17 anni, dalla Direttrice signora Giovanna Lai, alla quale va la … Continue reading Nomina (6 aprile 2023)
Anche quest’anno, per la seconda volta consecutiva, nella Cattedrale di Oristano i Presbiteri delle due Diocesi, unite in persona episcopi, si sono ritrovate per concelebrare la Messa del Crisma. Questa Messa è tra le più solenni e intense Eucaristie che il Vescovo presiede, durante il corso dell’anno liturgico; le premesse ai libri liturgici parlano di una vera epifania della Chiesa locale. Non solo i preti, infatti, erano chiamati … Continue reading La solenne Messa Crismale ha aperto le celebrazioni del Triduo Pasquale
Due lutti hanno colpito, in pochi giorni, la famiglia dei Frati Minori Conventuali di Sardegna. Sabato 1 aprile è morto padre Alfonso Sanna, oggi, 5 aprile, è deceduto padre Claudio Fanetti. Padre Alfonso era originario di Paulilatino; padre Claudio, invece, era toscano. Entrambi facevano parte della comunità dei frati di Oristano, nel convento di San Francesco, anche se la malattia li aveva costretti a vivere … Continue reading Lutto nella famiglia dei frati di Oristano: sono deceduti padre Alfonso e padre Claudio
Stamattina, mercoledì 5 aprile, in Episcopio, l’Arcivescovo mons. Roberto Carboni ha accolto il Questore di Oristano dott. Giuseppe Giardina. L’Autorità provinciale ha donato al Pastore e Guida dell’Arcidiocesi di Oristano e della diocesi di Ales-Terralba l’olio prodotto dall’Associazione Quarto Savona Quindici, l’associazione che prende il nome della sigla radio utilizzata dall’equipaggio della scorta del Giudice Falcone. Si tratta di un olio, quello donato dal Questore, … Continue reading Il Questore di Oristano ha donato l’olio che sarà consacrato nella Messa Crismale
La pietà popola sarda, lungo i secoli, ha espresso la fede del nostro popolo. I riti della pietà popolare seguono il calendario liturgico ufficiale. Proprio grazie allo spirito che scaturisce dalla Liturgia della Chiesa tali riti non sono da vedere come una sorta di suo surrogato, prodotto dal popolo in antitesi alle gerarchie ecclesiastiche. Le celebrazioni hanno inizio con la Domenica delle Palme. I riti … Continue reading Con la Domenica delle Palme inizia la Settimana Santa
La nuova pubblicazione del settimanale diocesano dedica copertina, editoriale e apertura all’ordinazione diaconale di Pierpaolo Brunzu. Il seminarista di Baratili San Pietro compie un ulteriore passo verso quel sacerdozio che è sua vocazione. Vuoi esercitare il ministero del diaconato con umiltà e carità in aiuto dell’ordine sacerdotale, a servizio del popolo cristiano? Sì, lo voglio. In questa bruciante domanda, e nell’esigente risposta, sta il significato … Continue reading Il numero 12 de L’Arborense del 2 aprile
Durante il rito di ordinazione diaconale ci sono diversi momenti rituali intensi, vibranti e molto significativi, che catturano l’attenzione emotiva ed empatica dell’assemblea: la prostrazione dell’ordinando per terra e l’imposizione delle mani sul capo da parte del vescovo. Vi è poi un rito molto bello e altamente significativo (anche se, talvolta, non se ne coglie il vero significato cultuale), mi riferisco alla vestizione degli abiti … Continue reading La dalmatica: Il diacono si riveste di Cristo servo
Anche quest’anno, per la seconda volta consecutiva, i Presbiteri delle due Diocesi, unite in persona episcopi, si ritroveranno, la mattina (inizio ore 9,30) di Giovedì Santo, (6 aprile), per concelebrare la Messa del Crisma. Questa Messa è tra le più solenni e intense Eucaristie che il Vescovo presiede, durante il corso dell’anno liturgico; le premesse ai libri liturgici parlano di una vera epifania della Chiesa … Continue reading Memorandum per la Messa Crismale del Giovedì Santo
In occasione delle festività pasquali, da martedì 4 aprile fino a mercoledì 12 aprile, tutti gli Uffici della Curia, compreso l’Archivio Storico diocesano resteranno chiusi. Riapriranno puntualmente giovedì 13 aprile 2023, col solito orario (9,30-12). Per urgenze e informazioni rivolgersi al Cancelliere (347/5412899) Mons. Antonino ZEDDA Cancelliere Arcivescovile e Archivista Diocesano
lI sacramento dell’Ordine viene conferito a uomini che hanno ricevuto i sacramenti dell’Iniziazione cristiana (Battesimo, Cresima, Eucaristia) e la Riconciliazione. L’Ordine viene effuso nei tre gradi distinti del Diaconato, del Presbiterato e dell’Episcopato, pur segnando profondamente la vita dell’ordinato, conferendogli un vero carattere sacro, questa sacra ordinazione segna, attraverso un particolare dono di Grazia, l’eletto in modo permanente, indelebile e lo abilita a esercitare il … Continue reading L’ordinazione diaconale: ministero e vocazione
Importante anniversario per padre paolo Atzei, arcivescovo emerito di Sassari. Il religioso originario di Simala, infatti, compie oggi 30 anni della sua ordinazione episcopale: era il 28 marzo del 1993 quando nella cattedrale di Oristano ricevette l’ordinazione da mons. Pier Giuliano Tiddia che concelebrò con l’arcivescovo Antonio Vitale Bommarco, dell’ordine dei frati minori conventuali, e col vescovo della diocesi di Ales-Terralba Antonino Orrù. A padre … Continue reading 28 marzo: padre Paolo Atzei compie 30 anni dalla sua ordinazione episcopale
L’ultima ordinazione diaconale celebrata in Arcidiocesi era stata l’8 dicembre 2020. Nella festa dell’Immacolata Concezione furono ordinati, nella Cattedrale di Oristano, don Antonello Angioni e don Daniele Quartu. Dopo poco più di due anni l’Arcidiocesi arborense ha accolto oggi, sabato 25 marzo 2023, un nuovo diacono: Pierpaolo Brunzu, 25 anni, seminarista di Baratili San Pietro. Il 6 marzo del 2022 aveva ricevuto a Villaurbana il Ministero … Continue reading Sabato 25 marzo Pierpaolo Brunzu ordinato diacono: è festa per tutta l’Arcidiocesi
Il Vangelo In quel tempo, le sorelle di Lazzaro mandarono a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato». All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato». Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro. Quando sentì che era malato, rimase … Continue reading V Domenica di Quaresima: il commento al Vangelo
Il 24 marzo ricorreva la trentunesima Giornata dei Missionari Martiri. La celebrazione è collocata nel giorno dell’uccisione di mons. Oscar Romero, avvenuta nel 1980, a memoria del suo impegno al fianco del popolo salvadoregno, oppresso da un regime elitario incurante della sorte dei più poveri e dei lavoratori. All’epoca dei fatti, la morte dell’Arcivescovo di San Salvador, per mano di un sicario degli squadroni della … Continue reading Celebrata il 24 marzo la Giornata dei Missionari Martiri
In pubblicazione il nuovo numero del settimanale diocesano che dedica l’immagine di copertina alla Giornata dei Missionari Martiri. Il martirio non è solo una testimonianza del passato ma è una chiamata anche per la Chiesa dell’oggi, dalla parte dei poveri, degli emarginati, degli ultimi. L’editoriale del direttore fa riferimento, invece, alla manifestazione tenutasi a Oristano per sostenere il diritto alla salute e protestare contro le … Continue reading Il numero 11 de L’Arborense del 26 marzo 2023
Il mio pensiero va, in questo momento, alle popolazioni della Turchia e della Siria duramente colpite dal terremoto, che ha causato migliaia di morti e di feriti. Con commozione prego per loro ed esprimo la mia vicinanza a questi popoli, ai familiari delle vittime e a tutti coloro che soffrono per questa devastante calamità. Ringrazio quanti si stanno impegnando per portare soccorso e incoraggio tutti … Continue reading Cei, il 26 marzo colletta nazionale per le popolazioni colpite dal terremoto
La sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente, che si è svolta a Roma dal 20 al 22 marzo sotto la guida del Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, ha approfondito la riflessione sulla presenza attiva e propositiva della Chiesa in questo tempo, sottolineandone il ruolo nel tessuto del Paese. Nel ricordare che non c’è contraddizione tra testimonianza cristiana e impegno sociale, … Continue reading Concluso il Consiglio Permanente della Cei: ecco il comunicato finale
Il Vangelo In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita; sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe», che significa “Inviato”. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva. Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, … Continue reading IV Domenica di Quaresima. Il commento al Vangelo
Il nuovo numero del settimanale diocesano dedica copertina, editoriale e un servizio interno alla festa del papà. Padri non si nasce, lo si diventa, ha più volte detto papa Francesco. Queste parole sono riprese da L’Arborense con l’auspicio che valorizzando la figura del padre stiano bene anche i figli. In apertura di giornale diverse pagine sono dedicate alla vita diocesana: la Giornata dei Giusti a … Continue reading Il numero 10 de L’Arborense celebra la festa del papà
L’ultima ordinazione diaconale celebrata in Arcidiocesi era stata l’8 dicembre 2020. Nella festa dell’Immacolata Concezione furono ordinati, nella Cattedrale di Oristano, don Antonello Angioni e don Daniele Quartu. Dopo poco più di due anni l’Arcidiocesi si appresta ad accogliere, il prossimo 25 marzo, un nuovo diacono: è Pierpaolo Brunzu, 25 anni, seminarista di Baratili San Pietro. Il 6 marzo del 2022 aveva ricevuto a Villaurbana … Continue reading Verso il diaconato: sabato 25 marzo l’ordinazione di Pierpaolo Brunzu
Nel pomeriggio di ieri, giovedì 16 marzo, è deceduto il signor Giuseppe, padre di don Enrico Perlato, parroco di Nurachi e Riola Sardo. Il sig. Giuseppe era malato da alcuni mesi. L’Arcivescovo Roberto, unitamente agli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna e all’intero Presbiterio Arborense si uniscono spiritualmente e con affetto attorno a don Enrico e alla sua famiglia e assicurano … Continue reading Lutto. E’ morto il sig. Giuseppe, padre di don Enrico Perlato
E’ deceduto mercoledì 15 marzo, in Germania, dove abitava da circa 50 anni, il signor Luigi, fratello di don Valerio Casula, parroco di Nuragus e Nurallao. 68 anni, sposato e padre di due figlie, il sig. Luigi era in attesa del trapianto di rene. L’Arcivescovo Roberto, unitamente agli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna e all’intero Presbiterio Arborense si uniscono spiritualmente … Continue reading Lutto. E’ deceduto il sig. Luigi, fratello di don Valerio Casula
All’interno della proposta formativa dell’Istituto di formazione Teologico-Pastorale dell’Arcidiocesi di Oristano partono, giovedì 16 marzo, una serie di incontri dedicati al tema della catechesi. Il servizio svolto dal catechista è un ministero delicato che comporta una grande responsabilità nei confronti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie che li affidano affinché crescano nella fede, è un servizio fondamentale verso la Chiesa stessa. E’ proposto un … Continue reading Istituto di Formazione Teologico – Pastorale: partono gli incontri dedicati alla catechesi
Di seguito il Messaggio di auguri della Presidenza CEI al Santo Padre in occasione del decimo anniversario dell’elezione al Soglio pontificio. Beatissimo Padre, sono passati dieci anni da quel “buona sera” con cui si presentò alla Chiesa e al mondo intero; da allora le Sue parole e i Suoi gesti hanno continuato a toccare il cuore, a sorprendere, a parlare a tutti e a ciascuno. … Continue reading Gli auguri della CEI per i primi dieci anni di pontificato di papa Francesco
Il Vangelo In quel tempo, Gesù giunse a una città della Samarìa chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». I suoi discepoli erano andati in città a … Continue reading III Domenica di Quaresima: il commento al Vangelo
Nuova pubblicazione per il settimanale diocesano che nella sua copertina ritorna alla tragedia della costa calabrese con la morte di decine di migranti. Gli abitanti del luogo, a cui si sono uniti spiritualmente tanti italiani, hanno voluto portare una croce fatta coi legni della barca naufragata nelle loro coste, col suo carico di morte e desolazione. Una croce come quella di Cristo, grondante di sangue innocente. … Continue reading Ecco L’Arborense del 12 marzo 2023
L’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, ha proceduto alle seguenti nomine: Arciprete del Capitolo Metropolitano della Cattedrale, il rev.mo can. mons. Gianfranco Murru; Presidente diocesano dell’ADAS, il signor Giacomo Patruno. Oristano, 5 marzo 2023 mons. Antonino Zedda, cancelliere arcivescovile
Il gruppo scout di Abbasanta, come da lunga tradizione, anche quest’anno propone un laboratorio biblico. Il libro del Qoelet sarà presentato dal noto biblista don Valentino Cottini: nei giorni 24-25-26 marzo prossimi.
Quaresima: chi sei? A cosa servi? Belle domande: le risposte, teoricamente sono semplicissime. Eppure per non essere banali, è necessario riflettere e fare sintesi. La Quaresima tecnicamente si può definire come il tempo di Quaranta giorni in preparazione alla Pasqua. Questa è la definizione che anche i più lontani conoscono. 40 giorni per arrivare a una vita rinnovata a immagine del Signore che risorge. Il … Continue reading Quaresima: chi sei? A cosa servi?
In occasione del ritiro mensile del Clero dell’Arcidiocesi arborense e della diocesi di Ales- Terralba, vissuto nella mattinata di giovedì 12 gennaio 2023, l’Arcivescovo Roberto Carboni ha annunciato ai presbiteri l’ordinazione diaconale di Pierpaolo Brunzu: il seminarista sarà ordinato diacono sabato 25 marzo 2023, alle 10, a Oristano, in Cattedrale. Originario di Baratili San Pietro, 25 anni, Pierpaolo aveva ricevuto il Ministero dell’Accolitato il 6 … Continue reading Il seminarista Pierpaolo Brunzu Diacono il 25 Marzo
Nella settimana dal 13 al 18 febbraio si è tenuto a Sacrofano (Rm) il corso di base per neoesorcisti e candidati esorcisti, o per coloro che hanno iniziato il ministero dell’esorcista che gli è stato affidato senza una previa formazione specifica. Il tema principale dell’incontro è stato la presentazione delle Linee guida per il ministero degli esorcismi alla luce del rituale vigente. In rappresentanza della … Continue reading A Roma il corso per esorcisti
Ai carissimi parroci, vicari parrocchiali, sacerdoti collaboratori e diaconi e a tutti i fedeli laici… Al momento di promulgare il Decreto riguardante le esequie, con alcune disposizioni specifiche per l’Arcidiocesi, desidero con questa mia lettera offrire alcune considerazioni ed elementi di riflessione che aiutino a comprendere le motivazioni che hanno ispirato il documento. Il tempo di pandemia, come ben sappiamo, aveva reso necessarie alcune decisioni … Continue reading Nuovo Decreto per il rito delle esequie: l’Arcivescovo scrive alle comunità
Il Vangelo In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, … Continue reading II Domenica di Quaresima: il commento al Vangelo
Editoriale e copertina del N. 8 del settimanale diocesano sono dedicati alla tragedia in Calabria che ha causato la morte di decine di migranti: l’ennesimo drammatico sbarco di persone che continuano a scappare dalla morte, dalla povertà, dalle ingiustizie e che si ritrovano non solo in balia delle onde del mare ma anche di decisioni politiche che tardano ad arrivare e che non tengono conto … Continue reading Nelle case degli abbonati il nuovo numero de L’Arborense
Iniziative, eventi, preghiera, convegni, musica per celebrare la Giornata dei Giusti e ricordare padre Michele Todde proclamato Giusto delle Nazioni.
E’ deceduto nella serata di ieri, sabato 25 febbraio 2023, nella sua abitazione di Roma dove da quattro anni si era ritirato, don Francesco Marongiu: avrebbe compiuto 80 anni a novembre. Don Francesco era originario di Sedilo e fu ordinato presbitero a Ghilarza nel 1974 da mons. Carlo Urru, vescovo di Tempio – Ampurias: fu in quella diocesi, infatti, che don Francesco svolse il suo … Continue reading Lutto nel Presbiterio: è deceduto don Francesco Marongiu
Proseguono le pubblicazioni del settimanale diocesano arrivato al n.7 del nuovo anno. Copertina e apertura, con un lungo editoriale del direttore, sono dedicati alla tragica morte di Chiara Carta, la ragazza di 13 anni di Silì. Un fatto che ha scosso non solo la comunità della frazione di Oristano ma tutta l’Isola, in particolare il mondo giovanile. Una tragedia che lascia sgomenti per come accaduta … Continue reading Ecco L’Arborense di domenica 26 febbraio
Il Vangelo In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola … Continue reading Prima domenica di Quaresima. Il commento al Vangelo
L’Arcivescovo ha presieduto la Messa esequiale di Chiara Carta, la ragazza tredicenne di Silì che ha perso tragicamente la vita lo scorso sabato 18 febbraio. Questa l’omelia con cui mons. Roberto Carboni ha voluto accompagnare l’ultimo saluto a Chiara: Carissimo Piero, fratelli e sorelle… Non è facile oggi prendere la parola nel contesto di questa celebrazione segnata dal dolore e carica di domande, e che … Continue reading Misericordia è la parola che ha accompagnato il saluto alla piccola Chiara
Con il Mercoledì delle Ceneri è iniziata la Quaresima, segnata quest’anno da diverse emergenze che vedono la Caritas impegnata su più fronti. Due sono i sentieri che papa Francesco ci propone nel Messaggio per la Quaresima “Ascesi quaresimale, itinerario sinodale” (https://bit.ly/3IcNiZS). Il primo è quello dell’ascolto, l’ascolto di Cristo che “passa anche attraverso l’ascolto dei fratelli e delle sorelle”, il secondo è l’esortazione di Gesù «Alzatevi e … Continue reading L’invito della Caritas a vivere la Quaresima nella carità
Cenere in testa e acqua sui piedi. Tra questi due riti, si snoda la strada della Quaresima. Una strada, apparentemente, poco meno di due metri. Ma, in verità, molto più lunga e faticosa. Perché si tratta di partire dalla propria testa per arrivare ai piedi degli altri. A percorrerla non bastano i quaranta giorni che vanno dal mercoledì delle ceneri al giovedì santo. Occorre tutta una vita, … Continue reading Cenere in testa e acqua sui piedi. Tra questi due riti, si snoda la strada della Quaresima.
AVVISO Durante il periodo della SARTIGLIA e precisamente nei giorni 16 (giovedì grasso), 17 e 18; 19-20-21 (Sartiglia e Sartigliedda); 22 (mercoledì delle Ceneri), 23 (ritiro del Clero) TUTTI gli Uffici della Curia resteranno chiusi. Riapriranno regolarmente venerdì 24 febbraio 2023. Per urgenze e informazioni rivolgersi ai numeri 0783/77080200 e 347/5412899 (il Cancelliere) Grazie! Buone feste a tutti.
Ufficio catechistico della diocesi di Ales-Terralba ha organizzato per martedì 28 febbraio, nel Centro Pastorale di San Gavino Monreale, un incontro formativo per i catechisti e le catechiste a cui sono invitati anche quelli dell’Arcidiocesi di Oristano. L’incontro, che avrà inizio alle 17,30, e che ha come tema “Catechista, testimone credibile“, sarà guidato da don Maurizio Mirai, direttore dell’Ufficio catechisitico diocesano di Iglesias.
Mentre la nuova pubblicazione del nostro settimanale diocesano andava in stampa, il numero delle vittime del terribile terremoto in Turchia e Siria raggiungeva e superavo la tremenda cifra di quarantacinquemila: una catastrofe umanitaria che non ha eguali. Abbiamo voluto raccontare, attraverso alcune testimonianze, questi drammatici giorni. Copertina e apertura sono un invito a sostenere il popolo turco e siriano: dopo tanto dolore e tanta amarezza … Continue reading Il sesto numero de L’Arborense è in pubblicazione
La città di Oristano e tutta l’Arcidiocesi arborense hanno rinnovato, lunedì 13 febbraio 2023, il loro affetto e la loro devozione al Santo patrono Archelao. In una Cattedrale in cui finalmente non erano necessarie più misure precauzionali per la pandemia così come accaduto negli ultimi due anni, alla presenza delle autorità civili e militari cittadine e di tanti fedeli, ha presenziato il solenne pontificale mons. … Continue reading Oristano e l’Arcidiocesi arborense hanno celebrato il loro patrono
Il mese di febbraio presenta una serie di appuntamenti importanti per la vita della Chiesa e della nostra Arcidiocesi Arborense. Giovedì 2, si inizia con la Festa della Presentazione del Signore, conosciuta anche come festa de La Candelora: in tante comunità il rinnovo degli incarichi di servizio, preziosi nel sostegno all’azione pastorale del parroco. Ma nella festa del 2 febbraio si celebra anche la Giornata … Continue reading Febbraio: un mese ricco di eventi e celebrazioni
Testi propri o comuni? Mi capita abbastanza frequentemente di constatare che nelle feste e nelle memorie dei santi, anche di quelli molto venerati dal popolo di Dio, oppure con un culto radicato e profondo, che non ci siano testi celebrativi propri (eucologia). In questi casi bisogna, necessariamente, attingere ai testi, previsti di solito nelle sezioni finali dei libri liturgici, chiamati de comunis. Si tratta di … Continue reading Sant’Archelao. Il rituale della liturgia propria
In occasione della festa della Madonna di Lourdes la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Malato, quest’anno giunta alla 31ma edizione. La ricorrenza è stata celebrata anche nella Chiesa diocesana: quest’anno l’Arcivescovo Roberto ha presieduto la Messa sabato 11 febbraio, nella chiesa cattedrale di Terralba, alle ore 17, per i malati delle due diocesi da lui guidate, quella arborense e quella alerese. Pubblichiamo il messaggio … Continue reading Sabato 11 febbraio celebrata la Giornata Mondiale del Malato
Mentre il settimanale va in stampa per il nuovo numero, dalla Turchia e dalla Siria arrivano le drammatiche immagini del terremoto: il più grande disastro registrato nel territorio con migliaia di vittime e senza tetto. Le scosse hanno devastando un territorio povero e fragile e non solo dal punto di vista geologico. Ora viene il tempo della solidarietà, il mondo intero è chiamato a rispondere … Continue reading Ecco il n. 5 de L’Arborense: Siamo scossi
L’Arcivescovo mons. Roberto Carboni ha nominato don Gerardo Pitzalis Assistente diocesano unitario dell’Azione Cattolica. Don Gerardo, che attualmente è parroco di Genoni, e che ha già portato avanti questo incarico negli anni duemila, ha il mandato di accompagnare ragazzi, giovani e adulti dell’Azione Cattolica diocesana e di coordinarne l’assistenza per il prossimo triennio 2023-2026. Il Cancelliere Arcivescovile mons. Antonino Zedda
Nel messaggio per la 45a Giornata nazionale per la Vita, i Vescovi italiani richiamano l’attenzione sul progressivo diffondersi di quella che già Giovanni Paolo II chiamava la “cultura della morte”. Bisogna constatare con profonda preoccupazione «come il produrre morte stia progressivamente diventando una risposta pronta, economica e immediata a una serie di problemi personali e sociali». È come un virus culturale che pian piano ci … Continue reading Il 5 febbraio è stata celebrata la 45ma Giornata Mondiale per la Vita
È deceduto nella serata di oggi, venerdi 3 febbraio 2023, all’età di 86 anni, compiuti ieri, il sig. Pietro Melis, diacono permanente: era ricoverato nell’ospedale Brotzu di Cagliari. Nato a Barumini nel 1937, fu ordinato diacono, nel suo paese natale, il 7 settembre 1999 da mons. Pier Giuliano Tiddia. Mons. Arcivescovo e il Presbiterio Arborense, vicini al dolore dei familiari, elevano a Dio, Padre di … Continue reading Lutto. È deceduto il diacono permanente Pietro Melis
2 febbraio: Giornata Mondiale della Vita Consacrata Il 2 febbraio, Festa della Presentazione del Signore, si celebra la XXVII Giornata mondiale della Vita Consacrata. Anche quest’anno si inserisce all’interno del cammino Sinodale intrapreso dalla Chiesa italiana che ci condurrà alla celebrazione del Sinodo dei Vescovi nell’ottobre 2023, sul tema Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione. Le comunità religiose maschili e femminili presenti sul … Continue reading Vita Consacrata: la riflessione del Vicario Episcopale
Il 28 gennaio 1963, prima che il monastero di via Vinea Regum di Oristano fosse completato, un primo nucleo di nove monache diede inizio alla presenza sacramentina in città. Fu madre Modestina, superiora della comunità già presente a Cagliari a pensare a Oristano come seconda comunità sarda delle Adoratrici perpetue del Santissimo Sacramento. La donazione della sig.ra Rosa De Martis, prima fondamentale benefattrice, alla quale … Continue reading Adoratrici Perpetue: il 28 gennaio i 60 anni del Monastero di Oristano
Il vangelo In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli … Continue reading IV Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo
Nel mese della pace, le equipe diocesane di Azione Cattolica di Oristano e Ales-Terralba organizzano per il 5 febbraio, a Sardara, la festa interdiocesana Allenati alla Pace. Sarà presente anche l’Arcivescovo che presiederà alla Messa prevista alle 12. Nella locandina, il programma della giornata.
Il Creato ritrova il suo equilibrio grazie alla regolare ciclicità delle stagioni. Seppur con un po’ di ritardo è arrivato sull’Isola anche l’inverno: L’Arborense ne ha voluto festeggiare l’arrivo con, in copertina, la bella foto di Marcello Mangroni di Oristano che immortala uno dei magnifici paesaggi innevati del nostro territorio. Nei giorni scorsi anche la Sardegna ha accolto con gioia abbondanti nevicate… insieme a tanti disagi … Continue reading L’Arborense N.3 del 2023 nelle case degli abbonati
Proseguono le catechesi mariane nella Basilica del Rimedio organizzate per il 70mo anniversario dell’incoronazione della statua della Madonna. Pubblichiamo l’ultima, tenutasi a gennaio, a cura del prof. Stefano Pilia Nella tradizione secolare della Chiesa si è giunti presto, anche dal punto di vista dottrinale, a parlare della Madonna come la Madre di Gesù e, dunque, come Madre di Dio (Concilio di Efeso, 431 d.C.). La … Continue reading Spiritualità mariana. Maria educatrice di Gesù
Abbiamo rivolto a don Paolo Pala, Baccelliere in Filosofia e in Teologia, e Licenziato in Pastorale e Catechetica, che ha guidato il ritiro di gennaio del Clero delle diocesi di Oristano e Ales-Terralba, alcune domande su temi legati alla sua relazione ma anche alla pastorale. Oggi nel contesto civile la Chiesa è una comunità in minoranza, secondo Lei come possiamo porci come agenzia missionaria in … Continue reading Don Pala: È importante saper dialogare con tutti.
Il Vangelo Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa: «Terra di Zàbulon e terra di Nèftali, sulla via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti! Il popolo … Continue reading III Domenica del Tempo Ordinario. Il commento al Vangelo
Tonara ha da tempo avviato il percorso per la valorizzazione della figura di un suo illustre concittadino. Nei giorni scorsi si è realizzata la messa a dimora, nel sagrato della parrocchiale dedicata a San Gabriele Arcangelo, di una pianta secolare di ulivo, primo passo verso la realizzazione del Giardino dei Giusti, luogo simbolico della memoria, per ricordare la figura di padre Todde, esempio di resistenza … Continue reading Nella Giornata della Memoria, Tonara ricorda padre Michele Todde
Due appuntamenti importanti, in questo nuovo inizio d’anno, programmati dall’Arcivescovo: si tratta degli incontri diocesani con il Consiglio Presbiterale e con il Consiglio Pastorale. Iniziati a fine anno scorso dopo la definizione e nomina dei componenti, i consigli si sono prefissati l’obiettivo di incontrarsi in maniera periodica e costante durante tutto l’anno. In quest’ottica si inseriscono questi primi incontri del 2023. Il Consiglio Presbiterale è … Continue reading Convocati il consiglio presbiterale e quello pastorale
Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio. Queste parole di papa Francesco, così impegnative e consapevoli, hanno dato forma e consistenza nelle nostre Chiese in Italia al Cammino sinodale avviato un anno fa. Certo, non è facile mettersi in cammino, soprattutto in una stagione segnata da tanta paura, incertezza, smarrimento. Non è facile farlo insieme, perché … Continue reading Cammino Sinodale: prosegue il percorso del secondo anno
Nel suo pontificato di quasi otto anni, Benedetto XVI ha pubblicato tre encicliche. La prima porta la firma del giorno di Natale del 2005, ma è andata alle stampe qualche mese dopo. Questa prima è forse anche la più conosciuta tra le encicliche del pontefice tedesco: Deus Caritas est. É chiaro che ha assunto un significato programmatico di tutto il pontificato di Ratzinger. Benedetto XVI … Continue reading Le tre encicliche di papa Benedetto XVI
Ragione, diritto naturale e rivelazione sono il fondamento della teologia sociale. Il contributo di Josef Ratzinger alla maturazione e all’applicazione della teologia morale è stato notevole anche nell’ambito sociale. Non è ovviamente sintetizzabile in poche righe, per cui scelgo un punto essenziale per la dottrina sociale della Chiesa: il suo fondamento. Sono due i riferimenti testuali che ritengo illuminanti: il n. 28 dell’enciclica Deus Caritas … Continue reading Breve cenno al Magistero di Papa Benedetto XVI
Signore, ti amo. Tre parole, le ultime pronunciate dal papa emerito Benedetto XVI qualche ora prima di rendere l’anima a Dio, in cui sono racchiuse ed espresse la Fede, la Speranza e la Carità del 264° successore di Pietro. In esse, insieme alla tenerezza che ne ha contraddistinto la vita e il ministero, è possibile ammirare il coronamento della risposta personale dell’uomo cristiano Joseph Ratzinger … Continue reading Le ultime parole di papa Benedetto XVI
Il primo numero de L’Arborense 2023, nelle case degli abbonati in questi giorni, dà il via al 64mo anno del settimanale diocesano, Vita Nostra prima, L’Arborense oggi. La prima pubblicazione dell’anno è dedicata, e non poteva essere altrimenti, alla morte di papa Benedetto XVI. Copertina e prime pagine raccontano e testimoniano il magistero di un Papa che, attraverso i suoi scritti e la sue parole, … Continue reading Inizia il 64mo anno del settimanale diocesano: ecco il n.1 del 2023
Il Vangelo In quel tempo, Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell’acqua, perché egli fosse manifestato a Israele». Giovanni testimoniò … Continue reading II Domenica del Tempo Ordinario: il commento al Vangelo
Riprendono gli incontri che le associazioni laicali ed ecclesiali che operano nel territorio dell’Arcidiocesi stanno promuovendo per affrontare insieme il Cammino Sinodale proposto dalla Chiesa italiana. Nuovo appuntamento è quello di martedì 17 gennaio 2023, dalle 18 alle 20, a Oristano, nel salone parrocchiale della chiesa di San Giovanni Evangelista. Tema dell’incontro è i Cantieri di Betania, lo stesso proposto per il secondo dei tre … Continue reading Cammino Sinodale: riprendono gli incontri delle associazioni
Nella biblioteca dell’Episcopio, nella mattinata di venerdì 30 dicembre 2022, si è parlato di Policoro, progetto promosso a livello nazionale dalla Conferenza Episcopale Italiana e che si configura come servizio rivolto, nelle varie diocesi, ai giovani. È stato mons. Roberto Carboni, Arcivescovo di Oristano, ad aprire i lavori, presentando il progetto come iniziativa coordinata dall’Ufficio diocesano della pastorale giovanile, dall’ufficio diocesano della pastorale sociale e … Continue reading Policoro. Presentati tre Gesti Concreti del progetto
Gli uffici diocesani per la Pastorale Giovanile e per la Pastorale Vocazionale promuovono, per il prossimo anno, alcune iniziative progettuali con l’obiettivo di sostenere il lavoro pastorale parrocchiale con i ragazzi e i giovani. Prima iniziativa è denominata Anche Dio ha un sogno! Si tratta di un percorso di formazione sull’orientamento vocazionale dei ragazzi, su come aiutare i giovani ad ascoltare e discernere la chiamata … Continue reading Pastorale giovanile e vocazionale: le proposte per il nuovo anno
Giovedì 27 ottobre hanno preso il via gli incontri di formazione dell’Istituto teologico pastorale della nostra Arcidiocesi. L’intento è, anzitutto, mettere all’attenzione di laici e presbiteri che il primo fine è entrare nella mentalità (che richiede conversione) della formazione permanente, di cui sia noi presbiteri che i laici, più o meno operativi nei diversi ministeri a servizio della parrocchia, abbiamo bisogno. Inoltre, si intende proseguire … Continue reading Hanno preso il via gli incontri di formazione dell’Istituto teologico pastorale diocesano
Ai reverendissimi Sacerdoti e Parroci dell’Arcidiocesi Arborense… Intensamente colpiti della pia morte dell’amato e venerato Papa emerito Benedetto XVI, avvenuta nella residenza vaticana del monastero Mater Ecclesiae, questa mattina alle ore 9,34, per incarico del nostro Arcivescovo Metropolita, mons. Roberto Carboni, rendo noto le seguenti disposizioni e suggerimenti pastorali: Nella giornata di oggi 31 dicembre, se non è stato già fatto, in tutte le chiese dell’arcidiocesi … Continue reading Suggerimenti pastorali per il suffragio di Papa Benedetto XVI
«Riguardo poi ai tempi e ai momenti, fratelli, non avete bisogno che ve ne scriva; infatti sapete bene che il giorno del Signore verrà come un ladro di notte» (Prima Lettera di San Paolo ai Tessalonicesi 5,1-2). Con queste parole, l’Apostolo Paolo invitava la comunità di Tessalonica perché, nell’attesa dell’incontro con il Signore, restasse salda, con i piedi e il cuore ben piantati sulla terra, … Continue reading Il 1° gennaio si celebra la Giornata Mondiale per la Pace
Papa Benedetto XVI ha concluso la sua missione nella terra alle 9,34 di stamattina nella residenza del Monastero Mater Ecclesiae, che il Papa emerito, 95enne, aveva scelto come sua residenza dopo la rinuncia al ministero petrino avvenuta nel 2013. “Dio è amore” era il suo inno alla vita: e con amore, Dio misericordioso l’accoglierà certamente tra le sue braccia per il servizio umile, coerente e … Continue reading Papa Benedetto XVI ci ha lasciato
Proviamo a riflettere su come abbiamo vissuto il Natale in questi ultimi dieci anni. Dove eravamo, con chi, che sentimenti ci animavano e come era la nostra attesa, la fede in Colui che deve venire? Forse ci renderemo conto che siamo cresciuti nel vivere in maniera cristiana l’evento dell’Incarnazione. Oppure constateremo il progressivo deterioramento nella nostra vita della rilevanza religiosa dell’evento, cancellato in modo silenzioso … Continue reading Natale: Gli auguri dell’Arcivescovo Roberto alle sue comunità diocesane
Ultimo numero del 2022 per il settimanale diocesano che chiude il suo 63mo anno di storia. Lo fa col numero dedicato al Natale, con gli auguri dell’Arcivescovo e da parte di diverse persone rappresentative di svariate categorie che operano e vivono la nostra Arcidiocesi. Poi le tradizioni, la Parola, la liturgia, per uno speciale Natale tutto da leggere. Tante le pagine, all’interno, dalle comunità e … Continue reading Col numero 45 si chiude un altro anno de L’Arborense
Pubblichiamo il testo della dichiarazione del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, dopo l’invito di questa mattina di Papa Francesco a pregare per Benedetto XVI. Accogliamo l’invito di Papa Francesco che, al termine dell’udienza generale, ha chiesto preghiere per Benedetto XVI, le cui condizioni di salute si sono aggravate a causa dell’avanzare dell’età. In questo momento di sofferenza e di prova, … Continue reading In preghiera per papa Benedetto XVI
Il Vangelo In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia … Continue reading La Notte di Natale. Il commento al Vangelo
Si svolgerà a San Gavino Monreale il 29 dicembre 2022 la XXXVI Marcia della Pace, che dopo due anni di pandemia, ritorna a essere svolta in presenza. L’evento è organizzato dal Comitato promotore, insieme alla Delegazione regionale Caritas Sardegna, alla Caritas diocesana di Ales-Terralba, al CSV Sardegna Solidale, all’Unità Pastorale di San Gavino Monreale e al Comune di San Gavino Monreale. Il titolo riprende quello … Continue reading Il 29 dicembre torna la Marcia della Pace regionale
E’ deceduta giovedì 22 dicembre 2022, nell’ospedale di Oristano, dove era da qualche tempo ricoverata, la signora Maria Grazia, sorella di don Graziano Orro. L’Arcivescovo Roberto, unitamente agli arcivescovi emeriti mons. Pier Giuliano Tiddia e mons. Ignazio Sanna e all’intero Presbiterio Arborense si uniscono spiritualmente e con affetto attorno a don Graziano e alla sua famiglia e assicurano in questo particolare tempo la loro vicinanza … Continue reading Lutto: è deceduta la sig.ra Maria Grazia, sorella di don Graziano Orro
Ecco alcuni segni per aiutarci a vivere il tempo di Avvento… Ogni settimana un segno… Primo segno: dal panettone al pane… recuperiamo il senso profondo della natività Siamo all’inizio di un nuovo Anno Liturgico: il Cristo che è venuto, duemila anni fa, nella povertà, tornerà nella gloria alla fine dei tempi… e nel frattempo? Egli è il Veniente cioè viene continuamente a noi. Abbiamo però … Continue reading Avvento: prepariamoci a vivere un Natale cristiano